Gran Premio d'Italia 1954
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
![]() | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
40º GP del Mondiale di Formula 1 Gara 8 di 9 del Campionato 1954 | |||||||||||||
![]() Il circuito di Monza | |||||||||||||
Data | 5 settembre 1954 | ||||||||||||
Nome ufficiale | 25º Gran Premio d'Italia | ||||||||||||
Luogo | Autodromo Nazionale Monza | ||||||||||||
Percorso | 6,300 km | ||||||||||||
Distanza | 80 giri, 504,000 km | ||||||||||||
Clima | Mite | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
|
Il Gran Premio d'Italia 1954 fu l'ottava gara della stagione 1954 del Campionato mondiale di Formula 1, disputata il 5 settembre all'Autodromo nazionale di Monza. La manifestazione vide la vittoria di Juan Manuel Fangio su Mercedes, seguito dai ferraristi Mike Hawthorn e José Froilán González, che sostituì durante la gara l'italiano Umberto Maglioli.
Vigilia[modifica | modifica wikitesto]
Aspetti sportivi[modifica | modifica wikitesto]
Pochi giorni prima della gara venne reso noto che Villoresi vi avrebbe partecipato alla guida di una Maserati, dietro concessione della Lancia con cui era sotto contratto.[1]
Qualifiche[modifica | modifica wikitesto]
Pos | No | Pilota | Auto | Squadra | Tempo | Distacco |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 16 | ![]() |
Mercedes W196 | Daimler-Benz | 1:59.0 | - |
2 | 34 | ![]() |
Ferrari 625 | Scuderia Ferrari | 1:59.2 | +0.2 |
3 | 28 | ![]() |
Maserati 250F | Privato | 1:59.3 | +0.3 |
4 | 14 | ![]() |
Mercedes W196 | Daimler-Benz | 1:59.6 | +0.6 |
5 | 32 | ![]() |
Ferrari 553 | Scuderia Ferrari | 2:00.0 | +1.0 |
6 | 22 | ![]() |
Maserati 250F | Officine Alfieri Maserati | 2:00.2 | +1.2 |
7 | 40 | ![]() |
Ferrari 625 | Scuderia Ferrari | 2:00.3 | +1.3 |
8 | 12 | ![]() |
Mercedes W196 | Daimler-Benz | 2:01.4 | +2.4 |
9 | 18 | ![]() |
Maserati 250F | Officine Alfieri Maserati | 2:01.6 | +2.6 |
10 | 24 | ![]() |
Maserati 250F | Officine Alfieri Maserati | 2:01.7 | +2.7 |
11 | 30 | ![]() |
Ferrari 625 | Scuderia Ferrari | 2:02.3 | +3.3 |
12 | 44 | ![]() |
Gordini 16 | Equipe Gordini | 2:02.4 | +3.4 |
13 | 38 | ![]() |
Ferrari 625 | Scuderia Ferrari | 2:03.5 | +4.5 |
14 | 20 | ![]() |
Maserati 250F | Officine Alfieri Maserati | 2:03.5 | +4.5 |
15 | 6 | ![]() |
Ferrari 625 | Ecurie Rosier | 2:04.7 | +5.7 |
16 | 10 | ![]() |
Vanwall Special | GA Vandervell | 2:05.2 | +6.2 |
17 | 46 | ![]() |
Gordini 16 | Equipe Gordini | 2:05.5 | +6.5 |
18 | 42 | ![]() |
Gordini 16 | Equipe Gordini | 2:08.0 | +9.0 |
19 | 8 | ![]() |
Maserati A6GCM | Privato | 2:09.5 | +10.5 |
20 | 26 | ![]() |
Maserati 250F | Officine Alfieri Maserati | 2:11.0 | +12.0 |
21 | 2 | ![]() |
Maserati A6GCM | Privato | 3:47.9 | +108.9 |
Gara[modifica | modifica wikitesto]

Pos | N° | Pilota | Auto | Giri | Tempo/Causa Ritiro | Pos. griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 16 | ![]() |
Mercedes W196 | 80 | 2:47:47.9 | 1 | 8 |
2 | 40 | ![]() |
Ferrari 625 | 79 | +1 giro | 7 | 6 |
3 | 38 | ![]() ![]() |
Ferrari 625 | 78 | +2 giri | 13 | 2 3 |
4 | 12 | ![]() |
Mercedes W196 | 77 | +3 giri | 8 | 3 |
5 | 30 | ![]() |
Ferrari 625 | 75 | +5 giri | 11 | 2 |
6 | 42 | ![]() |
Gordini 16 | 75 | +5 giri | 18 | |
7 | 10 | ![]() |
Vanwall Special | 75 | +5 giri | 16 | |
8 | 26 | ![]() |
Maserati 250F | 74 | +6 giri | 20 | |
9 | 18 | ![]() |
Maserati 250F | 74 | +6 giri | 9 | |
10 | 28 | ![]() |
Maserati 250F | 71 | +9 giri | 3 | |
11 | 8 | ![]() |
Maserati A6GCM | 70 | +10 giri | 19 | |
Ret | 34 | ![]() |
Ferrari 625 | 48 | Motore | 2 | |
Ret | 22 | ![]() |
Maserati 250F | 42 | Frizione | 6 | |
Ret | 14 | ![]() |
Mercedes W196 | 36 | Incidente | 4 | |
Ret | 24 | ![]() |
Maserati 250F | 34 | Sospensioni | 10 | |
Ret | 20 | ![]() |
Maserati 250F | 32 | Trasmissione | 14 | |
Ret | 32 | ![]() |
Ferrari 553 | 16 | Cambio | 5 | |
Ret | 6 | ![]() |
Ferrari 625 | 16 | Motore | 15 | |
Ret | 46 | ![]() |
Gordini 16 | 13 | Trasmissione | 17 | |
Ret | 44 | ![]() |
Gordini 16 | 2 | Motore | 12 | |
DNQ | 2 | ![]() |
Maserati A6GCM | Non qualificato | 21 |
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Piloti[modifica | modifica wikitesto]
- 13° vittoria per Juan Manuel Fangio
- 1° podio per Umberto Maglioli
- 6º e ultimo giro più veloce per José Froilán González
- 1º e ultimo Gran Premio per Giovanni de Riu
- Ultimo Gran Premio per Fred Wacker e Jorge Daponte
Costruttori[modifica | modifica wikitesto]
- 4° vittoria per la Mercedes
Motori[modifica | modifica wikitesto]
- 4° vittoria per il motore Mercedes
Giri al comando[modifica | modifica wikitesto]
- Karl Kling (1-3)
- Juan Manuel Fangio (4-5, 23, 68-80)
- Alberto Ascari (6-22, 24-44, 46-48)
- Stirling Moss (45, 49-67)
Classifica Mondiale[modifica | modifica wikitesto]
Pos | Pilota | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
42 (53.14) |
2 | ![]() |
25.14 (26.64) |
3 | ![]() |
17 |
4 | ![]() |
16.64 |
5 | ![]() |
10 |
6 | ![]() |
8 |
![]() |
8 | |
8 | ![]() |
6 |
![]() |
6 | |
10 | ![]() |
5 |
11 | ![]() |
4.14 |
![]() |
4.14 | |
13 | ![]() |
4 |
![]() |
4 | |
15 | ![]() |
3 |
![]() |
3 | |
17 | ![]() |
2 |
![]() |
2 | |
![]() |
2 | |
![]() |
2 | |
![]() |
2 | |
22 | ![]() |
1.5 |
![]() |
1.5 | |
24 | ![]() |
0.14 |
![]() |
0.14 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Villoresi alla Maserati al Gran Premio d'Italia, in Corriere dello Sport, 2 settembre 1952, p. 7 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2014).
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gran Premio d'Italia 1954
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- allf1.info. URL consultato il 5 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2013).
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1954 | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() | ||||||||
| ||||||||
Edizione precedente: 1953 |
Gran Premio d'Italia | Edizione successiva: 1955 | ||||||