Gran Premio d'Argentina 1956

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Argentina Gran Premio d'Argentina 1956
49º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 1 di 8 del Campionato 1956
Il circuito di Buenos Aires
Il circuito di Buenos Aires
Data 22 gennaio 1956
Nome ufficiale IV Gran Premio de la Republica Argentina
Luogo Circuito di Buenos Aires
Percorso 3,912 km
Distanza 98 giri, 383,411 km
Clima Coperto
Risultati
Pole position Giro più veloce
Argentina Juan Manuel Fangio Argentina Juan Manuel Fangio
Ferrari in 1'42.5 Ferrari in 1'45.3
Podio
1. Italia Luigi Musso
Argentina Juan Manuel Fangio
Ferrari
2. Francia Jean Behra
Maserati
3. Regno Unito Mike Hawthorn
Maserati

Il Gran Premio d'Argentina 1956 fu la prima gara della stagione 1956 del Campionato mondiale di Formula 1, disputata il 22 gennaio sul Circuito di Buenos Aires.

La manifestazione fu vinta dalla Ferrari numero 34 guidata dall'italiano Luigi Musso (sua unica vittoria in carriera) e dal Campione del Mondo in carica Juan Manuel Fangio, al debutto sulla vettura di Maranello dopo il ritiro dalle corse della Mercedes.

Completano il podio il francese Jean Behra e il britannico Mike Hawthorn, entrambi su Maserati.

Qualifiche[modifica | modifica wikitesto]

Pos Pilota Auto Squadra Tempo Distacco
1 30 Argentina Juan Manuel Fangio Ferrari-Lancia D50 Scuderia Ferrari 1:42.5 -
2 32 Italia Eugenio Castellotti Ferrari-Lancia D50 Scuderia Ferrari 1:44.7 +2.2
3 34 Italia Luigi Musso Ferrari-Lancia D50 Scuderia Ferrari 1:44.7 +2.2
4 4 Francia Jean Behra Maserati 250F Officine Alfieri Maserati 1:45.1 +2.6
5 12 Argentina José Froilán González Maserati 250F Officine Alfieri Maserati 1:45.2 +2.7
6 6 Argentina Carlos Menditeguy Maserati 250F Officine Alfieri Maserati 1:45.6 +3.1
7 2 Regno Unito Stirling Moss Maserati 250F Officine Alfieri Maserati 1:45.9 +3.4
8 14 Regno Unito Mike Hawthorn Maserati 250F Owen Racing Organisation 1:47.4 +4.9
9 36 Regno Unito Peter Collins Ferrari 555 Scuderia Ferrari 1:47.7 +5.2
10 38 Belgio Olivier Gendebien Ferrari-Lancia D50 Scuderia Ferrari 1:50.4 +7.9
11 10 Brasile Chico Landi Maserati 250F Officine Alfieri Maserati 1:52.1 +9.6
12 8 Italia Luigi Piotti Maserati 250F Privato 1:57.9 +15.4
13 16 Uruguay Alberto Uria Maserati A6GCM Privato - -

Gara[modifica | modifica wikitesto]

Pos Pilota Auto Giri Tempo/Causa Ritiro Pos. griglia Punti
1 34 Italia Luigi Musso
Argentina Juan Manuel Fangio
Ferrari 98 3:00:03.7 3 4
5
2 4 Francia Jean Behra Maserati 98 +24.4 secs 4 6
3 14 Regno Unito Mike Hawthorn Maserati 98 +2 Giri 8 4
4 10 Brasile Chico Landi
Italia Gerino Gerini
Maserati 92 +6 Giri 11 1.5
1.5
5 38 Belgio Olivier Gendebien Ferrari 91 +7 Giri 10 2
6 16 Uruguay Alberto Uria
Uruguay Óscar González
Maserati 88 +10 Giri 13
Ret 2 Regno Unito Stirling Moss Maserati 81 Motore 7
Ret 36 Regno Unito Peter Collins Ferrari 58 Incidente 9
Ret 8 Italia Luigi Piotti Maserati 57 Incidente 12
Ret 6 Argentina Carlos Menditeguy Maserati 42 Trasmissione 6
Ret 32 Italia Eugenio Castellotti Ferrari 40 Cambio 2
Ret 12 Argentina José Froilán González Maserati 24 Motore 5
Ret 30 Argentina Juan Manuel Fangio Ferrari 22 Pompa benzina 1

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Piloti[modifica | modifica wikitesto]

Costruttori[modifica | modifica wikitesto]

Motori[modifica | modifica wikitesto]

  • 21° vittoria per il motore Ferrari
  • 20° pole position per il motore Ferrari

Giri al comando[modifica | modifica wikitesto]

Classifica Mondiale[modifica | modifica wikitesto]

Pos Pilota Punti
1 Francia Jean Behra 6
2 Argentina Juan Manuel Fangio 5
3 Regno Unito Mike Hawthorn 4
Italia Luigi Musso 4
5 Belgio Olivier Gendebien 2
6 Brasile Chico Landi 1.5
Italia Gerino Gerini 1.5

Note[modifica | modifica wikitesto]

  • Risultati gara dal sito ufficiale formula1.com. URL consultato il 27 ottobre 2008.
  • Informazioni sulla corsa da F1db.com. URL consultato il 27 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2008).
  • Informazioni aggiuntive da allf1.info. URL consultato il 27 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2013).
  • Informazioni sulla corsa da f1world.it/amarcord - Musso e Fangio: una poltrona per due in Argentina nel 1956

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1956

Edizione precedente:
1955
Gran Premio d'Argentina Edizione successiva:
1957
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1