Willy Favre

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Willy Favre
Nazionalità Bandiera della Svizzera Svizzera
Altezza 178[senza fonte] cm
Peso 72[senza fonte] kg
Sci alpino
Specialità Discesa libera, slalom gigante, slalom speciale, combinata
Termine carriera 1968
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 0 1 0
Mondiali 0 1 0

Per maggiori dettagli vedi qui

 

William Favre detto Willy[1] (Ormont-Dessus, 24 settembre 194319 dicembre 1986) è stato uno sciatore alpino svizzero.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Originario della stazione sciistica di Les Diablerets[1] e attivo negli anni sessanta, Favre fu uno sciatore polivalente capace di eccellere soprattutto nello slalom gigante, specialità nella quale rivaleggiò con il più grande sciatore di quel periodo, Jean-Claude Killy[1].

Stagioni 1964-1965[modifica | modifica wikitesto]

Si mise in luce vincendo vari titoli ai Campionati svizzeri juniores[1] e debuttò in campo internazionale in occasione dei IX Giochi olimpici invernali di Innsbruck 1964, dove si classificò 8° nella discesa libera, 4° nello slalom gigante e 14° nello slalom speciale; fu inoltre 4° anche nella combinata, disputata in sede olimpica ma valida soltanto ai fini dei Mondiali 1964.

Nel 1965 Favre ottenne piazzamenti di rilievo in varie classiche dello sci alpino: a Kitzbühel vinse lo slalom gigante della Ganslern e si classificò 2º nella discesa libera della Streif[2], mentre ad Adelboden fu 3º nello slalom gigante della Chuenisbärgli[3].

Stagioni 1966-1968[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1966 partecipò ai Mondiali di Portillo, piazzandosi 6º nello slalom gigante e 5° nella combinata, e salì nuovamente sul podio dello slalom gigante di Adelboden (2º)[3]. L'anno dopo prese parte alla stagione inaugurale della Coppa del Mondo; il 9 gennaio ottenne ancora nello slalom gigante della Chuenisbärgli il suo unico podio, nonché suo primo piazzamento di rilievo nel circuito (2º).

Fu ancora una volta la Chuenisbärgli il teatro dell'ultimo piazzamento di Favre in Coppa del Mondo, l'8 gennaio 1968 (7º); in seguito prese parte ai X Giochi olimpici invernali di Grenoble 1968, dove vinse la medaglia d'argento nello slalom gigante dietro a Killy e non concluse lo slalom speciale. Si ritirò poco dopo quelle Olimpiadi, a causa di divergenze con la Federazione sciistica della Svizzera[1].

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Olimpiadi[modifica | modifica wikitesto]

Coppa del Mondo[modifica | modifica wikitesto]

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 20º nel 1967
  • 1 podio:
    • 1 secondo posto

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e (FR) William Favre, in RTS. URL consultato il 1º giugno 2015.
  2. ^ (DE) "Platz 1 bis 3 - Hahnenkamm-Rennen 1931 - 2013" su hahnenkamm.com (PDF), su hahnenkamm.com. URL consultato il 1º giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 5 aprile 2015).
  3. ^ a b (DE) "Geschichte" su weltcup-adelboden.ch, su weltcup-adelboden.ch. URL consultato il 1º giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2015).

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Willy Favre, su fis-ski.com, FIS. Modifica su Wikidata
  • (EN) Matteo Pacor, Willy Favre, su Ski-DB.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Willy Favre, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Willy Favre, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata