L'uomo finito
L'uomo finito | |
---|---|
Titolo originale | The Man That Was Used Up |
Autore | Edgar Allan Poe |
1ª ed. originale | 1839 |
Genere | racconto |
Sottogenere | fantastico, grottesco |
Lingua originale | inglese |
L'uomo finito - Un racconto della recente campagna contro i Bugaboos e i Kickapoos (The Man That Was Used Up - A Tale of the Late Bugaboo and Kickapoo Campaign) è un racconto di Edgar Allan Poe pubblicato per la prima volta nella Burton's Gentleman's Magazine (agosto 1839)[1] ed inserito quindi nella raccolta Racconti del grottesco e dell'arabesco (Tales of the Grotesque and Arabesque) uscita nel 1840.
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Il racconto è narrato in prima persona da un uomo al quale viene presentato, in circostanze che lui stesso non ricorda bene, il famoso generale John A.B.C. Smith, eroe della campagna militare contro le tribù indiane dei Bugaboos e i Kickapoos. Il generale sembra però alquanto restio a raccontare le vicende di quella guerra e preferisce discutere dei più recenti ritrovati della scienza e della tecnica. Deciso a sapere qualcosa di più sul conto di quest'uomo, il narratore si rivolge a diversi suoi conoscenti e amici per ottenere informazioni sulle avventure militari di John A.B.C. Smith; ma ogni qualvolta essi stanno per riferirgliele sopravviene un qualche fatto che interrompe il colloquio. Alla fine, il narratore riuscirà da solo a scoprire le bizzarre conseguenze del coraggio dimostrato dal generale durante la campagna contro i Bugaboos e i Kickapoos.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Edgar Allan Poe, Tutti i racconti e le poesie, a cura di Carlo Izzo, Sansoni, Firenze, 1974.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Edizioni di L'uomo finito, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff.