Gran Premio di Germania 2005

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Germania Gran Premio di Germania 2005
743º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 12 di 19 del Campionato 2005
Data 24 luglio 2005
Nome ufficiale LXVII Großer Mobil 1 Preis von Deutschland
Luogo Hockenheimring
Percorso 4,574 km / 2,842 US mi
Distanza 67 giri, 306,458 km/ 190,424 US mi
Risultati
Pole position Giro più veloce
Finlandia Kimi Räikkönen Finlandia Kimi Räikkönen
McLaren-Mercedes in 1:14.320 McLaren-Mercedes in 1:14.873
(nel giro 24)
Podio
1. Spagna Fernando Alonso
Renault
2. Colombia Juan Pablo Montoya
McLaren-Mercedes
3. Regno Unito Jenson Button
BAR-Honda

Il Gran Premio di Germania 2005 è stata la dodicesima prova della stagione 2005 del campionato mondiale di Formula 1. Svoltosi il 24 luglio 2005 sul circuito di Hockenheim, è stato vinto da Fernando Alonso su Renault, che ha preceduto Juan Pablo Montoya su McLaren-Mercedes e Jenson Button su BAR-Honda. Sono inoltre giunti a punti Giancarlo Fisichella, Michael Schumacher, Ralf Schumacher, David Coulthard e Felipe Massa.

Vigilia[modifica | modifica wikitesto]

Aspetti sportivi[modifica | modifica wikitesto]

L'olandese Robert Doornbos, terzo pilota della Jordan, a partire da questo Gran Premio sostituisce l'austriaco Patrick Friesacher, appiedato dalla Minardi per ragioni di sponsor.[1]

Nelle prove libere del venerdì, oltre ai piloti titolari, partecipano alle prime due sessioni anche Alexander Wurz con la McLaren, Vitantonio Liuzzi con la Red Bull, Ricardo Zonta con la Toyota e Nicolas Kiesa con la Jordan.

Prove[modifica | modifica wikitesto]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Nella prima sessione del venerdì[2] si è avuta questa situazione:

Pos Pilota Costruttore Tempo Gap Giri
1 35 Austria Alexander Wurz Regno Unito McLaren-Mercedes 1:14.277 21
2 38 Brasile Ricardo Zonta Giappone Toyota 1:14.893 +0.616 27
3 9 Finlandia Kimi Räikkönen Regno Unito McLaren-Mercedes 1:15.634 +1.357 9

Nella seconda sessione del venerdì[3] si è avuta questa situazione:

Pos Pilota Costruttore Tempo Gap Giri
1 35 Austria Alexander Wurz Regno Unito McLaren-Mercedes 1:13.973 37
2 9 Finlandia Kimi Räikkönen Regno Unito McLaren-Mercedes 1:14.576 +0.603 20
3 5 Spagna Fernando Alonso Francia Renault 1:15.560 +1.587 34

Nella prima sessione del sabato[4] si è avuta questa situazione:

Pos Pilota Costruttore Tempo Gap Giri
1 9 Finlandia Kimi Räikkönen Regno Unito McLaren-Mercedes 1:15.684 10
2 10 Colombia Juan Pablo Montoya Regno Unito McLaren-Mercedes 1:15.753 +0.069 5
3 5 Spagna Fernando Alonso Francia Renault 1:16.477 +0.793 14

Nella seconda sessione del sabato[5] si è avuta questa situazione:

Pos Pilota Costruttore Tempo Gap Giri
1 9 Finlandia Kimi Räikkönen Regno Unito McLaren-Mercedes 1:14.128 11
2 10 Colombia Juan Pablo Montoya Regno Unito McLaren-Mercedes 1:14.449 +0.321 16
3 5 Spagna Fernando Alonso Francia Renault 1:14.758 +0.630 12

Qualifiche[modifica | modifica wikitesto]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Nella sessione di qualifica[6] si è avuta questa situazione:

Pos Pilota Costruttore Tempo Distacco Griglia
1 9 Finlandia Kimi Räikkönen Regno Unito McLaren-Mercedes 1:14.320 1
2 3 Regno Unito Jenson Button Regno Unito BAR-Honda 1:14.759 +0.439 2
3 5 Spagna Fernando Alonso Francia Renault 1:14.904 +0.584 3
4 6 Italia Giancarlo Fisichella Francia Renault 1:14.927 +0.607 4
5 1 Germania Michael Schumacher Italia Ferrari 1:15.006 +0.686 5
6 7 Australia Mark Webber Regno Unito Williams-BMW 1:15.070 +0.750 6
7 8 Germania Nick Heidfeld Regno Unito Williams-BMW 1:15.403 +1.083 7
8 4 Giappone Takuma Satō Regno Unito BAR-Honda 1:15.501 +1.181 8
9 16 Italia Jarno Trulli Giappone Toyota 1:15.532 +1.212 9
10 15 Austria Christian Klien Regno Unito RBR-Cosworth 1:15.635 +1.315 10
11 14 Regno Unito David Coulthard Regno Unito RBR-Cosworth 1:15.679 +1.359 11
12 17 Germania Ralf Schumacher Giappone Toyota 1:15.689 +1.369 12
13 12 Brasile Felipe Massa Svizzera Sauber-Petronas 1:16.009 +1.689 13
14 11 Canada Jacques Villeneuve Svizzera Sauber-Petronas 1:16.012 +1.692 14
15 2 Brasile Rubens Barrichello Italia Ferrari 1:16.230 +1.910 15
16 21 Paesi Bassi Christijan Albers Italia Minardi-Cosworth 1:17.519 +3.199 16
17 20 Paesi Bassi Robert Doornbos Italia Minardi-Cosworth 1:18.313 +3.993 17
18 18 Portogallo Tiago Monteiro Irlanda Jordan-Toyota 1:18.599 +4.279 18
19 10 Colombia Juan Pablo Montoya Regno Unito McLaren-Mercedes senza tempo - 20[7]
20 19 India Narain Karthikeyan Irlanda Jordan-Toyota senza tempo - 19

Gara[modifica | modifica wikitesto]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

I risultati del gran premio[8] sono i seguenti:

Pos Pilota Costruttore Gomme Giri Tempo/Ritiro Griglia Punti
1 5 Spagna Fernando Alonso Francia Renault M 67 1:26:28.599 3 10
2 10 Colombia Juan Pablo Montoya Regno Unito McLaren-Mercedes M 67 +22.569 20 8
3 3 Regno Unito Jenson Button Regno Unito BAR-Honda M 67 +24.422 2 6
4 6 Italia Giancarlo Fisichella Francia Renault M 67 +50.587 4 5
5 1 Germania Michael Schumacher Italia Ferrari B 67 +51.690 5 4
6 17 Germania Ralf Schumacher Giappone Toyota M 67 +52.242 12 3
7 14 Regno Unito David Coulthard Regno Unito RBR-Cosworth M 67 +52.700 11 2
8 12 Brasile Felipe Massa Svizzera Sauber-Petronas M 67 +56.570 13 1
9 15 Austria Christian Klien Regno Unito RBR-Cosworth M 67 +1:09.818 10
10 2 Brasile Rubens Barrichello Italia Ferrari B 66 +1 giro 15
11 8 Germania Nick Heidfeld Regno Unito Williams-BMW M 66 +1 giro 7
12 4 Giappone Takuma Satō Regno Unito BAR-Honda M 66 +1 giro 8
13 21 Paesi Bassi Christijan Albers Italia Minardi-Cosworth B 65 +2 giri 16
14 16 Italia Jarno Trulli Giappone Toyota M 64 Motore[9] 9
15 11 Canada Jacques Villeneuve Svizzera Sauber-Petronas M 64 +3 giri 14
16 19 India Narain Karthikeyan Irlanda Jordan-Toyota B 64 +3 giri 19
17 18 Portogallo Tiago Monteiro Irlanda Jordan-Toyota B 64 +3 giri 18
18 20 Paesi Bassi Robert Doornbos Italia Minardi-Cosworth B 63 +4 giri 17
NC 7 Australia Mark Webber Regno Unito Williams-BMW M 55 +12 giri 6
Rit 9 Finlandia Kimi Räikkönen Regno Unito McLaren-Mercedes M 35 Idraulica 1

Classifiche Mondiali[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Doornbos in for Friesacher at Minardi, in formula1.com, Formula One Management, 19 luglio 2005. URL consultato il 23 maggio 2012.
  2. ^ Prima sessione di prove libere del venerdì
  3. ^ Seconda sessione di prove libere del venerdì
  4. ^ Prima sessione di prove libere del sabato, su formula1.com.
  5. ^ Seconda sessione di prove libere del sabato, su formula1.com.
  6. ^ Sessione di qualifica, su formula1.com.
  7. ^ Juan Pablo Montoya penalizzato di dieci posizioni sulla griglia di partenza per aver sostituito il motore.
  8. ^ Risultati del gran premio, su formula1.com.
  9. ^ Jarno Trulli risulta classificato avendo coperto almeno il 90% della distanza di gara.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 2005
 

Edizione precedente:
2004
Gran Premio di Germania Edizione successiva:
2006
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1