Coordinate: 44°29′50.66″N 11°18′27.89″E

Cimitero monumentale della Certosa di Bologna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 8 giu 2020 alle 19:44 di Lungoleno (discussione | contributi) ({{interprogetto|preposizione=sul}})
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Certosa di Bologna
Ingresso di via della Certosa
Tipocivile
Confessione religiosaMista
Stato attualein uso
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
CittàBologna
Costruzione
Data apertura1350 circa
Data chiusura1797
Data riapertura1801
ArchitettoGiuseppe Venturoli, Marchesini, Ercole Gasparini
NoteSezione acattolica ed ebraica
Mappa di localizzazione
Map

Il cimitero monumentale della Certosa di Bologna si trova appena fuori dal cerchio delle mura della città, vicino allo stadio Renato Dall'Ara, ai piedi del colle della Guardia dove si trova il santuario della Madonna di San Luca.

Storia

Le origini dalla vecchia Certosa

Il cimitero comunale fu istituito nel 1801 riutilizzando le preesistenti strutture della Certosa di San Girolamo di Casara, fondata a metà del Trecento, soppressa nel 1797 da Napoleone, e di cui è sopravvissuta la Chiesa di San Girolamo. La forte passione della nobiltà e della borghesia per la costruzione dei sepolcri familiari trasformò la Certosa in un vero e proprio “museo all'aria aperta”, tappa del grand tour italiano: la visitarono Chateaubriand, Byron, Dickens, Mommsen, Stendhal. In particolare il Chiostro Terzo (o della Cappella) è un ciclo notevole di ispirazione neoclassica e simbologia illuministica; uniche forse nel mondo sono le tombe dipinte a tempera e quelle realizzate in stucco e scagliola. Il cimitero ha subito un forte ampliamento dagli anni cinquanta in poi. Nel 2007 la sala del Pantheon, dagli anni novanta del Novecento già destinata ai riti laici, diventa una sala del Commiato per chiunque intenda usufruire di un periodo di raccoglimento prima del rito; il nuovo allestimento è ad opera dell'artista Flavio Favelli. La chiesa, non parrocchiale, è da diversi anni gestita dalla comunità dei passionisti di Casalecchio di Reno.

Opere all'interno

Nella chiesa sono da segnalare il trittico della Passione di Cristo, opera di Bartolomeo Cesi (1556-1629) e il coro ligneo intarsiato ripristinato da Biagio De' Marchi nel 1538 dopo l'incendio provocato dai Lanzichenecchi di Carlo V. In evidenza sono i dipinti dedicati ad episodi della vita di Cristo, delle dimensioni di circa 450x350 cm, i quali furono commissionati nella metà del Seicento ai due Sirani, Giovan Andrea e la figlia Elisabetta, a Francesco Gessi, Giovanni Maria Galli da Bibbiena, Lorenzo Pasinelli, Domenico Maria Canuti e al napoletano Nunzio Rossi. Altre opere di Antonio e Bartolomeo Vivarini, Ludovico e Agostino Carracci, oltre che del Guercino, furono trasferite in epoca napoleonica alla Pinacoteca Nazionale di Bologna.

Opere scultoree

All'interno del cimitero si può ammirare un vastissimo repertorio di opere scultoree. Tra gli artisti presenti si segnalano: Giacomo De Maria, Lorenzo Bartolini, Giovanni e Massimiliano Putti, Mario Sarto, Alessandro Franceschi, Pietro Tenerani, Cincinnato Baruzzi, Carlo Chelli, Giovanni Duprè, Vincenzo Vela, Giovan Battista Lombardi, Luigi Acquisti, Augusto Rivalta, Diego Sarti, Tullo Golfarelli, Leonardo Bistolfi, Giorgio Kienerk, Silverio Montaguti, Giuseppe Romagnoli, Pasquale Rizzoli, Ercole Drei, Giacomo Manzù, Luciano Minguzzi, Farpi Vignoli, Bruno Saetti e molti altri. Tra gli artisti che hanno realizzato le tombe dipinte si segnalano Pietro Fancelli, Flaminio Minozzi, Antonio Basoli e Pelagio Palagi.

Tra le più importanti realizzazioni, si possono citare:

Gli spazi

Sala del Colombario
Monumento Ossario ai caduti partigiani, opera dell'architetto Piero Bottoni.

Un ruolo decisivo nel fascino che distingue la Certosa di Bologna dagli altri cimiteri monumentali europei deriva dalla complessa articolazione degli spazi. Dall'originario nucleo conventuale si diramano logge, sale e porticati che ricreano scorci e ambienti che rimandano alla città dei 'vivi'. Anche il porticato ad archi, presente all'entrata est del cimitero, che si congiunge (salvo una brevissima soluzione di continuità) con quello che conduce al santuario della Madonna di San Luca posta sul colle della Guardia, vuole significare una continuità fra la necropoli e la città dei vivi.

I ritrovamenti della necropoli etrusca scoperta durante gli scavi archeologici coordinati dall'ing. Antonio Zannoni per l'ampliamento del cimitero alla fine dell'Ottocento, sono ora custoditi nel Museo civico archeologico della città.

Sepolture illustri

In ordine alfabetico alcuni dei personaggi importanti per la storia cittadina e italiana sepolti nel cimitero di Bologna:

Bibliografia

Galleria d'immagini

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN145851325 · LCCN (ENnr91043409 · WorldCat Identities (ENlccn-nr91043409