Campionati mondiali di sci alpino 2021

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Campionati mondiali di sci alpino 2021
FIS Alpine World Ski Championships
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Campionati mondiali di sci alpino
Sport Sci alpino
Edizione 46ª
Organizzatore Federazione Internazionale Sci
Date dall'8 febbraio 2021
al 21 febbraio 2021
Luogo Italia (bandiera) Italia
Cortina d'Ampezzo
Discipline Discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale, combinata, slalom parallelo
Impianto/i Druscié A, Labirinti, Olimpia delle Tofane, Rumerlo, Vertigine
Sito web https://www.cortina2021.com/
Cronologia della competizione

I Campionati mondiali di sci alpino 2021, 46ª edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci, si sono tenuti a Cortina d'Ampezzo, in Italia, dall'8 al 21 febbraio. Il programma ha incluso gare di discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale, combinata e slalom parallelo, tutte sia maschili sia femminili, e una gara a squadre mista.

Assegnazione e impianti

[modifica | modifica wikitesto]
Cortina d'Ampezzo sovrastata dalle piste sciistiche

La sede è stata decisa dal congresso FIS di Cancún, in Messico, il 10 giugno 2016[1]; Cortina d'Ampezzo si è imposta dopo quattro candidature andate a vuoto (l'ultima contro la svedese Åre per i Mondiali 2019). La località ha già ospitato la rassegna iridata nel 1932 e nel 1956 (in tale occasione le gare olimpiche furono valide anche ai fini dei campionati mondiali, come d'uso fino ai XIII Giochi olimpici invernali di Lake Placid 1980); vi fu inoltre un'ulteriore edizione, quella del 1941, in seguito dichiarata nulla a causa della seconda guerra mondiale. È stata la settima volta in cui i Mondiali di sci alpino sono stati organizzati in Italia: oltre a Cortina d'Ampezzo, le altre località che li hanno ospitati sono state Bormio (nel 1985 e nel 2005 assieme a Santa Caterina Valfurva), Sestriere (nel 1997) e la Val Gardena (nel 1970).

Sedi delle gare sono state le piste Druscié A, Labirinti, Olimpia delle Tofane, Rumerlo e Vertigine[2], con l'aggiunta della Lino Lacedelli per le prove di qualificazione[3].

Nazioni partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]

Hanno preso parte alla competizione atleti in rappresentanza di 71 distinte federazioni sciistiche nazionali. A seguito della squalifica per il doping di Stato inflitta alla Russia, l'Agenzia mondiale antidoping (WADA) ha autorizzato gli atleti russi a prendere parte all'evento sotto uno stendardo neutro e la sigla RSF (Russian Ski Federation, Federazione sciistica della Russia), senza bandiera e senza inno nazionale.

La cerimonia di apertura si è tenuta il 7 febbraio. Lo svolgimento delle gare, previste a partire dall'8 febbraio, ha subito rinvii a causa del maltempo per i primi tre giorni di manifestazione[4]. La cerimonia di chiusura si è tenuta domenica 21 febbraio.

In considerazione della pandemia di COVID-19 in Italia, la sicurezza degli atleti e dei lavoratori è stata garantita attraverso rigorose misure di protezione per prevenire la diffusione del virus: sono state previste quattro "bolle" con la minore interazione possibile, test antigenici rapidi ogni tre giorni, controlli elettronici di accesso e movimento, questionari sanitari, mascherine obbligatorie e rilevazioni della temperatura[5].

Discesa libera

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Vincent Kriechmayr Austria (bandiera) Austria 1:37,79
2 Andreas Sander Germania (bandiera) Germania 1:37,80
3 Beat Feuz Svizzera (bandiera) Svizzera 1:37,97
4 Marco Odermatt Svizzera (bandiera) Svizzera 1:38,44
Dominik Paris Italia (bandiera) Italia 1:38,44
6 Christof Innerhofer Italia (bandiera) Italia 1:38,69
7 Nils Allègre Francia (bandiera) Francia 1:38,76
8 Kjetil Jansrud Norvegia (bandiera) Norvegia 1:38,81
9 Carlo Janka Svizzera (bandiera) Svizzera 1:38,87
10 Bryce Bennett Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 1:38,89
Henrik Røa Norvegia (bandiera) Norvegia 1:38,89

Data: 14 febbraio
Ore: 11.00 (UTC+1)
Pista: Vertigine[6]
Partenza: 2 400 m s.l.m.
Arrivo: 1 560 m s.l.m.
Lunghezza: 2 610 m
Dislivello: 840 m
Porte: 38
Tracciatore: Hannes Trinkl (FIS)

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Vincent Kriechmayr Austria (bandiera) Austria 1:19,41
2 Romed Baumann Germania (bandiera) Germania 1:19,48
3 Alexis Pinturault Francia (bandiera) Francia 1:19,79
4 Brodie Seger Canada (bandiera) Canada 1:19,83
5 Dominik Paris Italia (bandiera) Italia 1:19,96
6 Matthias Mayer Austria (bandiera) Austria 1:20,01
7 Matthieu Bailet Francia (bandiera) Francia 1:20,13
8 Travis Ganong Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 1:20,16
9 Andreas Sander Germania (bandiera) Germania 1:20,29
10 Beat Feuz Svizzera (bandiera) Svizzera 1:20,34

Data: 11 febbraio[7]
Ore: 13.00 (UTC+1)
Pista: Vertigine[6]
Partenza: 2 190 m s.l.m.
Arrivo: 1 560 m s.l.m.
Lunghezza: 2 075 m
Dislivello: 630 m
Porte: 41
Tracciatore: Alberto Ghidoni (Italia)

Slalom gigante

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Mathieu Faivre Francia (bandiera) Francia 2:37,25
2 Luca De Aliprandini Italia (bandiera) Italia 2:37,88
3 Marco Schwarz Austria (bandiera) Austria 2:38,12
4 Filip Zubčić Croazia (bandiera) Croazia 2:38,84
5 Loïc Meillard Svizzera (bandiera) Svizzera 2:39,02
6 Žan Kranjec Slovenia (bandiera) Slovenia 2:39,08
7 Stefan Luitz Germania (bandiera) Germania 2:39,24
8 Adam Žampa Slovacchia (bandiera) Slovacchia 2:39,73
9 Henrik Kristoffersen Norvegia (bandiera) Norvegia 2:39,78
10 Roland Leitinger Austria (bandiera) Austria 2:40,12

Data: 19 febbraio
Pista: Labirinti[8]
Partenza: 2 010 m s.l.m.
Arrivo: 1 560 m s.l.m.
Dislivello: 450 m
1ª manche:
Ore: 10.00 (UTC+1)
Porte: 60
Tracciatore: Fabien Munier (Francia)






2ª manche:
Ore: 13.30 (UTC+1)
Porte: 58
Tracciatore: Michael Rottensteiner (Norvegia)

Slalom speciale

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Sebastian Foss Solevåg Norvegia (bandiera) Norvegia 1:46,48
2 Adrian Pertl Austria (bandiera) Austria 1:46,69
3 Henrik Kristoffersen Norvegia (bandiera) Norvegia 1:46,94
4 Alex Vinatzer Italia (bandiera) Italia 1:47,68
5 Daniel Yule Svizzera (bandiera) Svizzera 1:47,70
6 Istok Rodeš Croazia (bandiera) Croazia 1:47,84
7 Štefan Hadalin Slovenia (bandiera) Slovenia 1:47,98
Alexis Pinturault Francia (bandiera) Francia 1,47:98
9 Michael Matt Austria (bandiera) Austria 1:48,04
10 Armand Marchant Belgio (bandiera) Belgio 1:48,22

Data: 21 febbraio
Pista: Druscié A[9]
Partenza: 1 700 m s.l.m.
Arrivo: 1 490 m s.l.m.
Dislivello: 210 m
1ª manche:
Ore: 10.00 (UTC+1)
Porte: 63
Tracciatore: Matteo Joris (Svizzera)






2ª manche:
Ore: 13.30 (UTC+1)
Porte: 65
Tracciatore: Marko Pfeifer (Austria)

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Marco Schwarz Austria (bandiera) Austria 2:05,86
2 Alexis Pinturault Francia (bandiera) Francia 2:05,90
3 Loïc Meillard Svizzera (bandiera) Svizzera 2:06,98
4 James Crawford Canada (bandiera) Canada 2:07,19
5 Simon Jocher Germania (bandiera) Germania 2:08,32
6 Victor Muffat Jeandet Francia (bandiera) Francia 2:09,05
7 Riccardo Tonetti Italia (bandiera) Italia 2:09,39
8 Justin Murisier Svizzera (bandiera) Svizzera 2:09,54
9 Jan Zabystřan Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca 2:09,69
10 Trevor Philp Canada (bandiera) Canada 2:09,72

Data: 15 febbraio[10]
1ª manche:
Pista: Vertigine[6]
Ore: 11.15 (UTC+1)
Partenza: 2 160 m s.l.m.
Arrivo: 1 560 m s.l.m.
Lunghezza: 2 150 m
Dislivello: 600 m
Porte: 40
Tracciatore: Pete Anderson (Norvegia)


2ª manche:
Pista: Rumerlo[11]
Ore: 15.20 (UTC+1)
Partenza: 1 740 m s.l.m.
Arrivo: 1 560 m s.l.m.
Dislivello: 180 m
Porte: 69
Tracciatore: Julien Vuignier (Svizzera)

Slalom parallelo

[modifica | modifica wikitesto]

Data: 16 febbraio
Ore: 14.00 (UTC+1)
Pista: Rumerlo[11]
Partenza: 1 665 m s.l.m.
Arrivo: 1 555 m s.l.m.
Dislivello: 110 m
Porte: 19
Tracciatore: Emmanuel Couder (FIS)

Discesa libera

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Corinne Suter Svizzera (bandiera) Svizzera 1:34,27
2 Kira Weidle Germania (bandiera) Germania 1:34,47
3 Lara Gut-Behrami Svizzera (bandiera) Svizzera 1:34,64
4 Ester Ledecká Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca 1:34,71
5 Michelle Gisin Svizzera (bandiera) Svizzera 1:34,77
Ramona Siebenhofer Austria (bandiera) Austria 1:34,77
7 Tamara Tippler Austria (bandiera) Austria 1:34,81
8 Elena Curtoni Italia (bandiera) Italia 1:35,10
9 Breezy Johnson Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 1:35,17
10 Ragnhild Mowinckel Norvegia (bandiera) Norvegia 1:35,26

Data: 13 febbraio
Ore: 11.00 (UTC+1)
Pista: Olimpia delle Tofane[12]
Partenza: 2 320 m s.l.m.
Arrivo: 1 560 m s.l.m.
Lunghezza: 2 660 m
Dislivello: 760 m
Porte: 37
Tracciatore: Jean-Philippe Vulliet (FIS)

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Lara Gut-Behrami Svizzera (bandiera) Svizzera 1:25,51
2 Corinne Suter Svizzera (bandiera) Svizzera 1:25,85
3 Mikaela Shiffrin Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 1:25,98
4 Ester Ledecká Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca 1:26,04
5 Kajsa Vickhoff Lie Norvegia (bandiera) Norvegia 1:26,16
6 Marie-Michèle Gagnon Canada (bandiera) Canada 1:26,29
7 Tamara Tippler Austria (bandiera) Austria 1:26,38
8 Michelle Gisin Svizzera (bandiera) Svizzera 1:26,40
9 Petra Vlhová Slovacchia (bandiera) Slovacchia 1:26,41
10 Federica Brignone Italia (bandiera) Italia 1:26,60

Data: 11 febbraio[7]
Ore: 10.45 (UTC+1)
Pista: Olimpia delle Tofane[12]
Partenza: 2 160 m s.l.m.
Arrivo: 1 560 m s.l.m.
Lunghezza: 2 150 m
Dislivello: 600 m
Porte: 45
Tracciatore: Giovanni Feltrin (Italia)

