Earvin N'Gapeth
Earvin N'Gapeth | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 194 cm | |
Peso | 93 kg | |
Pallavolo ![]() | ||
Ruolo | Schiacciatore | |
Squadra | Modena | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2002-2007 | CEP Poitiers | |
2007-2008 | CNVB | |
Squadre di club | ||
2008-2011 | Tours | |
2011-2013 | Piemonte | |
2013-2014 | Kuzbass | |
2014-2018 | Modena | |
2018 | Al-Rayyan | |
2018-2021 | Zenit-Kazan | |
2021- | Modena | |
Nazionale | ||
2010- | ![]() | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Tokyo 2020 | |
![]() | ||
Oro | Bulgaria e Italia 2015 | |
![]() | ||
Argento | Villeneuve-d'Ascq 2018 | |
Bronzo | Rimini 2021 | |
![]() | ||
Oro | Rio de Janeiro 2015 | |
Bronzo | Cracovia 2016 | |
Oro | Curitiba 2017 | |
Statistiche aggiornate al 28 marzo 2019 |
Earvin N'Gapeth (Saint-Raphaël, 12 febbraio 1991) è un pallavolista francese, schiacciatore del Modena.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
È figlio di Éric N'Gapeth, giocatore e allenatore di pallavolo, e fratello di Swan N'Gapeth, anch'egli pallavolista.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
La carriera di Earvin N'Gapeth, inizia nel 2002 quando entra a far della squadra giovanile del CEP Poitiers, dove resta per cinque stagioni; nel 2007, sempre per la categoria giovanile, gioca nel CNVB.
Nella stagione 2008-09 fa il suo esordio nella pallavolo professionistica, ingaggiato dal Tours, dove resta per tre stagioni, vincendo uno scudetto e tre coppe nazionali.
Nella stagione 2011-12 viene ingaggiato dalla squadra italiana del Piemonte di Cuneo, in Serie A1 dove resta per due annate, mentre nella stagione 2013-14 passa al Kuzbass nella Superliga russa: tuttavia a metà annata lascia la squadra per tornare nuovamente in Italia, vestendo la maglia del Modena, aggiudicandosi due Coppe Italia, due Supercoppe italiane e lo scudetto 2015-16, aggiudicandosi il premio di miglior giocatore.
Nel 2018 fa una breve esperienza in Qatar, nell'Al-Rayyan, con cui vince la finale della Coppa dell'Emiro contro l'Al-Ahly Doha, venendo nominato MVP della manifestazione[1].
Nell'annata 2018-19 veste la maglia dello Zenit-Kazan, club di Superliga russa, con cui si aggiudica due Supercoppe russe e due Coppe di Russia. Ritorna al Modena, in Superlega, nella stagione 2021-22[2].
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Con la nazionale Under-19 si aggiudica, nel 2007, la vittoria del campionato europeo e la medaglia di bronzo al campionato mondiale. Nel 2008 con la nazionale Under-20 vince l'oro campionato europeo. Con la nazionale Under-19, nel 2009, conquista nuovamente la medaglia d'oro al campionato continentale.
Nel 2010 ottiene le prime convocazioni nella nazionale maggiore; tuttavia viene escluso dalla lista dei convocati al campionato mondiale per problemi comportamentali: verrà poi richiamato nel luglio 2011.
Nel 2015 con la nazionale maggiore vince la medaglia d'oro alla World League, premiato anche in questo caso come miglior giocatore del torneo, e al campionato europeo, nel 2016 quella di bronzo alla World League e nel 2017 ancora l'oro alla World League e ancora premiato come miglior giocatore.
Ottiene la medaglia d'argento alla Volleyball Nations League 2018 e quella di bronzo all'edizione 2021: in questo anno vince inoltre la medaglia d'oro ai Giochi della XXXII Olimpiade di Tokyo, competizione dove viene premiato sia come miglior schiacciatore che come MVP.
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Coppa Italia: 2
Nazionale (competizioni minori)[modifica | modifica wikitesto]
Campionato europeo Under-19 2007
Campionato mondiale Under-19 2007
Campionato europeo Under-20 2008
Campionato europeo Under-19 2009
Memorial Hubert Wagner 2015
Memorial Hubert Wagner 2017
Memorial Hubert Wagner 2018
Premi individuali[modifica | modifica wikitesto]
- 2008 - Campionato europeo Under-20 2008: MVP
- 2009 - Campionato europeo Under-19 2009: MVP
- 2009 - Campionato europeo Under-19 2009: Miglior servizio
- 2011 - Ligue A francese: Miglior schiacciatore
- 2011 - Ligue A francese: MVP
- 2015 - Coppa Italia: MVP
- 2015 - World League: Miglior schiacciatore
- 2015 - World League: MVP
- 2015 - Campionato europeo: Miglior schiacciatore
- 2016 - Superlega: MVP
- 2016 - CEV: Giocatore più spettacolare dell'anno
- 2017 - World League: Miglior schiacciatore
- 2017 - World League: MVP
- 2018 - Coppa dell'Emiro: MVP
- 2020 - Qualificazioni europee ai Giochi della XXXII Olimpiade: Miglior schiacciatore
- 2021 - Giochi della XXXII Olimpiade: Miglior schiacciatore
- 2021 - Giochi della XXXII Olimpiade: MVP
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Giacomo Tarsi, Emir Cup: Ngapeth batte Urnaut in finale. Grande slam per l'Al Rayyan, su volleyball.it, 12 maggio 2018. URL consultato il 21 giugno 2018.
- ^ Earvin Ngapeth è un giocatore di Modena Volley!, su modenavolley.it, 15 aprile 2021. URL consultato il 16 aprile 2021.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Earvin N'Gapeth
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Earvin N'Gapeth, su cev.eu, CEV.
- (IT, EN) Earvin N'Gapeth, su legavolley.it, Lega Pallavolo Serie A.
- (EN, FR) Earvin N'Gapeth, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.
- (EN) Earvin N'Gapeth, su Olympedia.
- (EN) Earvin N'Gapeth, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (FR) Earvin N'Gapeth, su espritbleu.franceolympique.com, Comité national olympique et sportif français.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 311484867 · WorldCat Identities (EN) viaf-311484867 |
---|
- Pallavolisti del Tours Volley-Ball
- Pallavolisti del Piemonte Volley
- Pallavolisti del V.k. Kuzbass
- Pallavolisti del Modena Volley
- Pallavolisti dell'Al-Rayyan S.C.
- Pallavolisti del V.k. Zenit-Kazan'
- Pallavolisti francesi
- Pallavolisti del XXI secolo
- Francesi del XXI secolo
- Nati nel 1991
- Nati il 12 febbraio
- Nati a Saint-Raphaël (Varo)
- Pallavolisti figli d'arte
- Vincitori di medaglia d'oro olimpica per la Francia