Montottone
Montottone comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Giovanni Carelli (lista civica) dal 01-06-2015 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 43°03′43.38″N 13°35′04.99″E / 43.06205°N 13.584719°E | ||
Altitudine | 277 m s.l.m. | ||
Superficie | 16,38 km² | ||
Abitanti | 947[1] (30-11-2017) | ||
Densità | 57,81 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Belmonte Piceno, Grottazzolina, Monsampietro Morico, Monte Giberto, Monte Rinaldo, Monte Vidon Combatte, Ortezzano | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 63843 | ||
Prefisso | 0734 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 109027 | ||
Cod. catastale | F697 | ||
Targa | FM | ||
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media) | ||
Cl. climatica | zona D, 2 050 GG[2] | ||
Nome abitanti | montottonesi | ||
Patrono | San Fabiano e san Sebastiano | ||
Giorno festivo | 5 settembre | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Montottone nella provincia di Fermo | |||
Sito istituzionale | |||
Montottone è un comune italiano di 947 abitanti[1] della provincia di Fermo.
Indice
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[3]

Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Musei[modifica | modifica wikitesto]
Il Museo della ceramica[4] è situato all'interno della Scuola Media Statale "G. Perlasca".
Economia[modifica | modifica wikitesto]
Artigianato[modifica | modifica wikitesto]
Tra le attività economiche più tradizionali, diffuse e attive vi sono quelle artigianali, come la rinomata produzione di ceramiche e di terrecotte.[5]
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
8 giugno 2009 | 28 marzo 2010 | Giuliano Amici | lista civica | Sindaco | |
29 marzo 2010 | 31 maggio 2015 | Francesca Claretti | lista civica | Sindaco | |
1º giugno 2015 | in carica | Giovanni Carelli | lista civica | Sindaco |
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Montottone è gemellato con:
Altre informazioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]
Fa parte della Zona Territoriale n. 11 di Fermo dell'Azienda Sanitaria Unica Regionale delle Marche (in sigla Z.T. n. 11 - A.S.U.R. Marche).
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Calcio[modifica | modifica wikitesto]
La principale squadra di calcio della città è l'A.S.D. Montottone 1993 Calcio che milita nel girone B marchigiano di Promozione.
La scuola calcio è affiliata alla Juventus Academy.
Calcio a 5[modifica | modifica wikitesto]
Il paese ha una squadra di calcio a 5 amatoriale CSI, il 100% Montottone.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2017.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Cultura Italia, un patrimonio da esplorare, su www.culturaitalia.it. URL consultato il 26 settembre 2016.
- ^ Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 2, Roma, A.C.I., 1985, p. 12.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- A. Marini. Storia della terra di Montottone nelle Marche. Fermo, 1863.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Montottone
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su montottone.org.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 247865198 · WorldCat Identities (EN) 247865198 |
---|