Campionati mondiali di sci alpino 2003
Campionati mondiali di sci alpino 2003 FIS Alpine World Ski Championships | |
---|---|
![]() | |
Competizione | Campionati mondiali di sci alpino |
Sport | ![]() |
Edizione | 37ª |
Organizzatore | Federazione Internazionale Sci |
Date | dal 2 febbraio 2003 al 16 febbraio 2003 |
Luogo | ![]() Sankt Moritz |
Discipline | Discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale, combinata |
Impianto/i | Corviglia, Engiadina |
Cronologia della competizione | |
I Campionati mondiali di sci alpino 2003, 37ª edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci, si svolsero in Svizzera, a Sankt Moritz, dal 2 al 16 febbraio. Il programma incluse gare di discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale e combinata, tutte sia maschili sia femminili.
Assegnazione e impianti
[modifica | modifica wikitesto]La località aveva già ospitato la rassegna iridata nel 1934 e nel 1974 e l'avrebbe nuovamente ospitata nel 2017, oltre ai V Giochi olimpici invernali nel 1948, validi anche ai fini iridati. Le gare si sono disputate sulle piste Corviglia ed Engiadina.
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Uomini
[modifica | modifica wikitesto]Discesa libera
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Michael Walchhofer | ![]() |
1:43,54 |
2 | Kjetil André Aamodt | ![]() |
1:44,05 |
3 | Bruno Kernen | ![]() |
1:44,51 |
4 | Didier Cuche | ![]() |
1:44,67 |
5 | Stephan Eberharter | ![]() |
1:44,68 |
6 | Erik Guay | ![]() |
1:44,70 |
7 | Ambrosi Hoffmann | ![]() |
1:44,73 |
8 | Antoine Dénériaz | ![]() |
1:44,76 |
Hermann Maier | ![]() |
1:44,76 | |
10 | Fritz Strobl | ![]() |
1:44,78 |
Data: 8 febbraio
Pista: Corviglia
Partenza: 2 840 m s.l.m.
Arrivo: 2 040 m s.l.m.
Lunghezza: 2 989 m
Dislivello: 800 m
Ore: 12.30 (UTC+1)
Porte: 41
Tracciatore: Helmuth Schmalzl (FIS)
Supergigante
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Stephan Eberharter | ![]() |
1:38,80 |
2 | Hermann Maier | ![]() |
1:39,57 |
Bode Miller | ![]() |
1:39,57 | |
4 | Ambrosi Hoffmann | ![]() |
1:39,61 |
5 | Kjetil André Aamodt | ![]() |
1:39,75 |
6 | Erik Guay | ![]() |
1:39,88 |
7 | Jan Hudec | ![]() |
1:39,91 |
8 | Bruno Kernen | ![]() |
1:39,96 |
9 | Lasse Kjus | ![]() |
1:40.04 |
10 | Gregor Šparovec | ![]() |
1:40,10 |
Data: 2 febbraio
Pista: Corviglia
Partenza: 2 645 m s.l.m.
Arrivo: 2 040 m s.l.m.
Lunghezza: 2 358 m
Dislivello: 605 m
Ore: 12.30 (UTC+1)
Porte: 48
Tracciatore: Marius Arnesen (Norvegia)
Slalom gigante
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Bode Miller | ![]() |
2:45,93 |
2 | Hans Knauß | ![]() |
2:45,96 |
3 | Erik Schlopy | ![]() |
2:45,97 |
4 | Aleš Gorza | ![]() |
2:46,32 |
5 | Aksel Lund Svindal | ![]() |
2:46,77 |
6 | Kalle Palander | ![]() |
2:46,82 |
7 | Michael von Grünigen | ![]() |
2:46,86 |
8 | Alberto Schieppati | ![]() |
2:46,97 |
9 | Joël Chenal | ![]() |
2:46,99 |
Benjamin Raich | ![]() |
2:46,99 |
Data: 12 febbraio
Pista: Engiadina
Partenza: 2 485 m s.l.m.
Arrivo: 2 040 m s.l.m.
