Notte e nebbia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Notte e nebbia
Titolo originaleNuit et brouillard
Paese di produzioneFrancia
Anno1955
Durata32 min
Dati tecniciB/N e a colori
Generedocumentario
RegiaAlain Resnais
FotografiaGhislain Cloquet
MontaggioAlain Resnais
MusicheHanns Eisler

Notte e nebbia è un documentario del 1956 diretto da Alain Resnais.[1][2][3][4] È una ricostruzione dei crimini commessi dai nazisti durante la seconda guerra mondiale.[5]

Presenta riferimenti storici a tre date: il 1933 (avvento del nazismo), il 1942 (inizio del sistematico genocidio ebraico) e il 1945 (chiusura dei lager con la fine del conflitto mondiale). Il film mostra materiali d'archivio incentrati sulle atrocità compiute dai nazisti, sulla vita nei lager e sugli internati, vittime principali delle stragi concentrazionarie. Alterna immagini in bianco e nero con alcune a colori: queste ultime riprendono un lager, con la macchina da presa che si avvicina progressivamente all'edificio per poi fermarsi.

Il documentario è costituito da una serie di contrapposizioni; vengono alternate inquadrature in bianco e nero con altre a colori: le prime costituiscono i 9/10 del film e sono riprese brevi e quasi prive di movimenti di macchina da presa, mentre le seconde, il restante 1/10 delle immagini, sono inquadrature lunghe e dinamiche, girate dallo stesso regista in Polonia durante la realizzazione del film. Il testo narrato dalla voce fuori campo è scritto in un francese letterario aulico. Tali elementi - a detta della critica - hanno contribuito a rendere Notte e nebbia un film di grande impatto emotivo sullo spettatore.[senza fonte]

Tratta dell'Olocausto[6] e si basa su un progetto dello storico Henri Michel e venne prodotto con il patrocinio del Comité d'histoire de la seconde guerre mondiale[7][5] in occasione del decimo anniversario della Shoah, il genocidio del popolo ebraico[8][9].

Il testo del documentario è stato scritto da Jean Cayrol ed è letto da Michel Bouquet[9] (non accreditato nei titoli). Il titolo ricalca la frase di lingua tedesca Nacht und Nebel (appunto: notte e nebbia) che caratterizzò l'operazione di annientamento, attraverso l'internamento in campi di concentramento e la successiva eliminazione fisica attraverso le camere a gas, degli oppositori del regime nazista.

Cayrol, scrittore francese di origini ebraiche e testimone diretto dell'esperienza dei campi di concentramento nonché autore del testo di commento, decise di scrivere in maniera indipendente dalle immagini dopo esser rimasto sconvolto da una prima visione delle stesse. Il regista, del resto, sostenne di non aver potuto avere, come avrebbe voluto, libero accesso al materiale d'archivio necessario per realizzare compiutamente il documento.

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Nel dicembre del 1955 la censura francese volle tagliare alcune scene dal film considerate troppo impressionanti. Tra queste vi è una delle scene finali in cui sono mostrati dei cadaveri spostati in massa da un bulldozer dentro delle fosse.

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Notte e nebbia (1956) | FilmTV.it, 25 aprile 2023. URL consultato l'8 agosto 2023.
  2. ^ Notte e nebbia. URL consultato l'8 agosto 2023.
  3. ^ www.webngo.net, NOTTE E NEBBIA regia di Alain Resnais con -, FilmScoop.it vota e commenta film al cinema, su www.filmscoop.it. URL consultato l'8 agosto 2023.
  4. ^ Notte e nebbia di Alain Resnais: recensione, su Indie-eye – Cinema, 26 gennaio 2012. URL consultato l'8 agosto 2023.
  5. ^ a b Notte e nebbia. URL consultato l'8 agosto 2023.
  6. ^ Parte del materiale è stata girata ad Auschwitz, ovvero in uno dei luoghi in cui si compì l'Olocausto; il documentario è stato immesso nel circuito cinematografico nel 1960 (Fonte: Internet Movie Database)
  7. ^ Notte e nebbia (Nuit et brouillard), su Cineuropa - il meglio del cinema europeo. URL consultato l'8 agosto 2023.
  8. ^ Archivio Corriere della Sera, su archivio.corriere.it. URL consultato l'8 agosto 2023.
  9. ^ a b Notte e nebbia. URL consultato l'8 agosto 2023.
  • G. Bounoure, Alain Resnais, Seghers, Paris 1962, p. 43.
  • Nuit et Brouillard, dècoupage, "L'Avant-Scène cinéma", n.1.
  • Richard Raskin, Nuit ee brouillard di Alain Resnais, Aarhus University, Aarhus (Danimarca),1987, pp. 47–63.
  • Marco Dotti, Nota al testo, in Jean Cayrol, Il ritorno di Lazzaro, Medusa, Milano 2006.
  • Christian Delage, Tempo, spazio e racconto cinematografico della Shoah, in Storia della Shoah - Eredità e rappresentazioni della Shoah, 8° volume, pp. 177 - 202, in Corriere della sera inchieste, Milano, UTET e Corsera, 2019, ISSN 2038-0852 (WC · ACNP).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN316754293 · LCCN (ENno00043127 · GND (DE4754635-9 · BNF (FRcb12441767d (data) · J9U (ENHE987007298620305171