Campionato mondiale di pallavolo maschile 2018

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Campionato mondiale maschile 2018
Competizione Campionato mondiale
Sport Pallavolo
Edizione 19ª
Organizzatore FIVB
Date dal 9 settembre 2018
al 30 settembre 2018
Luogo Italia Italia
Bulgaria Bulgaria
Partecipanti 24
Impianto/i Vedi elenco
Risultati
Vincitore Polonia Polonia
(3º titolo)
Secondo Brasile Brasile
Terzo Stati Uniti Stati Uniti
Statistiche
Miglior giocatore Polonia Bartosz Kurek
Miglior marcatore Polonia Bartosz Kurek (171)
Incontri disputati 94
Cronologia della competizione
2014 2022

Il campionato mondiale di pallavolo maschile 2018 si è svolto dal 9 al 30 settembre 2018 a Bari, Bologna, Firenze, Milano, Roma e Torino, in Italia, e a Ruse, Sofia e Varna, in Bulgaria[1]: al torneo hanno partecipato ventiquattro squadre nazionali e la vittoria finale è andata per la terza volta, la seconda consecutiva, alla Polonia[2].

Scelta della sede[modifica | modifica wikitesto]

L'unica candidatura per l'organizzazione del campionato mondiale 2018 è stata presentata congiuntamente da Italia e Bulgaria: il 9 dicembre 2015 l'assemblea generale della FIVB ha assegnato l'organizzazione della manifestazione ai due paesi[3].

Qualificazioni[modifica | modifica wikitesto]

Al torneo hanno partecipato: le due nazionali dei paesi organizzatori, la prima classificata al campionato mondiale 2014, tre nazionali africane, tutte qualificate tramite il campionato continentale 2017, cinque nazionali nordamericane, tre qualificate tramite il campionato continentale 2017 e due qualificate tramite i gironi di qualificazione, due nazionali sudamericane, una qualificata tramite il campionato continentale 2017 e una qualificata tramite i gironi di qualificazione, quattro nazionali asiatiche e oceaniane, tutte qualificate tramite i gironi di qualificazione, e sette nazionali europee, tutte qualificate tramite i gironi di qualificazione.

Impianti[modifica | modifica wikitesto]

Mediolanum Forum
Città: Assago
Capienza: 12 657
Anno d'apertura: 1990[4]
PalaFlorio
Città: Bari
Capienza: 5 080
Anno d'apertura: 1991[4]
PalaDozza
Città: Bologna
Capienza: 5 570
Anno d'apertura: 1956[4]
Nelson Mandela Forum
Città: Firenze
Capienza: 7 500
Anno d'apertura: 1985[4]
Stadio del tennis di Roma
Città: Roma
Capienza: 11 000
Anno d'apertura: 2010[4]
Palasport Olimpico
Città: Torino
Capienza: 15 657
Anno d'apertura: 2005[4]
Bulstrad Arena
Città: Ruse
Capienza: 5 100
Anno d'apertura: 2015[4]
Arena Armeec
Città: Sofia
Capienza: 12 500
Anno d'apertura: 2011[4]
Palazzo della cultura e dello sport
Città: Varna
Capienza: 5 000
Anno d'apertura: 1968[4]

Regolamento[modifica | modifica wikitesto]

Formula[modifica | modifica wikitesto]

Le ventiquattro squadre sono state suddivise in quattro gironi da sei squadre, due giocati in Italia e due in Bulgaria; le prime quattro classificate di ogni girone accedono alla seconda fase.

La seconda fase prevede quattro gironi da quattro squadre, anch'essi giocati due in Italia e due in Bulgaria; la classifica viene stilata considerando anche i risultati ottenuti nella prima fase. Passano alla fase successiva le prime classificate di ogni girone, la migliore seconda tra i gironi disputati in Italia e la migliore seconda tra i gironi disputati in Bulgaria.

Le sei squadre rimanenti vengono divise, tramite sorteggio, in due gironi da tre squadre; le prime due classificate si qualificano per le semifinali[5].

Criteri di classifica[modifica | modifica wikitesto]

Se il risultato finale è stato di 3-0 o 3-1 sono stati assegnati 3 punti alla squadra vincente e 0 a quella sconfitta, se il risultato finale è stato di 3-2 sono stati assegnati 2 punti alla squadra vincente e 1 a quella sconfitta.

L'ordine del posizionamento in classifica è stato definito in base a:

  • Numero di partite vinte;
  • Punti;
  • Ratio dei set vinti/persi;
  • Ratio dei punti realizzati/subiti;
  • Risultati degli scontri diretti.

