Vai al contenuto

Gran Premio della Malesia 2005

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Malaysia (bandiera) Gran Premio della Malesia 2005
733º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 2 di 19 del Campionato 2005
Data 20 marzo 2005
Nome ufficiale VII Petronas Malaysian Grand Prix
Luogo Sepang International Circuit
Percorso 5,543 km / 3,444 US mi
Distanza 56 giri, 310,408 km/ 192,879 US mi
Clima soleggiato
Risultati
Pole position Giro più veloce
Spagna (bandiera) Fernando Alonso Finlandia (bandiera) Kimi Räikkönen
Renault in 3:07.672 McLaren-Mercedes in 1:35.483
(nel giro 23)
Podio
1. Spagna (bandiera) Fernando Alonso
Renault
2. Italia (bandiera) Jarno Trulli
Toyota
3. Germania (bandiera) Nick Heidfeld
Williams-BMW

Il Gran Premio della Malesia 2005 è stata la seconda prova della stagione 2005 del Campionato mondiale di Formula 1. Si è svolto domenica 20 marzo 2005 e ha visto la seconda vittoria in carriera per Fernando Alonso e la seconda consecutiva per la Renault. Dietro ad Alonso un ottimo Jarno Trulli e un sorprendente Nick Heidfeld.Seguono la McLaren di Juan Pablo Montoya, l'altra Toyota di Ralf Schumacher, le Red Bull di David Coulthard (6°) e di Christian Klien (8°), mentre arriva settimo Michael Schumacher. La gara poteva essere anche doppietta Renault, se non fosse stato per un incidente tra Giancarlo Fisichella e Mark Webber che ha abbandonato ogni speranza, per il romano, di conservare la vetta della classifica.

Aspetti tecnici

[modifica | modifica wikitesto]

Alla fine del precedente Gran Premio d'Australia le due BAR di Jenson Button e Takuma Satō si erano fermate ai box senza attraversare la linea del traguardo: in questo modo avevano potuto usufruire della regola che permette la sostituzione del motore senza incorrere nella penalità a chi non avesse attraversato il traguardo in pista. La FIA, volendo limitare l'abuso di questa pratica, pubblicò una chiarificazione della regola affermando la penalità non sarebbe stata comminata solo in caso di ritiro per motivi tecnici e non per ritiro volontario. La FIA avrebbe richiesto, tramite i commissari di percorso, di fornire una giustificazione al proprio ritiro nei casi in cui fosse nato il sospetto di un ritiro volontario e non forzato.[1]

Nelle prove libere del venerdì corrono come terzi piloti Pedro de la Rosa con la McLaren, Vitantonio Liuzzi con la Red Bull, Ricardo Zonta con la Toyota e Robert Doornbos con la Jordan.

Alla BAR, dopo le sessioni di prove libere del venerdì, il titolare Takuma Satō viene colpito da una forma virale, in seguito alla quale i medici sconsigliano la sua partecipazione alla gara. Pertanto, dalle prove libere del sabato, la seconda vettura viene affidata al terzo pilota Anthony Davidson.[2]

Nella prima sessione del venerdì[3] si è avuta questa situazione:

Pos Pilota Costruttore Tempo Gap Giri
1 38 Brasile (bandiera) Ricardo Zonta Giappone (bandiera) Toyota 1:34.092 17
2 35 Spagna (bandiera) Pedro de la Rosa Regno Unito (bandiera) McLaren-Mercedes 1:35.144 +1.052 15
3 37 Italia (bandiera) Vitantonio Liuzzi Regno Unito (bandiera) RBR-Cosworth 1:35.691 +1.599 18

Nella seconda sessione del venerdì[4] si è avuta questa situazione:

Pos Pilota Costruttore Tempo Gap Giri
1 12 Brasile (bandiera) Felipe Massa Svizzera (bandiera) Sauber-Petronas 1:35.608 19
2 10 Colombia (bandiera) Juan Pablo Montoya Regno Unito (bandiera) McLaren-Mercedes 1:35.620 +0.012 13
3 38 Brasile (bandiera) Ricardo Zonta Giappone (bandiera) Toyota 1:35.677 +0.069 30

Nella prima sessione del sabato[5] si è avuta questa situazione:

Pos Pilota Costruttore Tempo Gap Giri
1 5 Spagna (bandiera) Fernando Alonso Francia (bandiera) Renault 1:34.715 5
2 1 Germania (bandiera) Michael Schumacher Italia (bandiera) Ferrari 1:34.883 +0.168 10
3 6 Italia (bandiera) Giancarlo Fisichella Francia (bandiera) Renault 1:34.930 +0.215 6

Nella seconda sessione del sabato[6] si è avuta questa situazione:

Pos Pilota Costruttore Tempo Gap Giri
1 16 Italia (bandiera) Jarno Trulli Giappone (bandiera) Toyota 1:32.832 12
2 15 Austria (bandiera) Christian Klien Regno Unito (bandiera) RBR-Cosworth 1:32.870 +0.038 9
3 5 Spagna (bandiera) Fernando Alonso Francia (bandiera) Renault 1:32.880 +0.048 11

La prima sessione di qualifica evidenzia subito i due favoriti per la gara, Fernando Alonso e Jarno Trulli, distanziati da soli novanta millesimi. Alle loro spalle, distanziato di circa due decimi, il terzo tempo di Giancarlo Fisichella e il quarto tempo di Kimi Räikkönen. In difficoltà le due Ferrari, dodicesime e quattordicesime ad un secondo e mezzo dalla vetta. Continua anche il momento di crisi delle BAR, distanziate di un secondo da Alonso. La seconda sessione conferma i valori espressi dagli stessi due protagonisti, Alonso e Trulli, anche se questa volta il distacco è più ampio arrivando ad un decimo e mezzo. Fisichella ottiene il terzo tempo a mezzo secondo dal compagno di squadra, mentre al suo fianco si posiziona Mark Webber.

Le Ferrari non ottengono sensibili miglioramenti e rimangono nella parte bassa dello schieramento, distanziate di oltre due secondi da Alonso. La somma dei due tempi delle due sessioni vedrà allora la pole position di Fernando Alonso, seguito da Jarno Trulli, Giancarlo Fisichella, Mark Webber, Ralf Schumacher e Kimi Räikkönen. Michael Schumacher e Rubens Barrichello partono rispettivamente tredicesimo e dodicesimo.

Nelle sessioni di qualifica[7][8] si è avuta questa situazione:

Pos Pilota Costruttore Q1 Q2 Totale Distacco Griglia
1 5 Spagna (bandiera) Fernando Alonso Francia (bandiera) Renault 1:32.582 1:34.967 3:07.672 1
2 16 Italia (bandiera) Jarno Trulli Giappone (bandiera) Toyota 1:32.672 1:35.308 3:07.925 +0.253 2
3 6 Italia (bandiera) Giancarlo Fisichella Francia (bandiera) Renault 1:32.765 1:35.678 3:08.448 +0.776 3
4 7 Australia (bandiera) Mark Webber Regno Unito (bandiera) Williams-BMW 1:33.204 1:35.693 3:08.904 +1.232 4
5 17 Germania (bandiera) Ralf Schumacher Giappone (bandiera) Toyota 1:33.106 1:35.939 3:09.007 +1.335 5
6 9 Finlandia (bandiera) Kimi Räikkönen Regno Unito (bandiera) McLaren-Mercedes 1:32.839 1:36.680 3:09.483 +1.811 6
7 15 Austria (bandiera) Christian Klien Regno Unito (bandiera) RBR-Cosworth 1:33.724 1:35.871 3:09.589 +1.917 7
8 14 Regno Unito (bandiera) David Coulthard Regno Unito (bandiera) RBR-Cosworth 1:33.809 1:35.934 3:09.700 +2.028 8
9 3 Regno Unito (bandiera) Jenson Button Regno Unito (bandiera) BAR-Honda 1:33.616 1:36.209 3:09.832 +2.160 9
10 8 Germania (bandiera) Nick Heidfeld Regno Unito (bandiera) Williams-BMW 1:33.464 1:36.473 3:09.917 +2.245 10
11 10 Colombia (bandiera) Juan Pablo Montoya Regno Unito (bandiera) McLaren-Mercedes 1:33.333 1:36.839 3:10.090 +2.418 11
12 2 Brasile (bandiera) Rubens Barrichello Italia (bandiera) Ferrari 1:34.162 1:37.315 3:10.502 +3.830 12
13 1 Germania (bandiera) Michael Schumacher Italia (bandiera) Ferrari 1:34.072 1:37.601 3:10.633 +3.961 13
14 12 Brasile (bandiera) Felipe Massa Svizzera (bandiera) Sauber-Petronas 1:34.151 1:37.729 3:11.884 +4.212 14
15 4 Regno Unito (bandiera) Anthony Davidson Regno Unito (bandiera) BAR-Honda 1:34.866 1:37.031 3:11.890 +4.218 15
16 11 Canada (bandiera) Jacques Villeneuve Svizzera (bandiera) Sauber-Petronas 1:34.887 1:38.163 3:12.995 +5.323 16
17 19 India (bandiera) Narain Karthikeyan Irlanda (bandiera) Jordan-Toyota 1:37.806 1:39.872 3:17.656 +9.984 17
18 18 Portogallo (bandiera) Tiago Monteiro Irlanda (bandiera) Jordan-Toyota 1:37.856 1:40.136 3:17.962 +10.290 18
19 20 Austria (bandiera) Patrick Friesacher Italia (bandiera) Minardi-Cosworth 1:39.268 1:41.902 3:21.586 +13.514 19
20 21 Paesi Bassi (bandiera) Christijan Albers Italia (bandiera) Minardi-Cosworth 1:40.432 1:42.661 3:23.001 +15.329 20

Alla partenza Fernando Alonso e Trulli scattando bene mantenendo le rispettive posizioni in griglia di partenza, seguiti da Giancarlo Fisichella e Mark Webber. Più indietro Nick Heidfeld, autore di un ottimo scatto, supera le due Red Bull e si porta alle spalle di Kimi Räikkönen. All'inizio del secondo giro Button attacca Räikkönen sul rettilineo di partenza e lo supera, ma arriva lungo a causa della rottura del motore: è il primo ritirato della gara. Contemporaneamente, alla prima curva, l'austriaco Friesacher, alla guida della Minardi, esce di pista e si ritira; sorte analoga per l'altro motore Honda, quello di Anthony Davidson, che provoca un piccolo incendio.

