Campionato mondiale di pallavolo maschile 2010

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Campionato mondiale maschile 2010
Logo della competizione
Competizione Campionato mondiale
Sport Pallavolo
Edizione XVII
Organizzatore FIVB
Date dal 24 settembre 2010
al 10 ottobre 2010
Luogo Italia Italia
Partecipanti 24
Impianto/i Vedi elenco
Risultati
Vincitore Brasile Brasile
(3º titolo)
Secondo Cuba Cuba
Terzo Serbia Serbia
Statistiche
Miglior giocatore Brasile Murilo Endres
Incontri disputati 78
Cronologia della competizione
2006 2014

Il campionato mondiale di pallavolo 2010 si è svolto dal 24 settembre al 10 ottobre 2010 ad Ancona, Catania, Firenze, Assago, Modena, Reggio Calabria, Roma, Torino, Trieste e Verona, in Italia: al torneo hanno partecipato ventiquattro squadre nazionali e la vittoria finale è andata per la terza volta consecutiva al Brasile.

Qualificazioni[modifica | modifica wikitesto]

Alle qualificazioni hanno partecipato 109 nazionali di pallavolo, un record assoluto. Grazie alle qualificazioni si sono qualificate alla fase finale del torneo 22 squadre, mentre altre due, l'Italia, paese ospitante e il Brasile, campione del mondo in carica, sono qualificate di diritto. La distribuzione delle squadre, nei vari gironi di qualificazione, è avvenuta sia in base al ranking mondiale al 5 gennaio 2008, sia in base al numero di federazioni registrate in ogni continente: partecipano quindi alle fase finale 8 squadre europee (9 se si conta l'Italia), 4 squadre nordamericane, 5 asiatiche-oceaniche, 2 squadre sudamericane (3 se si conta il Brasile) e 3 squadre africane.

Impianti[modifica | modifica wikitesto]

Le città prescelte per ospitare la manifestazione sono state 10: Ancona, Catania, Firenze, Assago, Modena, Reggio Calabria, Roma, Torino, Trieste, Verona. Le finali si sono svolte a Roma.

Città Palazzetto Capienza
Ancona Banca Marche Palace 5.200
Catania PalaCatania 5.000
Firenze Nelson Mandela Forum 6.500
Assago Mediolanum Forum 12.000
Modena PalaPanini 5.211
Reggio Calabria PalaCalaFiore 7.200
Roma PalaLottomatica 11.200
Torino PalaRuffini 4.500
Trieste PalaTrieste 6.943
Verona PalaOlimpia 6.200

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Squadra Qualificazione Ultima partecipazione
Argentina Argentina 1ª nel girone A (CSV) Giappone Giappone 2006
Australia Australia 2ª nel girone G (AVC) Giappone Giappone 2006
Brasile Brasile Campione in carica Giappone Giappone 2006
Bulgaria Bulgaria 1ª nel girone J (CEV) Giappone Giappone 2006
Camerun Camerun 1ª nel girone E (CAVB) Brasile Brasile 1990
Canada Canada 1ª nei play-off (NORCECA) Giappone Giappone 2006
Cina Cina 1ª nel girone G (AVC) Giappone Giappone 2006
Cuba Cuba 1ª nel girone H (NORCECA) Giappone Giappone 2006
Egitto Egitto 1ª nel girone C (CAVB) Giappone Giappone 2006
Francia Francia 2ª nel girone K (CEV) Giappone Giappone 2006
Germania Germania 2ª nel girone I (CEV) Giappone Giappone 2006
Giappone Giappone 1ª nel girone H (AVC) Giappone Giappone 2006
Iran Iran 2ª nel girone H (AVC) Giappone Giappone 2006
Italia Italia Paese organizzatore Giappone Giappone 2006
Messico Messico 2ª nei play-off (NORCECA) Argentina Argentina 1982
Polonia Polonia 1ª nel girone K (CEV) Giappone Giappone 2006
Porto Rico Porto Rico 1ª nel girone G (NORCECA) Giappone Giappone 2006
Rep. Ceca Rep. Ceca 2ª nel girone J (CEV) Giappone Giappone 2006
Russia Russia 1ª nel girone I (CEV) Giappone Giappone 2006
Serbia Serbia 1ª nel girone L (CEV) Giappone Giappone 2006
Spagna Spagna 2ª nel girone L (CEV) Argentina Argentina 2002
Stati Uniti Stati Uniti 1ª nel girone F (NORCECA) Giappone Giappone 2006
Tunisia Tunisia 1ª nel girone D (CAVB) Giappone Giappone 2006
Venezuela Venezuela 1ª nel girone B (CSV) Giappone Giappone 2006

Formazioni[modifica | modifica wikitesto]

Gironi[modifica | modifica wikitesto]

Gruppo A Gruppo B Gruppo C Gruppo D Gruppo E Gruppo F

Italia Italia
Giappone Giappone
Egitto Egitto
Iran Iran

Brasile Brasile
Spagna Spagna
Cuba Cuba
Tunisia Tunisia

Russia Russia
Porto Rico Porto Rico
Australia Australia
Camerun Camerun

Stati Uniti Stati Uniti
Argentina Argentina
Venezuela Venezuela
Messico Messico

Bulgaria Bulgaria
Cina Cina
Francia Francia
Rep. Ceca Rep. Ceca

Serbia Serbia
Polonia Polonia
Germania Germania
Canada Canada

Prima fase[modifica | modifica wikitesto]

Girone A - Assago[modifica | modifica wikitesto]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Data Incontri Risultati Set Punti totali Durata Spettatori
1 2 3 4 5
25-09-10 Egitto Egitto - Iran Iran 3 - 0 25:21 25:17 25:21 75 - 59 1h:21 6.250
25-09-10 Italia Italia - Giappone Giappone 3 - 0 25:20 25:16 25:14 75 - 50 1h:20 11.800
26-09-10 Iran Iran - Giappone Giappone 3 - 1 15:25 25:17 26:24 25:23 91 - 89 1h:46 2.800
26-09-10 Egitto Egitto - Italia Italia 0 - 3 20:25 17:25 23:25 60 - 75 1h:18 8.700
27-09-10 Giappone Giappone - Egitto Egitto 3 - 2 32:34 23:25 25:19 25:17 15:13 120 - 108 2h:24 1.500
27-09-10 Italia Italia - Iran Iran 3 - 2 25:21 25:10 21:25 26:28 15:13 112 - 97 2h:19 6.500

Classifica[modifica | modifica wikitesto]

Pos Nazione Punti Partite Set Quoziente Punti Quoziente
Giocate Vinte Perse Vinti Persi Fatti Subiti
1 Italia Italia 6 3 3 0 9 2 4,500 262 207 1,266
2 Egitto Egitto 4 3 1 2 5 6 0,833 243 254 0,957
3 Giappone Giappone 4 3 1 2 4 8 0,500 259 274 0,945
4 Iran Iran 4 3 1 2 5 7 0,714 247 276 0,895

Girone B - Verona[modifica | modifica wikitesto]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Data Incontri Risultati Set Punti totali Durata Spettatori
1 2 3 4 5
25-09-10 Brasile Brasile - Tunisia Tunisia 3 - 0 25:14 25:21 25:14 75 - 49 1h:03 4.700
25-09-10 Spagna Spagna - Cuba Cuba 2 - 3 25:21 18:25 19:25 25:20 13:15 100 - 106 2h:09 5.600
26-09-10 Tunisia Tunisia - Cuba Cuba 0 - 3 18:25 15:25 15:25 48 - 75 1h:02 5.530
26-09-10 Brasile Brasile - Spagna Spagna 3 - 1 30:28 21:25 25:20 25:19 101 - 92 1h:54 6.350
27-09-10 Spagna Spagna - Tunisia Tunisia 3 - 1 25:23 25:22 25:27 25:23 100 - 95 1h:56 4.000
27-09-10 Cuba Cuba - Brasile Brasile 3 - 2 34:32 18:25 23:25 25:21 15:12 115 - 115 2h:21 6.350

Classifica[modifica | modifica wikitesto]

Pos Nazione Punti Partite Set Quoziente Punti Quoziente
Giocate Vinte Perse Vinti Persi Fatti Subiti
1 Cuba Cuba 6 3 3 0 9 4 2,250 296 263 1,125
2 Brasile Brasile 5 3 2 1 8 4 2 291 256 1,137
3 Spagna Spagna 4 3 1 2 6 7 0,857 292 302 0,967
4 Tunisia Tunisia 3 3 0 3 1 9 0,111 192 250 0,768