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Squadra Qualificazione Ultima partecipazione
Argentina Argentina 1ª al torneo di qualificazione sudamericano Polonia Polonia 2014
Australia Australia 2ª al torneo di qualificazione asiatico e oceaniano (girone B) Polonia Polonia 2014
Belgio Belgio 1ª al torneo di qualificazione europeo (girone G) Polonia Polonia 2014
Brasile Brasile 1ª al campionato sudamericano 2017 Polonia Polonia 2014
Bulgaria Bulgaria Paese organizzatore Polonia Polonia 2014
Camerun Camerun 3ª al campionato africano 2017 Polonia Polonia 2014
Canada Canada 3ª al campionato nordamericano 2017 Polonia Polonia 2014
Cina Cina 2ª al torneo di qualificazione asiatico e oceaniano (girone A) Polonia Polonia 2014
Cuba Cuba 2ª al torneo di qualificazione nordamericano Polonia Polonia 2014
Egitto Egitto 2ª al campionato africano 2017 Polonia Polonia 2014
Finlandia Finlandia 1ª al torneo di qualificazione europeo (girone F) Polonia Polonia 2014
Francia Francia 1ª al torneo di qualificazione europeo (girone A) Polonia Polonia 2014
Giappone Giappone 1ª al torneo di qualificazione asiatico e oceaniano (girone B) Italia Italia 2010
Iran Iran 1ª al torneo di qualificazione asiatico e oceaniano (girone A) Polonia Polonia 2014
Italia Italia Paese organizzatore Polonia Polonia 2014
Paesi Bassi Paesi Bassi 1ª al torneo di qualificazione europeo (girone B) Argentina Argentina 2002
Polonia Polonia 1ª al campionato mondiale 2014 Polonia Polonia 2014
Porto Rico Porto Rico 1ª al torneo di qualificazione nordamericano Polonia Polonia 2014
Rep. Dominicana Rep. Dominicana 2ª al campionato nordamericano 2017 Messico Messico 1974
Russia Russia 1ª al torneo di qualificazione europeo (girone D) Polonia Polonia 2014
Serbia Serbia 1ª al torneo di qualificazione europeo (girone E) Polonia Polonia 2014
Slovenia Slovenia 1ª al torneo di qualificazione europeo (girone C) Debutto
Stati Uniti Stati Uniti 1ª al campionato nordamericano 2017 Polonia Polonia 2014
Tunisia Tunisia 1ª al campionato africano 2017 Polonia Polonia 2014

Formazioni[modifica | modifica wikitesto]

Torneo[modifica | modifica wikitesto]

Prima fase[modifica | modifica wikitesto]

I gironi sono stati sorteggiati il 30 novembre 2017 all'interno del Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze[5].

Girone A Girone B Girone C Girone D
Argentina Argentina Brasile Brasile Australia Australia Bulgaria Bulgaria
Belgio Belgio Canada Canada Camerun Camerun Cuba Cuba
Giappone Giappone Cina Cina Russia Russia Finlandia Finlandia
Italia Italia Egitto Egitto Serbia Serbia Iran Iran
Rep. Dominicana Rep. Dominicana Francia Francia Stati Uniti Stati Uniti Polonia Polonia
Slovenia Slovenia Paesi Bassi Paesi Bassi Tunisia Tunisia Porto Rico Porto Rico

Girone A[modifica | modifica wikitesto]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]
9 settembre 2018
Foro Italico, Roma
Durata: 1h:30 - Spettatori: 11 170
Italia Italia 3 - 0 Giappone Giappone 25-20, 25-21, 25-23
12 settembre 2018
Nelson Mandela Forum, Firenze
Durata: 1h:45 - Spettatori: 650
Rep. Dominicana Rep. Dominicana 1 - 3 Slovenia Slovenia 25-22, 13-25, 13-25, 17-25
12 settembre 2018
Nelson Mandela Forum, Firenze
Durata: 1h:44 - Spettatori: 1 485
Belgio Belgio 3 - 1 Argentina Argentina 25-19, 25-19, 22-25, 25-19
13 settembre 2018
Nelson Mandela Forum, Firenze
Durata: 1h:16 - Spettatori: 2 813
Rep. Dominicana Rep. Dominicana 0 - 3 Giappone Giappone 20-25, 16-25, 16-25
13 settembre 2018
Nelson Mandela Forum, Firenze
Durata: 1h:30 - Spettatori: 7 500
Italia Italia 3 - 0 Belgio Belgio 25-20, 25-17, 25-16
14 settembre 2018
Nelson Mandela Forum, Firenze
Durata: 1h:50 - Spettatori: 728
Giappone Giappone 1 - 3 Slovenia Slovenia 20-25, 25-22, 20-25, 13-25
14 settembre 2018
Nelson Mandela Forum, Firenze
Durata: 1h:16 - Spettatori: 949
Argentina Argentina 3 - 0 Rep. Dominicana Rep. Dominicana 26-24, 25-15, 25-15
15 settembre 2018
Nelson Mandela Forum, Firenze
Durata: 2h:20 - Spettatori: 5 815
Belgio Belgio 2 - 3 Slovenia Slovenia 25-22, 25-21, 19-25, 23-25, 13-15
15 settembre 2018
Nelson Mandela Forum, Firenze
Durata: 2h:03 - Spettatori: 8 260
Italia Italia 3 - 1 Argentina Argentina 22-25, 25-15, 25-23, 28-26
16 settembre 2018
Nelson Mandela Forum, Firenze
Durata: 1h:46 - Spettatori: 4 250
Giappone Giappone 1 - 3 Belgio Belgio 25-14, 23-25, 14-25, 19-25
16 settembre 2018
Nelson Mandela Forum, Firenze
Durata: 1h:14 - Spettatori: 7 500
Rep. Dominicana Rep. Dominicana 0 - 3 Italia Italia 12-25, 18-25, 15-25
17 settembre 2018
Nelson Mandela Forum, Firenze
Durata: 1h:06 - Spettatori: 670
Belgio Belgio 3 - 0 Rep. Dominicana Rep. Dominicana 25-18, 25-13, 25-17
17 settembre 2018
Nelson Mandela Forum, Firenze
Durata: 2h:19 - Spettatori: 1 525
Argentina Argentina 3 - 2 Slovenia Slovenia 25-18, 22-25, 27-29, 25-17, 15-13
18 settembre 2018
Nelson Mandela Forum, Firenze
Durata: 2h:21 - Spettatori: 6 125
Giappone Giappone 3 - 2 Argentina Argentina 26-24, 20-25, 30-32, 25-20, 15-13
18 settembre 2018
Nelson Mandela Forum, Firenze
Durata: 2h:04 - Spettatori: 8 330
Italia Italia 3 - 1 Slovenia Slovenia 23-25, 25-19, 25-13, 25-18
Classifica[modifica | modifica wikitesto]
Pos Squadra Pt G V P SV SP Ratio PF PS Ratio
1. Italia Italia 15 5 5 0 15 2 7,500 423 326 1,297
2. Belgio Belgio 10 5 3 2 11 8 1,375 419 394 1,063
3. Slovenia Slovenia 9 5 3 2 12 10 1,200 479 463 1,034
4. Argentina Argentina 6 5 2 3 10 11 0,909 475 469 1,012
5. Giappone Giappone 5 5 2 3 8 11 0,727 414 427 0,969
6. Rep. Dominicana Rep. Dominicana 0 5 0 5 1 15 0,066 267 398 0,670

