Gran Premio d'Italia 2006
![]() | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
765º GP del Mondiale di Formula 1 Gara 15 di 18 del Campionato 2006 | |||||||||||||
![]() | |||||||||||||
Data | 10 settembre 2006 | ||||||||||||
Nome ufficiale | LXXVII Gran Premio Vodafone d'Italia | ||||||||||||
Luogo | Autodromo nazionale di Monza | ||||||||||||
Percorso | 5,793 km / 3,600 US mi Pista permanente | ||||||||||||
Distanza | 53 giri, 307,029 km/ 190,820 US mi | ||||||||||||
Clima | Soleggiato | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
|
Il Gran Premio d'Italia 2006 è stata la quindicesima prova della stagione 2006 del campionato mondiale di Formula 1. La gara si è tenuta domenica 10 settembre sull'autodromo nazionale di Monza ed è stata vinta dal tedesco Michael Schumacher su Ferrari, al novantesimo successo in carriera; Schumacher ha preceduto all'arrivo il finlandese Kimi Räikkönen su McLaren-Mercedes e il polacco Robert Kubica su BMW Sauber.
Vigilia[modifica | modifica wikitesto]
Sviluppi futuri[modifica | modifica wikitesto]
Il pilota tedesco della Ferrari, Michael Schumacher, annuncia il suo ritiro dalla Formula 1, al termine della stagione 2006. Per la successiva stagione verrà sostituito dal finlandese Kimi Räikkönen.[1]
Aspetti sportivi[modifica | modifica wikitesto]
La scuderia russa Midland è stata acquistata dalla casa automobilistica nederlandese Spyker. La squadra correrà gli ultimi tre Gran Premi del 2006 con il nome Spyker MF1 Racing e con licenza nederlandese.[2]
Prove[modifica | modifica wikitesto]
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Nella prima sessione del venerdì[3] si è avuta questa situazione:
Pos | Nº | Pilota | Costruttore | Tempo | Gap | Giri |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 38 | ![]() |
![]() |
1'23"263 | 22 | |
2 | 17 | ![]() |
![]() |
1'23"745 | +0"482 | 5 |
3 | 35 | ![]() |
![]() |
1'23"868 | +0"605 | 19 |
Nella seconda sessione del venerdì[4] si è avuta questa situazione:
Pos | Nº | Pilota | Costruttore | Tempo | Gap | Giri |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 38 | ![]() |
![]() |
1'22"631 | 29 | |
2 | 5 | ![]() |
![]() |
1'23"138 | +0"507 | 11 |
3 | 6 | ![]() |
![]() |
1'23"182 | +0"551 | 12 |
Nella sessione del sabato mattina[5] si è avuta questa situazione:
Pos | Nº | Pilota | Costruttore | Tempo | Gap | Giri |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 6 | ![]() |
![]() |
1'21"665 | 12 | |
2 | 16 | ![]() |
![]() |
1'22"052 | +0"387 | 13 |
3 | 5 | ![]() |
![]() |
1'22"257 | +0"592 | 14 |
Qualifiche[modifica | modifica wikitesto]
Resoconto[modifica | modifica wikitesto]
In Italia le qualifiche contano ben poco, dato che a Monza i sorpassi sono abbastanza facili. Nella Q1, viene eliminato Mark Webber. Oltre all'australiano vanno fuori le Super Aguri, le Midland e il pilota di casa Vitantonio Liuzzi. A ottenere il miglior tempo, tra le urla della folla, è Michael Schumacher, mentre sorprende una BMW Sauber, quella di Nick Heidfeld, seconda.
Nella Q2 va fuori un altro dei piloti di casa, Jarno Trulli, staccato di neanche un decimo da Pedro de la Rosa. Oltre a Trulli, vengono eliminate le due Red Bull, le Toyota, Scott Speed e la Williams di Nico Rosberg. Il primo tempo va a Felipe Massa, mentre continuano a stupire le BMW Sauber, con secondo, questa volta, Robert Kubica.
Nella Q3, la pole sembra dover andare a Schumacher, però arriva il suo sostituto, Kimi Räikkönen, che ruba la piazza al tedesco. Dietro ai due, ancora veloce, la BMW Sauber di Nick Heidfeld, accompagnata dall'altra Ferrari di Felipe Massa. Fernando Alonso parte decimo per un presunto rallentamento ai danni di Felipe Massa.
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Nella sessione di qualifica[6] si è avuta questa situazione:
Pos | Nº | Pilota | Costruttore | Q1 | Q2 | Q3 | Griglia |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 3 | ![]() |
![]() |
1'21"994 | 1'21"349 | 1'21"484 | 1 |
2 | 5 | ![]() |
![]() |
1'21"711 | 1'21"353 | 1'21"486 | 2 |
3 | 16 | ![]() |
![]() |
1'21"764 | 1'21"425 | 1'21"653 | 3 |
4 | 6 | ![]() |
![]() |
1'22"028 | 1'21"225 | 1'21"704 | 4 |
5 | 12 | ![]() |
![]() |
1'22"512 | 1'21"572 | 1'22"011 | 5 |
6 | 17 | ![]() |
![]() |
1'22"437 | 1'21"270 | 1'22"258 | 6 |
7 | 4 | ![]() |
![]() |
1'22"422 | 1'21"878 | 1'22"280 | 7 |
8 | 11 | ![]() |
![]() |
1'22"640 | 1'21"688 | 1'22"787 | 8 |
9 | 2 | ![]() |
![]() |
1'22"486 | 1'21"722 | 1'23"175 | 9 |
10 | 1 | ![]() |
![]() |
1'21"747 | 1'21"526 | 1'25"688 | 10[7] |
11 | 8 | ![]() |
![]() |
1'22"093 | 1'21"924 | N.D. | 11 |
12 | 10 | ![]() |
![]() |
1'22"581 | 1'22"203 | N.D. | 12 |
13 | 7 | ![]() |
![]() |
1'22"622 | 1'22"280 | N.D. | 13 |
14 | 14 | ![]() |
![]() |
1'22"618 | 1'22"589 | N.D. | 14 |
15 | 21 | ![]() |
![]() |
1'22"943 | 1'23"165 | N.D. | 15 |
16 | 15 | ![]() |
![]() |
1'22"898 | senza tempo | N.D. | 16 |
17 | 20 | ![]() |
![]() |
1'23"043 | N.D. | N.D. | 17 |
18 | 19 | ![]() |
![]() |
1'23"116 | N.D. | N.D. | 18 |
19 | 9 | ![]() |
![]() |
1'23"341 | N.D. | N.D. | 19 |
20 | 18 | ![]() |
![]() |
1'23"920 | N.D. | N.D. | 20 |
21 | 22 | ![]() |
![]() |
1'24"289 | N.D. | N.D. | 21 |
22 | 23 | ![]() |
![]() |
1'26"001 | N.D. | N.D. | 22 |
In grassetto sono indicate le migliori prestazioni in Q1, Q2 e Q3.
Gara[modifica | modifica wikitesto]
Resoconto[modifica | modifica wikitesto]
In gara, al primo pit stop la Ferrari è già al comando, ma Alonso rimonta in maniera straordinaria ritrovandosi al terzo posto ad una manciata di giri dal termine. Però alla Prima Variante il motore della sua R26 va in fumo, costringendolo l'asturiano al secondo ritiro stagionale dopo quello dell'Hungaroring. Schumacher vince, portandosi a -2 in classifica piloti da Alonso, mentre la Ferrari passa in testa tra i costruttori. Per Michael è la novantesima vittoria della carriera, un traguardo straordinario che commuove sia il pubblico che l’intera Scuderia.
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
I risultati del Gran Premio[8] sono i seguenti:
Pos | Nº | Pilota | Costruttore | Giri | Tempo/Ritiro | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 5 | ![]() |
![]() |
53 | 1h14'51"975 | 2 | 10 |
2 | 3 | ![]() |
![]() |
53 | +8"046 | 1 | 8 |
3 | 17 | ![]() |
![]() |
53 | +26"414 | 6 | 6 |
4 | 2 | ![]() |
![]() |
53 | +32"045 | 4 | 5 |
5 | 12 | ![]() |
![]() |
53 | +32"685 | 5 | 4 |
6 | 11 | ![]() |
![]() |
53 | +42"409 | 8 | 3 |
7 | 8 | ![]() |
![]() |
53 | +44"662 | 11 | 2 |
8 | 16 | ![]() |
![]() |
53 | +45"309 | 3 | 1 |
9 | 6 | ![]() |
![]() |
53 | +45"955 | 4 | |
10 | 9 | ![]() |
![]() |
53 | +1'12"602 | 19 | |
11 | 15 | ![]() |
![]() |
52 | +1 giro | 16 | |
12 | 14 | ![]() |
![]() |
52 | +1 giro | 14 | |
13 | 21 | ![]() |
![]() |
52 | +1 giro | 15 | |
14 | 20 | ![]() |
![]() |
52 | +1 giro | 17 | |
15 | 7 | ![]() |
![]() |
52 | +1 giro | 13 | |
16 | 22 | ![]() |
![]() |
51 | +2 giri | PL[9] | |
17 | 19 | ![]() |
![]() |
51 | +2 giri | 18 | |
Rit | 18 | ![]() |
![]() |
44 | Freni | 20 | |
Rit | 1 | ![]() |
![]() |
43 | Motore | 10 | |
Rit | 4 | ![]() |
![]() |
20 | Motore | 7 | |
Rit | 23 | ![]() |
![]() |
18 | Idraulica | 22 | |
Rit | 10 | ![]() |
![]() |
9 | Trasmissione | 12 |
Classifiche mondiali[modifica | modifica wikitesto]
Piloti[modifica | modifica wikitesto]
Pos | Pilota | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
108 |
2 | ![]() |
106 |
3 | ![]() |
62 |
4 | ![]() |
57 |
5 | ![]() |
57 |
6 | ![]() |
40 |
7 | ![]() |
26 |
8 | ![]() |
25 |
9 | ![]() |
20 |
10 | ![]() |
18 |
11 | ![]() |
14 |
12 | ![]() |
14 |
13 | ![]() |
12 |
14 | ![]() |
7 |
15 | ![]() |
6 |
16 | ![]() |
6 |
17 | ![]() |
4 |
18 | ![]() |
2 |
19 | ![]() |
1 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Schumacher confirms his retirement, su formula1.com, 10 settembre 2006. URL consultato il 28 aprile 2022 (archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2006).
- ^ (EN) Midland team bought by Spyker, su formula1.com, 9 settembre 2006. URL consultato il 28 aprile 2022 (archiviato dall'url originale il 2 novembre 2006).
- ^ Prima sessione di prove libere del venerdì
- ^ Seconda sessione di prove libere del venerdì
- ^ Sessione di prove libere del sabato
- ^ Sessione di qualifica
- ^ Fernando Alonso si era originariamente qualificato in quinta posizione con un tempo di 1'21"829, tuttavia i suoi tre tempi migliori segnati in Q3 sono stati cancellati per aver ostacolato Felipe Massa, cfr. (EN) Alonso punished for blocking Massa, su formula1.com, 9 settembre 2006. URL consultato il 28 aprile 2022 (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2007).
- ^ Risultati del Gran Premio
- ^ Takuma Satō, qualificatosi in ventunesima posizione, è costretto a partire dalla pit lane per aver sostituito la sua vettura con quella di riserva a causa di un problema idraulico verificatosi durante il giro di formazione. La sua posizione sulla griglia di partenza è rimasta vuota, cfr. (EN) Italian GP: Super Aguri race notes, su au.motorsport.com, 10 settembre 2006. URL consultato il 14 maggio 2022.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul Gran Premio d'Italia 2006
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 2006 | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() | |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
Edizione precedente: 2005 |
Gran Premio d'Italia | Edizione successiva: 2007 | |||||||||||||||