Nazionale di calcio di Anguilla

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Anguilla Anguilla
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Sport Calcio
Federazione AFA
Anguilla Football Association
Confederazione CONCACAF
Codice FIFA AIA
Soprannome Soccer Dolphins (i Delfini del Calcio, dallo stemma ufficiale e simbolo delle isole)[1]
Selezionatore Anguilla Nigel Connor
Record presenze Ryan Liddie (31)
Capocannoniere Girdon Connor
Richard O'Connor
Terrence Rogers
Kapil Battice (5)
Ranking FIFA 210º[2] (31 Marzo 2022)
Esordio internazionale
Anguilla Anguilla 0 - 1 Isole Vergini Britanniche Isole Vergini Britanniche
Anguilla; ottobre 1985[3]
Migliore vittoria
Anguilla Anguilla 4 - 1 Montserrat Montserrat
Saint-Martin; 8 febbraio 2001
Peggiore sconfitta
Trinidad e Tobago Trinidad e Tobago 15 - 0 Anguilla Anguilla
Couva, Trinidad e Tobago; 10 novembre 2019

La nazionale di calcio di Anguilla è la rappresentativa nazionale calcistica del piccolo arcipelago omonimo caraibico, posta sotto l'egida della Anguilla Football Association ed affiliata alla CONCACAF e alla FIFA.

La squadra non ha mai preso parte alla fase finale di una competizione internazionale.

Nel ranking mondiale FIFA è arrivata al massimo alla 189ª posizione nel giugno 1997. Occupa il 210º e penultimo posto.[2]

Molti giocatori anguillani, agevolati dalla lingua e dal fatto che le isole rappresentano una dipendenza della Corona, militano in Inghilterra nelle serie minori.[4]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La selezione di Anguilla è tra le più deboli nello scenario centroamericano ed in assoluto, avendo a più riprese occupato le ultimissime posizioni del ranking mondiale FIFA.[2]
Ha esordito nel 1985, ma la Federazione calcistica di Anguilla si è unita alla CONCACAF solo nel 1994 ed alla FIFA due anni più tardi.
Essendo una nazionale recente, quella anguillana non ha disputato un numero elevato di partite (soltanto 80): ne ha vinte 7, è uscita sconfitta ben 68 volte ed ha incassato in totale 337 reti (in media più di 4 ad incontro); ha un saldo positivo negli scontri diretti solamente nei confronti di Saint-Barthélemy.[3]
Inserita nella Lega C della CONCACAF Nations League 2019-2020, si è classificata all'ultima posizione dopo aver perso tutti e quattro i match giocati, con due reti realizzate e 21 al passivo.[5]

Partecipazioni ai tornei internazionali[modifica | modifica wikitesto]

Campionato del mondo
Edizione Risultato
1986 Non iscritta alla FIFA
1990 Non iscritta alla FIFA
1994 Non iscritta alla FIFA
1998 Non partecipante
2002 Non qualificata
2006 Non qualificata
2010 Non qualificata
2014 Non qualificata
2018 Non qualificata
2022 Non qualificata
CONCACAF Gold Cup
Edizione Risultato
1991 Non iscritta alla CONCACAF
1993 Non iscritta alla CONCACAF
1996 Non qualificata
1998 Non qualificata
2000 Non qualificata
2002 Non qualificata
2003 Non partecipante
2005 Ritirata prima delle qualificazioni
2007 Non qualificata
2009 Non qualificata
2011 Non qualificata
2013 Non qualificata
2015 Non qualificata
2017 Non qualificata
2019 Non qualificata
2021 Non qualificata
Giochi olimpici[6]
Edizione Risultato
Confederations Cup
Edizione Risultato
1992 Non invitata
1995 Non invitata
1997 Non qualificata
1999 Non qualificata
2001 Non qualificata
2003 Non qualificata
2005 Non qualificata
2009 Non qualificata
2013 Non qualificata
2017 Non qualificata


Legenda: Grassetto: Risultato migliore, Corsivo: Mancate partecipazioni

Campionato CONCACAF[modifica | modifica wikitesto]

La nazionale anguillana non ha mai disputato il Campionato CONCACAF, l'antenato della Gold Cup svoltosi dal 1963 al 1989, in quanto la AFA è entrata a far parte della Confederazione Nord-Centroamericana e Caraibica nel 1994.[7]

Coppa dei Caraibi[8][modifica | modifica wikitesto]

I Soccer Dolphins non si sono mai qualificati alla fase finale della Coppa dei Caraibi.[9]

Statistiche dettagliate sui tornei internazionali[modifica | modifica wikitesto]

Mondiali[modifica | modifica wikitesto]

Anno Luogo Piazzamento V N P Gol
1986 Messico Messico Non iscritta alla FIFA - - - -
1990 Italia Italia Non iscritta alla FIFA - - - -
1994 Stati Uniti Stati Uniti Non iscritta alla FIFA - - - -
1998 Francia Francia Non partecipante - - - -
2002 Giappone Giappone / Corea del Sud Corea del Sud Non qualificata - - - -
2006 Germania Germania Non qualificata - - - -
2010 Sudafrica Sudafrica Non qualificata - - - -
2014 Brasile Brasile Non qualificata - - - -
2018 Russia Russia Non qualificata - - - -
2022 Qatar Qatar Non qualificata - - - -

Campionato CONCACAF/Gold Cup[modifica | modifica wikitesto]

Anno Luogo Piazzamento V N P Gol
1989 Itinerante Non iscritta alla CONCACAF - - - -
1991 Stati Uniti Stati Uniti Non iscritta alla CONCACAF - - - -
1993 Stati Uniti Stati Uniti / Messico Messico Non iscritta alla CONCACAF - - - -
1996 Stati Uniti Stati Uniti Non qualificata - - - -
1998 Stati Uniti Stati Uniti Non qualificata - - - -
2000 Stati Uniti Stati Uniti Non qualificata - - - -
2002 Stati Uniti Stati Uniti Non qualificata - - - -
2003 Stati Uniti Stati Uniti / Messico Messico Non partecipante - - - -
2005 Stati Uniti Stati Uniti Ritirata prima delle qualificazioni - - - -
2007 Stati Uniti Stati Uniti Non qualificata - - - -
2009 Stati Uniti Stati Uniti Non qualificata - - - -
2011 Stati Uniti Stati Uniti Non qualificata - - - -
2013 Stati Uniti Stati Uniti Non qualificata - - - -
2015 Stati Uniti Stati Uniti / Canada Canada Non qualificata - - - -
2017 Stati Uniti Stati Uniti Non qualificata - - - -
2019 Stati Uniti Stati Uniti / Costa Rica Costa Rica / Giamaica Giamaica Non qualificata - - - -
2021 Stati Uniti Stati Uniti Non qualificata - - - -

Olimpiadi[modifica | modifica wikitesto]

Confederations Cup[modifica | modifica wikitesto]

Anno Luogo Piazzamento V N P Gol
1992 Arabia Saudita Arabia Saudita Non invitata - - - -
1995 Arabia Saudita Arabia Saudita Non invitata - - - -
1997 Arabia Saudita Arabia Saudita Non qualificata - - - -
1999 Messico Messico Non qualificata - - - -
2001 Corea del Sud Corea del Sud / Giappone Giappone Non qualificata - - - -
2003 Francia Francia Non qualificata - - - -
2005 Germania Germania Non qualificata - - - -
2009 Sudafrica Sudafrica Non qualificata - - - -
2013 Brasile Brasile Non qualificata - - - -
2017 Russia Russia Non qualificata - - - -

Coppa dei Caraibi[modifica | modifica wikitesto]