Girone C - Modena[modifica | modifica wikitesto]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Data Incontri Risultati Set Punti totali Durata Spettatori
1 2 3 4 5
25-09-10 Russia Russia - Camerun Camerun 3 - 0 25:11 25:20 25:22 75 - 53 1h:12 3.216
25-09-10 Australia Australia - Porto Rico Porto Rico 1 - 3 22:25 22:25 28:26 19:25 91 - 101 1h:53 2.300
26-09-10 Camerun Camerun - Porto Rico Porto Rico 0 - 3 22:25 23:25 19:25 64 - 75 1h:18 2.961
26-09-10 Russia Russia - Australia Australia 3 - 1 25:17 25:12 24:26 25:20 99 - 75 1h:41 3.231
27-09-10 Australia Australia - Camerun Camerun 1 - 3 25:21 22:25 21:25 19:25 87 - 96 1h:49 1.659
27-09-10 Porto Rico Porto Rico - Russia Russia 2 - 3 25:21 14:25 21:25 25:23 11:15 96 - 109 2h:03 3.313

Classifica[modifica | modifica wikitesto]

Pos Nazione Punti Partite Set Quoziente Punti Quoziente
Giocate Vinte Perse Vinti Persi Fatti Subiti
1 Russia Russia 6 3 3 0 9 3 3 283 224 1,263
2 Porto Rico Porto Rico 5 3 2 1 8 4 2 272 264 1,030
3 Camerun Camerun 4 3 1 2 3 7 0,429 213 237 0,899
4 Australia Australia 3 3 0 3 3 9 0,333 253 296 0,855

Girone D - Reggio Calabria[modifica | modifica wikitesto]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Data Incontri Risultati Set Punti totali Durata Spettatori
1 2 3 4 5
25-09-10 Venezuela Venezuela - Argentina Argentina 0 - 3 23:25 17:25 18:25 58 - 75 1h:14 1.500
25-09-10 Stati Uniti Stati Uniti - Messico Messico 3 - 2 22:25 19:25 25:18 25:22 15:11 106 - 101 2h:04 2.600
26-09-10 Argentina Argentina - Messico Messico 3 - 1 25:12 25:19 17:25 25:15 92 - 71 1h:34 3.800
26-09-10 Venezuela Venezuela - Stati Uniti Stati Uniti 0 - 3 19:25 23:25 19:25 61 - 75 1h:23 3.400
27-09-10 Messico Messico - Venezuela Venezuela 3 - 0 25:22 25:20 25:20 75 - 62 1h:26 2.900
27-09-10 Stati Uniti Stati Uniti - Argentina Argentina 3 - 1 22:25 27:25 25:22 25:20 99 - 92 2h:10 4.600

Classifica[modifica | modifica wikitesto]

Pos Nazione Punti Partite Set Quoziente Punti Quoziente
Giocate Vinte Perse Vinti Persi Fatti Subiti
1 Stati Uniti Stati Uniti 6 3 3 0 9 3 3 280 254 1,102
2 Argentina Argentina 5 3 2 1 7 4 1,750 259 228 1,136
3 Messico Messico 4 3 1 2 6 6 1 247 260 0,950
4 Venezuela Venezuela 3 3 0 3 0 9 0 181 225 0,804

Girone E - Torino[modifica | modifica wikitesto]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Data Incontri Risultati Set Punti totali Durata Spettatori
1 2 3 4 5
25-09-10 Francia Francia - Rep. Ceca Rep. Ceca 3 - 2 25:19 22:25 25:21 24:26 15:11 111 - 101 1h:53 3.200
25-09-10 Bulgaria Bulgaria - Cina Cina 3 - 0 25:14 25:19 25:22 75 - 55 1h:13 3.800
26-09-10 Rep. Ceca Rep. Ceca - Cina Cina 3 - 1 25:21 19:25 25:18 25:22 94 - 86 1h:37 4.600
26-09-10 Francia Francia - Bulgaria Bulgaria 3 - 2 25:22 23:25 25:17 28:30 19:17 120 - 111 2h:24 5.000
27-09-10 Bulgaria Bulgaria - Rep. Ceca Rep. Ceca 1 - 3 23:25 25:27 30:28 25:27 103 - 107 2h:08 1.850
27-09-10 Cina Cina - Francia Francia 0 - 3 17:25 20:25 19:25 56 - 75 1h:10 2.500

Classifica[modifica | modifica wikitesto]

