Discussione:Cimitero monumentale della Certosa di Bologna
Galleria d'immagini[modifica wikitesto]
Mi sono permessa di eliminare la galleria di immagini: ora la voce ne è ricca, e penso che un rimando a Commons sarà preferibile.--Pątąfişiķ 09:31, 9 mag 2021 (CEST)
- Quindi lasciamo solo quelle nelle varie sezioni? --Amf78 (msg) 12:39, 10 mag 2021 (CEST)
- Lavori in corso... Per ora l'ho tolta perché caotica e perché mi faceva dei doppioni di immagini che ogni volta dovevo verificare. Se in futuro oltre alla galleria su Commons si vorrà metterne una selezionata anche in fondo alla voce, non sono contraria in assoluto ma mi atterrei ai consigli di chi ne sa più di me. ;)--Pątąfişiķ 12:56, 10 mag 2021 (CEST)
Sezione Sepolture illustri[modifica wikitesto]
Riprendo la discussione iniziata qui (punto 5), in cui Amf78 dice «le Sepolture illustri secondo me andrebbero segnalate/introdotte in base all'ordinamento comunale del Cimitero, vedi ad es. Discussione:Sepolture illustri del Cimitero Monumentale di Milano». Premesso che la definizione di "illustre" è un po' flou e che le personalità illustri sepolte in Certosa vanno stimate secondo me in centinaia, ho preferito non occuparmi di questa sezione, non so secondo quali criteri siano scelti i presenti. Ho chiesto a Martorelli se esiste un regolamento comunale o un censimento delle sepolture illustri, qualcosa di ufficiale insomma, ma purtroppo la risposta è stata negativa. Mi ha risposto che l'unico "elenco ufficiale" è quello di altri tempi, ossia quello che elencava gli "uomini illustri" presenti nel Pantheon. Oggi il Pantheon pero' ha un altro scopo e i busti sono stati spostati, insomma è un elenco inutilizzabile. Anche perché l'essere stati illustri in un'epoca non vuol dire che valga per essere valorizzati in questa sezione della voce nel 2021. Martorelli mi ha fornito questi due link da consultare: [1][2]. A mio parere, qualcuno dovrebbe decidere che criterio usare per selezionare gli illustri del cimitero, e applicarlo. Io passo, anche perché per la lista degli "enciclopedici" sepolti in Certosa userei piuttosto una ricerca su wikidata, o al limite c'è la Categoria:Sepolti nel cimitero monumentale della Certosa di Bologna. Alcuni illustri sono già segnalati tra i monumenti (es. la tomba Dalla). Aggiungo che se in un qualunque altro luogo al di fuori di un'enciclopedia si parlasse di quali siano gli illustri, direi che varrebbe la pena elencarli. Ma qui, siamo già su uno spazio di lavoro in cui accettiamo solo persone "enciclopediche" (illustri?), per cui tutti coloro che rientrano nella categoria dei sepolti (e con buona approssimazione nella ricerca Query qui sotto) sono potenzialmente enciclopedici e illustri. L'unico interesse lo vedrei se ci fossero illustri con wikilink rosso, e voci da scrivere. Insomma, ora sapete come la penso, se fosse per me questa sezione si potrebbe anche togliere, ma se si vuole tenere va rivista, anche solo per dare un criterio di selezione. ;P
Vi appoggio qui una ricerca su wikidata, per capire di quante persone in maggior parte enciclopediche siano sepolte in Certosa:
#Personaggi enciclopedici sepolti alla Certosa di Bologna
SELECT ?persona ?CertosaBo ?personaLabel ?personaDescription ?luogosepoltura
WHERE {
{?persona wdt:P31 wd:Q5 .}
?persona wdt:P119 wd:Q3671680 .
?luogosepoltura wdt:P119 ?CertosaBo .
SERVICE wikibase:label { bd:serviceParam wikibase:language "it,en". }
}
LIMIT 100
Se volete più o meno risultati, cambiate il LIMIT 100 con una cifra adeguata alle vostre esigenze (il LIMIT influisce sulla velocità della risposta. I risultati limitati sono selezionati in modo random, se notate un errore si puo' corregge su wikidata e su it.wiki).--Pątąfişiķ 10:43, 9 mag 2021 (CEST)
- Aggiungo che se si vuole per forza inserire da qualche parte la lista desueta degli "illustri" della sala del Pantheon, secondo me il posto più adatto è nella voce Sala del Pantheon del cimitero monumentale della Certosa di Bologna.--Pątąfişiķ 10:56, 9 mag 2021 (CEST)
- [@ Arianna Fornasari] Per le modifiche proposte qui ok per me.--Pątąfişiķ 13:18, 9 mag 2021 (CEST)
- Questione ostica... Su Sala del Pantheon del cimitero monumentale della Certosa di Bologna, metterei a 'sto punto solo il link che ti ha dato Martorelli come rimando.
- La lista la lascerei, al momento.
- Personalmente, non mi addentro nei codici sennò mi perdo... --Amf78 (msg) 13:10, 10 mag 2021 (CEST)
- Be', ma il codice è li' solo perché mi permette di mettere il link "Provala", si apre una finestra da cui si puo' cliccare sul grosso pulsante blu sulla sinistra ed esce la lista da sola, mica devi toccare il codice. ;)--Pątąfişiķ 23:16, 10 mag 2021 (CEST)
- La credevo più difficile :P Messo LIMIT da 200 fino a 1000 e ne escono altrettanti per ciascuno... --Amf78 (msg) 16:47, 11 mag 2021 (CEST)
- :)--Pątąfişiķ 09:02, 12 mag 2021 (CEST)
- Proposta: nella sezione Sepolture illustri, aggiungiamo il {{Vedi categoria}} con rimando alla Categoria:Sepolti nel cimitero monumentale della Certosa di Bologna? Se il template è poco estetico si potrebbe aggiungere un semplice wikilink nella prima frase.--Pątąfişiķ 09:02, 12 mag 2021 (CEST)
- Ovvero c'è solo da aggiungere la categoria ma i nomi ci son tutti? Se sì ok, anche semmai per aggiungerli. --Amf78 (msg) 03:25, 14 mag 2021 (CEST)
Fatto Ho aggiunto il link alla categoria. Avrei potuto usare il {{vedi categoria}} ma ho il sospetto che a Lungoleno non sarebbe piaciuto. ;)
Non fatto Quello che volevo dire sulla sezione l'ho scritto sopra, per poter dire che "i nomi ci son tutti" bisognerebbe innanzitutto capire sulla base di quale criterio sceglierli. :)--Pątąfişiķ 11:19, 15 mag 2021 (CEST)
- Qui a che punto siamo? --Amf78 (msg) 16:44, 21 mag 2021 (CEST)
- Che domanda è? XD Non ho visto altri interventi a parte il mio e il tuo. Nessuno ha proposto con che criterio selezionare i "sepolti famosi" o sbaglio? Io proponevo di sopprimere la sezione... Ma immagino che chi vuole conservarla vorrà occupersene. ;P O proporre un vaglio per farsi aiutare. --Pątąfişiķ 17:27, 21 mag 2021 (CEST)
- La domanda era atta ad un'eventuale archiviazione XD
- Ah beh, mica solo qui si hanno solo le tue e mie risposte ahahahah.
- Comunque, se non ci sono ordinamenti riguardanti i criteri sui quali di seguito poter stilare una lista abbastanza esaustiva, propongo:
- A) lasciare la lista così com'è, così può essere eventualmente ampliata
- B) dopo un cappello (da fare o implementando l'attuale), togliere l'elenco e fare una pagina scorporata coi nomi + (vedi punto A)
- C) lasciare la sezione com'è ora e creare lo scorporo su cui aggiungere man mano i nomi (cosa lunghissima, compreso il controllo sui wl e/o disambigue) in base alla tool messa da te.
- Apriamo semmai un sondaggio per capire come procedere?! Aspetto notizie... --Amf78 (msg) 21:55, 21 mag 2021 (CEST)
- Lasciamo com'è finché nessuno apre un vaglio. Io comunque questa lista non la tocco perché non è di mio interesse, se vuoi metterci mano fai tu (ma secondo me è più importante questo, dove sei molto più competente di altri). XD Comunque la lista attuale è breve, puo' stare qui senza scorporo, anche perché cosa scorporiamo una cosa senza capo ne coda... Sarebbe da C1. E per me non ha alcun senso pensare di fare una lista con centinaia di nomi doppione dei "sepolti nel cimitero" che salta fuori su wikidata. Una lista su wikipedia deve avere un senso, un criterio, per la lista dei monumenti di pregio ho scelto di mettere solo quelli segnalati come tali sulla mappa e sul sito come capolavori (non ho messo tutti i monumenti di artisti famosi o comunque di ottima fattura senno' arrivavamo a centinaia di monumenti facilmente, senza permettere al lettore di raccapezzarsi). Anche questa discussione sulla Sezione Sepolture illustri direi di lasciarla qui, in stallo, a decantare. Mica va archiviato tutto per forza. Mi sa che ci hai preso gusto ad archiviare... :D--Pątąfişiķ 22:21, 21 mag 2021 (CEST)
- Allora, direi che al momento, fino ad eventuali altre considerazioni, si può lasciare così com'è ora: semmai quando posso, implemento con qualche nome anche se non mi è ancora ben chiaro in base a quale criterio siano stati inclusi quelli che escono con la ricerca nella tool.
- Ok, opto per valutare l'implementazione dove tu dici (grazie) di essere più competente.
- Ok anche per lasciare questa discussione qui, in decantazione.
- In effetti, un po' ci avevo preso gusto ad archiviare (da una parte "appesantisco", dall'altra, il contrario ahah) :P --Amf78 (msg) 23:24, 21 mag 2021 (CEST)
- Lasciamo com'è finché nessuno apre un vaglio. Io comunque questa lista non la tocco perché non è di mio interesse, se vuoi metterci mano fai tu (ma secondo me è più importante questo, dove sei molto più competente di altri). XD Comunque la lista attuale è breve, puo' stare qui senza scorporo, anche perché cosa scorporiamo una cosa senza capo ne coda... Sarebbe da C1. E per me non ha alcun senso pensare di fare una lista con centinaia di nomi doppione dei "sepolti nel cimitero" che salta fuori su wikidata. Una lista su wikipedia deve avere un senso, un criterio, per la lista dei monumenti di pregio ho scelto di mettere solo quelli segnalati come tali sulla mappa e sul sito come capolavori (non ho messo tutti i monumenti di artisti famosi o comunque di ottima fattura senno' arrivavamo a centinaia di monumenti facilmente, senza permettere al lettore di raccapezzarsi). Anche questa discussione sulla Sezione Sepolture illustri direi di lasciarla qui, in stallo, a decantare. Mica va archiviato tutto per forza. Mi sa che ci hai preso gusto ad archiviare... :D--Pątąfişiķ 22:21, 21 mag 2021 (CEST)
- Che domanda è? XD Non ho visto altri interventi a parte il mio e il tuo. Nessuno ha proposto con che criterio selezionare i "sepolti famosi" o sbaglio? Io proponevo di sopprimere la sezione... Ma immagino che chi vuole conservarla vorrà occupersene. ;P O proporre un vaglio per farsi aiutare. --Pątąfişiķ 17:27, 21 mag 2021 (CEST)
- Qui a che punto siamo? --Amf78 (msg) 16:44, 21 mag 2021 (CEST)
- Ovvero c'è solo da aggiungere la categoria ma i nomi ci son tutti? Se sì ok, anche semmai per aggiungerli. --Amf78 (msg) 03:25, 14 mag 2021 (CEST)
