Schönau am Königssee
Jump to navigation
Jump to search
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Germania non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Schönau am Königssee comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Land | ![]() | |
Distretto | ![]() | |
Circondario | Berchtesgadener Land | |
Territorio | ||
Coordinate | 47°36′10″N 12°58′59″E / 47.602778°N 12.983056°E | |
Altitudine | 630 m s.l.m. | |
Superficie | 131,62 km² | |
Abitanti | 5 339 (31-12-2011) | |
Densità | 40,56 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 83471 | |
Prefisso | 08652 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice Destatis | 09 1 72 132 | |
Targa | BGL | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Schönau am Königssee è un comune tedesco di 5.339 abitanti, situato nel land della Baviera. Come emerge dal nome, esso si affaccia sul lago Königssee.
Dotato di un porto sul lago, da esso partono i battelli turistici che navigano il lago fino all'altra estremità ed alla penisola di San Bartolomeo, ove è sita l'omonima, antica cappella.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Comuni confinanti[modifica | modifica wikitesto]
I comuni confinanti sono: a nord-est, il gemeindefreie Gebiet Eck e Berchtesgaden, a nordovest Bischofswiesen e ad ovest Ramsau bei Berchtesgaden; da sudovest ad est il confine con l'Austria e i relativi comuni austriaci di Saalfelden (sudovest), Maria Alm (sud), Werfen (sudest) e Golling (est).
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- Lago Königssee, lago montano di origine glaciale, lungo poco più di 7 chilometri, si trova nel territorio del limitrofo comune di Schönau am Königssee. Facente parte del Parco nazionale Berchtesgaden, è meta turistica molto frequentata ove battelli mossi da motori elettrici portano i turisti all'estremità opposta del lago, ove si può salire con breve camminata al superiore, piccolo lago di Obersee, e alla penisola di Hirschau, ove si trova la Cappella di San Bartolomeo
- Cappella di San Bartolomeo, antico e grazioso edificio religioso in stile barocco, risalente al XII secolo, più volte rimaneggiato (l'ultima ristrutturazione su disposizione di Ludovico II di Baviera), con pianta a tre conche e le caratteristiche cupole absidali a forma di cipolla e dipinte di rosso vivo; è meta di pellegrinaggi
- Nelle sue adiacenze è situata la pista di slittino, bob e skeleton. Costruita nel 1967, è il primo tracciato al mondo refrigerato artificialmente (dal 1968) ed è stabilmente sede delle più importanti competizioni della stagione agonistica degli sport da slitta.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Schönau am Königssee
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su schoenau-koenigssee.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 152464934 · LCCN (EN) n82061627 · GND (DE) 4106599-2 · J9U (EN, HE) 987007566980605171 |
---|