Dislivello: 445 m
1ª manche:
Ore: 9.30 (UTC+1)
Porte: 56
Tracciatore: Walter Hubmann (Austria)
2ª manche:
Ore: 13.30 (UTC+1)
Porte:
Tracciatore: Per Erik Vognild (Norvegia)
Slalom speciale
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Ivica Kostelić | ![]() |
1:40,66 |
2 | Silvan Zurbriggen | ![]() |
1:40,99 |
3 | Giorgio Rocca | ![]() |
1:41,02 |
4 | Benjamin Raich | ![]() |
1:41,12 |
5 | Manfred Pranger | ![]() |
1:41,25 |
6 | Bode Miller | ![]() |
1:41,54 |
7 | Kalle Palander | ![]() |
1:41,90 |
8 | Tom Stiansen | ![]() |
1:42,11 |
9 | Kjetil André Aamodt | ![]() |
1:42,27 |
10 | Markus Larsson | ![]() |
1:42,29 |
Data: 16 febbraio
Pista: Corviglia
Partenza: 2 220 m s.l.m.
Arrivo: 2 040 m s.l.m.
Dislivello: 180 m
1ª manche:
Ore: 10.00 (UTC+1)
Porte: 65
Tracciatore: Stefano Dalmasso (Francia)
2ª manche:
Ore: 13.00 (UTC+1)
Porte: 60
Tracciatore: Urban Planinšek (Slovenia)
Combinata
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Bode Miller | ![]() |
3:18,41 |
2 | Lasse Kjus | ![]() |
3:18,48 |
3 | Kjetil André Aamodt | ![]() |
3:18,54 |
4 | Pierrick Bourgeat | ![]() |
3:18,59 |
5 | Silvan Zurbriggen | ![]() |
3:18,97 |
6 | Markus Larsson | ![]() |
3:19,82 |
7 | Didier Défago | ![]() |
3:19,99 |
8 | Giorgio Rocca | ![]() |
3:20,10 |
9 | Gaëtan Llorach | ![]() |
3:20,75 |
10 | Rainer Schönfelder | ![]() |
3:21,30 |
Data: 6 febbraio
Discesa libera
Pista: Corviglia
Ore: 10.00 (UTC+1)
Partenza: 2 745 m s.l.m.
Arrivo: 2 040 m s.l.m.
Lunghezza: 2 828 m
Dislivello: 705 m
Porte: 38
Tracciatore: Helmuth Schmalzl (FIS)
Donne
[modifica | modifica wikitesto]Discesa libera
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Mélanie Turgeon | ![]() |
1:34,30 |
2 | Alexandra Meissnitzer | ![]() |
1:34,41 |
Corinne Rey-Bellet | ![]() |
1:34,41 | |
4 | Brigitte Obermoser | ![]() |
1:34,57 |
5 | Renate Götschl | ![]() |
1:34,65 |
6 | Jonna Mendes | ![]() |
1:34,82 |
7 | Carole Montillet | ![]() |
1:34,87 |
8 | Christine Sponring | ![]() |
1:34,97 |
9 | Isolde Kostner | ![]() |
1:34,98 |
10 | Monika Dumermuth | ![]() |
1:35,02 |
Data: 9 febbraio
Pista: Engiadina
Partenza: 2 745 m s.l.m.
Arrivo: 2 040 m s.l.m.
Lunghezza: 2 719 m
Dislivello: 705 m
Ore: 12.30 (UTC+1)
Porte: 39
Tracciatore: Jan Tischhauser (FIS)
Supergigante
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Michaela Dorfmeister | ![]() |
1:27,48 |
2 | Kirsten Clark | ![]() |
1:27,50 |
3 | Jonna Mendes | ![]() |
1:27,63 |
4 | Geneviève Simard | ![]() |
1:27,90 |
5 | Alexandra Meissnitzer | ![]() |
1:28,06 |
6 | Mélanie Turgeon | ![]() |
1:28,12 |
7 | Corinne Rey-Bellet | ![]() |
1:28,15 |
8 | Renate Götschl | ![]() |
1:28,26 |
9 | Carolina Ruiz | ![]() |
1:28,39 |
10 | Brigitte Obermoser | ![]() |
1:28,46 |
Data: 3 febbraio
Pista: Engiadina
Partenza: 2 590 m s.l.m.
Arrivo: 2 040 m s.l.m.
