Vai al contenuto

Gran Premio di Germania 1961

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Germania (bandiera) Gran Premio di Germania 1961
Gran Premio d'Europa 1961
100º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 6 di 8 del Campionato 1961
Nürburgring - Nordschleife
Data 6 agosto 1961
Nome ufficiale XXIII Grosser Preis von Deutschland
XXI Grosser Preis von Europa
Luogo Nürburgring
Percorso 22,810 km / 14,173 US mi
Circuito permanente
Distanza 15 giri, 342,150 km/ 212,602 US mi
Clima Pioggia
Risultati
Pole position Giro più veloce
Stati Uniti (bandiera) Phil Hill Stati Uniti (bandiera) Phil Hill
Ferrari in 8'55"2 Ferrari in 8'57"8
(nel giro 10)
Podio
1. Regno Unito (bandiera) Stirling Moss
Lotus-Climax
2. Germania (bandiera) Wolfgang von Trips
Ferrari
3. Stati Uniti (bandiera) Phil Hill
Ferrari

Il Gran Premio di Germania 1961 si è svolto domenica 6 agosto 1961 al Nürburgring. La gara è stata vinta da Stirling Moss su Lotus seguito dai due piloti della Ferrari Wolfgang von Trips e Phil Hill.

Pos Pilota Auto Squadra Tempo Distacco
1 4 Stati Uniti (bandiera) Phil Hill Italia (bandiera) Ferrari Italia (bandiera) Scuderia Ferrari SpA SEFAC 8:55.2 -
2 1 Australia (bandiera) Jack Brabham Regno Unito (bandiera) Cooper-Climax Regno Unito (bandiera) Cooper Car Company 9:01.4 +6.2
3 7 Regno Unito (bandiera) Stirling Moss Regno Unito (bandiera) Lotus-Climax Regno Unito (bandiera) RRC Walker Racing Team 9:01.7 +6.5
4 8 Svezia (bandiera) Jo Bonnier Germania (bandiera) Porsche Germania (bandiera) Porsche System Engineering 9:04.8 +9.6
5 3 Germania (bandiera) Wolfgang von Trips Italia (bandiera) Ferrari Italia (bandiera) Scuderia Ferrari SpA SEFAC 9:05.5 +10.3
6 17 Regno Unito (bandiera) Graham Hill Regno Unito (bandiera) BRM-Climax Regno Unito (bandiera) Owen Racing Organisation 9:06.4 +11.2
7 9 Stati Uniti (bandiera) Dan Gurney Germania (bandiera) Porsche Germania (bandiera) Porsche System Engineering 9:06.6 +11.4
8 14 Regno Unito (bandiera) Jim Clark Regno Unito (bandiera) Lotus-Climax Regno Unito (bandiera) Team Lotus 9:08.1 +12.9
9 16 Regno Unito (bandiera) Tony Brooks Regno Unito (bandiera) BRM-Climax Regno Unito (bandiera) Owen Racing Organisation 9:09.3 +14.1
10 18 Regno Unito (bandiera) John Surtees Regno Unito (bandiera) Cooper-Climax Regno Unito (bandiera) Yeoman Credit Racing Team 9:11.2 +16.0
11 11 Germania (bandiera) Hans Herrmann Germania (bandiera) Porsche Germania (bandiera) Porsche System Engineering 9:12.7 +17.5
12 2 Nuova Zelanda (bandiera) Bruce McLaren Regno Unito (bandiera) Cooper-Climax Regno Unito (bandiera) Cooper Car Company 9:13.0 +17.8
13 6 Belgio (bandiera) Willy Mairesse Italia (bandiera) Ferrari Italia (bandiera) Scuderia Ferrari SpA SEFAC 9:15.9 +20.7
