Alan Jones (pilota automobilistico)
Alan Jones | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Alan Jones a Imola nel 1986 | ||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||
Automobilismo ![]() | ||||||||||||||||||||||
Categoria | Formula 1 | |||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1986 | |||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 26 marzo 2015 |
Alan Stanley Jones (Melbourne, 2 novembre 1946) è un ex pilota automobilistico australiano, vincitore di 12 Gran Premi e Campione del Mondo di Formula 1 nel 1980.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1963 vince il campionato kart australiano e nel 1967 decide di spostarsi in Europa. Qui corre per la Formula 3. Nel 1973 arriva secondo al Campionato John Player. Nel 1975 debutta in Formula 1 con la Hesketh per passare alla Lola e poi alla Hill.
L'anno seguente corre per la Surtees. Nel 1977 si unisce alla squadra Shadow e vince il suo primo gran premio in Austria. Nel 1978 giunge alla Williams ottenendo l'11º posto mondiale, l'anno seguente vince 4 gran premi ed arriva 3º nella classifica finale.
Nel 1980 diventa Campione del Mondo con 5 vittorie. Non andò così bene nell'anno seguente con soli 2 gran premi vinti, anche se lottò per il titolo e terminò al terzo posto, a 4 punti dal vincitore. Nel 1982 si ritirò dalla Formula 1, e tornò in Australia per correre in campionati minori.
Tornò nel 1983 per il solo gran premio di Long Beach con la Arrows ma nel 1985 si accasò con la squadra Haas con cui corse poi tutto l'anno seguente. Alla fine della stagione si ritirò definitivamente dalla F 1. In Australia negli anni novanta continuò a correre nel campionato turismo.Nel 1987 la Williams, cercò di mettere una terza vettura per Jones per disputare il Gran Premio di Gran Bretagna ma alla fine non se ne fece nulla.
Vittorie in Formula 1[modifica | modifica wikitesto]
- 1977: Austria
- 1979: Germania, Austria, Paesi Bassi, Canada
- 1980: Argentina, Francia, Gran Bretagna, Canada, Stati Uniti-Est
- 1981: Stati Uniti-Ovest, Las Vegas
Risultati completi in Formula 1[modifica | modifica wikitesto]
1975 | Scuderia | Vettura | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Punti | Pos. | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Stiller Racing e Embassy | Hesketh 308B e Hill GH1 | Rit | Rit | Rit | 11 | 13 | 16 | 10 | 5 | 2 | 17º |
1976 | Scuderia | Vettura | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Punti | Pos. | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Team Surtees | TS19 | NC | 9 | 5 | Rit | 13 | Rit | 5 | 10 | Rit | 8 | 12 | 16 | 8 | 4 | 7 | 15º |
1977 | Scuderia | Vettura | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Punti | Pos. |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Shadow | DN8 | Rit | Rit | 6 | 5 | 17 | Rit | 7 | Rit | 1 | Rit | 3 | Rit | 4 | 4 | 22 | 7º |
1978 | Scuderia | Vettura | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Punti | Pos. | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Williams | FW06 | Rit | 11 | 4 | 7 | Rit | 10 | 8 | Rit | 5 | Rit | Rit | Rit | Rit | 13 | 2 | 9 | 11 | 11º |
1979 | Scuderia | Vettura | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Punti | Pos. | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Williams | FW06 e FW07 | 9 | Rit | Rit | 3 | Rit | Rit | Rit | 4 | Rit | 1 | 1 | 1 | 9 | 1 | Rit | 40 (43)[1] | 3º |
1980 | Scuderia | Vettura | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Punti | Pos. | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Williams | FW07B | 1 | 3 | Rit | Rit | 2 | Rit | 1 | 1 | 3 | 2 | 11 | 2 | 1 | 1 | 67 (71)[1] | 1º |
1981 | Scuderia | Vettura | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Punti | Pos. | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Williams | FW07C | 1 | 2 | 4 | 12 | Rit | 2 | 7 | 17 | Rit | 11 | 4 | 3 | 2 | Rit | 1 | 46 | 3º |
1983 | Scuderia | Vettura | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Punti | Pos. | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Arrows Racing Team | A6 | Rit | 0 |
1985 | Scuderia | Vettura | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Punti | Pos. | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Team Haas (USA) Ltd | THL1 | Rit | Rit | NP | Rit | 0 |
1986 | Scuderia | Vettura | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Punti | Pos. | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Team Haas (USA) Ltd | THL1 e THL2 | Rit | Rit | Rit | Rit | 11 | 10 | Rit | Rit | Rit | 9 | Rit | 4 | 6 | Rit | Rit | Rit | 4 | 12º |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti/Non class. | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce |
Squalificato | Ritirato | Non partito | Non qualificato | Solo prove/Terzo pilota |
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
Membro dell'Ordine dell'Impero Britannico | |
«Per il contributo dato all'automobilismo sportivo[2]» — Londra, 14 giugno 1980 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Tra parentesi i punti ottenuti prima degli scarti come da regolamento.
- ^ (EN) Alan Stanley Jones MBE. URL consultato il 19 marzo 2011 (archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2015).
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alan Jones
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Alan Jones, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Alan Jones, su racing-reference.info, NASCAR Digital Media LLC.
- (EN) Alan Jones, su driverdb.com, DriverDB AB.
- (EN) Alan Jones, su sahof.org.au, Sport Australia Hall of Fame.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 114764618 · ISNI (EN) 0000 0000 7980 7210 · LCCN (EN) n82016275 · GND (DE) 1208169629 · BNF (FR) cb12012371g (data) · NLA (EN) 36051344 · WorldCat Identities (EN) lccn-n82016275 |
---|
- Piloti della Hesketh Racing
- Piloti della Surtees
- Piloti della Williams
- Piloti della Arrows
- Piloti della Lola (Formula 1)
- Piloti automobilistici australiani
- Nati nel 1946
- Nati il 2 novembre
- Nati a Melbourne
- Piloti della Shadow Racing Cars
- Piloti di Formula 1 australiani
- Membri dell'Ordine dell'Impero Britannico