Ortezzano
Ortezzano comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Carla Piermarini (lista civica) dal 4-10-2021 |
Territorio | |
Coordinate | 43°01′53.36″N 13°36′27.25″E / 43.031489°N 13.607569°E |
Altitudine | 301 m s.l.m. |
Superficie | 7,08 km² |
Abitanti | 731[1] (31-1-2021) |
Densità | 103,25 ab./km² |
Comuni confinanti | Carassai (AP), Montalto delle Marche (AP), Monte Rinaldo, Monte Vidon Combatte, Montottone |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 63851 |
Prefisso | 0734 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 109029 |
Cod. catastale | G137 |
Targa | FM |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona D, 2 016 GG[3] |
Nome abitanti | ortezzanesi |
Patrono | san Girolamo |
Giorno festivo | 30 settembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Ortezzano (Ortezzà in dialetto fermano[4]) è un comune italiano di 731 abitanti[1] della provincia di Fermo nelle Marche.
Fa parte della Zona Territoriale n. 11 di Fermo dell'Azienda Sanitaria Unica Regionale delle Marche (in sigla Z.T. n. 11 - A.S.U.R. Marche).
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Caratteristica di Ortezzano, visibile da lontano, è una torre ben conservata, a base pentagonale irregolare e merlatura ghibellina, imponente resto di passate fortificazioni. Le origini del paese sono remote, nel terreno sono state rinvenute delle tracce di popolazione etrusca ma soprattutto picena. Il suo nome si crede che derivi da Utricinum che significa fortezza me non se ne ha la certezza. Ortezzano venne attaccata dai Romani nel 269 a.C., fu anche distrutta dalle truppe francesi nel 1528.
Simboli[modifica | modifica wikitesto]
Lo stemma del Comune di Ortezzano è stato concesso con decreto del presidente della Repubblica del 18 gennaio 2006.[5]
«D'oro, alle tre ortensie di rosso, gambute e fogliate di due di verde, nodrite nei tre colli all'italiana, uniti, fondati in punta, di azzurro, il colle centrale più alto, le ortensie laterali nodrite in banda e in sbarra negli incavi tra i colli, l'ortensia centrale nodrita in palo nel colle centrale. Ornamenti esteriori da Comune.» |
Il gonfalone è un drappo partito di rosso e di azzurro.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[6]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
13 giugno 2004 | 29 marzo 2010 | Maura Malaspina | lista civica | Sindaco | [7] |
30 marzo 2010 | 15 maggio 2011 | Jonni Ciribè | lista civica | Sindaco | |
16 maggio 2011 | 3 ottobre 2021 | Giusy Scendoni | lista civica | Sindaco | |
4 ottobre 2021 | in carica | Carla Piermarini | lista civica | Sindaco |
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Pitom factory team[modifica | modifica wikitesto]
Sede del team di motorsport pitbike motard più grande d'italia conosciuto anche come Pitom family e dell'Omonima azienda costruttrice di pitbike Made in italy
Calcio a 11[modifica | modifica wikitesto]
La squadra di calcio locale è l'Ortezzanese che gioca nel campionato di Terza Categoria.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 gennaio 2021.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 459, ISBN 88-11-30500-4.
- ^ Ortezzano (Ascoli Piceno) D.P.R. 18.01.2006 concessione di stemma e gonfalone, su presidenza.governo.it. URL consultato il 15 settembre 2021.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Lascia la carica in seguito all'elezione a consigliere regionale
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ortezzano
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.ortezzano.fm.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 307304691 |
---|