Montappone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Montappone
comune
Montappone – Stemma
Montappone – Bandiera
Montappone – Veduta
Montappone – Veduta
Localizzazione
StatoItalia Italia
Regione Marche
Provincia Fermo
Amministrazione
SindacoMauro Ferranti (lista civica) dal 26-5-2019
Territorio
Coordinate43°08′14.64″N 13°28′08.76″E / 43.1374°N 13.4691°E43.1374; 13.4691 (Montappone)
Altitudine370 m s.l.m.
Superficie10,41 km²
Abitanti1 633[1] (31-8-2020)
Densità156,87 ab./km²
Comuni confinantiFalerone, Loro Piceno (MC), Massa Fermana, Monte Vidon Corrado, Montegiorgio, Sant'Angelo in Pontano (MC)
Altre informazioni
Cod. postale63835
Prefisso0734
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT109013
Cod. catastaleF428
TargaFM
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona D, 2 072 GG[3]
Nome abitantimontapponesi
Patronosan Giorgio
Giorno festivo23 aprile
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Montappone
Montappone
Montappone – Mappa
Montappone – Mappa
Posizione del comune di Montappone nella provincia di Fermo
Sito istituzionale

Montappone è un comune italiano di 1 633 abitanti[1] della provincia di Fermo.

Museo del Cappello di Montappone.
Chiesa di Santa Maria e San Giorgio.

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]

Società[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[4]

Cultura[modifica | modifica wikitesto]

Musei[modifica | modifica wikitesto]

  • Museo del cappello

Economia[modifica | modifica wikitesto]

Artigianato[modifica | modifica wikitesto]

Tra le attività economiche più tradizionali, diffuse e attive vi sono quelle artigianali, come la rinomata produzione di articoli per arredamento, in vimini o in midollino e l'arte del merletto apprezzata in tutta Italia.[5] Inoltre, Montappone è famosa per la produzione del cappello. Nonostante il suo territorio e popolazione il paese vanta la presenza di numerose industrie per la produzione dei complementi di abbigliamento. Il cappello classico e artigianale prodotto in questa zona è quello realizzato con paglia. Si producono anche borsette in truciolo, giunco e altri materiali, oltreché per l'arte della ceramica.

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
23 luglio 1986 22 maggio 1990 Luigino Moglianesi Partito Comunista Italiano Sindaco [6]
22 maggio 1990 24 aprile 1995 Luigino Moglianesi Partito Comunista Italiano
Partito Democratico della Sinistra
Sindaco [6]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Luigino Moglianesi Centro-sinistra Sindaco [6]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Ferruccio Vecchi Lista civica Sindaco [6]
14 giugno 2004 7 giugno 2009 Ferruccio Vecchi Lista civica Sindaco [6]
8 giugno 2009 25 maggio 2014 Giuseppe Mochi Lista civica Sindaco [6]
26 maggio 2014 27 maggio 2019 Mauro Ferranti Lista civica Fare Comune Sindaco [6]
27 maggio 2019 in carica Mauro Ferranti Lista civica Fare Comune Sindaco [6]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  5. ^ Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 2, Roma, A.C.I., 1985, p. 10.
  6. ^ a b c d e f g h http://amministratori.interno.it/

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Marche: accedi alle voci di Wikipedia che parlano delle Marche