Gran Premio di Germania 2006
![]() | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
762º GP del Mondiale di Formula 1 Gara 12 di 18 del Campionato 2006 | |||||||||||||
![]() Hockenheim | |||||||||||||
Data | 30 luglio 2006 | ||||||||||||
Nome ufficiale | LXVIII Großer Mobil 1 Preis von Deutschland | ||||||||||||
Luogo | Hockenheimring | ||||||||||||
Percorso | 4,574 km | ||||||||||||
Distanza | 67 giri, 306.458 km | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
|
Il Gran Premio di Germania 2006 si è svolto il 30 luglio ed ha visto la vittoria di Michael Schumacher, davanti al compagno Felipe Massa e ad un ottimo Kimi Räikkönen, che nel circuito della Mercedes, conquista un podio inaspettato. Dietro al terzetto un ottimo Jenson Button e le due Renault di Fernando Alonso e Giancarlo Fisichella, seguite da Jarno Trulli e Christian Klien. I piloti di casa non fanno scintille, se si esclude Michael Schumacher. dato che non riescono a prendere neanche un punto, così come il team tedesco, il Bmw Sauber F1 Team, che conclude con due ritiri. In questa gara segna l'ultima apparizione in F1 per l'ex campione del mondo del 1997, Jacques Villeneuve che dal prossimo gran premio sarà sostituito dal collaudatore della Bmw, Robert Kubica.
Indice
Nuovi Piloti[modifica | modifica wikitesto]
- La Super Aguri F1 ha cambiato il secondo pilota Franck Montagny con il giapponese Sakon Yamamoto, per la fine della stagione.
Prove Libere[modifica | modifica wikitesto]
Piloti del Venerdì[modifica | modifica wikitesto]
Pilota | Team |
---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Qualificazioni[modifica | modifica wikitesto]
Cronaca[modifica | modifica wikitesto]
Nella Q1, l'americano della Scuderia Toro Rosso, Scott Speed, non riesce a segnare un tempo, e si schiera in ultima posizione. Vengono eliminati i tre team minori, mentre il primo tempo è di Felipe Massa, che stacca di mezzo secondo il compagno di squadra, secondo. Nella Q2,i due piloti del team di casa, vengono eliminati, in una sessione che vede il distacco tra il decimo e il sedicesimo di soli 3 decimi. Oltre alle Bmw, fuori le Williams, Christian Klien e Jarno Trulli, mentre Michael Schumacher diventa l'unico a scendere sotto l'1:14, ottenendo così il primo tempo, con 3 decimi di vantaggio su Felipe Massa. Nella Q3 si sveglia l'"iceman", e con lui il motore Mercedes, che strappa una pole inaspettata, 3 decimi sotto Michael Schumacher. In secondo fila Felipe Massa e Jenson Button, mentre il leader del mondiale Fernando Alonso è solo settimo, distaccato da Kimi Räikkönen di 1.200 e da Michael Schumacher di 1.000.
Risultato[modifica | modifica wikitesto]
* | Pilota | Telaio/Motore | Pneumatici | Tempo Q1 | Tempo Q2 | Tempo Q3 |
---|---|---|---|---|---|---|
01 | ![]() |
McLaren-Mercedes | Michelin | 1:15.214 | 1:14.410 | 1:14.070 |
02 | ![]() |
Ferrari | Bridgestone | 1:14.904 | 1:13.778 | 1:14.205 |
03 | ![]() |
Ferrari | Bridgestone | 1:14.412 | 1:14.094 | 1:14.569 |
04 | ![]() |
Honda | Michelin | 1:15.679 | 1:14.368 | 1:14.672 |
05 | ![]() |
Renault | Michelin | 1:15.916 | 1:14.540 | 1:14.894 |
06 | ![]() |
Honda | Michelin | 1:15.869 | 1:14.652 | 1:14.934 |
07 | ![]() |
Renault | Michelin | 1:15.518 | 1:14.746 | 1:15.282 |
08 | ![]() |
Toyota | Bridgestone | 1:15.789 | 1:14.743 | 1:15.923 |
09 | ![]() |
McLaren-Mercedes | Michelin | 1:15.655 | 1:15.021 | 1:15.936 |
10 | ![]() |
Red Bull-Ferrari | Michelin | 1:15.836 | 1:14.826 | 1:16.326 |
11 | ![]() |
Williams-Cosworth | Bridgestone | 1:15.794 | 1:15.079 | |
12 | ![]() |
Red Bull-Ferrari | Michelin | 1:15.816 | 1:15.141 | |
13 | ![]() |
Toyota | Bridgestone | 1:15.430 | 1:15.150 | |
14 | ![]() |
Bmw | Michelin | 1:16.281 | 1:15.329 | |
15 | ![]() |
Williams-Cosworth | Bridgestone | 1:16.183 | 1:15.380 | |
16 | ![]() |
Bmw | Michelin | 1:16.324 | 1:15.397 | |
17 | ![]() |
Toro Rosso-Cosworth | Michelin | 1:16.399 | ||
18 | ![]() |
Midland-Toyota | Bridgestone | 1:17.093 | ||
19 | ![]() |
Super Aguri-Honda | Bridgestone | 1:17.185 | ||
20 | ![]() |
Midland-Toyota | Bridgestone | 1:17.836 | ||
21 | ![]() |
Super Aguri-Honda | Bridgestone | 1:20.444 | ||
22 | ![]() |
Toro Rosso-Cosworth | Michelin | nessun tempo |
- Il tempo in grassetto indica il miglior tempo della sessione, mentre il tempo in corsivo indica il tempo "di salvataggio".
Gara[modifica | modifica wikitesto]
Cronaca[modifica | modifica wikitesto]
La gara vede protagonista un ottimo Kimi Räikkönen, che però a causa di una strategia sbagliata, non riesce a far fruttare la pole position. Infatti, la prima sosta del finlandese di ghiaccio arriva al giro 10 e subito passano in testa le due Ferrari, che si fermeranno dieci giri più tardi, con un vantaggio sufficiente per mantenere la leadership della gara. Le due rosse si manterranno in testa, con due soste ciascuno, mentre dietro, Kimi Räikkönen, avrà qualche difficoltà, con una strategia di 3 soste. In difficoltà anche le Renault, con solo 7 punti conquistati.
Risultato[modifica | modifica wikitesto]
* | Pilota | Telaio-Motore | Pneumatici | Giri | Tempo/Distacco/Ritiro |
---|---|---|---|---|---|
01 | ![]() |
![]() |
Bridgestone | 67 | 1'21:27.593 |
02 | ![]() |
![]() |
Bridgestone | 67 | +0.700 |
03 | ![]() |
![]() |
Michelin | 67 | +13.200 |
04 | ![]() |
![]() |
Michelin | 67 | +18.800 |
05 | ![]() |
![]() |
Michelin | 67 | +23.700 |
06 | ![]() |
![]() |
Michelin | 67 | +24.800 |
07 | ![]() |
![]() |
Bridgestone | 67 | +26.500 |
08 | ![]() |
![]() |
Michelin | 67 | +48.100 |
09 | ![]() |
![]() |
Bridgestone | 67 | +1:00.300 |
10 | ![]() |
![]() |
Michelin | 66 | +1 Giro |
11 | ![]() |
![]() |
Michelin | 66 | +1 Giro |
12 | ![]() |
![]() |
Michelin | 66 | +1 Giro |
Rit | ![]() |
![]() |
Bridgestone | 59 | Perdita d'acqua |
Rit | ![]() |
![]() |
Bridgestone | 38 | Cambio |
Rit | ![]() |
![]() |
Michelin | 30 | Incidente |
Rit | ![]() |
![]() |
Michelin | 18 | Motore |
Rit | ![]() |
![]() |
Michelin | 9 | Freni |
Rit | ![]() |
![]() |
Michelin | 2 | Problemi di carburante |
Rit | ![]() |
![]() |
Bridgestone | 1 | Trasmissione |
Rit | ![]() |
![]() |
Bridgestone | 0 | Incidente |
dsq. | ![]() |
![]() |
Bridgestone | 66 | Squalifica |
dsq. | ![]() |
![]() |
Bridgestone | 65 | Squalifica |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- Leader della gara: Kimi Räikkönen (Giro 1-9) Michael Schumacher (Giro 10-67)
- È l'ultima gara di Jacques Villeneuve dopo aver fatto fronte ad un incidente nell'ultima curva del tracciato. Infatti dal prossimo GP, in BMW ci sarà Robert Kubica, già collaudatore e terzo pilota del team.
Classifiche Mondiali[modifica | modifica wikitesto]
Piloti[modifica | modifica wikitesto]
|
Costruttori[modifica | modifica wikitesto]
|
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gran Premio di Germania 2006
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 2006 | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() | |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
Edizione precedente: 2005 |
Gran Premio di Germania |
Edizione successiva: 2008 | |||||||||||||||