Campionati mondiali di sci alpino 1970

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Logo della manifestazione

I Campionati mondiali di sci alpino 1970 si svolsero in Val Gardena in Italia dal 8 al 15 febbraio 1970.

Uomini[modifica | modifica wikitesto]

Discesa libera[modifica | modifica wikitesto]

Posizione Atleta Nazione Tempo
1 Bernhard Russi Bandiera della Svizzera Svizzera 2:24,57
2 Karl Cordin Bandiera dell'Austria Austria 2:24,79
3 Malcolm Milne Bandiera dell'Australia Australia 2:25,09
4 Karl Schranz Bandiera dell'Austria Austria 2:25,46
5 Marcello Varallo Bandiera dell'Italia Italia 2:25,52
5 Billy Kidd Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 2:25,52
7 Rudi Sailer Bandiera dell'Austria Austria 2:26,12
8 Jean-Luc Pinel Bandiera della Francia Francia 2:26,59
9 Stefan Handson Bandiera della Svezia Svezia 2:26,89
10 Jon Terje Øverland Bandiera della Norvegia Norvegia 2:27,05

Slalom gigante[modifica | modifica wikitesto]

Posizione Atleta Nazione Tempo
1 Karl Schranz Bandiera dell'Austria Austria 4:19,19
2 Werner Bleiner Bandiera dell'Austria Austria 4:19,58
3 Dumeng Giovanoli Bandiera della Svizzera Svizzera 4:21,15
4 Heinrich Messner Bandiera dell'Austria Austria 4:22,11
4 Max Rieger bandiera Germania Ovest 4:22,11
6 Andrzej Bachleda I Bandiera della Polonia Polonia 4:22,76
7 Kurt Schnider Bandiera della Svizzera Svizzera 4:22,81
8 Patrick Russel Bandiera della Francia Francia 4:22,97
9 Alain Penz Bandiera della Francia Francia 4:23,04
10 Erik Håker Bandiera della Norvegia Norvegia 4:24,49

Slalom speciale[modifica | modifica wikitesto]

Posizione Atleta Nazione Tempo
1 Jean-Noël Augert Bandiera della Francia Francia 1:39,47
2 Patrick Russel Bandiera della Francia Francia 1:39,51
3 Billy Kidd Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 1:39,53
4 Gustav Thöni Bandiera dell'Italia Italia 1:40,23
5 Alain Penz Bandiera della Francia Francia 1:40,54
6 Dumeng Giovanoli Bandiera della Svizzera Svizzera 1:42,38
7 Peter Frei Bandiera della Svizzera Svizzera 1:43,33
8 Håkan Bjørge Bandiera della Norvegia Norvegia 1:43,59
9 Francisco Fernández Ochoa Bandiera della Spagna Spagna 1:43,73
10 Andrzej Bachleda I Bandiera della Polonia Polonia 1:43,94

Combinata[modifica | modifica wikitesto]

Posizione Atleta Nazione
1 Billy Kidd Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
2 Patrick Russel Bandiera della Francia Francia
3 Andrzej Bachleda I Bandiera della Polonia Polonia
4 Max Rieger bandiera Germania Ovest
5 Edmund Bruggmann Bandiera della Svizzera Svizzera
6 Hansjörg Schlager bandiera Germania Ovest
7 Peter Duncan Bandiera del Canada Canada
8 Aurelio Garcia Bandiera della Spagna Spagna
9 Francisco Fernández Ochoa Bandiera della Spagna Spagna
10 Keith Shepherd Bandiera del Canada Canada

Donne[modifica | modifica wikitesto]

Discesa libera[modifica | modifica wikitesto]

Posizione Atleta Nazione Tempo
1 Annerösli Zryd Bandiera della Svizzera Svizzera 1:58,34
2 Isabelle Mir Bandiera della Francia Francia 1:58,84
3 Annemarie Moser-Pröll Bandiera dell'Austria Austria 2:00,43
4 Judy Crawford Bandiera del Canada Canada 2:00,65
5 Ingrid Gfölner Bandiera dell'Austria Austria 2:01,00
6 Florence Steurer Bandiera della Francia Francia 2:01,25
7 Margret Hafen bandiera Germania Ovest 2:01,34
8 Michèle Jacot Bandiera della Francia Francia 2:02,17
9 Marilyn Cochran Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 2:02,47
10 Karianne Christiansen Bandiera della Norvegia Norvegia 2:02,60

Slalom gigante[modifica | modifica wikitesto]

Posizione Atleta Nazione Tempo
1 Betsy Clifford Bandiera del Canada Canada 1:20,46
2 Ingrid Lafforgue Bandiera della Francia Francia 1:20,53
3 Françoise Macchi Bandiera della Francia Francia 1:20,60
4 Michèle Jacot Bandiera della Francia Francia 1:20,62
5 Gertrud Gabl Bandiera dell'Austria Austria 1:20,85
6 Marilyn Cochran Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 1:21,17
7 Rosi Mittermaier bandiera Germania Ovest 1:21,19
8 Florence Steurer Bandiera della Francia Francia 1:21,30
9 Barbara Ann Cochran Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 1:21,76
10 Divina Galica Bandiera del Regno Unito Regno Unito 1:21,92

Slalom speciale[modifica | modifica wikitesto]

Posizione Atleta Nazione Tempo
1 Ingrid Lafforgue Bandiera della Francia Francia 1:40,44
2 Barbara Ann Cochran Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 1:42,15
3 Michèle Jacot Bandiera della Francia Francia 1:42,20
4 Gertrud Gabl Bandiera dell'Austria Austria 1:42,26
5 Judy Nagel Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 1:42,93
6 Marilyn Cochran Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 1:43,34
7 Florence Steurer Bandiera della Francia Francia 1:43,35
8 Betsy Clifford Bandiera del Canada Canada 1:45,78
9 Bernadette Rauter Bandiera dell'Austria Austria 1:45,84
10 Gina Hathorn Bandiera del Regno Unito Regno Unito 1:46,26

Combinata[modifica | modifica wikitesto]

Posizione Atleta Nazione
1 Michèle Jacot Bandiera della Francia Francia
2 Florence Steurer Bandiera della Francia Francia
3 Marilyn Cochran Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
4 Barbara Ann Cochran Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
5 Rosi Mittermaier bandiera Germania Ovest
6 Annemarie Moser-Pröll Bandiera dell'Austria Austria
7 Gina Hathorn Bandiera del Regno Unito Regno Unito
8 Karianne Christiansen Bandiera della Norvegia Norvegia
9 Conchita Puig Bandiera della Spagna Spagna
10 Edith Sprecher Bandiera della Svizzera Svizzera

Medagliere[modifica | modifica wikitesto]

Pos Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera della Francia Francia 3 5 2 10
2 Bandiera della Svizzera Svizzera 2 0 1 3
3 Bandiera dell'Austria Austria 1 2 1 4
4 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 1 1 2 4
5 Bandiera del Canada Canada 1 0 0 1
6 Bandiera della Polonia Polonia 0 0 1 1
6 Bandiera dell'Australia Australia 0 0 1 1

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport invernali