Girone B[modifica | modifica wikitesto]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]
12 settembre 2018
Bulstrad Arena, Ruse
Durata: 1h:18 - Spettatori: 700
Francia Francia 3 - 0 Cina Cina 25-20, 25-21, 25-17
12 settembre 2018
Bulstrad Arena, Ruse
Durata: 1h:24 - Spettatori: 1 100
Paesi Bassi Paesi Bassi 0 - 3 Canada Canada 15-25, 23-25, 18-25
12 settembre 2018
Bulstrad Arena, Ruse
Durata: 1h:23 - Spettatori: 850
Brasile Brasile 3 - 0 Egitto Egitto 25-17, 25-22, 25-20
13 settembre 2018
Bulstrad Arena, Ruse
Durata: 1h:41 - Spettatori: 500
Egitto Egitto 0 - 3 Canada Canada 25-27, 28-30, 19-25
13 settembre 2018
Bulstrad Arena, Ruse
Durata: 2h:10 - Spettatori: 4 900
Brasile Brasile 3 - 2 Francia Francia 25-20, 25-20, 21-25, 23-25, 15-12
14 settembre 2018
Bulstrad Arena, Ruse
Durata: 1h:40 - Spettatori: 500
Cina Cina 1 - 3 Paesi Bassi Paesi Bassi 21-25, 13-25, 25-23, 13-25
14 settembre 2018
Bulstrad Arena, Ruse
Durata: 1h:18 - Spettatori: 800
Francia Francia 3 - 0 Egitto Egitto 25-22, 25-23, 25-16
15 settembre 2018
Bulstrad Arena, Ruse
Durata: 1h:56 - Spettatori: 450
Canada Canada 3 - 1 Cina Cina 25-22, 25-19, 21-25, 25-23
15 settembre 2018
Bulstrad Arena, Ruse
Durata: 1h:54 - Spettatori: 3 953
Paesi Bassi Paesi Bassi 3 - 1 Brasile Brasile 21-25, 25-20, 25-20, 25-21
16 settembre 2018
Bulstrad Arena, Ruse
Durata: 1h:55 - Spettatori: 450
Cina Cina 1 - 3 Egitto Egitto 26-28, 24-26, 25-17, 21-25
16 settembre 2018
Bulstrad Arena, Ruse
Durata: 2h:06 - Spettatori: 2 050
Paesi Bassi Paesi Bassi 3 - 2 Francia Francia 23-25, 19-25, 25-21, 25-23, 15-13
17 settembre 2018
Bulstrad Arena, Ruse
Durata: 1h:46 - Spettatori: 3 350
Egitto Egitto 1 - 3 Paesi Bassi Paesi Bassi 18-25, 21-25, 25-23, 16-25
17 settembre 2018
Bulstrad Arena, Ruse
Durata: 1h:53 - Spettatori: 2 800
Brasile Brasile 3 - 1 Canada Canada 25-22, 19-25, 25-23, 25-18
18 settembre 2018
Bulstrad Arena, Ruse
Durata: 1h:23 - Spettatori: 750
Cina Cina 0 - 3 Brasile Brasile 21-25, 22-25, 17-25
18 settembre 2018
Bulstrad Arena, Ruse
Durata: 1h:45 - Spettatori: 2 150
Canada Canada 1 - 3 Francia Francia 22-25, 21-25, 25-22, 17-25
Classifica[modifica | modifica wikitesto]
Pos Squadra Pt G V P SV SP Ratio PF PS Ratio
1. Brasile Brasile 11 5 4 1 13 6 2,166 439 405 1,083
2. Paesi Bassi Paesi Bassi 11 5 4 1 12 8 1,500 455 420 1,083
3. Francia Francia 11 5 3 2 13 7 1,857 456 420 1,085
4. Canada Canada 9 5 3 2 11 7 1,571 426 408 1,044
5. Egitto Egitto 3 5 1 4 4 13 0,307 368 426 0,863
6. Cina Cina 0 5 0 5 3 15 0,200 375 440 0,852

Girone C[modifica | modifica wikitesto]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]
12 settembre 2018
PalaFlorio, Bari
Durata: 1h:31 - Spettatori: 1 200
Camerun Camerun 3 - 0 Tunisia Tunisia 25-20, 28-26, 25-21
12 settembre 2018
PalaFlorio, Bari
Durata: 1h:19 - Spettatori: 2 000
Australia Australia 0 - 3 Russia Russia 21-25, 20-25, 16-25
12 settembre 2018
PalaFlorio, Bari
Durata: 2h:14 - Spettatori: 3 150
Stati Uniti Stati Uniti 3 - 2 Serbia Serbia 15-25, 25-14, 21-25, 25-20, 15-10
13 settembre 2018
PalaFlorio, Bari
Durata: 2h:20 - Spettatori: 600
Australia Australia 2 - 3 Stati Uniti Stati Uniti 23-25, 20-25, 25-22, 25-23, 10-15
13 settembre 2018
PalaFlorio, Bari
Durata: 1h:23 - Spettatori: 725
Camerun Camerun 0 - 3 Serbia Serbia 28-30, 16-25, 17-25
14 settembre 2018
PalaFlorio, Bari
Durata: 1h:47 - Spettatori: 425
Australia Australia 3 - 1 Camerun Camerun 21-25, 25-17, 25-22, 25-20
14 settembre 2018
PalaFlorio, Bari
Durata: 1h:14 - Spettatori: 550
Russia Russia 3 - 0 Tunisia Tunisia 25-19, 25-6, 25-19
15 settembre 2018
PalaFlorio, Bari
Durata: 1h:51 - Spettatori: 5 000
Serbia Serbia 3 - 1 Tunisia Tunisia 20-25, 25-20, 25-21, 25-20
15 settembre 2018
PalaFlorio, Bari
Durata: 1h:58 - Spettatori: 5 000
Stati Uniti Stati Uniti 3 - 1 Russia Russia 25-23, 20-25, 25-23, 25-20
16 settembre 2018
PalaFlorio, Bari
Durata: 1h:19 - Spettatori: 1 450
Camerun Camerun 0 - 3 Stati Uniti Stati Uniti 18-25, 20-25, 14-25
16 settembre 2018
PalaFlorio, Bari
Durata: 1h:46 - Spettatori: 2 000
Serbia Serbia 3 - 1 Australia Australia 25-20, 21-25, 25-17, 25-19
17 settembre 2018
PalaFlorio, Bari
Durata: 1h:24 - Spettatori: 450
Russia Russia 3 - 0 Camerun Camerun 25-16, 30-28, 25-15
17 settembre 2018
PalaFlorio, Bari
Durata: 1h:36 - Spettatori: 450
Australia Australia 3 - 1 Tunisia Tunisia 16-25, 25-17, 25-19, 25-16
18 settembre 2018
PalaFlorio, Bari
Durata: 1h:12 - Spettatori: 1 600
Stati Uniti Stati Uniti 3 - 0 Tunisia Tunisia 25-12, 25-18, 25-13
18 settembre 2018
PalaFlorio, Bari
Durata: 2h:22 - Spettatori: 3 400
Serbia Serbia 3 - 2 Russia Russia 25-21, 24-26, 25-17, 22-25, 15-12
Classifica[modifica | modifica wikitesto]
Pos Squadra Pt G V P SV SP Ratio PF PS Ratio
1. Stati Uniti Stati Uniti 13 5 5 0 15 5 3,000 456 383 1,190
2. Serbia Serbia 12 5 4 1 14 7 2,000 476 430 1,106
3. Russia Russia 10 5 3 2 12 6 2,000 422 366 1,153
4. Australia Australia 7 5 2 3 9 11 0,818 428 442 0,968
5. Camerun Camerun 3 5 1 4 4 12 0,333 334 398 0,839
6. Tunisia Tunisia 0 5 0 5 2 15 0,133 317 414 0,765

Girone D[modifica | modifica wikitesto]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]
9 settembre 2018
Palazzo della cultura e dello sport, Varna
Durata: 1h:25 - Spettatori: 4 850
Bulgaria Bulgaria 3 - 0 Finlandia Finlandia 25-21, 25-19, 25-22
12 settembre 2018
Palazzo della cultura e dello sport, Varna
Durata: 1h:17 - Spettatori: 400
Iran Iran 3 - 0 Porto Rico Porto Rico 25-19, 25-14, 25-18
12 settembre 2018
Palazzo della cultura e dello sport, Varna
Durata: 1h:40 - Spettatori: 3 150
Cuba Cuba 1 - 3 Polonia Polonia 18-25, 19-25, 25-21, 14-25
13 settembre 2018
Palazzo della cultura e dello sport, Varna
Durata: 1h:16 - Spettatori: 1 860
Porto Rico Porto Rico 0 - 3 Polonia Polonia 14-25, 12-25, 15-25
13 settembre 2018
Palazzo della cultura e dello sport, Varna
Durata: 1h:55 - Spettatori: 4 870
Iran Iran 3 - 1 Bulgaria Bulgaria 25-22, 25-20, 22-25, 25-19
14 settembre 2018
Palazzo della cultura e dello sport, Varna
Durata: 1h:48 - Spettatori: 2 230
Finlandia Finlandia 3 - 1 Cuba Cuba 25-19, 25-19, 20-25, 25-16
14 settembre 2018
Palazzo della cultura e dello sport, Varna
Durata: 1h:20 - Spettatori: 2 180
Bulgaria Bulgaria 3 - 0 Porto Rico Porto Rico 25-16, 25-18, 25-21
15 settembre 2018
Palazzo della cultura e dello sport, Varna
Durata: 1h:48 - Spettatori: 1 080
Cuba Cuba 1 - 3 Iran Iran 25-17, 18-25, 22-25, 19-25
15 settembre 2018
Palazzo della cultura e dello sport, Varna
Durata: 1h:54 - Spettatori: 3 240
Polonia Polonia 3 - 1 Finlandia Finlandia 25-20, 26-28, 25-16, 25-15
16 settembre 2018
Palazzo della cultura e dello sport, Varna
Durata: 2h:29 - Spettatori: 2 360
Porto Rico Porto Rico 2 - 3 Finlandia Finlandia 19-25, 23-25, 29-27, 25-21, 10-15
16 settembre 2018
Palazzo della cultura e dello sport, Varna
Durata: 1h:18 - Spettatori: 4 930
Cuba Cuba 0 - 3 Bulgaria Bulgaria 22-25, 16-25, 18-25
17 settembre 2018
Palazzo della cultura e dello sport, Varna
Durata: 1h:58 - Spettatori: 230
Cuba Cuba 3 - 1 Porto Rico Porto Rico 25-15, 22-25, 25-21, 25-17
17 settembre 2018
Palazzo della cultura e dello sport, Varna
Durata: 1h:25 - Spettatori: 3 580
Iran Iran 0 - 3 Polonia Polonia 21-25, 20-25, 22-25
18 settembre 2018
Palazzo della cultura e dello sport, Varna
Durata: 2h:20 - Spettatori: 1 860
Finlandia Finlandia 2 - 3 Iran Iran 19-25, 25-22, 25-23, 23-25, 12-15
18 settembre 2018
Palazzo della cultura e dello sport, Varna
Durata: 2h:00 - Spettatori: 5 560
Bulgaria Bulgaria 1 - 3 Polonia Polonia 14-25, 25-23, 22-25, 23-25
Classifica[modifica | modifica wikitesto]
Pos Squadra Pt G V P SV SP Ratio PF PS Ratio
1. Polonia Polonia 15 5 5 0 15 3 5,000 445 343 1,297
2. Iran Iran 11 5 4 1 12 7 1,714 437 400 1,092
3. Bulgaria Bulgaria 9 5 3 2 11 6 1,833 395 368 1,073
4. Finlandia Finlandia 6 5 2 3 9 12 0,750 453 471 0,961
5. Cuba Cuba 3 5 1 4 6 13 0,461 392 436 0,899
6. Porto Rico Porto Rico 1 5 0 5 3 15 0,200 331 435 0,760

Seconda fase[modifica | modifica wikitesto]

Girone E Girone F Girone G Girone H
Finlandia Finlandia Australia Australia Bulgaria Bulgaria Argentina Argentina
Italia Italia Belgio Belgio Canada Canada Francia Francia
Paesi Bassi Paesi Bassi Brasile Brasile Iran Iran Serbia Serbia
Russia Russia Slovenia Slovenia Stati Uniti Stati Uniti Polonia Polonia

Girone E[modifica | modifica wikitesto]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]
21 settembre 2018
Mediolanum Forum, Assago
Durata: 1h:17 - Spettatori: 5 425
Paesi Bassi Paesi Bassi 0 - 3 Russia Russia 17-25, 16-25, 21-25
21 settembre 2018
Mediolanum Forum, Assago
Durata: 1h:24 - Spettatori: 12 610
Italia Italia 3 - 0 Finlandia Finlandia 25-20, 25-18, 25-16
22 settembre 2018
Mediolanum Forum, Assago
Durata: 1h:45 - Spettatori: 8 953
Paesi Bassi Paesi Bassi 3 - 1 Finlandia Finlandia 25-19, 23-25, 25-16, 25-13
22 settembre 2018
Mediolanum Forum, Assago
Durata: 2h:18 - Spettatori: 12 875
Russia Russia 3 - 2 Italia Italia 19-25, 25-18, 25-21, 19-25, 15-11
23 settembre 2018
Mediolanum Forum, Assago
Durata: 1h:22 - Spettatori: 9 576
Russia Russia 3 - 0 Finlandia Finlandia 25-17, 25-19, 25-22
23 settembre 2018
Mediolanum Forum, Assago
Durata: 1h:51 - Spettatori: 12 785
Italia Italia 3 - 1 Paesi Bassi Paesi Bassi 16-25, 25-20, 27-25, 25-15
Classifica[modifica | modifica wikitesto]
Pos Squadra Pt G V P SV SP Ratio PF PS Ratio
1. Italia Italia 22 8 7 1 23 6 3,833 691 568 1,216
2. Russia Russia 18 8 6 2 21 8 2,625 675 578 1,167
3. Paesi Bassi Paesi Bassi 14 8 5 3 16 15 1,066 692 661 1,046
4. Finlandia Finlandia 6 8 2 6 10 21 0,476 638 719 0,887

Girone F[modifica | modifica wikitesto]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]
21 settembre 2018
PalaDozza, Bologna
Durata: 1h:26 - Spettatori: 3 800
Brasile Brasile 3 - 0 Australia Australia 25-21, 25-22, 25-15
21 settembre 2018
PalaDozza, Bologna
Durata: 1h:48 - Spettatori: 3 500
Belgio Belgio 0 - 3 Slovenia Slovenia 26-28, 26-28, 19-25
22 settembre 2018
PalaDozza, Bologna
Durata: 1h:36 - Spettatori: 5 100
Australia Australia 0 - 3 Belgio Belgio 26-28, 26-28, 20-25
22 settembre 2018
PalaDozza, Bologna
Durata: 1h:29 - Spettatori: 5 250
Slovenia Slovenia 0 - 3 Brasile Brasile 22-25, 21-25, 16-25
23 settembre 2018
PalaDozza, Bologna
Durata: 2h:15 - Spettatori: 5 000
Slovenia Slovenia 2 - 3 Australia Australia 25-23, 20-25, 25-19, 22-25, 11-15
23 settembre 2018
PalaDozza, Bologna
Durata: 2h:11 - Spettatori: 5 250
Belgio Belgio 2 - 3 Brasile Brasile 25-22, 25-23, 19-25, 15-25, 12-15
Classifica[modifica | modifica wikitesto]
Pos Squadra Pt G V P SV SP Ratio PF PS Ratio
1. Brasile Brasile 19 8 7 1 22 8 2,750 699 618 1,131
2. Belgio Belgio 14 8 4 4 16 14 1,142 667 657 1,015
3. Slovenia Slovenia 13 8 4 4 17 16 1,062 722 716 1,008
4. Australia Australia 9 8 3 5 12 19 0,631 665 701 0,948

Girone G[modifica | modifica wikitesto]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]
21 settembre 2018
Arena Armeec, Sofia
Durata: 1h:39 - Spettatori: 650
Stati Uniti Stati Uniti 3 - 1 Canada Canada 25-17, 25-14, 21-25, 25-17
21 settembre 2018
Arena Armeec, Sofia
Durata: 1h:33 - Spettatori: 7 250
Bulgaria Bulgaria 3 - 0 Iran Iran 25-19, 28-26, 26-24
22 settembre 2018
Arena Armeec, Sofia
Durata: 2h:07 - Spettatori: 600
Iran Iran 2 - 3 Canada Canada 20-25, 25-20, 15-25, 25-23, 12-15
22 settembre 2018
Arena Armeec, Sofia
Durata: 1h:27 - Spettatori: 8 400
Bulgaria Bulgaria 0 - 3 Stati Uniti Stati Uniti 20-25, 20-25, 18-25
23 settembre 2018
Arena Armeec, Sofia
Durata: 1h:32 - Spettatori: 500
Stati Uniti Stati Uniti 3 - 0 Iran Iran 25-23, 26-24, 26-24
23 settembre 2018
Arena Armeec, Sofia
Durata: 2h:04 - Spettatori: 5 500
Bulgaria Bulgaria 2 - 3 Canada Canada 19-25, 14-25, 25-21, 25-19, 10-15
Classifica[modifica | modifica wikitesto]
Pos Squadra Pt G V P SV SP Ratio PF PS Ratio
1. Stati Uniti Stati Uniti 22 8 8 0 24 6 4,000 704 585 1,203
2. Canada Canada 13 8 5 3 18 14 1,285 712 694 1,025
3. Bulgaria Bulgaria 13 8 4 4 16 12 1,333 625 617 1,012
4. Iran Iran 12 8 4 4 14 16 0,875 674 664 1,015

Girone H[modifica | modifica wikitesto]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]
21 settembre 2018
Palazzo della cultura e dello sport, Varna
Durata: 2h:15 - Spettatori: 420
Serbia Serbia 3 - 2 Francia Francia 22-25, 26-24, 25-20, 18-25, 18-16
21 settembre 2018
Palazzo della cultura e dello sport, Varna
Durata: 2h:27 - Spettatori: 890
Polonia Polonia 2 - 3 Argentina Argentina 25-16, 19-25, 23-25, 25-23, 14-16
22 settembre 2018
Palazzo della cultura e dello sport, Varna
Durata: 1h:27 - Spettatori: 340
Serbia Serbia 3 - 0 Argentina Argentina 25-18, 25-22, 25-22
22 settembre 2018
Palazzo della cultura e dello sport, Varna
Durata: 1h:44 - Spettatori: 820
Polonia Polonia 1 - 3 Francia Francia 15-25, 18-25, 25-23, 18-25
23 settembre 2018
Palazzo della cultura e dello sport, Varna
Durata: 1h:46 - Spettatori: 370
Francia Francia 3 - 1 Argentina Argentina 25-16, 25-20, 26-28, 25-19
23 settembre 2018
Palazzo della cultura e dello sport, Varna
Durata: 1h:15 - Spettatori: 1 020
Polonia Polonia 3 - 0 Serbia Serbia 25-17, 25-16, 25-14
Classifica[modifica | modifica wikitesto]
Pos Squadra Pt G V P SV SP Ratio PF PS Ratio
1. Polonia Polonia 19 8 6 2 21 9 2,333 702 593 1,183
2. Serbia Serbia 17 8 6 2 20 12 1,666 707 677 1,044
3. Francia Francia 18 8 5 3 21 12 1,750 765 688 1,111
4. Argentina Argentina 8 8 3 5 14 19 0,736 725 751 0,965

Terza fase[modifica | modifica wikitesto]

Girone I Girone J
Brasile Brasile Italia Italia
Russia Russia Polonia Polonia
Stati Uniti Stati Uniti Serbia Serbia

Girone I[modifica | modifica wikitesto]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]
26 settembre 2018
Palasport Olimpico, Torino
Durata: 2h:17 - Spettatori: 8 950
Brasile Brasile 3 - 2 Russia Russia 20-25, 21-25, 25-22, 25-23, 15-12
27 settembre 2018
Palasport Olimpico, Torino
Durata: 1h:32 - Spettatori: 8 250
Stati Uniti Stati Uniti 3 - 0 Russia Russia 25-22, 25-23, 25-23
28 settembre 2018
Palasport Olimpico, Torino
Durata: 1h:23 - Spettatori: 11 500
Brasile Brasile 3 - 0 Stati Uniti Stati Uniti 25-20, 25-18, 25-19
Classifica[modifica | modifica wikitesto]
Pos Squadra Pt G V P SV SP Ratio PF PS Ratio
1. Brasile Brasile 5 2 2 0 6 2 3,000 181 164 1,103
2. Stati Uniti Stati Uniti 3 2 1 1 3 3 1,000 132 143 0,923
3. Russia Russia 1 2 0 2 2 6 0,333 175 181 0,966

Girone J[modifica | modifica wikitesto]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]
26 settembre 2018
Palasport Olimpico, Torino
Durata: 1h:22 - Spettatori: 11 700
Italia Italia 0 - 3 Serbia Serbia 15-25, 20-25, 18-25
27 settembre 2018
Palasport Olimpico, Torino
Durata: 1h:36 - Spettatori: 8 950
Polonia Polonia 3 - 0 Serbia Serbia 28-26, 28-26, 25-22
28 settembre 2018
Palasport Olimpico, Torino
Durata: 1h:53 - Spettatori: 12 011
Italia Italia 3 - 2 Polonia Polonia 14-25, 25-21, 18-25, 25-17, 15-11
Classifica[modifica | modifica wikitesto]
Pos Squadra Pt G V P SV SP Ratio PF PS Ratio
1. Polonia Polonia 4 2 1 1 5 3 1,666 180 171 1,052
2. Serbia Serbia 3 2 1 1 3 3 1,000 149 134 1,111
3. Italia Italia 2 2 1 1 3 5 0,600 150 174 0,862

Fase finale[modifica | modifica wikitesto]

Semifinali Finale
        
1A Brasile Brasile 3
2B Serbia Serbia 0
1A Brasile Brasile 0
1B Polonia Polonia 3
1B Polonia Polonia 3
2A Stati Uniti Stati Uniti 2
Finale 3° posto
2B Serbia Serbia 1
2A Stati Uniti Stati Uniti 3

Semifinali[modifica | modifica wikitesto]

29 settembre 2018
Palasport Olimpico, Torino
Durata: 1h:28 - Spettatori: 11 509
Brasile Brasile 3 - 0 Serbia Serbia 25-22, 25-21, 25-22
29 settembre 2018
Palasport Olimpico, Torino
Durata: 2h:26 - Spettatori: 11 800
Polonia Polonia 3 - 2 Stati Uniti Stati Uniti 25-22, 20-25, 23-25, 25-20, 15-11

Finale 3º posto[modifica | modifica wikitesto]

30 settembre 2018
Palasport Olimpico, Torino
Durata: 2h:06 - Spettatori: 12 011
Serbia Serbia 1 - 3 Stati Uniti Stati Uniti 25-23, 17-25, 30-32, 19-25

Finale[modifica | modifica wikitesto]

30 settembre 2018
Palasport Olimpico, Torino
Durata: 1h:37 - Spettatori: 12 011
Brasile Brasile 0 - 3 Polonia Polonia 26-28, 20-25, 23-25

Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos Squadra Rosa
Polonia Polonia

Formazione: 1 Nowakowski, 3 Konarski, 6 Kurek, 7 Szalpuk, 8 Schulz, 10 Wojtaszek, 11 Drzyzga, 12 Łomacz, 13 Kubiak, 14 Śliwka, 15 Kochanowski, 17 Zatorski, 18 Kwolek, 20 Kwolek, CTHeynen

Brasile Brasile

Formazione: 1 de Rezende, 2 Santos, 3 Carbonera, 5 Lóh, 7 Arjona, 8 W. de Souza, 9 Hoss, 12 Fonteles, 13 M. de Souza, 14 D. de Souza, 15 Barreto, 16 Saatkamp, 17 Guerra, 22 Nascimento, CTDal Zotto

Stati Uniti Stati Uniti

Formazione: 1 Anderson, 2 Russell, 3 Sander, 4 Jendryk, 7 K. Shoji, 10 McDonnell, 11 Christenson, 12 Holt, 13 Patch, 18 Langlois, 19 Averill, 20 Smith, 21 Watten, 22 E. Shoji, CTSperaw

4. Serbia Serbia

Formazione: 1 Okolić, 2 Kovačević, 3 Katić, 4 Petrić, 7 Krsmanović, 8 Ivović, 9 Jovović, 14 Atanasijević, 16 Luburić, 17 Majstorović, 18 Podraščanin, 19 Rosić, 20 Lisinac, 21 Kostić, CTGrbić

5. Italia Italia

Formazione: 1 Candellaro, 2 Randazzo, 4 Baranowicz, 5 Juantorena, 6 Giannelli, 7 Rossini, 8 Mazzone, 9 Zaytsev, 10 Lanza, 12 Cester, 13 Colaci, 15 Maruotti, 17 Anzani, 20 Nelli, CTBlengini

6. Russia Russia

Formazione: 2 Vlasov, 4 Vol'vič, 5 Grankin, 7 Volkov, 8 Rodičev, 9 Berežko, 10 Sokolov, 12 But'ko, 13 Musėrskij, 15 Poletaev, 16 Verbov, 17 Michajlov, 18 Kljuka, 20 Kurkaev, CTŠljapnikov

7. Francia Francia

Formazione: 2 Grebennikov, 4 Patry, 6 Toniutti, 7 Tillie, 8 Lyneel, 9 N'Gapeth, 10 Le Roux, 11 Brizard, 12 Boyer, 14 Le Goff, 15 Mouiel, 16 Bultor, 18 Rossard, 21 Chinenyeze, CTTillie

8. Paesi Bassi Paesi Bassi

Formazione: 1 Van Haarlem, 2 Keemink, 3 van Garderen, 4 ter Horst, 5 Sparidans, 6 Diefenbach, 7 Jorna, 10 Rauwerdink, 12 Smit, 14 Abdel-Aziz, 15 Koelewijn, 16 Ter Maat, 17 Parkinson, 19 Dronkers, CTVermeulen

9. Canada Canada

Formazione: 1 Sanders, 2 Perrin, 3 Marshall, 4 Hoag, 5 Van Berkel, 7 Maar, 8 Blankenau, 9 DeRocco, 10 Vernon-Evans, 11 Jansen VanDoorn, 16 Sclater, 17 Vigrass, 19 Bann, 20 Szwarc, CTAntiga

10. Belgio Belgio

Formazione: 1 Van Den Dries, 2 Tuerlinckx, 3 Deroo, 4 D'Hulst, 5 Grobelny, 6 Stuer, 7 Lecat, 8 Klinkenberg, 9 Verhees, 10 Van de Voorde, 14 Ribbens, 16 Valkiers, 17 Rousseaux, 22 Coolman, CTAnastasi

11. Bulgaria Bulgaria

Formazione: 2 Gradinarov, 3 Dimitrov, 5 Gocev, 6 Penčev, 7 Učikov, 8 Skrimov, 9 Seganov, 10 Bratoev, 12 Josifov, 13 Salparov, 14 Todorov, 17 Penčev, 18 Nikolov, 21 Karakašev, CTKonstantinov

12. Slovenia Slovenia

Formazione: 1 Štern, 2 Pajenk, 4 Kozamernik, 5 Šket, 6 Gasparini, 8 Pavlović, 9 Vinčič, 10 Štalekar, 12 Klobučar, 13 Kovačič, 14 Toman, 16 Ropret, 17 Urnaut, 18 Čebulj, CTKovač