Pos Nazione Punti Partite Set Quoziente Punti Quoziente
Giocate Vinte Perse Vinti Persi Fatti Subiti
1 Francia Francia 6 3 3 0 9 4 2,250 306 268 1,142
2 Rep. Ceca Rep. Ceca 5 3 2 1 8 5 1,600 302 300 1,007
3 Bulgaria Bulgaria 4 3 1 2 6 6 1 289 282 1,025
4 Cina Cina 3 3 0 3 1 9 0,111 197 244 0,807

Girone F - Trieste[modifica | modifica wikitesto]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Data Incontri Risultati Set Punti totali Durata Spettatori
1 2 3 4 5
25-09-10 Polonia Polonia - Canada Canada 3 - 0 25:22 25:21 25:13 75 - 56 1h:19 5.000
25-09-10 Germania Germania - Serbia Serbia 0 - 3 21:25 21:25 13:25 55 - 75 1h:16 4.750
26-09-10 Canada Canada - Serbia Serbia 3 - 1 25:20 25:22 17:25 25:23 92 - 90 1h:46 6.540
26-09-10 Polonia Polonia - Germania Germania 3 - 2 25:20 21:25 25:23 22:25 15:13 108-105 2h:17 5.980
27-09-10 Germania Germania - Canada Canada 3 - 0 27:25 25:22 25:20 77 - 67 1h:32 4.120
27-09-10 Serbia Serbia - Polonia Polonia 1 - 3 19:25 18:25 25:21 23:25 85 - 96 1h:43 6.600

Classifica[modifica | modifica wikitesto]

Pos Nazione Punti Partite Set Quoziente Punti Quoziente
Giocate Vinte Perse Vinti Persi Fatti Subiti
1 Polonia Polonia 6 3 3 0 9 3 3 279 246 1,134
2 Serbia Serbia 4 3 1 2 5 6 0,833 250 243 1,029
3 Germania Germania 4 3 1 2 5 6 0,833 237 250 0,948
4 Canada Canada 4 3 1 2 3 7 0,429 215 242 0,888

Seconda fase[modifica | modifica wikitesto]

Girone G - Catania[modifica | modifica wikitesto]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Data Incontri Risultati Set Punti totali Durata Spettatori
1 2 3 4 5
30-09-10 Porto Rico Porto Rico - Germania Germania 0 - 3 22:25 22:25 18:25 62 - 75 1h:22 2.000
01-10-10 Germania Germania - Italia Italia 1 - 3 25:21 18:25 21:25 18:25 82 - 96 1h:46 5.000
02-10-10 Italia Italia - Porto Rico Porto Rico 3 - 1 25:22 25:16 18:25 25:21 93 - 84 1h:48 5.000

Classifica[modifica | modifica wikitesto]

Pos Nazione Punti Partite Set Quoziente Punti Quoziente
Giocate Vinte Perse Vinti Persi Fatti Subiti
1 Italia Italia 4 2 2 0 6 2 3 189 166 1,139
2 Germania Germania 3 2 1 1 4 3 1,333 157 158 0,994
3 Porto Rico Porto Rico 2 2 0 2 1 6 0,167 146 168 0,869

Girone H - Assago[modifica | modifica wikitesto]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Data Incontri Risultati Set Punti totali Durata Spettatori
1 2 3 4 5
30-09-10 Cuba Cuba - Serbia Serbia 1 - 3 25:16 19:25 22:25 19:25 85 - 91 1h:37 2.300
01-10-10 Messico Messico - Cuba Cuba 0 - 3 17:25 25:27 15:25 57 - 77 1h:16 4.000
02-10-10 Serbia Serbia - Messico Messico 3 - 0 25:23 25:18 25:19 75 - 60 1h:12 3.000

Classifica[modifica | modifica wikitesto]

Pos Nazione Punti Partite Set Quoziente Punti Quoziente
Giocate Vinte Perse Vinti Persi Fatti Subiti
1 Serbia Serbia 4 2 2 0 6 1 6 166 145 1,145
2 Cuba Cuba 3 2 1 1 4 3 1,333 162 148 1,095
3 Messico Messico 2 2 0 2 0 6 0 117 152 0,770

Girone I - Catania[modifica | modifica wikitesto]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Data Incontri Risultati Set Punti totali Durata Spettatori
1 2 3 4 5
30-09-10 Russia Russia - Egitto Egitto 3 - 0 25:21 25:17 25:18 75 - 56 1h:16 1.600
01-10-10 Spagna Spagna - Russia Russia 3 - 2 17:25 22:25 25:21 25:20 15:13 104 - 104 2h:09 3.100
02-10-10 Egitto Egitto - Spagna Spagna 1 - 3 20:25 30:28 16:25 19:25 85 - 103 1h:46 3.000

Classifica[modifica | modifica wikitesto]

Pos Nazione Punti Partite Set Quoziente Punti Quoziente
Giocate Vinte Perse Vinti Persi Fatti Subiti
1 Spagna Spagna 4 2 2 0 6 3 2 207 189 1,095
2 Russia Russia 3 2 1 1 5 3 1,667 179 160 1,119
3 Egitto Egitto 2 2 0 2 1 6 0,167 141 178 0,792

Girone L - Ancona[modifica | modifica wikitesto]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Data Incontri Risultati Set Punti totali Durata Spettatori
1 2 3 4 5
30-09-10 Stati Uniti Stati Uniti - Rep. Ceca Rep. Ceca 0 - 3 19:25 22:25 22:25 63 - 75 1h:28 3.200
01-10-10 Camerun Camerun - Stati Uniti Stati Uniti 2 - 3 25:23 14:25 27:25 20:25 7:15 93 - 113 2h:18 3.950
02-10-10 Rep. Ceca Rep. Ceca - Camerun Camerun 3 - 0 25:17 25:18 25:17 75 - 52 1h:13 5.100

Classifica[modifica | modifica wikitesto]

Pos Nazione Punti Partite Set Quoziente Punti Quoziente
Giocate Vinte Perse Vinti Persi Fatti Subiti
1 Rep. Ceca Rep. Ceca 4 2 2 0 6 0 150 115 1,304
2 Stati Uniti Stati Uniti 3 2 1 1 3 5 0,600 176 168 1,048
3 Camerun Camerun 2 2 0 2 2 6 0,333 145 188 0,771

Girone M - Assago[modifica | modifica wikitesto]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Data Incontri Risultati Set Punti totali Durata Spettatori
1 2 3 4 5
30-09-10 Francia Francia - Argentina Argentina 1 - 3 25:16 17:25 23:25 21:25 86 - 91 1h:45 3.900
01-10-10 Giappone Giappone - Francia Francia 0 - 3 19:25 22:25 23:25 64 - 75 1h:23 1.000
02-10-10 Argentina Argentina - Giappone Giappone 3 - 1 25:22 16:25 25:14 25:19 91 - 80 1h:45 5.300

Classifica[modifica | modifica wikitesto]

Pos Nazione Punti Partite Set Quoziente Punti Quoziente
Giocate Vinte Perse Vinti Persi Fatti Subiti
1 Argentina Argentina 4 2 2 0 6 2 3 182 166 1,096
2 Francia Francia 3 2 1 1 4 3 1,333 161 155 1,039
3 Giappone Giappone 2 2 0 2 1 6 0,167 144 166 0,867

Girone N - Ancona[modifica | modifica wikitesto]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Data Incontri Risultati Set Punti totali Durata Spettatori
1 2 3 4 5
30-09-10 Polonia Polonia - Brasile Brasile 0 - 3 16:25 20:25 20:25 56 - 75 1h:22 5.650
01-10-10 Bulgaria Bulgaria - Polonia Polonia 3 - 0 25:22 25:18 25:17 75 - 57 1h:19 2.800
02-10-10 Brasile Brasile - Bulgaria Bulgaria 0 - 3 18:25 20:25 20:25 58 - 75 1h:15 6.050

Classifica[modifica | modifica wikitesto]

Pos Nazione Punti Partite Set Quoziente Punti Quoziente
Giocate Vinte Perse Vinti Persi Fatti Subiti
1 Bulgaria Bulgaria 4 2 2 0 6 0 150 115 1,304
2 Brasile Brasile 3 2 1 1 3 3 1 133 131 1,015
3 Polonia Polonia 2 2 0 2 0 6 0 113 150 0,753

Terza fase[modifica | modifica wikitesto]

Girone O - Roma[modifica | modifica wikitesto]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Data Incontri Risultati Set Punti totali Durata Spettatori
1 2 3 4 5
04-10-10 Francia Francia - Stati Uniti Stati Uniti 0 - 3 16:25 14:25 23:25 53 - 75 1h:14 2.700
05-10-10 Stati Uniti Stati Uniti - Italia Italia 1 - 3 25:14 23:25 26:28 22:25 96 - 92 2h:06 9.500
06-10-10 Italia Italia - Francia Francia 3 - 1 25:18 25:20 25:27 25:19 100 - 84 1h:48 11.208

