Gerda Weissensteiner
Gerda Weissensteiner | ||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 166 cm | |||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 64 kg | |||||||||||||||||||||||||||||
Slittino ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||
Specialità | Singolo | |||||||||||||||||||||||||||||
Società | Forestale | |||||||||||||||||||||||||||||
Ritirata | 1998 | |||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||
Bob ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||
Specialità | Bob a due | |||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Pilota | |||||||||||||||||||||||||||||
Società | Forestale | |||||||||||||||||||||||||||||
Ritirata | 2006 | |||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 2 dicembre 2012 |
Gerda Weissensteiner (o Weißensteiner; Bolzano, 3 gennaio 1969) è un'ex slittinista ed ex bobbista italiana, la prima ed unica atleta italiana capace di vincere medaglie olimpiche in due discipline diverse (slittino e bob).
Indice
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Gerda, ultima di otto fratelli in una famiglia contadina, venne iniziata allo slittino su pista naturale da uno zio all'età di sette anni. Attualmente fa parte dello staff tecnico della nazionale italiana di slittino. È guardia forestale di professione e risiede a Collepietra, frazione del comune di Cornedo all'Isarco in Alto Adige.
Inserita nella nazionale di slittino su pista artificiale, riuscì ad imporsi per anni come una delle atlete più forti a livello mondiale, interrompendo spesso lo strapotere delle atlete tedesche che storicamente hanno sempre dominato lo slittino femminile; nel corso della carriera ha conquistato 13 vittorie di tappa in Coppa del Mondo, primeggiando due volte nella classifica di Coppa del Mondo, un titolo mondiale individuale nel 1993 e uno a squadre nel 1989, oltre ad un'iride juniores e due campionati europei. A coronamento di una splendida carriera giunse l'oro olimpico a Lillehammer nel 1994 (era stata quarta ad Albertville 1992 a poco più di mezzo secondo dal podio).
Pochi giorni dopo la vittoria olimpica in Norvegia venne colpita dalla tragedia della morte di un suo fratello in un incidente stradale. Durante i funerali uno sciacallo penetrò nell'abitazione della campionessa rubandole la medaglia appena conquistata.
Dopo le Olimpiadi di Nagano ha dato l'addio alle gare per cominciare una nuova carriera come allenatrice nel settore giovanile. Ma nel 2001 seguì il ripensamento: tornò all'attività agonistica cambiando sport e diventando la prima guida della squadra nazionale femminile di bob. La sua prima frenatrice è stata Antonella Bellutti, anche lei già campionessa olimpica (nel ciclismo su pista), con quest'ultima si è classificata al settimo posto ai Giochi Olimpici di Salt Lake City.
Dalla stagione successiva e fino al definitivo ritiro, ha gareggiato con la velocista Jennifer Isacco. Con lei ha centrato i suoi successi nel bob: la prima vittoria in Coppa del Mondo a Calgary e il terzo posto assoluto nella classifica finale di Coppa (per due volte, nel 2003 e 2004). A coronamento della sua seconda carriera è infine arrivata la medaglia di bronzo a Torino nel 2006, nella sua ultima gara ufficiale.
A Torino ha anche stabilito un record italiano, con la sesta partecipazione ai Giochi Invernali, primato condiviso con Wilfried Huber e, dopo Soči 2014, con Armin Zöggeler.
In riconoscimento delle sue vittorie, ha avuto l'onore di essere stata scelta dal CONI come portabandiera della nazionale italiana alla cerimonia d'apertura dei XVIII Giochi olimpici invernali di Nagano nel 1998.
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Slittino[modifica | modifica wikitesto]
Olimpiadi[modifica | modifica wikitesto]
- 1 medaglia:
- 1 oro (singolo a Lillehammer 1994).
Mondiali[modifica | modifica wikitesto]
- 11 medaglie:
- 2 ori (gara a squadre a Winterberg 1989; singolo a Calgary 1993);
- 3 argenti (singolo a Winterberg 1989; gara a squadre a Calgary 1990; gara a squadre a Lillehammer 1995);
- 6 bronzi (gara a squadre a Winterberg 1991; gara a squadre a Calgary 1993; singolo a Lillehammer 1995; singolo, gara a squadre ad Altenberg 1996; gara a squadre ad Igls 1997).
Europei[modifica | modifica wikitesto]
- 7 medaglie:
- 2 ori (singolo, gara a squadre a Schönau am Königssee 1994);
- 2 argenti (singolo ad Igls 1990; gara a squadre ad Oberhof 1998);
- 3 bronzi (gara a squadre a Schönau am Königssee 1988; gara a squadre ad Igls 1990; gara a squadre a Sigulda 1996).
Campionati mondiali juniores[modifica | modifica wikitesto]
- 1 medaglia:
- 1 oro (singolo a Valdaora 1988).
Coppa del Mondo[modifica | modifica wikitesto]
- Vincitrice della Coppa del Mondo nella specialità del singolo nel 1992/93 e nel 1997/98.
- 29 podi (tutti nel singolo):
- 13 vittorie;
- 8 secondi posti;
- 8 terzi posti.
Coppa del Mondo - vittorie[modifica | modifica wikitesto]
Data | Luogo | Paese | Disciplina |
---|---|---|---|
16 gennaio 1989 | Schönau am Königssee | ![]() |
Singolo |
21 gennaio 1989 | Hammarstrand | ![]() |
Singolo |
20 gennaio 1990 | Sarajevo | ![]() |
Singolo |
27 gennaio 1990 | Schönau am Königssee | ![]() |
Singolo |
15 dicembre 1990 | Sarajevo | ![]() |
Singolo |
16 febbraio 1991 | Igls | ![]() |
Singolo |
25 gennaio 1992 | Calgary | ![]() |
Singolo |
16 gennaio 1993 | La Plagne | ![]() |
Singolo |
27 febbraio 1993 | Lake Placid | ![]() |
Singolo |
1º dicembre 1993 | Sigulda | ![]() |
Singolo |
4 dicembre 1993 | Sigulda | ![]() |
Singolo |
21 gennaio 1996 | Schönau am Königssee | ![]() |
Singolo |
11 febbraio 1996 | Sankt Moritz | ![]() |
Singolo |
Bob[modifica | modifica wikitesto]
Olimpiadi[modifica | modifica wikitesto]
- 1 medaglia:
- 1 bronzo (bob a due a Torino 2006).
Europei[modifica | modifica wikitesto]
- 1 medaglia:
- 1 argento (bob a due a Sankt Moritz 2006).
Coppa del Mondo[modifica | modifica wikitesto]
- Miglior piazzamento in classifica generale nel bob a due: 3° nel 2002/03 e nel 2003/04.
Coppa del Mondo - vittorie[modifica | modifica wikitesto]
Data | Luogo | Paese | Disciplina |
---|---|---|---|
23 novembre 2002 | Calgary | ![]() |
bob a due |
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana |
— Roma, 9 marzo 2006. Di iniziativa del Presidente della Repubblica.[1] |
Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig.ra Gerda Weissensteiner, su quirinale.it. URL consultato l'8 aprile 2011.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Gerda Weissensteiner, su sports-reference.com, Sports Reference LLC.
- Gerda Weissensteiner, su grupposportivoforestale.it, Gruppo Sportivo Forestale.
- (EN, ES, FR, IT, NL) Gerda Weissensteiner, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc.
- Scheda sul sito di Torino 2006, su torino2006.coni.it. URL consultato il 26 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2011).
- Scheda su Bobitalia.it, su bobitalia.it. URL consultato il 26 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2006).
- Gerda Weissensteiner, su fisi.org, FISI.
- Slittinisti del Gruppo Sportivo Forestale
- Italiani vincitori di medaglia d'oro olimpica
- Italiani vincitori di medaglia di bronzo olimpica
- Bobbisti del Gruppo Sportivo Forestale
- Slittinisti italiani
- Bobbisti italiani
- Nati nel 1969
- Nati il 3 gennaio
- Nati a Bolzano
- Cavalieri OMRI
- Alfieri italiani ai Giochi olimpici invernali
- Alfieri ai XVIII Giochi olimpici invernali