Henri Oreiller

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Henri Oreiller
Nazionalità Bandiera della Francia Francia
Sci alpino
Specialità Discesa libera, slalom gigante, slalom speciale, combinata
Squadra CS Val-d'Isère
Termine carriera 1952
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 2 0 1
Mondiali 2 0 1

Per maggiori dettagli vedi qui

Automobilismo
Termine carriera 1962
Palmarès
Trofeo Vittorie
Rallye Lyon-Charbonnières 2 trofei
Championnat de France de Tourisme 1 trofeo

Per maggiori dettagli vedi qui

 

Henri Oreiller (Parigi, 5 dicembre 1925Montlhéry, 7 ottobre 1962) è stato uno sciatore alpino e pilota automobilistico francese. Aggiudicandosi la medaglia d'oro nella discesa libera e nella combinata a Sankt Moritz 1948 divenne il primo campione olimpico francese nella storia dei Giochi olimpici invernali.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Carriera sciistica[modifica | modifica wikitesto]

Stagioni 1947-1948[modifica | modifica wikitesto]

Membro della Resistenza francese durante la Seconda guerra mondiale[1], alla ripresa delle attività sportive dopo il conflitto Oreiller entrò a far parte della squadra nazionale francese. Nel 1947 vinse i Campionati francesi di slalom speciale e l'Arlberg-Kandahar a Mürren, sempre in slalom[1]. Oltre che per i risultati in gara, Oreiller si fece notare perché affrontava le discese di Val-d'Isère su uno sci solo. Per la sua spericolatezza e le sue doti di funambolo si guadagnò i soprannomi di "fou descendant" ("discesista folle") e "l'acrobat" ("l'acrobata")[senza fonte].

Ai V Giochi olimpici invernali di Sankt Moritz 1948 Henri Oreiller si presentò come uno dei favoriti[senza fonte]. Il 2 febbraio vinse la medaglia d'oro nella discesa libera con 4"1 di vantaggio sul secondo, l'austriaco Franz Gabl, il distacco più ampio tra primo e secondo in una discesa libera olimpica[2]. Fu la prima medaglia d'oro per la Francia ai Giochi olimpici invernali. Il 4 febbraio vinse un altro oro in combinata, ancora con un notevole distacco (oltre 3 secondi) sul secondo, lo svizzero Karl Molitor[3]. Il giorno dopo, nella terza e ultima gara dello sci alpino, lo slalom speciale, Oreiller salì per la terza volta sul podio, ottenendo la medaglia di bronzo. Con tre medaglie, due ori e un bronzo, Oreiller fu l'atleta più medagliato di quell'edizione dei Giochi.

Stagioni 1949-1952[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1949 vinse la Coppa Harriman a Sun Valley, mentre nel 1950 si classificò quarto nello slalom gigante ai Mondiali di Aspen e bissò il successo nello slalom speciale dell'Arlberg-Kandahar, ancora a Mürren[1]. Partecipò anche ai VI Giochi olimpici invernali di Oslo 1952, ma non ottenne risultati di rilievo: fu 14º nella discesa libera vinta da Zeno Colò e 16º nello slalom gigante vinto da Stein Eriksen.

Nel giugno del 1952, fedele alla sua fama di personaggio stravagante, meravigliò passanti e automobilisti mettendosi a fare skiroll lungo gli Champs-Élysées di Parigi[senza fonte].

Carriera automobilistica[modifica | modifica wikitesto]

Abbandonate le competizioni di sci, Oreiller si dedicò all'automobilismo. Fu campione francese nella categoria turismo nel 1959, e vinse per due volte il Rallye Lyon-Charbonnières (nel 1960 e 1961). Morì in un incidente automobilistico sul circuito di Montlhéry mentre, al volante della sua Ferrari, partecipava al Gran Premio di Parigi[1].

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Sci alpino[modifica | modifica wikitesto]

Olimpiadi[modifica | modifica wikitesto]

Campionati francesi[modifica | modifica wikitesto]

Automobilismo[modifica | modifica wikitesto]

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

Alla sua memoria è intitolato il centro congressi di Tignes[senza fonte]; a lui e all'altro grande campione dello sci francese Jean-Claude Killy è dedicata la pista sciistica della Coppa del Mondo di Val-d'Isère, la Oreiller-Killy.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g Scheda Sports-reference, su sports-reference.com. URL consultato il 5 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 28 gennaio 2010).
  2. ^ "Olympic Games Men's Races. Time Difference Stats" su SKI-db.com, su ski-db.com. URL consultato il 15 dicembre 2010.
  3. ^ Scheda Sports-reference sulla gara, su sports-reference.com. URL consultato l'8 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2009).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN61749282 · ISNI (EN0000 0000 0120 6896 · BNF (FRcb14051446d (data) · WorldCat Identities (ENviaf-61749282