Gran Premio di Francia 1980

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera della Francia Gran Premio di Francia 1980
335º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 7 di 14 del Campionato 1980
Data 29 giugno 1980
Nome ufficiale LXVI Grand Prix de France
Luogo Le Castellet
Percorso 5,810 km
Distanza 54 giri, 313,740 km
Clima Soleggiato
Risultati
Pole position Giro più veloce
Bandiera della Francia Jacques Laffite Bandiera dell'Australia Alan Jones
Ligier-Ford Cosworth in 1'38"88 Williams-Ford Cosworth in 1'41"45
(nel giro 48)
Podio
1. Bandiera dell'Australia Alan Jones
Williams-Ford Cosworth
2. Bandiera della Francia Didier Pironi
Ligier-Ford Cosworth
3. Bandiera della Francia Jacques Laffite
Ligier-Ford Cosworth

Il Gran Premio di Francia 1980 è stata la settima prova della stagione 1980 del Campionato mondiale di Formula 1. Si è corsa domenica 29 giugno 1980 sul Circuito de Le Castellet. La gara è stata vinta dall'australiano Alan Jones, su Williams-Ford Cosworth; per il vincitore si trattò del settimo successo nel mondiale. Ha preceduto sul traguardo i francesi Didier Pironi e Jacques Laffite, entrambi su Ligier-Ford Cosworth.

Vigilia[modifica | modifica wikitesto]

La controversia tra FOCA e FISA[modifica | modifica wikitesto]

Il precedente Gran Premio di Spagna, al quale non avevano partecipato la Ferrari, la Renault e l'Alfa Romeo (mentre l'Osella vi aveva partecipato ma tramite un'iscrizione del pilota Eddie Cheever), era stato dichiarato illegittimo dalla FIA,[1] in seguito alla battaglia che si era scatenata tra la Federazione Internazionale Sport Automobilistico (FISA), presieduta da Jean-Marie Balestre e la Formula One Constructors Association (FOCA), guidata da Bernie Ecclestone, per il controllo del Campionato Mondiale di Formula 1. La FOCA si era rifiutata di saldare le multe comminate dalla FISA per la mancata partecipazione, dei piloti delle scuderie più legate alla FOCA, ai briefing dei gran premi del Belgio e di Monaco, e aveva esautorato la FISA dalla gestione della gara iberica.

Questa situazione mise in dubbio la tenuta del gran premio francese ma Bernie Ecclestone assicurò la presenza delle scuderie della FOCA per il Gran Premio di Francia,[2] ma i piloti che avevano partecipato alla gara rischiavano fino un anno di squalifica da parte della loro associazione nazionale oppure da quella sul cui territorio si era disputata una corsa vietata. Jean-Marie Balestre si dichiarò comunque favorevole a una soluzione mite nei confronti dei conduttori, visti gli obblighi contrattuali che li legavano alle rispettive scuderie. Nei confronti dei team, invece, non vi erano precedenti.[3]

L'incertezza sulla presenza dei team della FOCA però rimase, tanto da mettere in dubbio la tenuta del Gran Premio di Francia, visto il numero ridotto di scuderie che vi avrebbero partecipato. Si prospettò l'ipotesi che la Ferrari potesse inviare tre vetture, quattro l'Alfa e la Renault, e due vetture l'Osella, alle quali si sarebbero aggiunte due ATS e tre McLaren, che sembravano pronte ad abbandonare il fronte della FOCA e a fondare una nuova associazione di costruttori.[4]

Nel frattempo gli organizzatori dei gran premi di Formula 1 di tredici Paesi (tra cui quello del Gran Premio di Francia) s'impegnarono a non ospitare sui propri circuiti gare illegali.[5]

Il 6 giugno si giunse vicini a un accordo quando la FOCA si dichiarò pronta a pagare le multe sancite in merito al Gran Premio del Belgio e a quello di Monaco, in cambio dell'annullamento delle sospensioni che erano state decise dalla FIA. Jean-Marie Balestre, presidente della FISA, affermò che i tre emissari della sua federazione all'incontro non erano autorizzati ad addivenire a una decisione di tale portata, e quindi che l'accordo non era stato ancora concluso.[6]

Si tentò una nuova mediazione in una riunione a Modena, il 18 giugno, tra i rappresentanti dei tre team più vicini alla FISA (Ferrari, Renault e Alfa Romeo) e tre rappresentati legati maggiormente alla FOCA (Frank Williams, Ligier e Colin Chapman). Le tre case costruttrici ribadirono il loro appoggio alle modifiche regolamentari proposte dalla FISA.[7]

La situazione divenne maggiormente intricata in quanto la FOCA minacciò di restituire le licenze alla FISA e di non partecipare al Gran Premio di Francia. Gli organizzatori corsero ai ripari, per cercare di aumentare il numero di vetture iscritte al gran premio, tanto che François Chevalier, direttore del circuito, si recò a Zolder, ove il 22 giugno si disputava il Gran Premio del Limburgo, settima prova del Campionato europeo di Formula 2, per convincere almeno otto concorrenti a partecipare alla prova francese di F1, offrendo un ingaggio di 12 milioni di lire a testa.

Alcune scuderie (come la Toleman, la March e la scuderia di Ron Dennis) rifiutarono la proposta essendo il campionato ancora aperto, mentre altre (come la Minardi, l'AGS, il Team Sanremo e la Maurer) sembravano più inclini ad accettare l'invito. Questo però avrebbe costretto a ridurre la lunghezza della gara, vista la minore autonomia delle vetture della classe cadetta. Vi era inoltre il problema che, in F2, la fornitura di gomme della Goodyear, che serviva molti team, era gestita da Bernie Ecclestone, capo della FOCA. Inoltre la presenza di vetture di Formula 2 era considerata causa di pericolo tanto che Ferrari e Renault non sembravano disponibili a partecipare in tale caso al gran premio, cosa che di fatto, avrebbe portato al suo annullamento.[8]

La proposta di Chevalier venne accolta da otto concorrenti anche se, successivamente, si evidenziarono dei problemi per le forniture degli pneumatici alle vetture di F2 da parte della Goodyear, per la gara francese, e pur in presenza dell'impegno della Pirelli di fornire assistenza.[9] Gli iscritti della F2 erano una March del Team Sanremo, una AGS, le due Minardi, due Maurer e le due Toleman, anche se l'iscrizione di queste due vetture era stata fatta in via privata, tanto che il team si opponeva alla loro presenza.[10]

Il 21 giugno, dopo in una riunione a Ginevra, i maggiori sponsor del campionato mondiale di F1 inviarono un ultimatum alle parti in causa affinché trovassero un accordo, pena l'interruzione dei finanziamenti alle scuderie.[9] Jean-Marie Balestre fissò come termine ultimo, per l'iscrizione al gran premio, la mattina del giovedì 26 giugno. La FISA aveva già raccolto l'iscrizione di tre Ferrari, tre Renault, tre Alfa Romeo e dell'Osella. Balestre dichiarò che, in assenza di altre vetture, la griglia sarebbe stata completata con otto vetture di F1 o F. Aurora (anche se questo campionato, per il 29 giugno, prevedeva il G.P. Lotteria), e non con le otto vetture di Formula 2, come era stato precedentemente annunciato.[10]

Lo sblocco della situazione venne trovato dopo una lunga riunione, tra il 24 e 25 giugno, presso l'aeroporto londinese di Heathrow che vide presenti Jean-Marie Balestre e Bernie Ecclestone.[11] La pressione degli sponsor spronò tutte le scuderie legate alla FOCA a iscriversi al Gran Premio di Francia: FISA e FOCA decisero di rinviare così la definizione definitiva della questione a dopo il gran premio francese.[9] In ambito regolamentare la FOCA presentò una serie di proposte tecniche tra cui la rimozione del divieto di utilizzo delle "minigonne", che venne sottoscritto anche dai rappresentanti di quelle scuderie maggiormente favorevoli a tale divieto come Ferrari e Renault.[12]

Per chiudere la vicenda sul Gran premio di Spagna la federazione spagnola, competente per il gran premio annullato, decise di comminare una multa di 3.000 franchi svizzeri a ciascun pilota che aveva preso parte alla gara poi dichiarata nulla.[13]

L'incertezza sulla gara aveva spinto, inizialmente, la televisione francese a non garantire la trasmissione in diretta della corsa, tanto che la televisione inglese si era affrettata a modificare il suo palinsesto.[14] Solo sei emittenti europee decisero di trasmettere in diretta l'evento.[15]

Un'ulteriore causa di incertezza venne dall'annuncio, fatto da un gruppo di agricoltori francesi, di voler bloccare le strade di accesso al tracciato il giorno della gara, per protestare contro l'importazione di prodotti agricoli dalla Spagna.[16]

Sviluppi futuri[modifica | modifica wikitesto]

La Talbot, azienda automobilistica francese controllata dalla Peugeot, acquistò il 70% delle quote della Ligier. L'accordo, dal lato sportivo, avrebbe portato all'entrata della Talbot in Formula 1 dal 1981, con una vettura costruita da Ligier, a motore Matra.[17] La casa francese aveva, già nei mesi precedenti, annunciato la sua volontà di entrare nella massima formula.[18]

La Talbot, col nome di Talbot-Lago, aveva già preso parte a due edizioni del campionato mondiale di F1, nel 1950 e 1951. In 13 gran premi iridati la casa francese aveva ottenuto come miglior piazzamento due terzi posti.

Aspetti tecnici[modifica | modifica wikitesto]

Il gran premio si spostò dal Circuito di Digione al Circuito Paul Ricard, nella solita alternanza tra i due tracciati. Il circuito nel dipartimento del Varo ospitava per la sesta volta una prova del campionato mondiale di F1.

Aspetti sportivi[modifica | modifica wikitesto]

Il pilota elvetico Marc Surer tornò al volante dell'unica ATS, dopo l'incidente nelle prove del Gran Premio del Sudafrica, che lo aveva costretto ad interrompere la stagione. L'olandese Jan Lammers, impiegato fino a quel momento dalla scuderia tedesca, passò all'Ensign, ove prese il posto di Patrick Gaillard, impiegato solo nel Gran Premio di Spagna, poi invalidato. L'Alfa Romeo, dopo aver inviato in Spagna anche Vittorio Brambilla, per il gran premio francese confermò l'impiego dei soli Patrick Depailler e Bruno Giacomelli. Il francese, pur avendo subito un incidente in dei test sul Circuito di Brands Hatch durante il mese, fu in grado di partecipare al gran premio. La Brabham confermò l'argentino Ricardo Zunino, pur avendo fatto testare la vettura a Héctor Rebaque.[19]

La gara francese era la settima del calendario iridato, dopo l'annullamento del Gran Premio di Spagna. Terminava così il primo "girone" di gare in cui era diviso il campionato mondiale. Solo i migliori cinque risultati di queste prime sette gare contavano ai fini della classifica piloti. Nessun pilota però era nella condizione di dover scartare dei punti qualora fosse giunto nei primi sei in Francia, in quanto nessun pilota aveva già ottenuto cinque arrivi nei punti.

Ultima gara nella quale risultano iscritte (ma non qualificate) vetture della scuderia Shadow fondata da Don Nichols nel 1973.

Qualifiche[modifica | modifica wikitesto]

Resoconto[modifica | modifica wikitesto]

L'inizio delle prove del venerdì venne ritardato di un'ora per l'assenza dell'eliambulanza, come richiesto dalla FOCA.[20]

Nella prima giornata di prove il più rapido fu Jacques Laffite in 1'38"88, che precedette i due suoi connazionali René Arnoux e Didier Pironi. La Renault, favorita dal motore turbo, toccò i 320 km/h, al termine del lungo rettilineo del Mistral.[21] Il tempo di Laffite fu di quasi sei secondi più basso di quello fatto registrare, sullo stesso tracciato, da John Watson, nelle qualifiche dell'edizione 1978, l'ultima che si era disputata sul tracciato de Le Castellet. Le prove del venerdì videro un incidente per Patrick Depailler, che uscì di pista a oltre cento chilometri all'ora. Il francese fu costretto a utilizzare il muletto per il resto della sessione.[20]

Al sabato pochi riuscirono a migliorare i loro tempi, così Laffite conquistò la sesta pole position della sua carriera in F1. Marc Surer fu comunque capace di passare dal ventiduesimo all'undicesimo tempo, migliorandosi di due secondi e mezzo.[22]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Nella sessione di qualifica[23] si è avuta questa situazione:

Pos Pilota Costruttore Tempo Griglia
1 26 Bandiera della Francia Jacques Laffite Bandiera della Francia Ligier-Ford Cosworth 1'38"88 1
2 16 Bandiera della Francia René Arnoux Bandiera della Francia Renault 1'39"49 2
3 25 Bandiera della Francia Didier Pironi Bandiera della Francia Ligier-Ford Cosworth 1'39"49 3
4 27 Bandiera dell'Australia Alan Jones Bandiera del Regno Unito Williams-Ford Cosworth 1'39"50 4
5 28 Bandiera dell'Argentina Carlos Reutemann Bandiera del Regno Unito Williams-Ford Cosworth 1'39"60 5
6 15 Bandiera della Francia Jean-Pierre Jabouille Bandiera della Francia Renault 1'40"18 6
7 8 Bandiera della Francia Alain Prost Bandiera del Regno Unito McLaren-Ford Cosworth 1'40"63 7
8 5 Bandiera del Brasile Nelson Piquet Bandiera del Regno Unito Brabham-Ford Cosworth 140"67 8
9 23 Bandiera dell'Italia Bruno Giacomelli Bandiera dell'Italia Alfa Romeo 1'40"85 9
10 22 Bandiera della Francia Patrick Depailler Bandiera dell'Italia Alfa Romeo 1'40"89 10
11 9 Bandiera della Svizzera Marc Surer Bandiera della Germania ATS-Ford Cosworth 1'41"03 11
12 11 Bandiera degli Stati Uniti Mario Andretti Bandiera del Regno Unito Lotus-Ford Cosworth 1'41"56 12
13 7 Bandiera del Regno Unito John Watson Bandiera del Regno Unito McLaren-Ford Cosworth 1'41"63 13
14 12 Bandiera dell'Italia Elio De Angelis Bandiera del Regno Unito Lotus-Ford Cosworth 1'41"66 14
15 30 Bandiera della Germania Jochen Mass Bandiera del Regno Unito Arrows-Ford Cosworth 1'41"71 15
16 3 Bandiera della Francia Jean-Pierre Jarier Bandiera del Regno Unito Tyrrell-Ford Cosworth 1'41"78 16
17 2 Bandiera del Canada Gilles Villeneuve Bandiera dell'Italia Ferrari 1'41"99 17
18 29 Bandiera dell'Italia Riccardo Patrese Bandiera del Regno Unito Arrows-Ford Cosworth 1'42"07 18
19 1 Bandiera del Sudafrica Jody Scheckter Bandiera dell'Italia Ferrari 1'42"38 19
20 4 Bandiera dell'Irlanda Derek Daly Bandiera del Regno Unito Tyrrell-Ford Cosworth 1'42"77 20
21 31 Bandiera degli Stati Uniti Eddie Cheever Bandiera dell'Italia Osella-Ford Cosworth 1'42"85 21
22 6 Bandiera dell'Argentina Ricardo Zunino Bandiera del Regno Unito Brabham-Ford Cosworth 1'43"14 22
23 21 Bandiera della Finlandia Keke Rosberg Bandiera del Brasile Fittipaldi-Ford Cosworth 1'43"16 23
24 20 Bandiera del Brasile Emerson Fittipaldi Bandiera del Brasile Fittipaldi-Ford Cosworth 1'43"21 24
NQ 17 Bandiera del Regno Unito Geoff Lees Bandiera del Regno Unito Shadow-Ford Cosworth 1'44"28 NQ
NQ 14 Bandiera dei Paesi Bassi Jan Lammers Bandiera del Regno Unito Ensign-Ford Cosworth 1'44"33 NQ
NQ 18 Bandiera dell'Irlanda Dave Kennedy Bandiera del Regno Unito Shadow-Ford Cosworth 1'44"56 NQ

