Richard Madden
Richard Madden (Elderslie, 18 giugno 1986) è un attore scozzese, noto soprattutto per aver interpretato Robb Stark nella serie televisiva Il Trono di Spade, il principe Kit nel film live action di Cenerentola, Cosimo de' Medici nella serie televisiva I Medici e Ikaris nel film del Marvel Cinematic Universe Eternals. Ha vinto il Golden Globe per il miglior attore in una serie drammatica nel 2019 per Bodyguard.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Madden è cresciuto a Elderslie, nell'area di Renfrewshire, in Scozia. Suo padre era un pompiere, mentre sua madre è un'insegnante. All'età di 11 anni si unì al Paisley Arts Centre, un programma di teatro per ragazzi per superare la sua timidezza. Ben presto gli fu affidato il ruolo del piccolo Andy nell'adattamento cinematografico di un libro di Iain Banks, Complicity;[1] subito dopo venne assunto per il ruolo principale in Barmy Aunt Boomerang, una serie televisiva britannica per cui girò sei episodi che andarono in onda dal 1999 al 2000. Si è diplomato alla Royal Scottish Academy of Music and Drama di Glasgow nel 2007.[1]
Mentre era alla RSAMD, lavorava con la Arches and Glasgow Repertory Company, con cui mise in scena Tom Fool, una commedia di Franz Xavier Kroetz al Citizens' Theatre, che fu accolto molto bene tanto da farlo trasferire a Londra, dove Richard fu scoperto da una compagnia del Globe Theatre. Nel suo ultimo anno alla RSAMD, gli fu affidato il ruolo di Romeo in una produzione di Romeo e Giulietta al Globe Theatre che, dopo uno spettacolo a Londra, venne portato in vari teatri all'aperto durante l'estate del 2007.[2][3] Ha interpretato, anche, Callum McGregor in una produzione teatrale di Noughts and Crosses, scritta da Malorie Blackman nel 2008.
Successivamente ottenne il ruolo principale di Dean McKenzie nella serie televisiva della BBC Hope Springs,[1] seguito da ruoli come Ripley nel film I segreti della mente (2010) e il cantante Kirk Brandon nel film TV Worried About the Boy (2010)[4]. Ha poi fatto parte del cast di Sirens, una serie di Channel 4, e della miniserie in due episodi Birdsong, prodotta dalla BBC e tratta dal romanzo Il canto del cielo Sebastian Faulks. Dal 2011 al 2013 ha interpretato Robb Stark nella serie della HBO Il Trono di Spade, basata su Cronache del ghiaccio e del fuoco di George R. R. Martin.[5][6] Nel 2014 è protagonista delle miniserie di Discovery Channel Klondike, mentre nel 2015 ha interpretato il ruolo del principe azzurro nel film Disney Cenerentola.[7]
Nel 2016 prende parte alla serie televisiva britannica e italiana I Medici nel ruolo protagonista di Cosimo de' Medici.[8][9] Nel 2018, interpreta il dj Leo West nel film Ibiza, di produzione Netflix. Sempre nello stesso anno e sempre su Netflix è il protagonista della serie televisiva Bodyguard, dove interpreta il sergente David Budd[10], vincendo come Miglior attore in una serie drammatica ai Golden Globe 2019[11][12] e ottenendo una candidatura come Miglior attore in una serie drammatica ai Critics' Choice Awards 2019.[13] Nel 2019 è protagonista insieme a Taron Egerton e Jamie Bell di Rocketman, film basato sulla vita Elton John.[14][15]
Vita privata[modifica | modifica wikitesto]
Dal 2012 all'inizio del 2015 ha avuto una relazione con l'attrice Jenna Coleman e dal 2017 alla fine del 2018 con la modella Ellie Bamber.[16]
Filmografia[modifica | modifica wikitesto]
Attore[modifica | modifica wikitesto]
Cinema[modifica | modifica wikitesto]
- Complicity, regia di Gavin Millar (2000)
- I segreti della mente (Chatroom), regia di Hideo Nakata (2010)
- Una promessa (A Promise), regia di Patrice Leconte (2013)
- Cenerentola (Cinderella), regia di Kenneth Branagh (2015)
- Bastille Day - Il colpo del secolo (Bastille Day), regia di James Watkins (2016)
- Ibiza, regia di Alex Richanbach (2018)
- Rocketman, regia di Dexter Fletcher (2019)
- 1917, regia di Sam Mendes (2019)
- The Eternals, regia di Chloé Zhao (2021)
Televisione[modifica | modifica wikitesto]
- Barmy Aunt Boomerang – serie TV, 20 episodi (1999-2000)
- Taggart – serie TV, episodio 18x03 (2002)
- Hope Springs – serie TV, 8 episodi (2009)
- Worried About the Boy, regia di Julian Jarrold – film TV (2010)
- Il Trono di Spade (Game of Thrones) – serie TV, 21 episodi (2011-2013)
- Sirens – serie TV, 6 episodi (2011)
- Birdsong, regia di Philip Martin – miniserie TV, 2 episodi (2012)
- Klondike – miniserie TV, 3 puntate (2014)
- L'amante di Lady Chatterley (Lady Chatterley's Lover), regia di Jed Mercurio – film TV (2015)
- I Medici (Medici: Masters of Florence) – serie TV, 8 episodi (2016)
- Oasis, regia di Kevin Macdonald – film TV (2017)
- Philip K. Dick's Electric Dreams – serie TV, episodio 1x05 (2017)
- Bodyguard – serie TV, 6 episodi (2018)
Doppiatore[modifica | modifica wikitesto]
- Castlevania: Lords of Shadow 2 − videogioco (2014)
Teatro[modifica | modifica wikitesto]
- I Confess, di Christina Pickworth, regia di Andy Arnold. Arches Theatre Company di Glasgow (2005)
- Il racconto d'inverno, di William Shakespeare, regia di Gordon Barr. Glasgow Repertory Company di Glasgow (2006)
- Tom Fool, di Franz Xaver Kroetz, regia di Clair Lizzimore. Citizens Theatre di Glasgow (2006), Bush Theatre di Londra (2007)
- Romeo e Giulietta, di William Shakespeare, regia di Ed Rick. Globe Theatre di Londra (2007)
- Noughts & Crosses, adattamento e regia di Dominic Cooke. Royal Shakespeare Company, tour britannico (2008)
- Be Near Me, di Ian McDiarmid, regia di John Tiffany. National Theatre of Scotland di Glasgow, Donmar Warehouse di Londra (2009)
- Romeo e Giulietta, di William Shakespeare, regia di Kenneth Branagh. Garrick Theatre di Londra (2016)
Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
Doppiatori italiani[modifica | modifica wikitesto]
Nelle versioni in italiano dei suoi film, Richard Madden è stato doppiato da:
- Edoardo Stoppacciaro ne Il Trono di Spade, L'amante di Lady Chatterley, Ibiza, Bodyguard, Rocketman, 1917
- Simone D'Andrea ne Una promessa, Klondike
- Sacha De Toni in I segreti della mente
- Andrea Mete in Cenerentola
- Marco Vivio in Bastille Day - Il colpo del secolo
- Lino Guanciale ne I Medici
- Emanuele Ruzza in Philip K. Dick's Electric Dreams
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c (EN) Up and Coming: Richard Madden - Young man on a role, su The scotsman, 19 marzo 2009. URL consultato il 25 luglio 2019.
- ^ (EN) Less room for doom in the great outdoors, su HeraldScotland, 12 giugno 2007. URL consultato il 25 luglio 2019.
- ^ Reviews / Romeo and Juliet, su The Stage, 11 giugno 2011. URL consultato il 25 luglio 2019 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2011).
- ^ (EN) Rachel Cooke, Worried About the Boy, su Newstatesman, 21 maggio 2010. URL consultato il 25 luglio 2019.
- ^ Domenico Majorana, Game of Thrones: Richard Madden parla di Robb Stark, su TV - BadTaste.it, 22 marzo 2013. URL consultato il 25 luglio 2019.
- ^ (EN) Game of Thrones is good news for Brit stars, su Evening Standard, 31 marzo 2011. URL consultato il 25 luglio 2019.
- ^ Marianna Trimarchi, Cinderella, Lily James e il suo principe Richard Madden nei nuovi character poster della fiaba Disney, su Best Movie, 4 dicembre 2014. URL consultato il 25 luglio 2019.
- ^ Richard Madden, dal Trono di Spade a quello dei Medici, in ANSA.it - Lifestyle, 17 ottobre 2016. URL consultato il 22 ottobre 2016.
- ^ I Medici, Richard Madden: «C’è vita giù dal Trono», su VanityFair.it, 13 ottobre 2016. URL consultato il 25 luglio 2019.
- ^ Richard Madden dice stop: «Bodyguard mi ha distrutto», su Hall of Series, 10 giugno 2019. URL consultato il 25 luglio 2019.
- ^ Verdiana Paolucci, Richard Madden ai Golden Globes 2019 vince con Bodyguard, ringrazia i genitori e chiarisce le voci su James Bond (video), su Optimagazine, 7 gennaio 2019. URL consultato il 25 luglio 2019.
- ^ a b Golden Globe Awards 2019, tutti i vincitori delle serie tv, su tg24.sky.it, 7 gennaio 2019. URL consultato il 7 gennaio 2019.
- ^ a b Critics' Choice Awards 2019: ecco le migliori serie TV dell'anno, su QuotidianoNet, 14 gennaio 2019. URL consultato il 25 luglio 2019.
- ^ Federica Marcucci, Rocketman: ecco chi è John Reid il personaggio di Richard Madden, su GingerGeneration.it, 27 maggio 2019. URL consultato il 25 luglio 2019.
- ^ (EN) Samantha Sasso, How Richard Madden Went From Robb Stark To John Reid In "Rocketman", su Refinery 29. URL consultato il 25 luglio 2019.
- ^ (EN) Who is Richard Madden's girlfriend and when did he date Jenna Coleman?, su Metro, 28 agosto 2018. URL consultato il 25 luglio 2019.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Richard Madden
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Richard Madden
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Richard Madden, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Richard Madden, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Richard Madden, su TV.com, CBS Interactive Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 296429436 · ISNI (EN) 0000 0004 0177 5107 · LCCN (EN) no2013019803 · GND (DE) 1064996221 · BNF (FR) cb16950328s (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2013019803 |
---|