Re Peste - Un racconto contenente un'allegoria
Questa voce o sezione sull'argomento racconti non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Re Peste - Un racconto contenente un'allegoria | |
---|---|
Titolo originale | King Pest |
Illustrazione di Arthur Rackham (1935) | |
Autore | Edgar Allan Poe |
1ª ed. originale | 1840 |
Genere | racconto |
Sottogenere | horror |
Lingua originale | inglese |
Ambientazione | Londra |
Re Peste - Un racconto contenente un'allegoria è un racconto breve scritto da Edgar Allan Poe, pubblicato per la prima volta nella raccolta Racconti del grottesco e dell'arabesco nel 1840. Si tratta di uno dei racconti più macabri, ma allo stesso tempo con un pizzico di umorismo, prodotti dallo scrittore statunitense.
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Due marinai ubriaconi, Tarpaulin e Legs (il primo grasso ed il secondo magro, forse antesignani di coppie comiche più celebri), fuggendo da una bettola per non pagare il conto della troppa birra bevuta, si rifugiano nei quartieri abbandonati e fatiscenti dell'antica Londra. Qui in una cantina, che visitano per bere, si imbattono in uno strano banchetto. A capotavola spicca la figura di "Re Peste", un uomo più magro di Legs, dal viso giallo come lo zafferano e dalla fronte orribilmente ed eccezionalmente alta, che fa le presentazioni:
" la nobile dama che sta seduta dinanzi a voi è la Regina Peste, nostra serenissima consorte. Gli altri personaggi che voi vedete sono tutti prìncipi del sangue e portan il segno della regale origine nei rispettivi nomi di Sua Grazia l'Arciduca Pest-Iferus, Sua Grazia il Duca Pest-Ilenzial, Sua Grazia il duca Temp-Pest e sua Altezza Serenissima l'Arciduchessa Ana-pest."
Tarpaulin offende i convitati e per questo viene scagliato in una botte di vino, dalla quale sarà liberato da Legs. I due se la daranno poi a gambe dopo aver abbattuto lo scheletro che danzava al di sopra della tavola
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Re Peste - Un racconto contenente un'allegoria