Classifica[modifica | modifica wikitesto]

Pos Nazione Punti Partite Set Quoziente Punti Quoziente
Giocate Vinte Perse Vinti Persi Fatti Subiti
1 Italia Italia 4 2 2 0 6 2 3.000 192 180 1.067
2 Stati Uniti Stati Uniti 3 2 1 1 4 3 1.333 171 145 1.179
3 Francia Francia 2 2 0 2 1 6 0.167 137 175 0.783

Girone R - Roma[modifica | modifica wikitesto]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Data Incontri Risultati Set Punti totali Durata Spettatori
1 2 3 4 5
04-10-10 Rep. Ceca Rep. Ceca - Brasile Brasile 2 - 3 20:25 25:22 25:23 21:25 8:15 99 - 110 2h:06 3.700
05-10-10 Germania Germania - Rep. Ceca Rep. Ceca 3 - 0 25:23 25:18 25:13 75 - 54 1h:14 2.900
06-10-10 Brasile Brasile - Germania Germania 3 - 0 25:17 25:20 25:19 75 - 56 1h:19 3.450

Classifica[modifica | modifica wikitesto]

Pos Nazione Punti Partite Set Quoziente Punti Quoziente
Giocate Vinte Perse Vinti Persi Fatti Subiti
1 Brasile Brasile 4 2 2 0 6 2 3.000 185 155 1.194
2 Germania Germania 3 2 1 1 3 3 1.000 131 129 1.016
3 Rep. Ceca Rep. Ceca 2 2 0 2 2 6 0.333 153 185 0.827

Girone P - Firenze[modifica | modifica wikitesto]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Data Incontri Risultati Set Punti totali Durata Spettatori
1 2 3 4 5
04-10-10 Serbia Serbia - Argentina Argentina 3 - 1 25:15 21:25 25:22 25:18 96 - 80 1h:38 2.100
05-10-10 Russia Russia - Serbia Serbia 1 - 3 26:28 25:16 21:25 25:27 97 - 96 1h:51 2.300
06-10-10 Argentina Argentina - Russia Russia 0 - 3 22:25 17:25 15:25 54 - 75 1h:14 2.400

Classifica[modifica | modifica wikitesto]

Pos Nazione Punti Partite Set Quoziente Punti Quoziente
Giocate Vinte Perse Vinti Persi Fatti Subiti
1 Serbia Serbia 4 2 2 0 6 2 3.000 192 177 1.085
2 Russia Russia 3 2 1 1 4 3 1.333 172 150 1.147
3 Argentina Argentina 2 2 0 2 1 6 0.167 134 171 0.784

Girone Q - Firenze[modifica | modifica wikitesto]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Data Incontri Risultati Set Punti totali Durata Spettatori
1 2 3 4 5
04-10-10 Spagna Spagna - Bulgaria Bulgaria 1 - 3 21:25 25:27 28:26 18:25 92 - 103 1h:58 3.200
05-10-10 Cuba Cuba - Spagna Spagna 3 - 1 25:22 15:25 25:22 25:22 90 - 91 1h:47 3.500
06-10-10 Bulgaria Bulgaria - Cuba Cuba 2 - 3 25:22 23:25 28:26 28:30 11:15 115 - 118 2h:15 4.200

:

Classifica[modifica | modifica wikitesto]

Pos Nazione Punti Partite Set Quoziente Punti Quoziente
Giocate Vinte Perse Vinti Persi Fatti Subiti
1 Cuba Cuba 4 2 2 0 6 3 2.000 208 206 1.010
2 Bulgaria Bulgaria 3 2 1 1 5 4 1.250 218 210 1.038
3 Spagna Spagna 2 2 0 2 2 6 0.333 183 193 0.948

Fase finale[modifica | modifica wikitesto]

Finali 1º e 3º posto - Roma[modifica | modifica wikitesto]

Semifinali Finale
Serbia Serbia 2
Cuba Cuba 3 Cuba Cuba 0
Italia Italia 1 Brasile Brasile 3
Brasile Brasile 3
Finale 3º posto
Serbia Serbia 3
Italia Italia 1

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Data Incontri Risultati Set Punti totali Durata Spettatori
1 2 3 4 5
09-10-10 Serbia Serbia - Cuba Cuba 2 - 3 25:22 17:25 29:31 25:22 14:16 110 - 116 2h:02 7.500
09-10-10 Italia Italia - Brasile Brasile 1 - 3 15:25 22:25 25:23 17:25 79 - 98 1h:49 11.800
10-10-10 Serbia Serbia - Italia Italia 3 - 1 25:21 25:22 26:28 25:19 101 - 88 1h:48 12.000
10-10-10 Cuba Cuba - Brasile Brasile 0 - 3 22:25 14:25 22:25 58 - 75 1h:20 12.000

Finali 5º e 8º posto - Modena[modifica | modifica wikitesto]

Semifinali 5º/8º posto Finale 5º/6º posto
Russia Russia 3
Bulgaria Bulgaria 1 Russia Russia 3
Stati Uniti Stati Uniti 3 Stati Uniti Stati Uniti 0
Germania Germania 0
Finale 7º/8º posto
Bulgaria Bulgaria 3
Germania Germania 0

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Data Incontri Risultati Set Punti totali Durata Spettatori
1 2 3 4 5
08-10-10 Russia Russia - Bulgaria Bulgaria 3 - 1 25:20 26:24 20:25 25:23 96 - 92 1h:49 3.000
08-10-10 Stati Uniti Stati Uniti - Germania Germania 3 - 0 25:22 25:20 25:23 75 - 65 1h:23 3.424
09-10-10 Bulgaria Bulgaria - Germania Germania 3 - 0 26:24 26:24 25:21 77 - 69 1h:28 4.700
09-10-10 Russia Russia - Stati Uniti Stati Uniti 3 - 0 25:19 25:21 25:19 75 - 59 1h:21 4.700

Finali 9º e 12º posto - Firenze[modifica | modifica wikitesto]

Semifinali 9º/12º posto Finale 9º/10º posto
Argentina Argentina 3
Spagna Spagna 1 Argentina Argentina 3
Francia Francia 0 Rep. Ceca Rep. Ceca 1
Rep. Ceca Rep. Ceca 3
Finale 11º/12º posto
Spagna Spagna 1
Francia Francia 3

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Data Incontri Risultati Set Punti totali Durata Spettatori
1 2 3 4 5
08-10-10 Argentina Argentina - Spagna Spagna 3 - 1 23:25 25:19 25:19 26:24 99 - 87 1h:46 600
08-10-10 Francia Francia - Rep. Ceca Rep. Ceca 0 - 3 21:25 20:25 16:25 57 - 75 1h:15 500
09-10-10 Spagna Spagna - Francia Francia 1 - 3 17:25 23:25 25:16 21:25 86 - 91 1h:47 1.800
09-10-10 Argentina Argentina - Rep. Ceca Rep. Ceca 3 - 1 25:22 18:25 25:21 25:22 93 - 90 1h:44 900

Podio[modifica | modifica wikitesto]

Campione[modifica | modifica wikitesto]

Brasile Brasile
(Terzo titolo)

Secondo posto[modifica | modifica wikitesto]

Cuba Cuba

Terzo posto[modifica | modifica wikitesto]

Serbia Serbia

Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]

Classifica Squadre
Brasile Brasile
Cuba Cuba
Serbia Serbia
4 Italia Italia
5 Russia Russia
6 Stati Uniti Stati Uniti
7 Bulgaria Bulgaria
8 Germania Germania
9 Argentina Argentina
10 Rep. Ceca Rep. Ceca
11 Francia Francia
12 Spagna Spagna
13 Camerun Camerun
Egitto Egitto
Giappone Giappone
Messico Messico
Polonia Polonia
Porto Rico Porto Rico
19 Australia Australia
Canada Canada
Cina Cina
Iran Iran
Tunisia Tunisia
Venezuela Venezuela

Premi individuali[modifica | modifica wikitesto]

Premio Nome Squadra
MVP Murilo Endres Brasile Brasile
Miglior realizzatore Ibán Pérez Spagna Spagna
Miglior attaccante Maksim Michajlov Russia Russia
Miglior muro Roberlandy Simón Cuba Cuba
Miglior servizio Clayton Stanley Stati Uniti Stati Uniti
Miglior palleggiatore Nikola Grbić Serbia Serbia
Miglior libero Ferdinand Tille Germania Germania

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo