FIFA (serie)
FIFA, anche chiamata FIFA Soccer nel Nordamerica (conosciuta come FIFA Football dal 2003 al 2005), è una serie di videogiochi di calcio sviluppata e pubblicata annualmente da Electronic Arts.
Dal suo inizio, nel 1993, la serie ha privilegiato una giocabilità immediata rispetto ad una simulazione più realistica, anche se questa tendenza è cambiata a partire dal 2003 con l'arrivo di Pro Evolution Soccer, serie concorrente prodotta da Konami, su computer.
La serie venne spesso criticata per la sua staticità: grazie al suo indiscusso dominio nel settore, FIFA poteva permettersi di presentare nelle nuove edizioni del gioco, più che miglioramenti nel sistema di gioco, aggiornamenti delle rose e implementazione grafica, col risultato che in ogni edizione rimanevano problemi più o meno gravi di bilanciamento e di intelligenza artificiale che di fatto imponevano stili di gioco fissi impedendo al giocatore l'utilizzo di tattiche personali.[1][2][3]
La presenza delle licenze ne ha fatto uno dei videogiochi calcistici più venduti al mondo,[4] a novembre 2010 l'editore ha dichiarato di aver superato le 100 milioni di copie vendute.[5]
Fino a FIFA 2002 i commentatori italiani erano Massimo Caputi e Giacomo Bulgarelli. Da FIFA Football 2003 vi erano Bruno Longhi e Giovanni Galli (quest'ultimo sostituito in FIFA 06 da Aldo Serena). Da FIFA 07 i commentatori fissi della serie erano il duo storico Fabio Caressa e Giuseppe Bergomi. Da FIFA 15 i commentatori sono Pierluigi Pardo e Stefano Nava.[6]
Indice
- 1 Storia
- 2 Serie FIFA
- 2.1 FIFA International Soccer
- 2.2 FIFA Soccer 95
- 2.3 FIFA Soccer 96
- 2.4 FIFA 97
- 2.5 FIFA: Road to World Cup 98
- 2.6 FIFA 99
- 2.7 FIFA 2000
- 2.8 FIFA 2001
- 2.9 FIFA Football 2002
- 2.10 FIFA Football 2003
- 2.11 FIFA Football 2004
- 2.12 FIFA Football 2005
- 2.13 FIFA 06
- 2.14 FIFA 07
- 2.15 FIFA 08
- 2.16 FIFA 09
- 2.17 FIFA 10
- 2.18 FIFA 11
- 2.19 FIFA 12
- 2.20 FIFA 13
- 2.21 FIFA 14
- 2.22 FIFA 15
- 2.23 FIFA 16
- 2.24 FIFA 17
- 2.25 FIFA 18
- 3 Serie FIFA World Cup
- 4 Serie UEFA Euro
- 5 Serie UEFA Champions League
- 6 Editing del gioco
- 7 Note
- 8 Collegamenti esterni
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il punto chiave del successo del primo FIFA fu la vista isometrica del campo da gioco (quando tutti gli altri giochi usavano viste verticali o "Birdeye"), grafica dettagliata ed animazioni e naturalmente, l'approvazione FIFA (anche se, nonostante questa approvazione, non è stato possibile adottare i nomi reali dei giocatori). Il prodotto è stato presentato per il Natale 1993 col nome di "FIFA International Soccer" ed era compatibile con le maggiori piattaforme attive del tempo (sia console che PC). L'edizione dell'anno successivo, FIFA Soccer 95, non aggiunse molto se non la possibilità di utilizzare i club. Fu FIFA Soccer 96 a rivoluzionare la serie: per la prima volta nel gioco comparivano i nomi reali dei giocatori; per il PC, 32X e Sega Saturn questa versione utilizzava il Virtual Stadium (con cui i giocatori si muovevano su di uno sfondo tridimensionale). In FIFA 97 furono utilizzati modelli poligonali come base per la creazione dei giocatori e per la prima volta fu introdotta la modalità di gioco "calcio indoor". Il picco fu raggiunto con FIFA: Road to World Cup 98. Questa versione comprendeva un'edizione completa della Coppa del Mondo, comprese le qualificazioni (includendo tutte le squadre nazionali registrate alla FIFA), e il sistema di gioco era stato ampiamente migliorato. Mesi dopo, "World Cup 98", il primo torneo EA con licenza ufficiale, ebbe un supporto grafico migliorato (3dfx e, tramite patch, Direct3D); inoltre ogni squadra fu dotata della propria divisa ufficiale (tranne quelle dei portieri, che erano divise generiche).
Le uscite degli anni seguenti subirono invece notevoli critiche: gli utenti si lamentavano delle poche modalità di gioco, dei bug che non erano stati risolti e dei pochi miglioramenti da un titolo all'altro. In questo periodo (1999-2002) un calo della popolarità ha investito i giochi della serie FIFA proprio per questi motivi, anche se l'assenza di rivali forti nel settore garantiva comunque un certo successo. In seguito l'aumento della diffusione delle console e la sfida diretta da parte di rivali come Pro Evolution Soccer presentato da Konami (conosciuto come Winning Eleven in Giappone e negli Stati Uniti) iniziò ad incrinare il primato di FIFA. Sia FIFA che Pro Evolution Soccer ebbero un notevole seguito, anche se FIFA continuò a dominare il mercato europeo. Con FIFA Football 2003 EA, spronata verso il miglioramento del gioco, fece un salto di qualità determinante ed un anno dopo, con la versione del 2004, incluse in FIFA una nuova modalità di gioco denominata Football Fusion che permetteva ai possessori di FIFA Football 2004 e TCM 2004 di unire i due giochi. Quando Konami annunciò che Pro Evolution Soccer 3 sarebbe arrivato su PC, EA raddoppiò gli sforzi per far rivivere la serie.
Al giorno d'oggi, sia FIFA che Pro Evolution Soccer suscitano grande interesse ma FIFA gode di un volume delle vendite sostanzialmente più alto rispetto a Pro Evolution Soccer.[4] Con l'uscita di FIFA 10, la serie PES è stata superata nelle vendite in Europa. FIFA 11 ha migliorato tantissimo la grafica del gioco rispetto alle scorse edizioni, una perfetta simulazione di gioco, superata solamente da FIFA 12[7]
Serie FIFA[modifica | modifica wikitesto]
FIFA International Soccer[modifica | modifica wikitesto]
- Slogan: "FIFA International Soccer has it all... experience sheer brilliance."
- Copertina: David Platt protegge la sfera in Inghilterra - Polonia; Pat Bonner allontana di pugno da Ruud Gullit in Paesi Bassi - Irlanda.
- Piattaforme: Sega Mega Drive/Genesis, Master System, Mega CD, Game Gear, SNES, DOS, Amiga, 3DO, Game Boy (1993) e PC CD-ROM (1995)
- Descrizione: FIFA International Soccer (conosciuto anche come FIFA 94), il primo gioco della serie, è caratterizzato dalla prospettiva isometrica e da quella a tre quarti, che si differenzia dagli altri titoli che offrivano una vista di tipo Birdeye (Sensible Soccer), Top-Down (Kick Off) e laterale (European Club Soccer). Un aspetto importante, che ha fornito più realismo al gioco, è il suono del pubblico nello stadio, basato su registrazioni dal vivo dei fans. Il gioco presenta solo rappresentative nazionali, anche se i nomi dei giocatori sono fittizi. La versione Mega CD include alcune caratteristiche dal titolo seguente ed è una versione migliorata della versione originale. Il gioco diventò famoso per il fatto che era possibile fare gol ribattendo una rimessa dal fondo calciata dal portiere avversario, semplicemente posizionandosi davanti ad esso e per la possibilità di allontanarsi dall'arbitro quando esso brandiva un cartellino. Le modalità di gioco sono: Esibizione, Qualificazioni, Torneo e Campionato. Il gioco offre, dopo ogni partita, una chiave d'accesso per poter proseguire nelle Qualificazioni, nel Torneo o nel Campionato. Tre particolari importanti di questo titolo sono: in primo luogo, la presenza dell'arbitro nel campo durante il corso del gioco; in secondo luogo, il lancio di una moneta per scegliere il lato dal campo e in terzo luogo se l'incontro continua ad essere in parità dopo il tempo regolamentare e il recupero, la partita terminerà al conseguimento della prima rete, senza limiti di tempo. Nel 1995 una versione CD-ROM per PC è stata commercializzata: essa aveva alcune nuove introduzioni video, un editor per i nomi dei giocatori, una nuova musica e il commento di Tony Gubba. Il modo di giocare e la grafica erano esattamente gli stessi della versione precedente, tranne il suddetto “difetto del rinvio" che è stato corretto.
FIFA Soccer 95[modifica | modifica wikitesto]
- Slogan: "The best console football can get." (Il miglior gioco di calcio per console che puoi avere.)
- Copertina: Erik Thorstvedt in volo respinge la palla.
- Piattaforme: Sega Mega Drive/Genesis (1994)
- Descrizione: è una copia esatta di FIFA International Soccer. Le uniche migliorie sono un nuovo sistema di passaggi, i rigori dopo una partita in parità, gioco più veloce, più animazioni, le esultanze dopo i gol e l'aggiunta dei club. Usando lo stesso motore del titolo precedente, il gioco comprende le leghe di Brasile, Inghilterra, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Spagna e Stati Uniti, più la Winners Cup e la Nations Cup. Una password dopo la vittoria di un torneo permette di conservare i vostri successi anche se si spegne la console. Ci furono delle critiche in Brasile perché i club avevano colori delle uniformi sbagliate (per esempio la divisa del Grêmio era verde, come quella degli storici rivali della Juventude).
FIFA Soccer 96[modifica | modifica wikitesto]
- Slogan: “Next Generation Soccer. ” (La prossima generazione del calcio)
- Copertina: un giocatore tenta di fermare Ioan Sabau
- Piattaforme: Sega Mega Drive/Genesis, Sega 32X, SNES, MS-DOS, Sega Saturn, PlayStation, Game Gear e Game Boy (1995).
- Descrizione : le versioni DOS e quelle per console a 32 bit gioco si avvalgono della tecnologia tridimensionale denominata "Virtual Stadium", che permette di selezionare diverse visuali di gioco e nei replay. Inoltre è il primo titolo della serie con i veri nomi dei giocatori e i relativi ruoli in campo.
FIFA 97[modifica | modifica wikitesto]
- Slogan: “Emotion Captured" (Emozione catturata)
- Copertina: David Ginola (Europa) e Bebeto (America)
- Piattaforme: Sega Mega Drive/Genesis, SNES, DOS/Windows, Sega Saturn, PlayStation e Game Boy (1996)
- Descrizione: in questa versione sono presenti per la prima volta i modelli poligonali dei giocatori; le animazioni sono il frutto del motion capture fatto al giocatore David Ginola. Oltre ai classici incontri 11 contro 11 è possibile giocare incontri di calcio indoor 6 contro 6. Sono presenti un numero elevato di campionati tra i quali Inghilterra, Francia, Italia, Paesi Bassi, Germania e Malesia. Nelle versioni a 32 bit, John Motson fu supportato da Andy Gray, mentre Des Lynam introduceva il match.
FIFA: Road to World Cup 98[modifica | modifica wikitesto]
- Slogan: "Your only goal - qualify" (Unico obiettivo - la qualificazione)
- Copertina: David Beckham (Regno Unito), Andreas Möller (Germania), Raúl (Spagna), David Ginola (Francia), Roy Lassiter (Stati Uniti) e Paolo Maldini (Italia).
- Piattaforme: SNES e Sega Mega Drive (solo versione PAL), Windows, Sega Saturn, PlayStation, Game Boy e Nintendo 64 (giugno del 1997).
- Descrizione: con FIFA: Road to World Cup 98 il gioco viene rivoluzionato, con l'introduzione di un nuovo motore grafico, la personalizzazione delle squadre e dei giocatori, 16 stadi, AI migliorata e la modalità "Road To World Cup", con tutte le nazionali FIFA e le squadre di club di diversi campionati. Contiene rose di squadre molto accurate, tutti i giocatori ufficiali delle nazionali del mondo e riserve per le nazionali nella modalità "Road To World Cup".
FIFA 99[modifica | modifica wikitesto]
- Slogan: "All The Clubs, Leagues and Cups" (Tutte le squadre, leghe e coppe)
- Copertina: Dennis Bergkamp (principale), Christian Vieri (Italia), Rui Costa (Portogallo), Fabien Barthez (Francia), Fernando Morientes (Spagna), Ahn Jung-Hwan (Corea del Sud), Jason Kreis (Stati Uniti; beta).
- Piattaforme: Windows, PlayStation, Game Boy Color, Nintendo 64
- Descrizione: con la modalità indoor non più presente, è stata aumentata la fluidità e la reattività. Il grande numero di siti web dedicati al gioco e un più grande numero di leghe (che generò un problema quando i detentori dei diritti della Lega portoghese cercarono di ritirare il gioco localmente) ha assicurato buone vendite. Graficamente c'è un miglioramento rispetto a FIFA: Road to World Cup 98, con l'inclusione di animazioni facciali e diverse altezze dei giocatori, insieme ad aggiunte puramente estetiche come maglie e loghi migliorati benché siano senza licenza (la modifica delle maglie è, comunque, possibile). FIFA 99 presenta anche una lega d'elite, chiamata Dream League Europea, che include 20 tra le più forti squadre europee. I giocatori possono anche creare le loro coppe e leghe personalizzate, scegliendo le squadre contro le quali vogliono giocare.
FIFA 2000[modifica | modifica wikitesto]
- Copertina: Vincenzo Montella (Italia).
- Piattaforme: Windows, PlayStation, Game Boy Color
- Descrizione: in questa versione di FIFA sono presenti più di 40 squadre classiche, che permettono al giocatore di utilizzare giocatori del passato, per la prima volta nella modalità "Campionato" è giocabile non solo il campionato nazionale, ma pure la coppa nazionale e le coppe europee.
FIFA 2001[modifica | modifica wikitesto]
- Copertina: Filippo Inzaghi (Italia).
- Piattaforme: Windows, PlayStation, PlayStation 2
- Descrizione: questa versione di FIFA è la prima ad utilizzare le divise originali delle squadre di club, sebbene della stagione precedente.
FIFA Football 2002[modifica | modifica wikitesto]
- Copertina: Francesco Totti (Italia).
- Piattaforme: Windows, PlayStation, PlayStation 2, Nintendo GameCube
- Descrizione: questa versione di FIFA comprende 16 leghe calcistiche e 450 squadre di cui 125 nazionali.
FIFA Football 2003[modifica | modifica wikitesto]
- Copertina: Ryan Giggs, Edgar Davids e Roberto Carlos da Silva (Italia).
- Piattaforme:Windows, Game Boy Advance, Xbox, PlayStation, PlayStation 2, Nintendo GameCube e telefono cellulare.
- Descrizione:questa versione di FIFA comprende 16 leghe calcistiche, 450 squadre e 10.000 giocatori, inoltre sono stati modificati sensibilmente il gameplay, rivoluzionando il 75% delle regole rispetto alle precedenti edizioni, e la grafica, migliorando notevolmente i corpi e i movimenti dei giocatori. Infine sono stati migliorati gli stadi, le coreografie del pubblico e i commenti audio. Nuovo anche il sistema di tiro dei calci piazzati, è ora possibile determinare l'effetto che si vuole dare al pallone.
FIFA Football 2004[modifica | modifica wikitesto]
- Copertina: Alessandro Del Piero, Thierry Henry e Ronaldinho.
- Piattaforme: Xbox, Nintendo GameCube, PlayStation, PlayStation 2, Windows, Game Boy Advance, N-Gage e telefono cellulare
- Descrizione: in questa versione di FIFA ci sono diverse modalità di gioco come l'amichevole, la modalità allenatore, i tornei personalizzati e quelli già presenti nel gioco.
FIFA Football 2005[modifica | modifica wikitesto]
- Copertina: Andriy Shevchenko, Patrick Vieira e Fernando Morientes.
- Piattaforme: PlayStation, PlayStation 2, Windows, Xbox, Nintendo GameCube, Game Boy Advance, N-Gage e Gizmondo.
- Descrizione: questa versione di FIFA presenta varie modalità: possono essere create partite rapide per uno o più giocatori oppure si può giocare con una carriera.
FIFA 06[modifica | modifica wikitesto]
- Copertina: Ronaldinho e Wayne Rooney
- Piattaforme: Game Boy Advance, GameCube, telefono cellulare, Nintendo DS, PlayStation 2, PlayStation Portable, Windows e Xbox.
- Descrizione: questa versione di FIFA comprende 26 campionati e 10000 giocatori in licenza, una nuova modalità dove si possono sfidare fino ad 8 giocatori, la possibilità di creare nuovi giocatori e di modificare quelli già presenti nel gioco, la modalità sfida e tiene conto della qualità di tiro di ogni giocatore, inclusa l'eventuale debolezza calciando con un piede rispetto all'altro.
FIFA 07[modifica | modifica wikitesto]
- Slogan: "This is the season" (Questa è la stagione)
- Copertina: Ronaldinho e Kaká (Italia).
- Piattaforme: Windows, Nintendo DS, GameCube, PlayStation 2, Xbox, Game Boy Advance, PlayStation Portable e telefono cellulare e Xbox 360.
- Descrizione: questa versione di FIFA apporta moltissime novità e comprende 27 campionati, sono anche presenti una lega internazionale, composta da 42 squadre nazionali, e il Resto del Mondo, che include 14 squadre non presenti nei campionati e ha 34 stadi con licenza.
FIFA 08[modifica | modifica wikitesto]
- Slogan: "Can you FIFA 08?"
- Copertina: Ronaldinho.
- Piattaforme: Xbox 360, PlayStation 3, Wii, PlayStation 2, PlayStation Portable, Nintendo DS, Windows, Game Boy Advance, Nintendo GameCube, telefono cellulare e N-Gage
- Descrizione: questa versione di FIFA apporta molte novità e comprende 30 campionati, sono anche presenti una lega internazionale, composta da 43 squadre nazionali, e il Resto del Mondo, che include 24 squadre non presenti nei campionati e ha 38 stadi con licenza.
FIFA 09[modifica | modifica wikitesto]
- Slogan: "Are You Ready for FIFA 09?"
- Copertina: Ronaldinho e Daniele De Rossi (Italia).
- Piattaforme: Xbox 360, PlayStation 3, Wii, PlayStation 2, PlayStation Portable, Nintendo DS, Windows, telefoni cellulari e N-Gage
- Descrizione: questa versione di FIFA apporta molte novità e comprende 30 campionati, sono anche presenti una lega internazionale, composta da 41 squadre nazionali, e il Resto del Mondo, che include 18 squadre non presenti nei campionati e ha 38 stadi con licenza.
FIFA 10[modifica | modifica wikitesto]
- Slogan: "Let's FIFA 10"
- Copertina: Ronaldinho e Giorgio Chiellini (Italia).
- Piattaforme: PC, PlayStation 3, PlayStation 2, PlayStation Portable, Xbox 360, Wii, Nintendo DS, N-Gage, iOS e telefono cellulare.
- Descrizione: questa versione di FIFA apporta molte novità e comprende 31 campionati, sono anche presenti una lega internazionale, composta da 41 squadre nazionali, e il Resto del Mondo, che include 10 squadre non presenti nei campionati e ha 40 stadi con licenza.
FIFA 11[modifica | modifica wikitesto]
- Slogan: "We are 11"
- Copertina: Kaká e Giorgio Chiellini (Italia).
- Piattaforme: PlayStation 2, PlayStation 3, Xbox 360, Wii, PC, Nintendo DS, PlayStation Portable, iPhone e iPad.
- Descrizione: questa versione di FIFA apporta molte novità e comprende 31 campionati, sono anche presenti una lega internazionale, composta da 39 squadre nazionali, e il Resto del Mondo, che include 9 squadre non presenti nei campionati e ha 23 stadi con licenza.
FIFA 12[modifica | modifica wikitesto]
- Slogan: "Love Football, Play Football"
- Copertina: Wayne Rooney, Giampaolo Pazzini e Philippe Mexès.
- Piattaforme: PlayStation 3, Xbox 360, PC, Wii, PSP, PlayStation 2, telefono cellulare, iPhone, iPad, Android, Nintendo 3DS, PlayStation Vita e Mac.
- Descrizione: questa versione di FIFA apporta molte novità e comprende 29 campionati, sono anche presenti una lega internazionale, composta da squadre nazionali, e il Resto del Mondo, che include 10 squadre non presenti nei campionati e ha 25 stadi con licenza.
FIFA 13[modifica | modifica wikitesto]
- Slogan: "Join The Clu13"
- Copertina: Lionel Messi, Claudio Marchisio (Italia).
- Piattaforme: PlayStation 3, Xbox 360, PC, Wii U, PlayStation 2, Nintendo 3DS, Wii, PS Vita, PSP, iOS e Android.
- Descrizione: questa versione di FIFA vanterà aggiornamenti in ogni ambito: intelligenza artificiale, dribbling, controllo di palla, tackle, etc.
FIFA 14[modifica | modifica wikitesto]
- Slogan: "We are FIFA 14"
- Copertina: Lionel Messi, Stephan El Shaarawy (Italia)
- Piattaforme: PlayStation 3, Xbox 360, Wii, PC, PlayStation 2, Nintendo 3DS, PS Vita, PSP, iOS, Android, Xbox One e PlayStation 4.
- Descrizione: Le novità di Fifa 14 sono il Pure Shot, i movimenti realistici, il sistema proteggi palla, la fisica della palla reale, l'intelligenza di squadra, la rete osservatori globale e il sistema di gioco risulta rallentato, soprattutto nelle modalità offline.
FIFA 15[modifica | modifica wikitesto]
- Slogan: "Feel The Game"
- Copertina: Lionel Messi, Gonzalo Higuaín (Italia)
- Piattaforme: PlayStation 3, Xbox 360, Wii, PC, Nintendo 3DS, PS Vita, Xbox One, PlayStation 4 e Android
- Descrizione: Il gioco, rispetto al precedente, propone molte novità in fatto di gameplay, come un maggiore realismo nelle esultanze dopo i gol, una maggiore usura dei campi da gioco e delle divise o la moviola in campo con la tecnologia per stabilire un gol. Dopo 7 anni cambia la telecronaca italiana che passa adesso nelle mani di Pierluigi Pardo e Stefano Nava. Inoltre il gioco propone per la prima volta la licenza ufficiale per la Serie A TIM, con logo ufficiale e squadre tutte licenziate. Novità molto importante del gioco è il notevole aumento dei campi da gioco disponibili, con l'aggiunta dei 20 stadi ufficiali della Barclays Premier League in seguito all'accordo stretto da quest'ultima con EA Sports.
FIFA 16[modifica | modifica wikitesto]
- Slogan: "Play Beautiful"
- Copertina: Lionel Messi, Mauro Icardi (Italia), Sebastian Giovinco (Stati Uniti; MLS)
- Piattaforme: PlayStation 3, Xbox 360, PC, PlayStation 4, Xbox One, iOS e Android.
- Descrizione: Novità sostanziale di questo titolo della serie è la presenza di nazionali di calcio femminili all'interno del gioco (12 in tutto), oltre ad un maggiore realismo delle partite, grazie alla già presente goal-line technology e all'implementazione delle bombolette spray usate dagli arbitri per le punizioni.
FIFA 17[modifica | modifica wikitesto]
- Slogan:"Football has changed"
- Copertina: Marco Reus (dopo un sondaggio globale)
- Piattaforme: PlayStation 3, Xbox 360, PC, PlayStation 4, Xbox One e Windows 10 Mobile
- Descrizione: In questo titolo ci sono moltissime novità: il passaggio al nuovo motore grafico Frostbite engine porta un realismo molto elevato. Viene creata una nuova modalità: IL VIAGGIO e migliorate molto le altre modalità. Vengono ridisegnate rimesse laterali e tutti i calci piazzati. Migliorata intelligenza artificiale, gioco fisico, controllo del pallone e tanto altro. Viene aggiunto il campionato e la coppa ufficiale del Giappone e aggiornate in meglio molte licenze. Vengono inseriti per la prima volta gli allenatori reali sul campo (solo campionato inglese) ma sarà possibile crearsene uno anche in modalità carriera. Si aggiungono molte nuove esultanze e particolari.
FIFA 18[modifica | modifica wikitesto]
- Copertina: Cristiano Ronaldo
- Piattaforme: PlayStation 3, Xbox 360, PC, PlayStation 4, Xbox One e Nintendo Switch
- Descrizione: In questo titolo ci sono moltissime novità: Il motore grafico Frostbite engine è stato migliorato portando un realismo senza pari. Viene riproposta la modalità: IL VIAGGIO e migliorate molto le altre modalità. FIFA 18 introduce Real Player Motion Technology, un nuovissimo sistema di animazione. Cristiano Ronaldo e altri giocatori si sentono e si muovono esattamente come fanno realmente in campo.
Serie FIFA World Cup[modifica | modifica wikitesto]
World Cup 98[modifica | modifica wikitesto]
- Piattaforme: Windows, PlayStation, Nintendo 64 e Game Boy Color.
- Descrizione: questa versione di FIFA è dedicata al Campionato mondiale di calcio 1998
2002 FIFA World Cup[modifica | modifica wikitesto]
- Piattaforme: PlayStation 2, Xbox, Windows, PlayStation e Nintendo GameCube.
- Descrizione: questa versione di FIFA è dedicata al Campionato mondiale di calcio 2002
2006 FIFA World Cup[modifica | modifica wikitesto]
- Copertina: Alessandro Del Piero (Italia).
- Piattaforme:Game Boy Advance, Nintendo GameCube, Nintendo DS, Xbox, Windows, PlayStation 2, Xbox 360, telefono cellulare e PlayStation Portable.
- Descrizione: questa versione di FIFA è dedicata al Campionato mondiale di calcio 2006
2010 FIFA World Cup[modifica | modifica wikitesto]
- Piattaforme: PlayStation 3, Xbox 360, PSP, PC, Wii, Playstation Portable e iOS.
- Descrizione: questa versione di FIFA è dedicata al Campionato mondiale di calcio 2010
2014 FIFA World Cup[modifica | modifica wikitesto]
- Piattaforme: PlayStation 3, Xbox 360.
- Descrizione: questa versione di FIFA è dedicata al Campionato mondiale di calcio 2014
Serie UEFA Euro[modifica | modifica wikitesto]
UEFA Euro 2000[modifica | modifica wikitesto]
- Piattaforme:Windows, PlayStation e Game Boy Color.
- Descrizione: questa versione di FIFA è dedicata al Campionato europeo di calcio 2000
UEFA Euro 2004[modifica | modifica wikitesto]
- Piattaforme:PlayStation 2, Xbox, Microsoft Windows.
- Descrizione: questa versione di FIFA è dedicata al Campionato europeo di calcio 2004
UEFA Euro 2008[modifica | modifica wikitesto]
- Piattaforme:PlayStation 2, PlayStation 3, PlayStation Portable, Xbox 360, Microsoft Windows, Telefono cellulare.
- Descrizione: questa versione di FIFA è dedicata al Campionato europeo di calcio 2008
UEFA Euro 2012[modifica | modifica wikitesto]
- Copertina: È uscito solamente tramite DLC per FIFA 12 quindi non ha copertina
- Piattaforme:Windows, PlayStation 3 e Xbox 360.
- Descrizione: questa versione di FIFA è dedicata al Campionato europeo di calcio 2012
Serie UEFA Champions League[modifica | modifica wikitesto]
UEFA Champions League 2004-2005[modifica | modifica wikitesto]
- Piattaforme: Gamecube, Playstation 2, Xbox, Microsoft Windows
- Descrizione: versione dedicata alla UEFA Champions League 2004-2005
UEFA Champions League 2006-2007[modifica | modifica wikitesto]
- Piattaforme: Playstation 2, Playstation Portable, Xbox 360, Microsoft Windows
- Descrizione: versione dedicata alla UEFA Champions League 2006-2007
Editing del gioco[modifica | modifica wikitesto]
Come accade per altri videogiochi, già da parecchi anni gruppi di appassionati si cimentano nell'editing e la personalizzazione del gioco producendo patch e aggiornamenti tramite i quali vengono aggiunte caratteristiche, aggiornate le squadre e le competizioni, migliorate le grafiche (come ad esempio maglie, volti e bandiere).
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Provati sul campo - Fifa 2002 Archiviato il 8 giugno 2007 in Internet Archive.
- ^ Fifa 2004 - Recensione PS2 - Pagina 1 | Gamesurf.it
- ^ >> Fifa 07 per PS2 - gamestorm.it
- ^ a b FIFA 09, è già record di vendite nel Regno Unito - Tom's Hardware
- ^ Risultati finanziari EA: distribuite otto milioni di copie di Fifa 11, Gamemag.it, 4 novembre 2010. URL consultato il 4 novembre 2010.
- ^ Pierluigi Pardo sarà il telecronista di Fifa 15, Gamemag.it, 26 giugno 2014. URL consultato il 27 giugno 2014.
- ^ FIFA 10 supera PES 2010 nelle vendite europee
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su easports.com.