13. Iran Iran

Formazione: 2 Ebadipour, 3 Faezi, 4 Marouf, 5 Ghaemi, 6 Mousavi, 10 Ghafour, 11 Kazemi, 14 Manavinezhad, 16 Shafiei, 18 Vadi, 19 Marandi, 21 Sharifi, 24 Hazratpourtalatappeh, 25 Toukhteh, CTKolaković

14. Australia Australia

Formazione: 1 Graham, 2 Dosanjh, 4 Sanderson, 5 Passier, 7 Peacock, 8 O'Dea, 9 Staples, 11 Perry, 12 Mote, 13 Walker, 15 Smith, 17 Carroll, 18 Williams, 20 Hodges, CTLebedew

15. Argentina Argentina

Formazione: 2 Zanotti, 4 Cavanna, 6 Poglajen, 7 Conte, 8 Loser, 10 J.L. González, 11 Solé, 12 Lima, 14 Crer, 15 De Cecco, 16 A. González, 17 López, 18 Ramos, 22 Fernández, CTVelasco

16. Finlandia Finlandia

Formazione: 2 Tervaportti, 3 Esko, 4 Kerminen, 6 Ronkainen, 7 Suihkonen, 8 Krastins, 9 Siirilä, 10 Sivula, 11 Sinkkonen, 14 Kaurto, 15 Porkka, 16 Kaislasalo, 19 Breilin, 22 Mäkinen, CTSammelvuo

17. Giappone Giappone

Formazione: 1 Otake, 3 Fujii, 5 Fukuzawa, 6 Yamauchi, 8 Yanagida, 9 Ide, 10 Koga, 11 Nishida, 14 Ishikawa, 15 Ri, 17 Fushimi, 18 Sekita, 19 Asano, 25 Onodera, CTNakagaichi

18. Cuba Cuba

Formazione: 2 Melgarejo, 3 Yant, 5 Concepción, 7 García, 9 Osoria, 10 Gutiérrez, 11 Taboada, 12 Herrera, 14 Goide, 15 León, 17 Alonso, 18 López, CTVives

19. Camerun Camerun

Formazione: 2 Awal, 3 Engala, 4 Hassana, 6 Dolegombai, 8 Charles Engohe, 9 Ndongo, 10 Sali Hilé, 11 Bikoi-Bi-Nkot, 12 Moto, 13 Mayam, 14 Wounembaina, 15 Kody, 16 Fossi, 17 Feughouo, CTRe Niof Blaise

20. Egitto Egitto

Formazione: 2 Abdalsalam, 3 Elhalim, 4 Abdelhay, 5 Seoudy, 6 Aly, 7 Ewais, 9 Atia, 10 Masoud, 11 A. Mohamed, 12 Abdalla, 14 Hassan, 15 Abdelaal, 18 Shafik, 19 M. Mohamed, CTMoselhy

21. Porto Rico Porto Rico

Formazione: 2 Goás, 3 Guzmán, 4 Del Valle, 5 Nieves, 6 Pérez, 8 Rivera, 10 Cruz, 11 Torres, 13 Sánchez, 14 Vázquez, 15 Rodríguez, 17 Colón, 22 Sierra, 24 Cabrera, CTAntonetti

22. Cina Cina

Formazione: 2 Jiang, 3 Mao, 5 Zhang B.l., 7 Zhang J.y., 9 Yu, 10 Ji, 11 Haixiang, 13 Chen, 15 Tang, 16 Tong, 17 Liu, 20 Rao, 21 Miao, 27 Ma, CTLozano

23. Tunisia Tunisia

Formazione: 1 Ridene, 2 Kadhi, 5 Ben Tara, 6 Miladi, 7 Karamosli, 8 Miladi, 9 Allah Hmissi, 10 Nagga, 11 Zouari, 12 Taouerghi, 16 Ben Slimene, 18 Bongui, 20 Agrebi, 22 Mrabet, CTGiacobbe

24. Rep. Dominicana Rep. Dominicana

Formazione: 1 Tapia, 2 Valdéz, 3 Contreras, 5 Mieses, 8 López, 9 Tolentino, 10 Abréu, 11 Cáceres, 13 Mercedes, 14 Romero, 15 Paulino, 16 González, 17 Pérez, 19 Cruz, CTGutiérrez

Premi individuali[modifica | modifica wikitesto]

Premio Nome Squadra
MVP Bartosz Kurek Polonia Polonia
Miglior palleggiatore Micah Christenson Stati Uniti Stati Uniti
Miglior opposto Matthew Anderson Stati Uniti Stati Uniti
Miglior schiacciatore Michał Kubiak Polonia Polonia
Douglas de Souza Brasile Brasile
Miglior centrale Piotr Nowakowski Polonia Polonia
Lucas Saatkamp Brasile Brasile
Miglior libero Paweł Zatorski Polonia Polonia

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Mondiali 2018: Su il sipario… Live Formula, sedi (6 città italiane), su volleyball.it. URL consultato il 1º dicembre 2017.
  2. ^ (EN) Poland Triumph Over Brazil To Retain World Title For Four More Years, su fivb.com, 30 settembre 2018. URL consultato il 13 settembre 2022.
  3. ^ Il campionato mondiale maschile 2018 si giocherà in Italia e Bulgaria, su federvolley.it. URL consultato il 1º dicembre 2017.
  4. ^ a b c d e f g h i Mondiali 2018: I palasport iridati di Italia & Bulgaria. La Mappa, su volleyball.it. URL consultato il 1º dicembre 2017.
  5. ^ a b Mondiali 2018: Il sorteggio… I gironi iridati, la formula, su volleyball.it. URL consultato il 1º dicembre 2017.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo