Campionati mondiali di sci alpino 2021
Campionati mondiali di sci alpino 2021 FIS Alpine World Ski Championships | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Campionati mondiali di sci alpino | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 46ª | ||||
Organizzatore | Federazione Internazionale Sci | ||||
Date | dall'8 febbraio 2021 al 21 febbraio 2021 | ||||
Luogo | ![]() Cortina d'Ampezzo | ||||
Discipline | Discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale, combinata, slalom parallelo | ||||
Impianto/i | Druscié A, Labirinti, Olimpia delle Tofane, Rumerlo, Vertigine | ||||
Sito web | http://cortina2021.com// | ||||
Cronologia della competizione | |||||
|
I Campionati mondiali di sci alpino 2021, 46ª edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci, si terranno a Cortina d'Ampezzo, in Italia, dall'8 al 21 febbraio. Il programma include gare di discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale, combinata e slalom parallelo, tutte sia maschili sia femminili, e una gara a squadre mista.
Assegnazione e impianti[modifica | modifica wikitesto]

La sede è stata decisa dal congresso FIS di Cancún, in Messico, il 10 giugno 2016[1]; Cortina d'Ampezzo si è imposta dopo quattro candidature andate a vuoto (l'ultima contro la svedese Åre per i Mondiali 2019). La località ha già ospitato la rassegna iridata nel 1932 e nel 1956 (in tale occasione le gare olimpiche furono valide anche ai fini dei campionati mondiali, come d'uso fino ai XIII Giochi olimpici invernali di Lake Placid 1980); vi fu inoltre un'ulteriore edizione, quella del 1941, in seguito dichiarata nulla a causa della seconda guerra mondiale.
Sedi della gare saranno le piste Druscié A, Labirinti, Olimpia delle Tofane, Rumerlo e Vertigine[2].
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Uomini[modifica | modifica wikitesto]
Discesa libera[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | |||
2 | |||
3 | |||
4 | |||
5 | |||
6 | |||
7 | |||
8 | |||
9 | |||
10 |
Supergigante[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | |||
2 | |||
3 | |||
4 | |||
5 | |||
6 | |||
7 | |||
8 | |||
9 | |||
10 |
Slalom gigante[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | |||
2 | |||
3 | |||
4 | |||
5 | |||
6 | |||
7 | |||
8 | |||
9 | |||
10 |
Data: 19 febbraio
Pista: Labirinti[4]
Partenza: 2 110 m s.l.m.
Arrivo: 1 560 m s.l.m.
Dislivello: 450 m
1ª manche:
Ore: 10.00 (UTC+1)
Porte:
Tracciatore:
2ª manche:
Ore: 13.30 (UTC+1)
Porte:
Tracciatore:
Slalom speciale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | |||
2 | |||
3 | |||
4 | |||
5 | |||
6 | |||
7 | |||
8 | |||
9 | |||
10 |
Data: 21 febbraio
Pista: Druscié A[5]
Partenza: 1 710 m s.l.m.
Arrivo: 1 490 m s.l.m.
Dislivello: 220 m
1ª manche:
Ore: 10.00 (UTC+1)
Porte:
Tracciatore:
2ª manche:
Ore: 13.30 (UTC+1)
Porte:
Tracciatore:
Combinata[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | |||
2 | |||
3 | |||
4 | |||
5 | |||
6 | |||
7 | |||
8 | |||
9 | |||
10 |
Slalom parallelo[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Atleta | Nazione |
---|---|---|
1 | ||
2 | ||
3 | ||
4 | ||
5 | ||
6 | ||
7 | ||
8 | ||
9 | ||
10 |
Donne[modifica | modifica wikitesto]
Discesa libera[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | |||
2 | |||
3 | |||
4 | |||
5 | |||
6 | |||
7 | |||
8 | |||
9 | |||
10 |
Data: 13 febbraio
Ore: 11.00 (UTC+1)
Pista: Olimpia delle Tofane[7]
Partenza: 2 320 m s.l.m.
Arrivo: 1 560 m s.l.m.