Nel corso del ventitreesimo passaggio Räikkönen, in sesta posizione in quel momento, fora uno pneumatico e deve abbandonare ogni velleità di vittoria. Tre giri più tardi Jacques Villeneuve esce di pista alla prima curva e si ritira. Sei giri più tardi, sul rettifilo principale, Ralf Schumacher e Mark Webber si toccano senza però riportare conseguenze alle vetture. A diciannove giri dal termine, all'ultima curva, Webber tenta il sorpasso ai danni Fisichella all'esterno, ma entra troppo forte e i due si toccano: il pilota italiano finisce sopra all'australiano ed entrambi sono costretti al ritiro. Di ciò ne beneficia Nick Heidfeld, che eredità così la terza posizione. Lo spagnolo Fernando Alonso vince il Gran Premio malese: a completare un podio inaspettato alla vigilia della stagione, ci sono l'italiano Jarno Trulli (il quale regala il primo podio in F1 alla Toyota) e il sopracitato Nick Heidfeld.

I risultati del gran premio[9] sono i seguenti:

Pos Pilota Costruttore Giri Tempo/Ritiro/Media Griglia Punti
1 5 Spagna (bandiera) Fernando Alonso Francia (bandiera) Renault 56 1:31:33.736 - 203.407 km/h 1 10
2 16 Italia (bandiera) Jarno Trulli Giappone (bandiera) Toyota 56 +24.327 2 8
3 8 Germania (bandiera) Nick Heidfeld Regno Unito (bandiera) Williams-BMW 56 +32.188 10 6
4 10 Colombia (bandiera) Juan Pablo Montoya Regno Unito (bandiera) McLaren-Mercedes 56 +41.631 11 5
5 17 Germania (bandiera) Ralf Schumacher Giappone (bandiera) Toyota 56 +51.854 5 4
6 14 Regno Unito (bandiera) David Coulthard Regno Unito (bandiera) RBR-Cosworth 56 +1:12.543 8 3
7 1 Germania (bandiera) Michael Schumacher Italia (bandiera) Ferrari 56 +1:19.988 13 2
8 15 Austria (bandiera) Christian Klien Regno Unito (bandiera) RBR-Cosworth 56 +1:20.835 7 1
9 9 Finlandia (bandiera) Kimi Räikkönen Regno Unito (bandiera) McLaren-Mercedes 56 +1:21.580 6
10 12 Brasile (bandiera) Felipe Massa Svizzera (bandiera) Sauber-Petronas 55 +1 giro 14
11 19 India (bandiera) Narain Karthikeyan Irlanda (bandiera) Jordan-Toyota 54 +2 giri 17
12 18 Portogallo (bandiera) Tiago Monteiro Irlanda (bandiera) Jordan-Toyota 53 +3 giri 18
13 21 Paesi Bassi (bandiera) Christijan Albers Italia (bandiera) Minardi-Cosworth 52 +4 giri 20
Rit 2 Brasile (bandiera) Rubens Barrichello Italia (bandiera) Ferrari 49 Assetto 12
Rit 6 Italia (bandiera) Giancarlo Fisichella Francia (bandiera) Renault 36 Collisione con M.Webber 3
Rit 7 Australia (bandiera) Mark Webber Regno Unito (bandiera) Williams-BMW 36 Collisione con G.fisichella 4
Rit 11 Canada (bandiera) Jacques Villeneuve Svizzera (bandiera) Sauber-Petronas 26 Uscita di pista 16
Rit 3 Regno Unito (bandiera) Jenson Button Regno Unito (bandiera) BAR-Honda 2 Motore 9
Rit 4 Regno Unito (bandiera) Anthony Davidson Regno Unito (bandiera) BAR-Honda 2 Motore 15
Rit 20 Austria (bandiera) Patrick Friesacher Italia (bandiera) Minardi-Cosworth 2 Uscita di pista 19

Classifiche mondiali

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) FIA to close engine loophole, in formula1.com, Formula One Management, 16 marzo 2005. URL consultato il 19 settembre 2011.
  2. ^ (EN) Sato pulls out of Malaysian Grand Prix, in formula1.com, Formula One Management, 19 marzo 2005. URL consultato il 19 settembre 2011.
  3. ^ Prima sessione di prove libere del venerdì
  4. ^ Seconda sessione di prove libere del venerdì
  5. ^ Prima sessione di prove libere del sabato, su formula1.com.
  6. ^ Seconda sessione di prove libere del sabato, su formula1.com.
  7. ^ Sessione di qualifica del sabato, su formula1.com.
  8. ^ Sessione di qualifica della domenica, su formula1.com.
  9. ^ Risultati del Gran Premio, su formula1.com.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 2005
 

Edizione precedente:
2004
Gran Premio della Malesia Edizione successiva:
2006
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1