Rapagnano
Rapagnano comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Remigio Ceroni (Forza Italia) dal 6-6-2016 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 43°09′40″N 13°35′34.48″E / 43.161111°N 13.592911°E | ||
Altitudine | 314 m s.l.m. | ||
Superficie | 12,65 km² | ||
Abitanti | 1 942[1] (31-8-2020) | ||
Densità | 153,52 ab./km² | ||
Frazioni | Piane di Rapagnano | ||
Comuni confinanti | Fermo, Grottazzolina, Magliano di Tenna, Monte San Pietrangeli, Montegiorgio, Torre San Patrizio | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 63831 | ||
Prefisso | 0734 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 109035 | ||
Cod. catastale | H182 | ||
Targa | FM | ||
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media) | ||
Cl. climatica | zona D, 2 007 GG[2] | ||
Nome abitanti | rapagnanesi | ||
Patrono | san Giovanni Battista | ||
Giorno festivo | 24 giugno | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Rapagnano nella provincia di Fermo | |||
Sito istituzionale | |||
Rapagnano (Rapagnà in dialetto fermano) è un comune italiano di 1 942 abitanti[1] della provincia di Fermo nelle Marche.
Fa parte della Zona Territoriale n. 11 di Fermo dell'Azienda Sanitaria Unica Regionale delle Marche (in sigla Z.T. n. 11 - A.S.U.R. Marche).
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Si fa risalire l'etimologia del nome Rapagnano al fatto che sulla sommità del colle del paese sarebbe sorto un tempio dedicato al dio Giano. Rapagnano è citata in alcuni scritti dello storico Plinio il Vecchio. Nel 1880 nel paese vennero trovati reperti romani e preromani. Nel medioevo è stato un castello alle dipendenze di Fermo. Dichiaratamente filopapale come dimostrano i merli guelfi dei suoi torrioni, si trovò spesso in contrasto con Montegiorgio. Intorno al 600-700 un terremoto ha costretto il paese ad una ricostruzione con l'ampliamento della piazza e la ricostruzione di alcune chiese e del palazzo comunale.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[3]

Religione[modifica | modifica wikitesto]
A Rapagnano è conservata in un prezioso reliquiario la mano destra di San Giovanni Battista.
Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Corpo bandistico città di Rapagnano[modifica | modifica wikitesto]
Non si conosce con esattezza l'anno a cui risale la formazione del primo nucleo bandistico di Rapagnano ma in un vecchio diario, manoscritto ed inedito, si narra che nel 1861 la banda rapagnanese tenne un concerto nella pubblica piazza. È certo in ogni modo che il "Corpo Bandistico città di Rapagnano" fu sciolto in seguito allo scoppio della prima guerra mondiale. Altri documenti testimoniano che nel 1924 la banda si era già ricostituita ed operava con solerzia e passione, partecipando a molte feste patronali e patriottiche, scandendo così, con la musica, i lenti passi della vita sociale del paese. Partecipò inoltre anche ad un concorso per bande nella capitale romana. Con l'inizio della seconda guerra mondiale, il gruppo si sciolse e nel 1950 conobbe nuova vita per alcuni anni. Solo nel 1986 grazie alla passione e all'amore per la musica dell'ormai scomparso Presidente Ermanno Macchini, i vecchi strumenti furono rispolverati creando un complesso che oggi vanta circa 40 musicisti. Dal 2000 la Banda ha come Presidente il Sig. Danilo Ribichini, partecipa a feste religiose e patriottiche, a rassegne e concerti, organizza ogni anno corsi d'orientamento musicale per le varie sezioni strumentali. L'attuale Banda è gemellata con il "Corpo bandistico città di Ostia", con la "Banda musicale di Marano sul Panaro" e con la "Banda musicale comunale cumianese". Nel 2006 la Banda si è classificata al primo posto nella sua categoria alla IX edizione del concorso "La Bacchetta d'Oro". Diretto dal Maestro Daniele Berdini il "Corpo bandistico città di Rapagnano" ha un repertorio costituito da marce, brani di musica popolare, folclorica e brani originali di stile moderno. Nel 2013 la banda cambiò direttore, il nuovo si chiama Raffaele Cimica.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
19 giugno 1985 | 2 giugno 1990 | Giuseppe Casali | Democrazia Cristiana | Sindaco | [4] |
2 giugno 1990 | 24 aprile 1995 | Remigio Ceroni | Democrazia Cristiana | Sindaco | [4] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Remigio Ceroni | Lista civica di Centro-destra | Sindaco | [4] |
14 giugno 1999 | 21 luglio 2000 | Remigio Ceroni | Lista civica di Centro-destra | Sindaco | [5][4] |
21 luglio 2000 | 14 maggio 2001 | Marcello Biondi | Lista civica | Vicesindaco - Sindaco f.f. | [4] |
14 maggio 2001 | 10 settembre 2005 | Gianni Belletti | Lista civica | Sindaco | [6][4] |
10 settembre 2005 | 5 novembre 2005 | Iolanda Eugeni | Lista civica | Vicesindaco - Sindaco f.f. | [7][4] |
5 novembre 2005 | 28 maggio 2006 | Fiorangelo Angeloni | Commissario prefettizio | [4] | |
30 maggio 2006 | 30 maggio 2011 | Remigio Ceroni | Lista civica di Centro-destra | Sindaco | [4] |
30 maggio 2011 | 5 giugno 2016 | Remigio Ceroni | Lista civica di Centro-destra | Sindaco | [4] |
5 giugno 2016 | in carica | Remigio Ceroni | Lista civica Rapagnano 2016 (Centro-destra) |
Sindaco | [4] |
Sport[modifica | modifica wikitesto]
A Rapagnano è presente una delle più antiche società ciclistiche della regione Marche, la U.S. Rapagnanese. Importante anche la società di pallavolo femminile Rapagnese e la società A.C. Rapagnano squadra di calcio che milita in Prima Categoria, inoltre c'è anche la squadra, sempre di calcio, degli Amatori Osteria, che disputa i campionati UISP, ma c'è anche una terza società calcistica, l'Archetti calcio, che una volta aveva anche la prima squadra, ma ora ha solamente il settore giovanile. Per quanto riguarda il calcio a 5 il paese ha una squadra, il Reteunita, che gioca nei campionati CSI della provincia di Fermo, le partite della squadra vengono disputate alla palestra comunale del vicino comune di Torre San Patrizio.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b c d e f g h i j k http://amministratori.interno.it/
- ^ Decaduto dall'incarico
- ^ Sfiduciato
- ^ Dimissione del Consiglio
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rapagnano
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.rapagnano.ap.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 242782453 |
---|