Giuseppe Antonelli (linguista)
Questa voce sull'argomento biografie è scritta con uno stile da curriculum vitæ, non consono a un'enciclopedia.
|
Giuseppe Antonelli (Arezzo, 25 maggio 1970) è un linguista e accademico italiano.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Professore ordinario di Linguistica italiana presso l'Università degli Studi di Pavia, svolge anche un'intensa attività extra accademica, collaborando con "L'Indice dei libri del mese", con l'inserto domenicale de "Il Sole 24 ORE", con la sezione linguistica del portale "Treccani.it" dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana [1]; ha condotto inoltre su Radio 3 la trasmissione "La lingua batte"[2]. Ha curato l'intervista a Luciano Ligabue La vita non è in rima (per quello che ne so) (Roma-Bari, Laterza, 2013) e, con Matteo Motolese e Lorenzo Tomasin, la Storia dell'italiano scritto (Roma, Carocci, 2014). Collabora anche con la trasmissione domenicale di Rai 3 Il Kilimangiaro, condotta da Camila Raznovich.
Opere principali[modifica | modifica wikitesto]
- Tipologia linguistica del genere epistolare nel primo Ottocento: sondaggi sulle lettere familiari di mittenti colti, Roma, Edizioni dell'Ateneo, 2003
- Trenità, ovvero Elogio dei tempi morti, Ancona, PeQuod, 2003
- Lingua ipermedia: la parola di scrittore oggi in Italia, Lecce, Manni, 2006
- L' italiano nella società della comunicazione, Bologna, Il mulino, 2007
- Ma cosa vuoi che sia una canzone: mezzo secolo di italiano cantato, Bologna, Il mulino, 2010
- Comunque anche Leopardi diceva le parolacce: l'italiano come non ve l'hanno mai raccontato, Milano, Mondadori, 2014
- Un italiano vero. La lingua in cui viviamo, Milano, Rizzoli, 2016
- Volgare eloquenza, Roma-Bari, Laterza, 2017
- Il museo della lingua italiana, Milano, Mondadori, 2018
Note[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Registrazioni di Giuseppe Antonelli, su RadioRadicale.it, Radio Radicale.
- Curriculum sul sito dell'Università di Cassino, su docente.unicas.it.
- Video e scheda biografica sul sito RAI, su letteratura.rai.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 15938203 · ISNI (EN) 0000 0001 1560 9052 · SBN IT\ICCU\BVEV\062651 · LCCN (EN) nr97031733 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr97031733 |
---|