Campionati mondiali di sci alpino 1982

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Campionati mondiali di sci alpino 1982
FIS Alpine World Ski Championships
Logo della competizione
Competizione Campionati mondiali di sci alpino
Sport Sci alpino
Edizione 27ª
Organizzatore Federazione Internazionale Sci
Date dal 28 gennaio 1982
al 7 febbraio 1982
Luogo Austria Austria
Schladming
Discipline Discesa libera, slalom gigante, slalom speciale, combinata
Impianto/i Ennsling, Planai, WM-Abfahrt
Cronologia della competizione
Lake Placid 1980 Bormio 1985

I Campionati mondiali di sci alpino 1982, 27ª edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci, si svolsero in Austria, a Schladming, dal 28 gennaio al 7 febbraio. Il programma incluse gare di discesa libera, slalom gigante, slalom speciale e combinata, sia maschili sia femminili.

Organizzazione e impianti[modifica | modifica wikitesto]

Klammer Franz in gara sulla Planai durante la discesa libera del 6 febbraio

Le gare si disputarono sulle piste Planai di Schladming ed Ennsling e WM-Abfahrt di Haus[senza fonte].

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Uomini[modifica | modifica wikitesto]

Discesa libera[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Harti Weirather Austria Austria 1:55,10
2 Conradin Cathomen Svizzera Svizzera 1:55,58
3 Erwin Resch Austria Austria 1:55,73
4 Franz Heinzer Svizzera Svizzera 1:55,96
5 Peter Müller Svizzera Svizzera 1:56,05
6 Vladimir Makeev Unione Sovietica Unione Sovietica 1:56,10
7 Franz Klammer Austria Austria 1:56,16
8 Toni Bürgler Svizzera Svizzera 1:56,61
9 Steve Podborski Canada Canada 1:56,78
10 Michael Mair Italia Italia 1:56,85

Data: 6 febbraio
Località: Schladming
Pista: Planai
Lunghezza: 3 401 m
Dislivello: 1 006 m
Ore: 12.00 (UTC+1)
Porte: 37

Slalom gigante[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Steve Mahre Stati Uniti Stati Uniti 2:38,80
2 Ingemar Stenmark Svezia Svezia 2:39,31
3 Boris Strel Jugoslavia Jugoslavia 2:39,42
4 Joël Gaspoz Svizzera Svizzera 2:39,49
5 Bruno Nöckler Italia Italia 2:39,80
6 Hans Enn Austria Austria 2:39,96
7 Bojan Križaj Jugoslavia Jugoslavia 2:40,01
8 Jean-Luc Fournier Svizzera Svizzera 2:40,19
9 Alain Navillod Francia Francia 2:40,77
10 Hubert Strolz Austria Austria 2:41,28

Data: 3 febbraio
Località: Schladming
Pista: Planai
Dislivello: 396 m
1ª manche:
Ore: 10.00 (UTC+1)
Porte: 65
2ª manche:
Ore: 12.30 (UTC+1)
Porte: 56

Slalom speciale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Ingemar Stenmark Svezia Svezia 1:48,48
2 Bojan Križaj Jugoslavia Jugoslavia 1:48,90
3 Bengt Fjällberg Svezia Svezia 1:49,32
4 Paolo De Chiesa Italia Italia 1:49,37
5 Joël Gaspoz Svizzera Svizzera 1:49,51
6 Piero Gros Italia Italia 1:50,68
7 Peter Mally Italia Italia 1:51,08
8 Franz Gruber Austria Austria 1:51,18
9 Paul Arne Skajem Norvegia Norvegia 1:51,78
10 Vladimir Andreev Unione Sovietica Unione Sovietica 1:52,60

Data: 7 febbraio
Località: Schladming
Pista: Planai
Dislivello: 224 m
1ª manche:
Ore: 10.00 (UTC+1)
Porte: 67
2ª manche:
Ore: 12.30 (UTC+1)
Porte: 69

Combinata[modifica | modifica wikitesto]

Data: 1º-5 febbraio
Località: Schladming
Slalom speciale
Data: 1º febbraio
Pista: Planai
Dislivello: 196 m
1ª manche:
Ore: 10.00 (UTC+1)
Porte: 66
2ª manche:
Ore: 12.00 (UTC+1)
Porte: 65



Discesa libera
Data: 5 febbraio
Pista: Planai
Lunghezza: 3 062 m
Dislivello: 909 m
Ore: 11.30 (UTC+1)
Porte: 32

Donne[modifica | modifica wikitesto]

Discesa libera[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Gerry Sorensen Canada Canada 1:37,47
2 Cindy Nelson Stati Uniti Stati Uniti 1:37,88
3 Laurie Graham Canada Canada 1:37,91
4 Torill Fjeldstad Norvegia Norvegia 1:38,12
5 Dianne Lehodey Canada Canada 1:38,22
6 Elisabeth Kirchler Austria Austria 1:38,24
7 Doris De Agostini Svizzera Svizzera 1:38,49
8 Irene Epple bandiera Germania Ovest 1:38,56
9 Holly Flanders Stati Uniti Stati Uniti 1:38,68
10 Cindy Oak Stati Uniti Stati Uniti 1:38,74

Data: 5 febbraio
Località: Haus
Pista: WM-Abfahrt
Lunghezza: 2 543 m
Dislivello: 674 m
Ore: 12.00 (UTC+1)
Porte: 33

Slalom gigante[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Erika Hess Svizzera Svizzera 2:37,17
2 Christin Cooper Stati Uniti Stati Uniti 2:37,95
3 Ursula Konzett Liechtenstein Liechtenstein 2:38,03
4 Petra Wenzel Liechtenstein Liechtenstein 2:38,05
5 Fabienne Serrat Francia Francia 2:38,49
6 Tamara McKinney Stati Uniti Stati Uniti 2:38,77
7 Daniela Zini Italia Italia 2:39,31
8 Elisabeth Kirchler Austria Austria 2:39,63
9 Christa Kinshofer bandiera Germania Ovest 2:39,73
10 Roswitha Steiner Austria Austria 2:39,85

Data: 2 febbraio
Località: Schladming
Pista: Planai
Dislivello:
1ª manche:
Ore: 10.00 (UTC+1)
Porte: 53
2ª manche:
Ore: 12.30 (UTC+1)
Porte: 47

Slalom speciale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Erika Hess Svizzera Svizzera 1:41,60
2 Christin Cooper Stati Uniti Stati Uniti 1:41,93
3 Daniela Zini Italia Italia 1:41,96
4 Dorota Tlałka Polonia Polonia 1:42,16
5 Maria Rosa Quario Italia Italia 1:42,17
6 Maria Epple bandiera Germania Ovest 1:43,85
7 Roswitha Steiner Austria Austria 1:43,99
8 Metka Jerman Jugoslavia Jugoslavia 1:44,74
9 Olga Charvátová Cecoslovacchia Cecoslovacchia 1:44,80
10 Fabienne Serrat Francia Francia 1:44,89

Data: 5 febbraio
Località: Haus
Pista: Ennsling
Dislivello: 176 m
1ª manche:
Ore: 9.30 (UTC+1)
Porte: 60
2ª manche:
Ore: 13.15 (UTC+1)
Porte: 60

Combinata[modifica | modifica wikitesto]

Data: 28-31 gennaio
Località: Haus
Discesa libera
Data: 28 gennaio
Pista: WM-Abfahrt
Lunghezza: 2 508 m
Dislivello: 642 m
Ore: 10.00 (UTC+1)
Porte: 33



Slalom speciale
Data: 31 gennaio
Pista: Ennsling
Dislivello: 642 m
1ª manche:
Ore: 10.00 (UTC+1)
Porte: 46
2ª manche:
Ore: 12.00 (UTC+1)
Porte: 47

Medagliere per nazioni[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Svizzera Svizzera 3 2 0 5
2 Stati Uniti Stati Uniti 1 3 1 5
3 Svezia Svezia 1 1 1 3
4 Francia Francia 1 1 0 2
5 Austria Austria 1 0 2 3
6 Canada Canada 1 0 1 2
7 Jugoslavia Jugoslavia 0 1 1 2
8 Italia Italia 0 0 1 1
Liechtenstein Liechtenstein 0 0 1 1

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport invernali