Gran Premio di Germania 1956

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Germania Gran Premio di Germania 1956
55º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 7 di 8 del Campionato 1956
Il circuito del Nürburgring
Il circuito del Nürburgring
Data 5 agosto 1956
Nome ufficiale XVIII Grosser Preis von Deutschlandd
Luogo Nürburgring
Percorso 22,810 km
Distanza 22 giri, 501,820 km
Clima Coperto
Risultati
Pole position Giro più veloce
Argentina Juan Manuel Fangio Argentina Juan Manuel Fangio
Ferrari in 9'51"2 Ferrari in 9'41"6
Podio
1. Argentina Juan Manuel Fangio
Ferrari
2. Regno Unito Stirling Moss
Maserati
3. Francia Jean Behra
Maserati

Il Gran Premio di Germania 1956 fu la settima gara della stagione 1956 del Campionato mondiale di Formula 1, disputata il 5 agosto sul Nürburgring.

La corsa vide la vittoria di Juan Manuel Fangio su Ferrari, seguito da Stirling Moss e da Jean Behra.

Qualifiche[modifica | modifica wikitesto]

Pos Pilota Auto Squadra Tempo Distacco
1 1 Argentina Juan Manuel Fangio Ferrari Scuderia Ferrari 9:51.2 -
2 2 Regno Unito Peter Collins Ferrari Scuderia Ferrari 9:51.5 +0.3
3 3 Italia Eugenio Castellotti Ferrari Scuderia Ferrari 9:54.4 +3.2
4 7 Regno Unito Stirling Moss Maserati Officine Alfieri Maserati 10:03.4 +12.2
5 4 Italia Luigi Musso Ferrari Scuderia Ferrari 10:20.3 +29.1
6 8 Italia Cesare Perdisa Maserati Officine Alfieri Maserati 10:23.5 +32.3
7 17 Italia Umberto Maglioli Maserati Officine Alfieri Maserati 10:27.6 +36.4
8 6 Francia Jean Behra Maserati Officine Alfieri Maserati 10:31.6 +40.4
9 16 Regno Unito Roy Salvadori Maserati Gilby Engineering 10:32.4 +41.2
10 5 Spagna Alfonso de Portago Ferrari Scuderia Ferrari 10:37.7 +46.5
11 21 Regno Unito Bruce Halford Maserati Privato 11:04.1 +72.9
12 12 Stati Uniti Harry Schell Maserati Scuderia Centro Sud 11:16.5 +85.3
13 19 Regno Unito Horace Gould Maserati Gould's Garage 11:32.2 +101.0
14 15 Francia Louis Rosier Maserati Ecurie Rosier 11:39.0 +107.8
15 10 Francia Robert Manzon Gordini Equipe Gordini 11:55.8 +124.6
16 20 Spagna Paco Godia Maserati Officine Alfieri Maserati 11:57.6 +126.4
17 11 Belgio André Pilette Gordini Equipe Gordini 12:07.6 +136.4
18 14 Italia Giorgio Scarlatti Ferrari Scuderia Centro Sud 13:05.2 +194.0
19 18 Italia Luigi Piotti Maserati L Piotti 13:50.1 +238.9
20 22 Svizzera Ottorino Volonterio Maserati Privato 14:17.1 +265.9

Gara[modifica | modifica wikitesto]

Pos Pilota Costruttore Giri Tempo/Causa Ritiro Pos. griglia Punti
1 1 Argentina Juan Manuel Fangio Ferrari 22 3:38:43.7 1 9
2 7 Regno Unito Stirling Moss Maserati 22 +46.4 4 6
3 6 Francia Jean Behra Maserati 22 +7:38.3 8 4
4 20 Spagna Paco Godia Maserati 20 +2 Giri 16 3
5 15 Francia Louis Rosier Maserati 19 +3 Giri 14 2
SQ 21 Regno Unito Bruce Halford Maserati 20 Squalificato 11
NC 22 Svizzera Ottorino Volonterio Maserati 16 +6 Giri 20
Rit 11 Belgio André Milhoux Gordini 15 Motore 17
Rit 5 Spagna Alfonso de Portago
Regno Unito Peter Collins
Ferrari 14 Incidente 10
Rit 18 Italia Luigi Villoresi Maserati 13 Motore 19
Rit 12 Stati Uniti Harry Schell Maserati 13 Surriscaldamento 12
Rit 4 Italia Luigi Musso
Italia Eugenio Castellotti
Ferrari 11 Incidente 5
Rit 2 Regno Unito Peter Collins Ferrari 8 Perdita carburante 2
Rit 3 Italia Eugenio Castellotti Ferrari 5 Problema elettrico 3
Rit 8 Italia Umberto Maglioli Maserati 3 Sterzo 7
Rit 19 Regno Unito Horace Gould Maserati 3 Pressione olio 13
Rit 16 Regno Unito Roy Salvadori Maserati 2 Sospensioni 9
Rit 10 Francia Robert Manzon Gordini 0 Sospensioni 15
Rit 14 Italia Giorgio Scarlatti Ferrari 0 Motore 18
NP 8 Italia Cesare Perdisa Maserati Incidente 6
NP 11 Belgio André Pilette Gordini Auto guidata da Milhoux
NP 18 Italia Luigi Piotti Maserati Auto guidata da Villoresi

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Piloti[modifica | modifica wikitesto]

Costruttori[modifica | modifica wikitesto]

Motori[modifica | modifica wikitesto]

  • 25° vittoria per il motore Ferrari
  • 75° podio per il motore Ferrari
  • 20º giro più veloce per il motore Ferrari

Giri al comando[modifica | modifica wikitesto]

Classifica Mondiale[modifica | modifica wikitesto]

Pos Pilota Punti
1 Argentina Juan Manuel Fangio 30
2 Regno Unito Peter Collins 22
Francia Jean Behra 22
4 Regno Unito Stirling Moss 19
5 Stati Uniti Pat Flaherty 8
6 Italia Eugenio Castellotti 7.5
7 Stati Uniti Sam Hanks 6
Belgio Paul Frère 6
9 Regno Unito Mike Hawthorn 4
Stati Uniti Don Freeland 4
Italia Luigi Musso 4
12 Stati Uniti Harry Schell 3
Stati Uniti Johnnie Parsons 3
Spagna Paco Godia 3
Regno Unito Jack Fairman 3
Spagna Alfonso de Portago 3
Italia Cesare Perdisa 3
18 Brasile Hernando da Silva Ramos 2
Francia Louis Rosier 2
Italia Luigi Villoresi 2
Stati Uniti Dick Rathmann 2
Regno Unito Horace Gould 2
Belgio Olivier Gendebien 2
24 Brasile Chico Landi 1.5
Italia Gerino Gerini 1.5
26 Stati Uniti Paul Russo 1

Note[modifica | modifica wikitesto]

  • Informazioni sulla corsa da F1db.com. URL consultato il 20 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2008).
  • Informazioni aggiuntive da allf1.info. URL consultato il 28 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2013).
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1956
 

Edizione precedente:
1954
Gran Premio di Germania Edizione successiva:
1957
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1