Gara[modifica | modifica wikitesto]

Resoconto[modifica | modifica wikitesto]

La Williams decise di montare pneumatici da 15 pollici sulla vettura di Alan Jones, in luogo dei tradizionali pneumatici da 13 pollici. L'Osella poté prendere il via noleggiando un motore Ford Cosworth DFV dall'Ensign, che non si era qualificata.[24]

Jacques Laffite prese la testa al via, seguito da René Arnoux, Didier Pironi, Alan Jones, Carlos Reutemann, Nelson Piquet e Alain Prost. Gilles Villeneuve fu autore di un'ottima partenza che lo portò dalla diciassettesima piazzola di partenza all'ottavo posto. Nel corso del primo giro vi fu un duello tra Pironi e Arnoux: alla chicane prima della curva de L'ècole: Pironi attaccò Arnoux e si porta subito al secondo posto, poi Arnoux, sull'interminabile rettilineo del Mistral, sfruttò appieno la potenza del suo turbo ma Pironi fu capace di risuperarlo.

Laffite iniziò a guadagnare un certo margine sugli avversari mentre nel corso del secondo giro Arnoux passò ancora Pironi; intanto Nelson Piquet aveva passato anche Reutemann ed era quinto dietro Jones. Anche Alain Prost scavalcò Reutemann: vi erano così quattro piloti francesi nei primi sei posti. Jones passò Didier Pironi al giro quattro mentre Prost si ritirò per la rottura dell'avantreno. Al quinto giro, alla chicane, Arnoux si vide affiancare e superare da Pironi e Jones, il pilota della Ligier passò secondo davanti a Jones e Arnoux.

Alan Jones riuscì a passare Pironi all'ottavo giro e, tre giri dopo, anche Nelson Piquet saltò Arnoux. La classifica vedeva ora, dietro a Laffite, Jones, poi Pironi, Piquet, Arnoux, Reutemann e Villeneuve. La gara del canadese della Scuderia Ferrari fu penalizzata da un cambio gomme al giro ventisette: Villeneuve ripartì undicesimo.

Jacques Laffite mantenne il comando fino al 35º giro quando venne passato da Alan Jones alla chicane. Al giro 42 anche Didier Pironi passò Laffite. Gilles Villeneuve, nel frattempo, fu capace di risalire in ottava posizione.

Alan Jones vinse per la settima volta in carriera, precedendo Pironi, Laffite, Piquet, Arnoux e Carlos Reutemann. La scelta tecnica della Williams in merito al diametro delle gomme consentì all'australiano un minore degrado delle stesse, in quanto il calore veniva dissipato su una superficie più ampia dello pneumatico.[25]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

I risultati del gran premio[26] furono i seguenti:

Pos No Pilota Costruttore Giri Tempo/Ritiro Pos. Griglia Punti
1 27 Bandiera dell'Australia Alan Jones Bandiera del Regno Unito Williams-Ford Cosworth 54 1h32'43"4 4 9
2 25 Bandiera della Francia Didier Pironi Bandiera della Francia Ligier-Ford Cosworth 54 +4"52 3 6
3 26 Bandiera della Francia Jacques Laffite Bandiera della Francia Ligier-Ford Cosworth 54 +30"26 1 4
4 5 Bandiera del Brasile Nelson Piquet Bandiera del Regno Unito Brabham-Ford Cosworth 54 +1'14"88 8 3
5 16 Bandiera della Francia René Arnoux Bandiera della Francia Renault 54 +1'16"15 2 2
6 28 Bandiera dell'Argentina Carlos Reutemann Bandiera del Regno Unito Williams-Ford Cosworth 54 +1'16"74 5 1
7 7 Bandiera del Regno Unito John Watson Bandiera del Regno Unito McLaren-Ford Cosworth 53 +1 giro 13
8 2 Bandiera del Canada Gilles Villeneuve Bandiera dell'Italia Ferrari 53 +1 giro 17
9 29 Bandiera dell'Italia Riccardo Patrese Bandiera del Regno Unito Arrows-Ford Cosworth 53 +1 giro 18
10 30 Bandiera della Germania Jochen Mass Bandiera del Regno Unito Arrows-Ford Cosworth 53 +1 giro 15
11 4 Bandiera dell'Irlanda Derek Daly Bandiera del Regno Unito Tyrrell-Ford Cosworth 52 +2 giri 20
12 1 Bandiera del Sudafrica Jody Scheckter Bandiera dell'Italia Ferrari 52 +2 giri 19
13 20 Bandiera del Brasile Emerson Fittipaldi Bandiera del Brasile Fittipaldi-Ford Cosworth 50 Motore[27] 24
14 3 Bandiera della Francia Jean-Pierre Jarier Bandiera del Regno Unito Tyrrell-Ford Cosworth 50 +4 giri 16
Rit 31 Bandiera degli Stati Uniti Eddie Cheever Bandiera dell'Italia Osella-Ford Cosworth 43 Motore 21
Rit 9 Bandiera della Svizzera Marc Surer Bandiera della Germania ATS-Ford Cosworth 26 Cambio 11
Rit 22 Bandiera della Francia Patrick Depailler Bandiera dell'Italia Alfa Romeo 25 Tenuta di strada 10
Rit 11 Bandiera degli Stati Uniti Mario Andretti Bandiera del Regno Unito Lotus-Ford Cosworth 18 Cambio 12
Rit 21 Bandiera della Finlandia Keke Rosberg Bandiera del Brasile Fittipaldi-Ford Cosworth 8 Testacoda 23
Rit 23 Bandiera dell'Italia Bruno Giacomelli Bandiera dell'Italia Alfa Romeo 8 Tenuta di strada 9
Rit 8 Bandiera della Francia Alain Prost Bandiera del Regno Unito McLaren-Ford Cosworth 6 Trasmissione 7
Rit 12 Bandiera dell'Italia Elio De Angelis Bandiera del Regno Unito Lotus-Ford Cosworth 3 Frizione 14
Rit 15 Bandiera della Francia Jean-Pierre Jabouille Bandiera della Francia Renault 0 Trasmissione 6
Rit 6 Bandiera dell'Argentina Ricardo Zunino Bandiera del Regno Unito Brabham-Ford Cosworth 0 Frizione 22
NQ 17 Bandiera del Regno Unito Geoff Lees Bandiera del Regno Unito Shadow-Ford Cosworth
NQ 14 Bandiera dei Paesi Bassi Jan Lammers Bandiera del Regno Unito Ensign-Ford Cosworth
NQ 18 Bandiera dell'Irlanda Dave Kennedy Bandiera del Regno Unito Shadow-Ford Cosworth

