Vai al contenuto

Campionati mondiali di sci alpino 1966

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Campionati mondiali di sci alpino 1966
Competizione Campionati mondiali di sci alpino
Sport Sci alpino
Edizione 19ª
Organizzatore Federazione internazionale sci
Date dal 5 agosto 1966
al 14 agosto 1966
Luogo Cile (bandiera) Cile
Portillo
Discipline Discesa libera, slalom gigante, slalom speciale, combinata
Impianto/i Garganta, Juncalillo, Roca de Jack
Cronologia della competizione

I Campionati mondiali di sci alpino 1966, 19ª edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione internazionale sci, si svolsero in Cile, a Portillo, dal 5 al 14 agosto. Il programma incluse gare di discesa libera, slalom gigante, slalom speciale e combinata, sia maschili sia femminili.

Organizzazione e impianti

[modifica | modifica wikitesto]

Furono i primi Mondiali a essere disputati nell'emisfero australe; le gare si disputarono sulle piste Garganta, Juncalillo e Roca de Jack[1].

Discesa libera

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Atleta Nazione Tempo[2]
1 Jean-Claude Killy Francia (bandiera) Francia 1:34,40
2 Léo Lacroix Francia (bandiera) Francia 1:34,80
3 Franz Vogler bandiera Germania Ovest 1:35,16
4 Heini Messner Austria (bandiera) Austria 1:36,02
5 Pierre Stamos Francia (bandiera) Francia 1:36,12
6 Bernard Orcel Francia (bandiera) Francia 1:36,38
7 Gerhard Nenning Austria (bandiera) Austria 1:36,50
8 Hans Peter Rohr Svizzera (bandiera) Svizzera 1:36,52
9 Karl Schranz Austria (bandiera) Austria 1:36,55
10 Stefan Sodat Austria (bandiera) Austria 1:36,66

Data: 7 agosto
Ore: 10.15 (UTC-4)[1]
Pista: Juncalillo[2]
Lunghezza: 2 660 m[2]
Dislivello: 830 m[2]
Porte: 20[2]
Tracciatore:

Slalom gigante

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Atleta Nazione Tempo[3]
1 Guy Périllat Francia (bandiera) Francia 3:19,42
2 Georges Mauduit Francia (bandiera) Francia 3:19,93
3 Karl Schranz Austria (bandiera) Austria 3:20,40
4 Jakob Tischhauser Svizzera (bandiera) Svizzera 3:20,90
5 Jean-Claude Killy Francia (bandiera) Francia 3:21,42
6 Willy Favre Svizzera (bandiera) Svizzera 3:23,02
7 Werner Bleiner Austria (bandiera) Austria 3:23,48
8 Dumeng Giovanoli Svizzera (bandiera) Svizzera 3:24,13
9 Léo Lacroix Francia (bandiera) Francia 3:24,39
10 Heini Messner Austria (bandiera) Austria 3:25,33

Pista: Garganta[3]
Lunghezza: 1 240 m[3]
Dislivello: 464 m[3]
1ª manche:
Data: 9 agosto[1]
Ore:
Porte:
Tracciatore: Fritz Wagnerberger (Germania Ovest)[3]
2ª manche:
Data: 10 agosto[1]
Ore:
Porte: 51[3]
Tracciatore: René Sulpice (Francia)[3]

Slalom speciale

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Atleta Nazione Tempo[4]
1 Carlo Senoner Italia (bandiera) Italia 1:41,56
2 Guy Périllat Francia (bandiera) Francia 1:42,25
3 Louis Jauffret Francia (bandiera) Francia 1:42,58
4 Willy Bogner bandiera Germania Ovest 1:43,06
5 Ludwig Leitner bandiera Germania Ovest 1:43,07
6 Jimmy Heuga Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 1:43,69
7 Giovanni Dibona Italia (bandiera) Italia 1:43,82
8 Jean-Claude Killy Francia (bandiera) Francia 1:44,40
9 Håkon Mjøen Norvegia (bandiera) Norvegia 1:44,74
10 Rune Lindström Svezia (bandiera) Svezia 1:44,86

Data: 14 agosto[5]
Pista: Garganta[4]
Lunghezza: 560 m[4]
Dislivello: 240 m[4]
1ª manche:
Ore:
Porte: 53[4]
Tracciatore: Othmar Schneider (Cile)[4]
2ª manche:
Ore:
Porte: 58[4]
Tracciatore: Ermanno Nogler[senza fonte] (Italia)

Data: 7-14 agosto
Classifica stilata attraverso i piazzamenti
ottenuti in discesa libera, slalom gigante e slalom speciale[6]

Discesa libera

[modifica | modifica wikitesto]

Data: 8 agosto
Ore:
Pista: Roca de Jack[7]
Lunghezza: 2 300 m[7]
Dislivello: 648 m[7]
Porte:
Tracciatore: Othmar Schneider[senza fonte] (Cile)
Il titolo era stato assegnato all'austriaca Erika Schinegger,
ma venne revocato nel 1996 in seguito alla squalifica della sciatrice[7][8]

Slalom gigante

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Atleta Nazione Tempo[9]
1 Marielle Goitschel Francia (bandiera) Francia 1:22,64
2 Heidi Zimmermann Austria (bandiera) Austria 1:23,81
3 Florence Steurer Francia (bandiera) Francia 1:24,94
4 Nancy Greene Canada (bandiera) Canada 1:25,38
5 Annie Famose Francia (bandiera) Francia 1:25,58
6 Giustina Demetz Italia (bandiera) Italia 1:26,08
7 Theres Obrecht Svizzera (bandiera) Svizzera 1:26,10
8 Ruth Adolf Svizzera (bandiera) Svizzera 1:26,37
9 Burgl Färbinger bandiera Germania Ovest 1:26,93
10 Christa Prinzing bandiera Germania Ovest 1:27,08

Data: 11 agosto
Pista: Garganta[9]
Lunghezza: 1 210 m[9]
Dislivello: 400 m[9]
Ore:
Porte:
Tracciatore: Othmar Schneider (Cile)[9]

Slalom speciale

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Atleta Nazione Tempo[10]
1 Annie Famose Francia (bandiera) Francia 1:30,48
2 Marielle Goitschel Francia (bandiera) Francia 1:30,95
3 Penny McCoy Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 1:32,35
4 Jean Saubert Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 1:32,37
5 Cathy Allen Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 1:32,77
6 Christine Goitschel Francia (bandiera) Francia 1:32,94
7 Nancy Greene Canada (bandiera) Canada 1:33,26
8 Wendy Allen Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 1:33,44
9 Dikke Eger Norvegia (bandiera) Norvegia 1:34,69
Edith Hiltbrand Svizzera (bandiera) Svizzera

Data: 5 agosto
Pista: Garganta[10]
Lunghezza: 450 m[10]
Dislivello: 200 m[10]
1ª manche:
Ore: 11.00 (UTC-4)[1]
Porte: 52[10]
Tracciatore: Hermann Gamon (Austria)[10]
2ª manche:
Ore:
Porte: 52[10]
Tracciatore: Flurin Andeer (Svizzera)[10]

Data: 5-11 agosto
Classifica stilata attraverso i piazzamenti
ottenuti in discesa libera, slalom gigante e slalom speciale[11]


Medagliere per nazioni

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Francia (bandiera) Francia 7 7 2 16
2 Italia (bandiera) Italia 1 0 0 1
3 Austria (bandiera) Austria 0 1 2 3
4 bandiera Germania Ovest 0 0 3 3
5 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 0 0 1 1
  1. ^ a b c d e (EN) 05-14.08.1966. Portillo, Chile, su alpineskiworld.net. URL consultato il 7 luglio 2024.
  2. ^ a b c d e (EN) 07.08.1966. Portillo (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 7 luglio 2024.
  3. ^ a b c d e f g (EN) 10.08.1966. Portillo (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 7 luglio 2024.
  4. ^ a b c d e f g (EN) 14.08.1966. Portillo (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 7 luglio 2024.
  5. ^ La gara iridata fu preceduta da una prova di qualificazione disputata il giorno precedente: cfr. (EN) 13.08.1966. Portillo (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 7 luglio 2024.
  6. ^ a b (EN) 14.08.1966. Portillo (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 7 luglio 2024.
  7. ^ a b c d e (EN) 08.08.1966. Portillo (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 7 luglio 2024.
  8. ^ (EN) 1968 Winter Olympics/Alpine Skiing/Downhill, Women, su olympedia.org. URL consultato il 7 luglio 2024.
  9. ^ a b c d e (EN) 11.08.1966. Portillo (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 7 luglio 2024.
  10. ^ a b c d e f g h (EN) 05.08.1966. Portillo (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 7 luglio 2024.
  11. ^ a b (EN) 11.08.1966. Portillo (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 7 luglio 2024.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport invernali