Gran Premio di Germania 1987

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Germania Gran Premio di Germania 1987
444º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 8 di 16 del Campionato 1987
Data 26 luglio 1987
Nome ufficiale Großer Preis von Deutschland
Luogo Hockenheimring, Hockenheim, Germania
Percorso 6,797 km / 4,223 US mi
Circuito permanente
Distanza 44 giri, 299,068 km/ 185,832 US mi
Clima Soleggiato
Risultati
Pole position Giro più veloce
Regno Unito Nigel Mansell Regno Unito Nigel Mansell
Williams - Honda in 1'42"616[1] Williams - Honda in 1'45"716[2]
(nel giro 24[2])
Podio
1. Brasile Nelson Piquet
Williams - Honda
2. Svezia Stefan Johansson
McLaren - TAG Porsche
3. Brasile Ayrton Senna
Lotus - Honda

Il Gran Premio di Germania 1987 è stato il 444º Gran Premio di Formula 1 della storia, corso il 26 luglio 1987 all'Hockenheimring. Fu l'ottava gara del Campionato Mondiale di Formula 1 1987.

Riassunto della gara[modifica | modifica wikitesto]

Nelle qualifiche, la pole position andò a Nigel Mansell su Williams davanti ad Ayrton Senna su Lotus ed Alain Prost con la McLaren, con l'altra Williams di Nelson Piquet quarta. Quinto fu Alboreto su Ferrari davanti al compagno di Prost, Stefan Johansson, a Teo Fabi su Benetton e Gerhard Berger su Ferrari.

Alla partenza, Senna scattò bene dalla seconda casella prendendo la vetta davanti a Mansell, Prost, Piquet, Bousten, Alboreto e Johansson.

Al secondo giro Senna cominciò a perdere posizioni, facendosi sopravanzare rispettivamente da Mansell e Prost. Il francese riuscì a mantenersi vicino a Mansell, e all'ottavo giro lo passò andando in testa. Nelle retrovie la lotta per le posizioni era accesa, mentre davanti non ci furono cambiamenti fino al 19º giro, quando Prost si fermò per il cambio-gomme. Quando, al 23º giro, anche Mansell rientrò per il pit-stop, il francese tornò a guidare la gara. Per contro, la corsa dell'inglese durò solo altri due giri, in quanto alla 25ª tornata la Williams soffrì di un guasto al motore e costrinse Mansell al ritiro.

In questo modo, Piquet guadagnò la seconda posizione. Nel frattempo Senna rientrò per la seconda volta, per tentare di risolvere un serio problema di trazione, perdendo posizioni e lasciando a Stefan Johansson la terza posizione dopo il ritiro della Benetton di Boutsen per un guasto al motore.

Prost sembrava avviato a vincere la gara, ma a quattro giri dalla fine fu costretto al ritiro per un guasto all'alternatore. Di conseguenza, la vittoria andò al Nelson Piquet su Williams, davanti alla McLaren di Stefan Johansson e ad Ayrton Senna su Lotus. Dietro di loro si piazzarono, con un notevole ritardo, le Tyrrell di Streiff e Palmer e la Lola Larrousse di Alliot. L'unico altro pilota che concluse la gara fu Martin Brundle su Zakspeed, che non fu però classificato in quanto arrivò a 10 giri dal vincitore.

Qualifiche[modifica | modifica wikitesto]

Pos No Pilota Costruttore Q1 Q2 Distacco
1 5 Regno Unito Nigel Mansell Regno Unito Williams - Honda 1'42"616 2.00:832
2 11 Brasile Ayrton Senna Regno Unito Lotus - Honda 1'42"873 senza tempo +0"257
3 1 Francia Alain Prost Regno Unito McLaren - TAG Porsche 1'43"202 senza tempo +0"586
4 6 Brasile Nelson Piquet Regno Unito Williams - Honda 1'43"705 senza tempo +1"089
5 27 Italia Michele Alboreto Italia Ferrari 1'43"921 2.05:139 +1"305
6 20 Belgio Thierry Boutsen Regno Unito Benetton - Ford 1'45"066 2.02:981 +2"450
7 8 Italia Andrea De Cesaris Regno Unito Brabham - BMW 1'45"411 senza tempo +2"795
8 2 Svezia Stefan Johansson Regno Unito McLaren - TAG Porsche 1'45"428 senza tempo +2"812
9 19 Italia Teo Fabi Regno Unito Benetton - Ford 1'45"497 2.06:851 +2"881
10 28 Austria Gerhard Berger Italia Ferrari 1'45"902 2.03:172 +3"286
11 7 Italia Riccardo Patrese Regno Unito Brabham - BMW 1'46"096 senza tempo +3"480
12 25 Francia René Arnoux Francia Ligier - Megatron 1'46"323 senza tempo +3"707
13 17 Regno Unito Derek Warwick Regno Unito Arrows - Megatron 1'46"525 senza tempo +3"909
14 12 Giappone Satoru Nakajima Regno Unito Lotus - Honda 1'46"760 senza tempo +4"144
15 18 Stati Uniti Eddie Cheever Regno Unito Arrows - Megatron 1'47"780 2.04:003 +5"164
16 24 Italia Alessandro Nannini Italia Minardi - Motori Moderni 1'47"887 senza tempo +5"271
17 26 Italia Piercarlo Ghinzani Francia Ligier - Megatron 1'49"236 2.09:440 +6"620
18 23 Spagna Adrián Campos Italia Minardi - Motori Moderni 1'49"668 senza tempo +7"052
19 9 Regno Unito Martin Brundle Germania Zakspeed 1'51"062 2.12:913 +8"446
20 10 Germania Christian Danner Germania Zakspeed 1'51"448 2.11:115 +8"832
21 30 Francia Philippe Alliot Francia Lola Larrousse - Ford 1'52"760 2.11:588 +10"144
22 4 Francia Philippe Streiff Regno Unito Tyrrell - Ford 1'53"528 2.10:404 +10"912
23 3 Regno Unito Jonathan Palmer Regno Unito Tyrrell - Ford 1'54"491 2.06:769 +11"875
24 16 Italia Ivan Capelli Regno Unito March - Ford 1'54"616 2.09:769 +12"000
25 14 Francia Pascal Fabre Francia AGS - Ford 1'54"997 senza tempo +12"381
26 21 Italia Alex Caffi Italia Osella - Alfa Romeo senza tempo 2'07"753 +25"137

Ordine d'arrivo[modifica | modifica wikitesto]

Pos Pilota Team Giri Tempo/Ritiro Partenza Punti
1 6 Brasile Nelson Piquet Williams - Honda 44 1h21'25"091 4 9
2 2 Svezia Stefan Johansson McLaren - TAG Porsche 44 + 1'39"591 8 6
3 12 Brasile Ayrton Senna Lotus - Honda 43 + 1 giro 2 4
4 (1) 4 Francia Philippe Streiff Tyrrell - Ford 43 + 1 giro 22 3
5 (2) 3 Regno Unito Jonathan Palmer Tyrrell - Ford 43 + 1 giro 23 2
6 (3) 30 Francia Philippe Alliot Lola Larrousse - Ford 42 + 2 giri 21 1
7 1 Francia Alain Prost McLaren - TAG Porsche 39 Problemi all'alternatore 3
NC 9 Regno Unito Martin Brundle Zakspeed 34 Non Classificato 19
Rit 26 Italia Piercarlo Ghinzani Ligier - Megatron 32 Motore 17
Rit 23 Spagna Adrián Campos Minardi - Motori Moderni 28 Motore 18
Rit 20 Belgio Thierry Boutsen Benetton - Ford 26 Motore 6
Rit 5 Regno Unito Nigel Mansell Williams - Honda 25 Motore 1
Rit 24 Italia Alessandro Nannini Minardi - Motori Moderni 25 Motore 16
Rit 17 Regno Unito Derek Warwick Arrows - Megatron 23 Problemi al turbo 13
Rit 10 Germania Christian Danner Zakspeed 21 Problemi al semiasse 20
Rit 28 Austria Gerhard Berger Ferrari 19 Problemi al turbo 10
Rit 19 Italia Teo Fabi Benetton - Ford 18 Motore 9
Rit 21 Italia Alex Caffi Osella - Alfa Romeo 17 Motore 26
Rit 8 Italia Andrea De Cesaris Brabham - BMW 12 Motore 7
Rit 27 Italia Michele Alboreto Ferrari 10 Problemi al turbo 5
Rit 14 Francia Pascal Fabre AGS - Ford 10 Motore 25
Rit 18 Stati Uniti Eddie Cheever Arrows - Megatron 9 Problemi all'acceleratore 15
Rit 11 Giappone Satoru Nakajima Lotus - Honda 9 Problemi al turbo 14
Rit 16 Italia Ivan Capelli March - Ford 7 Motore 24
Rit 25 Francia René Arnoux Ligier - Megatron 6 Problema all'accensione 12
Rit 7 Italia Riccardo Patrese Brabham - BMW 5 Problema all'accensione 11

Tra parentesi le posizioni valide per il Jim Clark Trophy, per le monoposto con motori N/A

Classifiche[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Germany 1987 - Starting grid, su statsf1.com. URL consultato il 18 maggio 2010.
  2. ^ a b (EN) 1987 Grand Prix of Germany, su silhouet.com, Teamdan.org. URL consultato il 18 maggio 2010.

Salvo ove indicato diversamente le classifiche sono tratte dal Sito ufficiale della Formula 1

Piquet vinse il GP di Germania 1987, balzando in testa al mondiale - F1world.it/amarcord

Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1987
 

Edizione precedente:
1986
Gran Premio di Germania Edizione successiva:
1988
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1