Lunghezza: 2 118 m
Dislivello: 550 m
Ore: 12.30 (UTC+1)
Porte: 42
Tracciatore: Bernd Zobel (Austria)
Slalom gigante
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Anja Pärson | ![]() |
2:30,97 |
2 | Denise Karbon | ![]() |
2:32,52 |
3 | Allison Forsyth | ![]() |
2:32,76 |
4 | Michaela Dorfmeister | ![]() |
2:32,83 |
5 | Tina Maze | ![]() |
2:33,03 |
6 | Karen Putzer | ![]() |
2:33,10 |
7 | Manuela Mölgg | ![]() |
2:33,19 |
8 | Sonja Nef | ![]() |
2:33,28 |
9 | Andrine Flemmen | ![]() |
2:33,60 |
10 | Martina Ertl | ![]() |
2:33,65 |
Birgit Heeb | ![]() |
2:33,65 |
Data: 13 febbraio
Pista: Engiadina
Partenza: 2 435 m s.l.m.
Arrivo: 2 040 m s.l.m.
Dislivello: 395 m
1ª manche:
Ore: 9.30 (UTC+1)
Porte: 51
Tracciatore: Sepp Brunner (Svizzera)
2ª manche:
Ore: 13.00 (UTC+1)
Porte:
Tracciatore: Luciano Acerboni (Spagna)
Slalom speciale
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Janica Kostelić | ![]() |
1:39,55 |
2 | Marlies Schild | ![]() |
1:40,18 |
3 | Nicole Hosp | ![]() |
1:40,46 |
4 | Anja Pärson | ![]() |
1:40,58 |
5 | Anna Ottosson | ![]() |
1:40,94 |
6 | Sonja Nef | ![]() |
1:41,06 |
7 | Laure Pequegnot | ![]() |
1:41,30 |
8 | Nika Fleiss | ![]() |
1:41,60 |
9 | Sabine Egger | ![]() |
1:41,60 |
10 | Tanja Poutiainen | ![]() |
1:41,66 |
Data: 15 febbraio
Pista: Engiadina
Partenza: 2 205 m s.l.m.
Arrivo: 2 040 m s.l.m.
Dislivello: 165 m
1ª manche:
Ore: 10.00 (UTC+1)
Porte: 60
Tracciatore: Franz Gamper (Germania)
2ª manche:
Ore: 13.00 (UTC+1)
Porte: 57
Tracciatore: Anders Pärson (Svezia)
Combinata
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Janica Kostelić | ![]() |
2:41,63 |
2 | Nicole Hosp | ![]() |
2:41,69 |
3 | Marlies Oester | ![]() |
2:43,83 |
4 | Marlies Schild | ![]() |
2:43,85 |
5 | Maria Riesch | ![]() |
2:44,60 |
6 | Martina Ertl | ![]() |
2:45,02 |
7 | Julia Mancuso | ![]() |
2:45,30 |
8 | Jessica Lindell Vikarby | ![]() |
2:45,31 |
9 | Šárka Záhrobská | ![]() |
2:45,51 |
10 | Resi Stiegler | ![]() |
2:45,65 |
Data: 10 febbraio
Discesa libera
Pista: Engiadina
Ore: 10.00 (UTC+1)
Partenza: 2 590 m s.l.m.
Arrivo: 2 040 m s.l.m.
Lunghezza: 2 583 m
Dislivello: 550 m
Porte: 31
Tracciatore: Jan Tischhauser (FIS)
Slalom speciale
Pista: Engiadina
Partenza: 2 205 m s.l.m.
Arrivo: 2 040 m s.l.m.
Dislivello: 165 m
1ª manche:
Ore: 13.00 (UTC+1)
Porte: 49
Tracciatore: Mathias Berthold (Stati Uniti)
2ª manche:
Ore: 15.00 (UTC+1)
Porte:
Tracciatore: Bernd Brunner (Austria)
Medagliere per nazioni
[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
3 | 5 | 1 | 9 |
2 | ![]() |
3 | 0 | 0 | 3 |
3 | ![]() |
2 | 2 | 2 | 6 |
4 | ![]() |
1 | 0 | 1 | 2 |
5 | ![]() |
1 | 0 | 0 | 1 |
6 | ![]() |
0 | 2 | 2 | 4 |
7 | ![]() |
0 | 2 | 1 | 3 |
8 | ![]() |
0 | 1 | 1 | 2 |
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Campionati mondiali di sci alpino 2003
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Calendario e risultati sul sito della FIS, su fis-ski.com. URL consultato il 4 febbraio 2021.