- Proposta: nella sezione Sepolture illustri, aggiungiamo il {{Vedi categoria}} con rimando alla Categoria:Sepolti nel cimitero monumentale della Certosa di Bologna? Se il template è poco estetico si potrebbe aggiungere un semplice wikilink nella prima frase.--Pątąfişiķ 09:02, 12 mag 2021 (CEST)
- :)--Pątąfişiķ 09:02, 12 mag 2021 (CEST)
- La credevo più difficile :P Messo LIMIT da 200 fino a 1000 e ne escono altrettanti per ciascuno... --Amf78 (msg) 16:47, 11 mag 2021 (CEST)
- Be', ma il codice è li' solo perché mi permette di mettere il link "Provala", si apre una finestra da cui si puo' cliccare sul grosso pulsante blu sulla sinistra ed esce la lista da sola, mica devi toccare il codice. ;)--Pątąfişiķ 23:16, 10 mag 2021 (CEST)
- [@ Arianna Fornasari] Per le modifiche proposte qui ok per me.--Pątąfişiķ 13:18, 9 mag 2021 (CEST)
[← Rientro] La query di Wikidata qui sopra elenca tutte le persone a cui è stato indicata come proprietà "Luogo di sepoltura" il Cimitero della Certosa di Bologna. E' un po' come la Categoria:Sepolti nel cimitero monumentale della Certosa di Bologna qui su wikipedia ma a livello di database centralizzato.--Pątąfişiķ 02:00, 22 mag 2021 (CEST)
- Ho proposto la lista per la soppressione, si veda l'avviso nella sezione della voce. Per avvalorare quanto dico, ho fatto un breve test con la ricerca dei sepolti su wikidata, su Wikidata sono presenti ad oggi 251 sepolti in Certosa, vedi lista, o l'interrogazione corretta e migliorata con il Querybuilder:
- Provala!--37.103.31.242 (msg) 12:08, 14 set 2022 (CEST)
#Personaggi enciclopedici sepolti alla Certosa di Bologna SELECT DISTINCT ?item ?itemLabel WHERE { SERVICE wikibase:label { bd:serviceParam wikibase:language "[AUTO_LANGUAGE]". } { SELECT DISTINCT ?item WHERE { ?item p:P119 ?statement0. ?statement0 (ps:P119/(wdt:P279*)) wd:Q3671680. } LIMIT 1000 } }
- Faccio notare che esiste la voce Personaggi illustri sepolti nel Cimitero del Verano, sotto forma di elenco, ma che indica anche la collocazione della sepoltura per ogni personaggio illustre. E' sta oggetto di procedua di cancellazione, ed è stata messa in dubbio come enciclopedicità.--151.42.133.225 (msg) 13:34, 22 set 2022 (CEST)
Guido Reni[modifica wikitesto]
Segnalo. E' molto improbabile che Guido Reni sia sepolto in Certosa, ho chiesto all'utente che aveva messo la categoria una spiegazione. In Certosa è stato per un certo periodo il cranio, ma che io sappia non è più li'. Togliamo Guido Reni?--Pątąfişiķ 10:59, 17 mag 2021 (CEST)
- Se non ci sono fonti o se non te ne danno, toglierei poi semmai rimettiamo. --Amf78 (msg) 17:00, 19 mag 2021 (CEST)
Fatto--Pątąfişiķ 17:03, 19 mag 2021 (CEST)
- La voce indica che il corpo fu esposto vestito da cappuccino e sepolto nella cappella del Rosario della basilica di San Domenico ed idem lo indica sepolto lì nella relativa voce della chiesa ma ambedue senza contestualizzazione delle fonti.
- Fonte che indica il ritrovamento e trasferimento, QUI. Tolgo su scheda la dicitura riguardante la Certosa, che almeno dà per certo che il teschio non sia più lì. --Amf78 (msg) 16:30, 20 mag 2021 (CEST)
- [@ Velthur] segnala che alcuni siti riportano che è sepolto li', ma il link che mi ha dato per ora mi sembra meno autorevole che l'assenza di Guido Reni sul sito ufficiale della Certosa e la spiegazione del sito di Sala Borsa che parla del trasferimento delle spoglie in San Domenico. Forse i siti web che lo indicano sepolto li' hanno semplicemente informazioni obsolete, perché se vi fu sepolto un tempo pare che ora non lo sia più.--Pątąfişiķ 11:54, 21 mag 2021 (CEST)