14 5 Stati Uniti (bandiera) Richie Ginther Italia (bandiera) Ferrari Italia (bandiera) Scuderia Ferrari SpA SEFAC 9:16.6 +21.4
15 19 Regno Unito (bandiera) Roy Salvadori Regno Unito (bandiera) Cooper-Climax Regno Unito (bandiera) Yeoman Credit Racing Team 9:22.0 +26.8
16 15 Regno Unito (bandiera) Innes Ireland Regno Unito (bandiera) Lotus-Climax Regno Unito (bandiera) Team Lotus 9:22.9 +27.7
17 31 Paesi Bassi (bandiera) Carel Godin de Beaufort Germania (bandiera) Porsche Germania (bandiera) Ecurie Maarsbergen 9:28.4 +33.2
18 28 Regno Unito (bandiera) Jackie Lewis Regno Unito (bandiera) Cooper-Climax Regno Unito (bandiera) H&L Motors 9:31.4 +36.2
19 32 Italia (bandiera) Lorenzo Bandini Regno Unito (bandiera) Cooper-Maserati Italia (bandiera) Scuderia Centro Sud 9:35.4 +40.2
20 37 Regno Unito (bandiera) Tony Marsh Regno Unito (bandiera) Lotus-Climax Regno Unito (bandiera) Privato 9:37.7 +42.5
21 20 Francia (bandiera) Maurice Trintignant Regno Unito (bandiera) Cooper-Maserati Italia (bandiera) Scuderia Serenissima 9:38.5 +43.3
22 33 Sudafrica (bandiera) Tony Maggs Regno Unito (bandiera) Lotus-Climax Regno Unito (bandiera) Louise Bryden-Brown 9:45.5 +50.3
23 26 Germania (bandiera) Wolfgang Seidel Regno Unito (bandiera) Lotus-Climax Germania (bandiera) Scuderia Colonia 9:59.9 +64.7
24 30 Regno Unito (bandiera) Ian Burgess Regno Unito (bandiera) Cooper-Climax Stati Uniti (bandiera) Camoradi International 10:01.4 +66.2
25 27 Regno Unito (bandiera) Gerry Ashmore Regno Unito (bandiera) Lotus-Climax Regno Unito (bandiera) Privato 10:06.0 +70.8
26 38 Francia (bandiera) Bernard Collomb Regno Unito (bandiera) Cooper-Climax Francia (bandiera) Privato 10:23.0 +87.8
27 25 Svizzera (bandiera) Michael May Regno Unito (bandiera) Lotus-Climax Germania (bandiera) Scuderia Colonia 10:37.5 +102.3
WD 10 Germania (bandiera) Edgar Barth Germania (bandiera) Porsche Germania (bandiera) Porsche KG
WD 12 Stati Uniti (bandiera) Masten Gregory Regno Unito (bandiera) Cooper-Climax Stati Uniti (bandiera) Camoradi International
WD 29 Svizzera (bandiera) Peter Monteverdi Svizzera (bandiera) MBM-Porsche Svizzera (bandiera) Privato
WD 34 Italia (bandiera) Renato Pirocchi Regno Unito (bandiera) Cooper-Climax Italia (bandiera) Pescara Racing Team
WD 35 Regno Unito (bandiera) Geoff Duke Regno Unito (bandiera) Cooper-Climax Regno Unito (bandiera) Fred Tuck Cars
WD 39 Regno Unito (bandiera) John Campbell-Jones Regno Unito (bandiera) Cooper-Climax Regno Unito (bandiera) Privato
Il vincitore Stirling Moss

Con questa gara, che rappresentava il ritorno della Formula 1 in Germania dopo un anno di assenza e anche la 21ª edizione del Gran Premio d'Europa, venne tagliato il traguardo dei 100 gran premi da quello inaugurale in Gran Bretagna che diede il via al Campionato mondiale di Formula 1.

I risultati del GP sono stati i seguenti[1]:

Pos Pilota Costruttore/Motore Giri Tempo/Ritiro Griglia Punti
1 7 Regno Unito (bandiera) Stirling Moss Regno Unito (bandiera) Lotus-Climax 15 2:18:12.4 3 9
2 3 Germania (bandiera) Wolfgang von Trips Italia (bandiera) Ferrari 15 +21.4 5 6
3 4 Stati Uniti (bandiera) Phil Hill Italia (bandiera) Ferrari 15 +22.5 1 4
4 14 Regno Unito (bandiera) Jim Clark Regno Unito (bandiera) Lotus-Climax 15 +1:17.1 8 3
5 18 Regno Unito (bandiera) John Surtees Regno Unito (bandiera) Cooper-Climax 15 +1:53.1 10 2
6 2 Nuova Zelanda (bandiera) Bruce McLaren Regno Unito (bandiera) Cooper-Climax 15 +2:41.4 12 1
7 9 Stati Uniti (bandiera) Dan Gurney Germania (bandiera) Porsche 15 +3:23.1 7
8 5 Stati Uniti (bandiera) Richie Ginther Italia (bandiera) Ferrari 15 +5:23.1 14
9 28 Regno Unito (bandiera) Jackie Lewis Regno Unito (bandiera) Cooper-Climax 15 +5:23.7 18
10 19 Regno Unito (bandiera) Roy Salvadori Regno Unito (bandiera) Cooper-Climax 15 +12:11.5 15
11 33 Sudafrica (bandiera) Tony Maggs Regno Unito (bandiera) Lotus-Climax 14 +1 giro 22
12 30 Regno Unito (bandiera) Ian Burgess Regno Unito (bandiera) Cooper-Climax 14 +1 giro 24
13 11 Germania (bandiera) Hans Herrmann Germania (bandiera) Porsche 14 +1 giro 11
14 31 Paesi Bassi (bandiera) Carel Godin de Beaufort Germania (bandiera) Porsche 14 +1 giro 17
15 37 Regno Unito (bandiera) Tony Marsh Regno Unito (bandiera) Lotus-Climax 13 +2 giri 20
16 27 Regno Unito (bandiera) Gerry Ashmore Regno Unito (bandiera) Lotus-Climax 13 +2 giri 25
Rit 6 Belgio (bandiera) Willy Mairesse Italia (bandiera) Ferrari 13 Incidente 13
Rit 20 Francia (bandiera) Maurice Trintignant Regno Unito (bandiera) Cooper-Maserati 12 Motore 21
NC 38 Francia (bandiera) Bernard Collomb Regno Unito (bandiera) Cooper-Climax 11 Non classificato 26
Rit 32 Italia (bandiera) Lorenzo Bandini Regno Unito (bandiera) Cooper-Maserati 10 Motore 19
Rit 16 Regno Unito (bandiera) Tony Brooks Regno Unito (bandiera) BRM-Climax 6 Motore 9
Rit 8 Svezia (bandiera) Jo Bonnier Germania (bandiera) Porsche 5 Motore 4
Rit 26 Germania (bandiera) Wolfgang Seidel Regno Unito (bandiera) Lotus-Climax 3 Sterzo 23
Rit 17 Regno Unito (bandiera) Graham Hill Regno Unito (bandiera) BRM-Climax 1 Incidente 6
Rit 15 Regno Unito (bandiera) Innes Ireland Regno Unito (bandiera) Lotus-Climax 1 Fuoco 16
Rit 1 Australia (bandiera) Jack Brabham Regno Unito (bandiera) Cooper-Climax 0 Incidente 2
DNS 25 Svizzera (bandiera) Michael May Regno Unito (bandiera) Lotus-Climax Incidente 27
WD 10 Germania (bandiera) Edgar Barth Germania (bandiera) Porsche Troppo lento
WD 12 Stati Uniti (bandiera) Masten Gregory Regno Unito (bandiera) Cooper-Climax Vettura utilizzata da Burgess
WD 29 Svizzera (bandiera) Peter Monteverdi Svizzera (bandiera) MBM-Porsche
WD 34 Italia (bandiera) Renato Pirocchi Regno Unito (bandiera) Cooper-Climax
WD 35 Regno Unito (bandiera) Geoff Duke Regno Unito (bandiera) Cooper-Climax Vettura non pronta
WD 39 Regno Unito (bandiera) John Campbell-Jones Regno Unito (bandiera) Cooper-Climax
  • 4° vittoria per la Lotus
  • 1° e unico Gran Premio per la MBM
  • 17ª vittoria per il motore Climax

Giri al comando

[modifica | modifica wikitesto]

Classifiche Mondiali

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Risultati del GP, su formula1.com.
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1961
 

Edizione precedente:
1959
Gran Premio di Germania Edizione successiva:
1962
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1