Lunghezza: 2 560 m
Dislivello: 760 m
Porte:
Tracciatore: (FIS)
Supergigante[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | |||
2 | |||
3 | |||
4 | |||
5 | |||
6 | |||
7 | |||
8 | |||
9 | |||
10 |
Data: 9 febbraio
Ore: 10.30 (UTC+1)
Pista: Olimpia delle Tofane[7]
Partenza: 2 190 m s.l.m.
Arrivo: 1 560 m s.l.m.
Lunghezza: 2 100 m
Dislivello: 630 m
Porte:
Tracciatore:
Slalom gigante[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | |||
2 | |||
3 | |||
4 | |||
5 | |||
6 | |||
7 | |||
8 | |||
9 | |||
10 |
Data: 18 febbraio
Pista: Olimpia delle Tofane[7]
Partenza: 1 960 m s.l.m.
Arrivo: 1 560 m s.l.m.
Dislivello: 400 m
1ª manche:
Ore: 10.00 (UTC+1)
Porte:
Tracciatore:
2ª manche:
Ore: 13.30 (UTC+1)
Porte:
Tracciatore:
Slalom speciale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | |||
2 | |||
3 | |||
4 | |||
5 | |||
6 | |||
7 | |||
8 | |||
9 | |||
10 |
Data: 20 febbraio
Pista: Druscié A[5]
Partenza: 1 710 m s.l.m.
Arrivo: 1 490 m s.l.m.
Dislivello: 220 m
1ª manche:
Ore: 10.00 (UTC+1)
Porte:
Tracciatore:
2ª manche:
Ore: 13.30 (UTC+1)
Porte:
Tracciatore:
Combinata[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | |||
2 | |||
3 | |||
4 | |||
5 | |||
6 | |||
7 | |||
8 | |||
9 | |||
10 |
Data: 8 febbraio
1ª manche:
Pista: Olimpia delle Tofane[7]
Ore: 11.00 (UTC+1)
Partenza: 2 190 m s.l.m.
Arrivo: 1 560 m s.l.m.
Lunghezza: 2 100 m
Dislivello: 630 m
Porte:
Tracciatore: (FIS)
Slalom parallelo[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Atleta | Nazione |
---|---|---|
1 | ||
2 | ||
3 | ||
4 | ||
5 | ||
6 | ||
7 | ||
8 | ||
9 | ||
10 |
Misto[modifica | modifica wikitesto]
Gara a squadre[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Nazione | Atleti |
---|---|---|
1 | ||
2 | ||
3 |
Torneo[modifica | modifica wikitesto]
La gara a squadre consiste in una competizione di slalom parallelo tra rappresentative nazionali composte da quattro atleti, due sciatori e due sciatrici, che si affrontano a due a due sul percorso di gara. Ai vincitori spetta un punto; in caso entrambe le squadre ottengano due punti, passa il turno la squadra che ha ottenuto il miglior tempo stabilito sommando le migliori prestazioni maschili e femminili.
Ottavi di finale | Quarti di finale | Semifinali | Finale | |||||||||||
Finale 3° posto | ||||||||||||||
Medagliere per nazioni[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | |||||
2 | |||||
3 | |||||
4 | |||||
5 | |||||
6 | |||||
7 | |||||
8 | |||||
9 | |||||
10 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Alpine World Championships 2021 in Cortina, su fis-ski.com, Federazione Internazionale Sci, 10 giugno 2016. URL consultato l'11 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 14 novembre 2016).
- ^ Piste & discipline, su cortina2021.com. URL consultato l'11 gennaio 2021.
- ^ a b c Vertigine, su cortina2021.com. URL consultato l'11 gennaio 2021.
- ^ Labirinti, su cortina2021.com. URL consultato l'11 gennaio 2021.
- ^ a b Druscié A, su cortina2021.com. URL consultato l'11 gennaio 2021.
- ^ a b c d e Rumerlo, su cortina2021.com. URL consultato l'11 gennaio 2021.
- ^ a b c d Olimpia delle Tofane, su cortina2021.com. URL consultato l'11 gennaio 2021.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su cortina2021.com.
- (EN) Calendario sul sito della FIS, su fis-ski.com. URL consultato l'11 gennaio 2021.