- Infatti, quel link è poco più di un blog, da quanto vedo. --Amf78 (msg) 16:41, 21 mag 2021 (CEST)
- [@ Velthur] segnala che alcuni siti riportano che è sepolto li', ma il link che mi ha dato per ora mi sembra meno autorevole che l'assenza di Guido Reni sul sito ufficiale della Certosa e la spiegazione del sito di Sala Borsa che parla del trasferimento delle spoglie in San Domenico. Forse i siti web che lo indicano sepolto li' hanno semplicemente informazioni obsolete, perché se vi fu sepolto un tempo pare che ora non lo sia più.--Pątąfişiķ 11:54, 21 mag 2021 (CEST)
Voci secondarie da scrivere e foto[modifica wikitesto]
Ciao a tutti, esplicito una cosa che forse non è chiara a chi (per sbaglio o per interesse o provenendo dalle Ultime modifiche) arriva su questa discussione: tutti possono dare una mano, anche solo scrivendo le voci secondarie. Con voci secondarie intendo quelle dei link rossi, quindi quelle degli artisti operanti in Certosa, o dei sepolti illustri, o quelle dei singoli monumenti elencati nella sezione Opere di pregio artistico, queste ultime tutte enciclopediche. Moltissimo materiale in CC-BY-SA è presente sul sito di Sala Borsa, alla sezione "Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi". Si puo' utilizzare su Wikipedia con giusto un'aggiustatina di stile, le schede sono corredate da ricca bibliografia anch'essa importabile su Wikipedia. Attenzione alle foto, importabili solo previa verifica (non sempre ecomunque la licenza CC-BY-SA per le foto di Sala Borsa è corretta). Giusto qualche esempio: Monumento Caprara per testi e bibliografia Adamo Tadolini per integrare testi e foto e qualche foto di monumento dipinto. Se importate foto, vi prego di inserirle nella Category:Media from the Biblioteca Sala Borsa, e nella descrizione di aggiungere {{Institution:Biblioteca Salaborsa}}. E per chi è interessato a scrivere le voci sulle donne, ho stilato una lista di link rossi (e blu) qui. Spero di avervi fatto venire voglia di partecipare!--Pątąfişiķ 14:23, 9 mag 2021 (CEST)
- Io ho guardato, in base alle mie fonti, se e cosa potrei scrivere e/o implementare anche solo come stub ma ho davvero poco. Rivedrò "in futuro" in base alle mie fonti e a quelle online e semmai procedo, con stub: non credo di trovare qualcosa per fare di più ma sicuramente, i contributi altrui son più che ben accetti :) --Amf78 (msg) 02:00, 17 mag 2021 (CEST)
Archivio?[modifica wikitesto]
Pensavo, visto che molte cose le abbiamo discusse e risolte, se semmai fosse il caso di creare un archivio dove mettere appunto tali discussioni. Io però non ho idea di come farlo... Con Sposta? --Amf78 (msg) 17:03, 17 mag 2021 (CEST)
- Ma tu ce l'hai l'autorizzazione a spostare? Non sei neanche Autoverificata, ah ah. XD Ma non credo "sposta" funzioni con singole sezioni della discussione. Si, certo, si possono archiviare le sezioni risolte, creando una pagina di archivio e incollandocele dentro.--Pątąfişiķ 17:11, 17 mag 2021 (CEST)
- Ti lascio procedere. Qui trovi come si fa: Aiuto:Sottopagina.--Pątąfişiķ 17:20, 17 mag 2021 (CEST)
- Ok, a breve leggo e vedo come fare, al massimo creo sb. --Amf78 (msg) 17:29, 17 mag 2021 (CEST)
- Dunque, ho creato la pagina Archivio ma ora ho due problemi:
- 1) come inserirla in apice a questa pagina (col Vedi anche?)
- 2) come spostarvi dentro le discussioni concluse. --Amf78 (msg) 16:20, 19 mag 2021 (CEST)
- Sono dei semplici copia incolla. Copi qui, incolli li', cancelli qui. Nel campo Oggetto della modifica metti "archiviato" o "spostato in [[Discussione:Cimitero monumentale della Certosa di Bologna/Archivio]]". Qui sopra metti {{vedi anche|Discussione:Cimitero monumentale della Certosa di Bologna/Archivio}}.--Pątąfişiķ 16:27, 19 mag 2021 (CEST)
- Ok. Spero non si perdano le cronologie. (Ansia, modalità On XD). --Amf78 (msg) 16:29, 19 mag 2021 (CEST)
- Ok, ho proceduto. Segnalate semmai quelle altre che possiamo spostare. Grazie.--Amf78 (msg) 16:54, 19 mag 2021 (CEST)
- Scusa, mi ero dimenticata dei template {{Archivio}} e compagnia, ho sostituito. Dunque, ho archiviato ancora qualcosa, le vecchie discussioni sugli artisti concluse sono nell'archivio (concluse nel senso che abbiamo deciso sul nome completo da mettere nella lista o sotto che professione, che poi era lo scopo di quella sezione di discussione), quelle ancora in corso le ho spostate nella Discussione:Artisti attivi nel cimitero monumentale della Certosa di Bologna che mi sembra la pagina più pertinente a seguito dello scorporo. Se si vorranno riaprire discussioni archiviate andrà fatto in questa pagina di discussione e non nell'archivio. Buon wiki--Pątąfişiķ 17:50, 19 mag 2021 (CEST)
- Ok, ho proceduto. Segnalate semmai quelle altre che possiamo spostare. Grazie.--Amf78 (msg) 16:54, 19 mag 2021 (CEST)
- Ok. Spero non si perdano le cronologie. (Ansia, modalità On XD). --Amf78 (msg) 16:29, 19 mag 2021 (CEST)
- Sono dei semplici copia incolla. Copi qui, incolli li', cancelli qui. Nel campo Oggetto della modifica metti "archiviato" o "spostato in [[Discussione:Cimitero monumentale della Certosa di Bologna/Archivio]]". Qui sopra metti {{vedi anche|Discussione:Cimitero monumentale della Certosa di Bologna/Archivio}}.--Pątąfişiķ 16:27, 19 mag 2021 (CEST)
Visita guidata alla Certosa di Bologna il 26 giugno[modifica wikitesto]
Segnalo.--Pątąfişiķ 15:45, 14 giu 2021 (CEST)
Servizi al pubblico: ass. Didasco[modifica wikitesto]
L'associazione Didasco dal sito dice di aver cessato le attività e rimanda alla nuova cooperativa Mirarte [4] (guide turistiche provenienti da Didasco e GAIA Eventi). Io toglierei l'associazione Didasco dalla lista a sto punto. --Pątąfişiķ 19:04, 16 lug 2021 (CEST)
- Se comprovato da fonti, direi di eliminare, sì.
- Potrebbe esser il caso, semmai, di togliere ogni nome di "associazione", in modo da non dover monitorare man mano, in base agli aggiornamenti del momento, la pagina in base ai cambi delle "associazioni partecipanti" e magari mettere una dicitura generica.
- Es. "Tale servizio è gestito da (per dire) associazioni di volontariato (piuttosto che altre), definendo solo la tipologia.
- Si accettano, ovviamente e come sempre, altre idee. :) --Amf78 (msg) 05:07, 17 lug 2021 (CEST)
Avviso E Percorsi di visita[modifica wikitesto]
Noto ora l'avviso del 13 gennaio 2022. Come si procede? --Amf78 (msg) 17:03, 19 lug 2022 (CEST)
- Segnalo il (diff): "Una lista di titoli di possibili percorsi tematici di visita sembra più adatta a una guida turistica o museale che a una voce d'enciclopedia. Si tratta in realtà di un elenco di proposte di visita linkati poi in nota (vedi punto 9 WP:NM). Sono inoltre solo alcuni dei possibili percorsi di visita, quindi necessariamente non esaustivi (né mai potrebbero esserlo)." Messaggio di Desyman del 14 gen 2022.
- [@ Desyman, Arianna Fornasari] Concordo sul fatto che non possa essere esaustiva come lista.
Favorevole a toglierla, insieme alla lista dei personaggi famosi, inutile (sono centinaia), non fontabile in quanto lista, sempre in divenire e ipertrofica (vedi sopra).--37.103.31.242 (msg) 11:54, 14 set 2022 (CEST)
- Sulla base del consenso in questa sede, ho provveduto a rimuovere la sezione sui percorsi di visita. Per quanto riguarda la lista dei monumenti funebri, vedo che solo due hanno un link rosso. Magari si potrebbe creare la voce per queste persone (se enciclopediche) e quindi finalmente lasciare la sola categoria. --Desyman (msg) 22:54, 23 ott 2022 (CEST)
- [@ Desyman, Arianna Fornasari] Concordo sul fatto che non possa essere esaustiva come lista.