Dario Mangiarotti
Jump to navigation
Jump to search
Dario Mangiarotti | ||
---|---|---|
La famiglia Mangiarotti, da sinistra Dario, Mario, Edoardo, Rosetta e Giuseppe Mangiarotti | ||
Nazionalità | ![]() | |
Scherma ![]() | ||
Specialità | Spada, Fioretto | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Argento | Londra 1948 | Spada sq. |
Oro | Helsinki 1952 | Spada sq. |
Argento | Helsinki 1952 | Spada in. |
![]() | ||
Oro | Parigi 1937 | Spada sq. |
Bronzo | Piešťany 1938 | Spada sq. |
Bronzo | Lisbona 1947 | Spada sq. |
Oro | Il Cairo 1949 | Spada sq. |
Oro | Il Cairo 1949 | Spada in. |
Oro | Montecarlo 1950 | Spada sq. |
Bronzo | Montecarlo 1950 | Spada in. |
Argento | Stoccolma 1951 | Spada sq. |
Oro | Bruxelles 1953 | Spada sq. |
Statistiche aggiornate al 25 giugno 2009 |
Dario Mangiarotti (Milano, 18 dicembre 1915 – Lavagna, 9 aprile 2010) è stato uno schermidore e maestro di scherma italiano, vincitore di una medaglia d'oro (a Helsinki 1952 con Roberto Battaglia, Franco Bertinetti, Giuseppe Delfino, Edoardo Mangiarotti e Carlo Pavesi nella spada a squadre) e due d'argento nella scherma ai giochi olimpici.
È il figlio di Giuseppe Mangiarotti, fratello di Edoardo Mangiarotti e zio di Carola Mangiarotti.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Dario Mangiarotti, su Olympedia.
- (EN) Dario Mangiarotti, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (IT, EN) Dario Mangiarotti, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano.