Gran Premio di Francia 1954

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Francia Gran Premio di Francia 1954
36º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 4 di 9 del Campionato 1954
Il circuito di Reims
Il circuito di Reims
Data 4 luglio 1954
Nome ufficiale XLI Grand Prix de l'A.C.F.
Luogo Circuito di Reims
Percorso 8,302 km
Distanza 61 giri, 506,422 km
Clima Coperto
Risultati
Pole position Giro più veloce
Argentina Juan Manuel Fangio Germania Hans Herrmann
Mercedes in 2'29.4 Mercedes in 2'32.9
Podio
1. Argentina Juan Manuel Fangio
Mercedes
2. Germania Karl Kling
Mercedes
3. Francia Robert Manzon
Ferrari

Il Gran Premio di Francia 1954 fu la quarta gara della stagione 1954 del Campionato mondiale di Formula 1, disputata il 4 luglio sul Circuito di Reims.

La gara segnò il debutto in Formula 1 delle potentissime Mercedes-Benz W196 che dominarono ampiamente la corsa con Fangio ed il debuttante Karl Kling, classificatisi primo e secondo al termine della prova.

Chiuse il podio Robert Manzon su Ferrari. Solamente sei piloti portarono a termine l'evento.

Qualifiche[modifica | modifica wikitesto]

Pos Pilota Auto Squadra Tempo Distacco
1 18 Argentina Juan Manuel Fangio Mercedes W196 Daimler-Benz 2:29.4 -
2 20 Germania Karl Kling Mercedes W196 Daimler-Benz 2:30.4 +1.0
3 10 Italia Alberto Ascari Maserati 250F Officine Alfieri Maserati 2:30.5 +1.1
4 2 Argentina José Froilán González Ferrari 553 Scuderia Ferrari 2:30.6 +1.2
5 12 Argentina Onofre Marimon Maserati 250F Officine Alfieri Maserati 2:31.6 +2.2
6 46 Thailandia Prince Bira Maserati 250F Prince Bira 2:35.1 +5.7
7 22 Germania Hans Herrmann Mercedes W196 Daimler-Benz 2:35.3 +5.9
8 6 Regno Unito Mike Hawthorn Ferrari 553 Scuderia Ferrari 2:35.6 +6.2
9 4 Francia Maurice Trintignant Ferrari 625 Scuderia Ferrari 2:36.1 +6.7
10 44 Regno Unito Roy Salvadori Maserati 250F Gilby Engineering 2:36.3 +6.9
11 16 Argentina Roberto Mieres Maserati A6GCM Privato 2:38.7 +9.3
12 34 Francia Robert Manzon Ferrari 625 Ecurie Rosier 2:42.0 +12.6
13 36 Francia Louis Rosier Ferrari 625 Ecurie Rosier 2:42.1 +12.7
14 14 Italia Luigi Villoresi Maserati 250F Officine Alfieri Maserati 2:42.7 +13.3
15 32 Regno Unito Lance Macklin HWM 53-Alta HW Motors 2:52.5 +23.1
16 42 Regno Unito Ken Wharton Maserati 250F Owen Racing Organisation 3:09.3 +39.9
17 24 Francia Jean Behra Gordini 16 Equipe Gordini - -
18 26 Francia Jacques Pollet Gordini 16 Equipe Gordini - -
19 28 Belgio Paul Frère Gordini 16 Equipe Gordini - -
20 30 Belgio Georges Berger Gordini 16 Privato - -
21 48 Stati Uniti Harry Schell Maserati 250F Privato - -
DNS 40 Italia Sergio Mantovani Maserati 250F Officine Alfieri Maserati - -

Gara[modifica | modifica wikitesto]

Pos Pilota Auto Giri Tempo/Causa Ritiro Pos. griglia Punti
1 18 Argentina Juan Manuel Fangio Mercedes W196 61 2:42' 47.9 1 8
2 20 Germania Karl Kling Mercedes W196 61 + 0.1 2 6
3 34 Francia Robert Manzon Ferrari 625 60 + 1 Giro 12 4
4 46 Thailandia Prince Bira Maserati 250F 60 + 1 Giro 6 3
5 14 Italia Luigi Villoresi Maserati 250F 58 + 3 Giri 14 2
6 24 Francia Jean Behra Gordini 16 56 + 5 Giri 17  
Ret 28 Belgio Paul Frère Gordini 16 50 Trasmissione 19  
Ret 4 Francia Maurice Trintignant Ferrari 625 36 Motore 9  
Ret 36 Francia Louis Rosier Ferrari 625 27 Motore 13  
Ret 12 Argentina Onofre Marimon Maserati 250F 27 Cambio 5  
Ret 16 Argentina Roberto Mieres Maserati A6GCM 24 Motore 11  
Ret 42 Regno Unito Ken Wharton Maserati 250F 19 Trasmissione 16  
Ret 48 Stati Uniti Harry Schell Maserati 250F 19 Pompa benzina 21  
Ret 22 Germania Hans Herrmann Mercedes W196 16 Motore 7 1
Ret 44 Regno Unito Roy Salvadori Maserati 250F 15 Trasmissione 10  
Ret 2 Argentina José Froilán González Ferrari 553 13 Motore 4  
Ret 32 Regno Unito Lance Macklin HWM 53-Alta 10 Motore 15  
Ret 30 Belgio Georges Berger Gordini 16 9 Motore 20  
Ret 6 Regno Unito Mike Hawthorn Ferrari 553 9 Motore 8  
Ret 26 Francia Jacques Pollet Gordini 16 8 Motore 18  
Ret 10 Italia Alberto Ascari Maserati 250F 1 Trasmissione 3  

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Piloti[modifica | modifica wikitesto]

Costruttori[modifica | modifica wikitesto]

  • 1º Gran Premio, 1° pole position, 1º giro più veloce e 1° vittoria per la Mercedes

Motori[modifica | modifica wikitesto]

  • 1º Gran Premio, 1° pole position, 1º giro più veloce e 1° vittoria per il motore Mercedes

Giri al comando[modifica | modifica wikitesto]

Classifica Mondiale[modifica | modifica wikitesto]

Pos Pilota Punti
1 Argentina Juan Manuel Fangio 25
2 Francia Maurice Trintignant 9
3 Stati Uniti Bill Vukovich 8
4 Argentina José Froilán González 6.5
5 Italia Nino Farina 6
Stati Uniti Jimmy Bryan 6
Germania Karl Kling 6
8 Stati Uniti Jack McGrath 5
9 Regno Unito Stirling Moss 4
Francia Robert Manzon 4
11 Thailandia Prince Bira 3
12 Stati Uniti Mike Nazaruk 2
Italia Luigi Villoresi 2
Belgio André Pilette 2
Francia Élie Bayol 2
16 Stati Uniti Duane Carter 1.5
Stati Uniti Troy Ruttman 1.5
Regno Unito Mike Hawthorn 1.5
19 Germania Hans Herrmann 1

Note[modifica | modifica wikitesto]

  • Tutti i risultati di gara sono tratti dal sito ufficiale Formula 1.com, su formula1.com. URL consultato il 2 ottobre 2008.
  • Informazioni aggiuntive da allf1.info. URL consultato il 2 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2013).
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1954
 

Edizione precedente:
1953
Gran Premio di Francia Edizione successiva:
1956
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1