Slalom gigante

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Lara Gut-Behrami Svizzera (bandiera) Svizzera 2:30,66
2 Mikaela Shiffrin Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 2:30,68
3 Katharina Liensberger Austria (bandiera) Austria 2:30,75
4 Alice Robinson Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda 2:31,39
5 Ramona Siebenhofer Austria (bandiera) Austria 2:31,92
6 Maryna Gąsienica-Daniel Polonia (bandiera) Polonia 2:32,19
7 Tessa Worley Francia (bandiera) Francia 2:32,30
8 Wendy Holdener Svizzera (bandiera) Svizzera 2:32,34
9 Ragnhild Mowinckel Norvegia (bandiera) Norvegia 2:32,36
10 Nina O'Brien Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 2:32,46

Data: 18 febbraio
Pista: Olimpia delle Tofane[12]
Partenza: 1 960 m s.l.m.
Arrivo: 1 560 m s.l.m.
Dislivello: 400 m
1ª manche:
Ore: 10.00 (UTC+1)
Porte: 55
Tracciatore: Hannes Zöchling (Austria)






2ª manche:
Ore: 13.30 (UTC+1)
Porte: 53
Tracciatore: Livio Magoni (Slovacchia)

Slalom speciale

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Katharina Liensberger Austria (bandiera) Austria 1:39,50
2 Petra Vlhová Slovacchia (bandiera) Slovacchia 1:40,50
3 Mikaela Shiffrin Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 1:41,48
4 Wendy Holdener Svizzera (bandiera) Svizzera 1:41,84
5 Andreja Slokar Slovenia (bandiera) Slovenia 1:42,17
6 Chiara Mair Austria (bandiera) Austria 1:42,25
7 Kristin Lysdahl Norvegia (bandiera) Norvegia 1:42,44
8 Camille Rast Svizzera (bandiera) Svizzera 1:42,59
9 Ana Bucik Slovenia (bandiera) Slovenia 1:42,89
10 Asa Andō Giappone (bandiera) Giappone 1:42,92

Data: 20 febbraio
Pista: Druscié A[9]
Partenza: 1 700 m s.l.m.
Arrivo: 1 490 m s.l.m.
Dislivello: 210 m
1ª manche:
Ore: 10.00 (UTC+1)
Porte: 62
Tracciatore: Alois Prenn (Svizzera)






2ª manche:
Ore: 13.30 (UTC+1)
Porte: 62
Tracciatore: Tim Gfeller (Norvegia)

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Mikaela Shiffrin Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 2:07,22
2 Petra Vlhová Slovacchia (bandiera) Slovacchia 2:08,08
3 Michelle Gisin Svizzera (bandiera) Svizzera 2:08,11
4 Elena Curtoni Italia (bandiera) Italia 2:09,57
5 Ramona Siebenhofer Austria (bandiera) Austria 2:10,03
6 Marta Bassino Italia (bandiera) Italia 2:10,76
7 Laura Gauché Francia (bandiera) Francia 2:10,86
8 Ester Ledecká Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca 2:11,34
9 Ragnhild Mowinckel Norvegia (bandiera) Norvegia 2:12,15
10 Maruša Ferk Slovenia (bandiera) Slovenia 2:12,26

Data: 15 febbraio[13]
1ª manche:
Pista: Olimpia delle Tofane[12]
Ore: 9.45 (UTC+1)
Partenza: 2 160 m s.l.m.
Arrivo: 1 560 m s.l.m.
Lunghezza: 2 150 m
Dislivello: 600 m
Porte: 40
Tracciatore: Roland Platzer (Svizzera)


2ª manche:
Pista: Rumerlo[11]
Ore: 14.10 (UTC+1)
Partenza: 1 740 m s.l.m.
Arrivo: 1 560 m s.l.m.
Dislivello: 180 m
Porte: 58
Tracciatore: Manuel Gamper (Canada)

Slalom parallelo

[modifica | modifica wikitesto]

Data: 16 febbraio
Ore: 14.00 (UTC+1)
Pista: Rumerlo[11]
Partenza: 1 665 m s.l.m.
Arrivo: 1 560 m s.l.m.
Dislivello: 105 m
Porte: 19
Tracciatore: Emmanuel Couder (FIS)

Gara a squadre

[modifica | modifica wikitesto]

La gara a squadre consiste in una competizione di slalom parallelo tra rappresentative nazionali composte da quattro atleti, due sciatori e due sciatrici (più due riserve), che si affrontano a due a due sul percorso di gara. Ai vincitori spetta un punto; in caso entrambe le squadre ottengano due punti, passa il turno la squadra che ha ottenuto il miglior tempo stabilito sommando le migliori prestazioni maschili e femminili.

Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
                           
             
 Svizzera (bandiera) Svizzera  -
 
 al secondo turno  -  
 Svizzera (bandiera) Svizzera  2+1
 
   Canada (bandiera) Canada  2  
 Canada (bandiera) Canada  4
 
 Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca  0  
 Svizzera (bandiera) Svizzera  2
 
   Norvegia (bandiera) Norvegia  2+1  
 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti  2+1
 
 ROC (bandiera) RSF  2  
 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti  2
 
   Norvegia (bandiera) Norvegia  2+1  
 Norvegia (bandiera) Norvegia  4
 
 Giappone (bandiera) Giappone  0  
 Norvegia (bandiera) Norvegia  3
 
   Svezia (bandiera) Svezia  1
 Italia (bandiera) Italia  2+1
 
 Finlandia (bandiera) Finlandia  2  
 Italia (bandiera) Italia  1
 
   Germania (bandiera) Germania  3  
 Germania (bandiera) Germania  3
 
 Regno Unito (bandiera) Regno Unito  1  
 Germania (bandiera) Germania  2
 
   Svezia (bandiera) Svezia  2+1   Finale per il terzo posto
 Slovenia (bandiera) Slovenia  1
   
 Svezia (bandiera) Svezia  3  
 Svezia (bandiera) Svezia  2+1  Svizzera (bandiera) Svizzera  2
 
   Austria (bandiera) Austria  2    Germania (bandiera) Germania  2+1
 Austria (bandiera) Austria  4
 Belgio (bandiera) Belgio  0  

Medagliere per nazioni

[modifica | modifica wikitesto]
Francobollo emesso in occasione dei Campionati mondiali
Pos. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Austria (bandiera) Austria 5 1 2 8
2 Svizzera (bandiera) Svizzera 3 1 5 9
3 Francia (bandiera) Francia 2 1 2 5
4 Norvegia (bandiera) Norvegia 2 0 1 3
5 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 1 1 2 4
6 Italia (bandiera) Italia 1 1 0 2
7 Germania (bandiera) Germania 0 3 1 4
8 Slovacchia (bandiera) Slovacchia 0 2 0 2
9 Croazia (bandiera) Croazia 0 1 0 1
Svezia (bandiera) Svezia 0 1 0 1
  1. ^ (EN) Alpine World Championships 2021 in Cortina, su fis-ski.com, Federazione Internazionale Sci, 10 giugno 2016. URL consultato l'11 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 14 novembre 2016).
  2. ^ Piste & discipline, su cortina2021.com. URL consultato l'11 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2020).
  3. ^ Pista Lino Lacedelli teatro delle qualifiche del gigante parallelo, su cortina2021.com. URL consultato il 25 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 2 marzo 2021).
  4. ^ Mondiali di sci Cortina 2021: oggi, 10 febbraio, stop alle gare. Ecco come cambia il programma, su leggo.it, 10 febbraio 2021. URL consultato il 14 febbraio 2021.
  5. ^ Fabio Poncemi, Le "bolle" di Cortina 2021 saranno quattro: tutte le misure anti Covid legate ai Mondiali, 2 febbraio 2021. URL consultato il 25 febbraio 2021.
  6. ^ a b c Vertigine, su cortina2021.com. URL consultato l'11 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2021).
  7. ^ a b Gara originariamente in programma il 9 febbraio.
  8. ^ Labirinti, su cortina2021.com. URL consultato l'11 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2021).
  9. ^ a b Druscié A, su cortina2021.com. URL consultato l'11 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2021).
  10. ^ Gara originariamente in programma il 10 febbraio.
  11. ^ a b c d e Rumerlo, su cortina2021.com. URL consultato l'11 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2021).
  12. ^ a b c d Olimpia delle Tofane, su cortina2021.com. URL consultato l'11 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2021).
  13. ^ Gara originariamente in programma l'8 febbraio.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport invernali