Anno Luogo Piazzamento V N P Gol
1988 Martinica Martinica Non partecipante - - - -
1989 Barbados Barbados Non partecipante - - - -
1990 Trinidad e Tobago Trinidad e Tobago Non qualificata - - - -
1991 Giamaica Giamaica Non qualificata - - - -
1992 Trinidad e Tobago Trinidad e Tobago Non qualificata - - - -
1993 Giamaica Giamaica Non qualificata - - - -
1994 Trinidad e Tobago Trinidad e Tobago Non qualificata - - - -
1995 Isole Cayman Isole Cayman / Giamaica Giamaica Non qualificata - - - -
1996 Trinidad e Tobago Trinidad e Tobago Non qualificata - - - -
1997 Antigua e Barbuda Antigua e Barbuda / Saint Kitts e Nevis Saint Kitts e Nevis Non qualificata - - - -
1998 Giamaica Giamaica / Trinidad e Tobago Trinidad e Tobago Non qualificata - - - -
1999 Trinidad e Tobago Trinidad e Tobago Non partecipante - - - -
2001 Trinidad e Tobago Trinidad e Tobago Non qualificata - - - -
2005 Barbados Barbados Ritirata prima delle qualificazioni - - - -
2007 Trinidad e Tobago Trinidad e Tobago Non qualificata - - - -
2008 Giamaica Giamaica Non qualificata - - - -
2010 Martinica Martinica Non qualificata - - - -
2012 Antigua e Barbuda Antigua e Barbuda Non qualificata - - - -
2014 Giamaica Giamaica Non qualificata - - - -
2017 Martinica Martinica Non qualificata - - - -

Tabella riassuntiva delle partite ufficiali disputate[modifica | modifica wikitesto]

Questa tabella riassume tutti i risultati degli incontri ufficiali disputati dalla nazionale di Anguilla.[3][10]

Dati aggiornati al 6 giugno 2021

Avversario PG V N P GF GA DR % Vitt.
Antigua e Barbuda Antigua e Barbuda 4 0 0 4 3 22 -19 0%
Bahamas Bahamas 3 0 1 2 3 6 -3 0%
Barbados Barbados 2 0 0 2 1 8 -7 0%
Cuba Cuba 2 0 0 2 0 8 -8 0%
Dominica Dominica 2 0 1 2 0 8 -8 0%
El Salvador El Salvador 2 0 0 2 0 16 -16 0%
Grenada Grenada 1 0 0 1 1 14 -13 0%
Guadalupa Guadalupa 1 0 0 1 0 9 -9 0%
Guatemala Guatemala 2 0 0 2 0 15 -15 0%
Guyana Guyana 2 0 0 2 0 21 -21 0%
Guyana francese Guyana francese 2 0 0 2 1 9 -8 0%
Isole Cayman Isole Cayman 1 0 0 1 1 4 -3 0%
Isole Vergini Americane Isole Vergini Americane 2 0 1 1 0 3 -3 0%
Isole Vergini Britanniche Isole Vergini Britanniche 10 3 0 7 11 25 -14 30%
Martinica Martinica 1 0 0 1 1 3 -2 0%
Montserrat Montserrat 4 1 1 2 7 6 +1 25%
Nicaragua Nicaragua 3 0 0 3 0 14 -14 0%
Panama Panama 1 0 0 1 0 13 -13 0%
Porto Rico Porto Rico 4 0 0 4 3 13 -10 0%
Rep. Dominicana Rep. Dominicana 6 0 1 5 0 28 -28 0%
Saint-Barthélemy 1 1 0 0 2 1 +1 100%
Saint Kitts e Nevis Saint Kitts e Nevis 3 0 0 3 1 16 -15 0%
Saint Lucia Saint Lucia 1 0 0 1 0 6 -6 0%
Saint-Martin Saint-Martin 9 2 0 7 9 22 -13 22,2%
Saint Vincent e Grenadine Saint Vincent e Grenadine 3 0 0 3 1 9 -8 0%
Sint Maarten Sint Maarten 6 0 1 5 1 13 -12 0%
Trinidad e Tobago Trinidad e Tobago 2 0 0 2 0 25 -25 0%
Totale 80 7 5 68 46 337 -291 8,8%
  • Legenda: PG = Partite giocate, V = Partite vinte, N = Partite nulle (pareggiate), P = Partite perse, GF = Gol fatti, GS = Gol subiti, DR = Differenza reti

Rosa attuale[modifica | modifica wikitesto]

N. Pos. Giocatore Data nascita (età) Pres. Reti Squadra
P Ryan Liddie 15 ottobre 1981 (41 anni) 31 -? Anguilla Lymers
P Kareem Burris 13 settembre 1991 (31 anni) 8 -? Anguilla Roaring Lions
P Darius Lantan 15 febbraio 1979 (44 anni) 2 -? Anguilla Doc's United
P Bailey Danniell 23 novembre 2003 (19 anni) 0 -? Anguilla Lymers
D Kion Lee 2 settembre 1993 (29 anni) 14 1 Anguilla Roaring Lions
D Tafari Smith 16 marzo 2000 (23 anni) 13 1 Anguilla Roaring Lions
D Javille Brooks 21 settembre 1984 (38 anni) 9 2 Anguilla Attackers
D Calvin Morgan 18 maggio 1995 (28 anni) 8 1 Inghilterra Chalvey Sports
D Luke Paris 11 novembre 1994 (28 anni) 8 0 Inghilterra Windsor
D Tyrique Lake 4 gennaio 1999 (24 anni) 5 0 Anguilla Roaring Lions
D Sedu Bradshaw 13 novembre 2002 (20 anni) 2 0 Anguilla Lymers
D Bakari Battice 6 aprile 2004 (19 anni) 1 0 Anguilla Roaring Lions
D Noah Bradshaw 18 aprile 2004 (19 anni) 0 0 Anguilla Lymers
C Kapil Battice 26 ottobre 1982 (40 anni) 18 4 Anguilla Roaring Lions
C Germain Hughes 15 novembre 1996 (26 anni) 14 0 Anguilla Roaring Lions
C Kayini Brooks-Belle 23 luglio 1994 (28 anni) 8 0 Anguilla Roaring Lions
C Steven Austin 27 dicembre 1990 (32 anni) 6 0 Anguilla Doc's United
C Kian Duncan 26 maggio 2000 (23 anni) 3 0 Inghilterra Burnham
C Renee Thomas 26 agosto 1994 (28 anni) 2 0 Anguilla Uprising
C Stewart Murray 19 gennaio 1988 (35 anni) 1 0 Anguilla Doc's United
C Javis Jones 24 agosto 2005 (17 anni) 0 0 Anguilla Diamond
A Jonathan Guishard 2 luglio 1996 (26 anni) 17 0 Anguilla Doc's United
A Cyrus Vanterpool 30 dicembre 1990 (32 anni) 8 0 Inghilterra Frimley Green
A Aedan Scipio 3 settembre 1990 (32 anni) 2 0 Anguilla Roaring Lions
A Jauron Gayle 4 marzo 2004 (19 anni) 1 0 Anguilla Diamond

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (DE) Anguillanische Fußballnationalmannschaft, su fussballweltmeisterschaft.online. URL consultato il 16 ottobre 2021.
  2. ^ a b c (EN) Men's Ranking, su fifa.com. URL consultato il 1º settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2018).
  3. ^ a b c (EN) Anguilla International Matches, su eloratings.net. URL consultato l'11 febbraio 2021.
  4. ^ (EN) From Slough to the Caribbean, and beyond ..., su guardian.co.uk, 29 marzo 2008. URL consultato l'8 aprile 2021.
  5. ^ (EN) concacafnationsleague.com, https://www.concacafnationsleague.com/en/nations-league/schedule-results#tab_team=standings. URL consultato l'11 febbraio 2021.
  6. ^ Come da regolamento FIFA vengono considerate le sole edizioni comprese tra il 1908 ed il 1948 in quanto sono le uniche ad essere state disputate dalle Nazionali maggiori. Per maggiori informazioni si invita a visionare questa pagina.
  7. ^ (EN) rsssf.com, http://www.rsssf.com/tablesc/cccf-concacaf.htmlsito=www.rsssf.com. URL consultato il 12 febbraio 2021.
  8. ^ Dal 1978 al 1988 era nota come Campionato caraibico di calcio.
  9. ^ (EN) rsssf.com, http://www.rsssf.com/tabless/shellcar.html. URL consultato il 12 febbraio 2021.
  10. ^ (EN) Anguilla: Fixtures and Results, su fifa.com. URL consultato il 7 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio