Antonio Spallino
Questa voce o sezione sugli argomenti politici italiani e schermidori non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Antonio Spallino | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Scherma ![]() | ||
Specialità | Fioretto, Spada | |
Carriera | ||
Nazionale | ||
1949-1958 | ![]() | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Melbourne 1956 | Fioretto sq. |
Bronzo | Melbourne 1956 | Fioretto in. |
Argento | Helsinki 1952 | Fioretto sq. |
![]() | ||
Oro | Il Cairo 1949 | Spada sq. |
Argento | Bruxelles 1953 | Fioretto sq. |
Oro | Lussemburgo 1954 | Fioretto sq. |
Oro | Roma 1955 | Fioretto sq. |
Bronzo | Parigi 1957 | Fioretto sq. |
Bronzo | Filadelfia 1958 | Fioretto sq. |
Statistiche aggiornate al 25 giugno 2009 |
Antonio Spallino | |
---|---|
Sindaco di Como | |
Durata mandato | 1970 – 27 luglio 1985 |
Predecessore | Lino Gelpi |
Successore | Sergio Simone |
Dati generali | |
Partito politico | Democrazia Cristiana |
Titolo di studio | Laurea in Giurisprudenza |
Università | Università Cattolica del Sacro Cuore |
Antonio Spallino (Como, 1º aprile 1925 – Como, 28 settembre 2017) è stato uno schermidore e politico italiano, plurimedagliato ai Giochi olimpici e sindaco di Como dal 1970 al 1985.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Era figlio del senatore Lorenzo Spallino.
Carriera sportiva[modifica | modifica wikitesto]
Da atleta è stato vincitore di una medaglia d'oro nel fioretto a squadre a Melbourne nel 1956 (con Luigi Carpaneda, Manlio Di Rosa, Giancarlo Bergamini, Edoardo Mangiarotti e Vittorio Lucarelli), una d'argento nel fioretto a squadre a Helsinki nel 1952 (con Giancarlo Bergamini, Manlio Di Rosa, Edoardo Mangiarotti, Renzo Nostini e Giorgio Pellini) e una di bronzo nel fioretto individuale ai giochi olimpici di Melbourne.
Si è inoltre laureato campione italiano universitario di fioretto (1948), campione italiano assoluto di spada (1949), campione italiano assoluto di fioretto (1958), campione del mondo a squadre di spada (1949), campione del mondo a squadre di fioretto (1954) e campione del mondo a squadre di fioretto (1955).
Carriera politica[modifica | modifica wikitesto]
Durante la sua attività politica è divenuto prima assessore all'urbanistica (1965-1970) e poi Sindaco di Como (1970-1985).
È stato inoltre Commissario speciale della Regione Lombardia per l'incidente di Seveso - ICMESA (1977-1979) e presidente dal 1988 al 1996 del Panathlon International.
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Alpinismo[modifica | modifica wikitesto]
Due prime scalate direttissime, l'una su roccia (1955), l'altra su ghiaccio (1956) con Giuseppe Pinggera e Bruno Reinstadler, nel gruppo dell'Ortles/Alto Adige
Scherma[modifica | modifica wikitesto]
- Campione italiano universitario di fioretto (1948)
- Campione italiano assoluto di spada (1949)
- Campione italiano assoluto di fioretto (1958)
- Campione del mondo a squadre di spada (1949)
- Campione del mondo a squadre di fioretto (1954)
- Campione del mondo a squadre di fioretto (1955)
- Medaglia d'Argento di fioretto a squadre vinta ai Giochi Olimpici di Helsinki (1952)
- Medaglia di Bronzo di fioretto individuale vinta ai Giochi Olimpici di Melbourne (1956)
- Medaglia d'Oro di fioretto a squadre vinta ai Giochi Olimpici di Melbourne (1956)
Dirigenza sportiva[modifica | modifica wikitesto]
- Presidente Panathlon International - Club di Como (1970-1975)
- Presidente Panathlon International (1988-1996)
- Past-President Panathlon International (1996-2004)
- Membro d'onore del Panathlon International (dal luglio 2004)
- Vice Presidente del Comité Internazional pour le Fair Play
- Membro dell'Accademia Olimpica Nazionale Italiana
Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
- AFiaccola Azzurra dell'Assoc.Naz. Atleti Azzurri d'Italia (1993)
- Abbondino d'Oro@ Città di Como (1995)
- Ordine Olimpico (Ordre Olympique) conferito dal C.I.O. (1998)
- Stella d'oro al Merito Sportivo per l'anno 1997 (C.O.N.I.)
- Medaglia d'oro al valore atletico
- Ghirlanda d'onore (Federation International Cinéma Television Sportifs) - 2000
- Sigillo Longobardo d'Oro della Regione Lombardia (2003)
- ARosa Cummacina dell'Università dell'Insubria (2003)
- Award “Domenico Chiesa” (2009)
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Collare d'oro al merito sportivo |
— 15 dicembre 2015[1] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Collari d'oro 2015, su coni.it. URL consultato il 28 dicembre 2018.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Antonio Spallino, su Olympedia.
- (EN) Antonio Spallino, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (IT, EN) Antonio Spallino, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 200644921 · ISNI (EN) 0000 0003 8551 0036 · LCCN (EN) no2006115563 · GND (DE) 1074873467 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2006115563 |
---|
- Schermidori italiani
- Politici italiani del XX secolo
- Schermidori del XX secolo
- Nati nel 1925
- Morti nel 2017
- Nati il 1º aprile
- Morti il 28 settembre
- Nati a Como
- Morti a Como
- Sindaci di Como
- Insigniti con il Collare d'oro al merito sportivo
- Insigniti con la medaglia al valore atletico
- Insigniti con la Stella al merito sportivo
- Politici della Democrazia Cristiana
- Politici figli d'arte
- Studenti dell'Università Cattolica del Sacro Cuore
- Vincitori di medaglia d'argento olimpica per l'Italia
- Vincitori di medaglia di bronzo olimpica per l'Italia
- Vincitori di medaglia d'oro olimpica per l'Italia