Classifiche[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Cristiano Chiavegato, Ecclestone perde la guerra della Formula 1, in La Stampa, 3 giugno 1980, p. 27.
  2. ^ Cristiano Chiavegato, Ora Ecclestone s'intervista sulla guerra con Balestre, in Stampa Sera, 2 giugno 1980, p. 17.
  3. ^ I piloti rischiano un anno di stop, in Stampa Sera, 2 giugno 1980, p. 17.
  4. ^ La Turbo in pista-Chi va in Francia, in La Stampa, 3 giugno 1980, p. 27.
  5. ^ Notizie Flash, in La Stampa, 12 giugno 1980, p. 22.
  6. ^ Per un comunicato salta l'accordo in Formula 1, in La Stampa, 7 giugno 1980, p. 22.
  7. ^ Cristiano Chiavegato, Un altro bisticcio per le minigonne, in La Stampa, 19 giugno 1980, p. 23.
  8. ^ Ercole Colombo, Milioni alla Formula 2 per correre in Francia, in La Stampa, 22 giugno 1980, p. 21.
  9. ^ a b c Ercole Colombo, Improvviso accordo per la F1- Tutti in gara a Le Castellet, in Stampa Sera, 23 giugno 1980, p. 23.
  10. ^ a b (ES) Xavier Ventura, Francia "F-1": un g.p. en el alero, in El Mundo Deportivo, 25 giugno 1980, p. 24. URL consultato il 21 gennaio 2013.
  11. ^ (ES) Xavier Ventura, Todos estaran en el G.P. de Francia, in El Mundo Deportivo, 26 giugno 1980, p. 27. URL consultato il 22 gennaio 2013.
  12. ^ Tutti in pista da domani nel G.P. di Francia, in La Stampa, 26 giugno 1980, p. 21.
  13. ^ Una modesta ammenda per i "ribelli" di Spagna, in Stampa Sera, 30 giugno 1980, p. 14.
  14. ^ Forse la gara senza tv, in La Stampa, 26 giugno 1980, p. 21.
  15. ^ Spettatori in calo alla gara francese, in Stampa Sera, 30 giugno 1980, p. 14.
  16. ^ (ES) La carrera francesa, boicoteada por agricultores, in El Mundo Deportivo, 28 giugno 1980, p. 19. URL consultato il 22 gennaio 2013.
  17. ^ (ES) Xavier Ventura, "Talbot" compra la escuderia "Ligier", in El Mundo Deportivo, 25 giugno 1980, p. 24. URL consultato il 22 gennaio 2013.
  18. ^ (ES) "Talbot" creara su propio motor, in El Mundo Deportivo, 26 aprile 1980, p. 32. URL consultato il 15 dicembre 2012.
  19. ^ (ES) Xavier Ventura, En directa, in El Mundo Deportivo, 22 giugno 1980, p. 29. URL consultato il 22 gennaio 2013.
  20. ^ a b (ES) Francia F-1: Laffite (Ligier), delante, in El Mundo Deportivo, 28 giugno 1980, p. 19. URL consultato il 22 gennaio 2013.
  21. ^ Cristiano Chiavegato, G.P. di Francia, corsa in famiglia, in Stampa Sera, 28 giugno 1980, p. 36.
  22. ^ (ES) G.P. de Francia: Laffite mantuvo la "pole position", in El Mundo Deportivo, 29 giugno 1980, p. 31. URL consultato il 22 gennaio 2013.
  23. ^ Risultati delle qualifiche, su chicanef1.com.
  24. ^ Ercole Colombo, Ligier se la prende con Pironi, in Stampa Sera, 30 giugno 1980, p. 14.
  25. ^ Cristiano Chiavegato, Alan Jones umilia la "grandeur" francese, in Stampa Sera, 30 giugno 1980, p. 14.
  26. ^ Risultati del gran premio, su formula1.com.
  27. ^ Emerson Fittipaldi, pur se ritirato, venne ugualmente classificato, avendo coperto più del 90 % della distanza prevista.
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1980
 

Edizione precedente:
1979
Gran Premio di Francia Edizione successiva:
1981
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1