Campionato mondiale di scherma 2011
Campionato mondiale di scherma 2011 | |||
---|---|---|---|
Competizione | Campionato mondiale di scherma | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | LIX | ||
Date | 8-16 ottobre 2011 | ||
Luogo | ![]() | ||
Discipline | Fioretto, spada, sciabola | ||
Impianto/i | Palaghiaccio Città di Catania (2.100 posti)[1] | ||
Sito web | http://www.fie.ch/ | ||
Statistiche | |||
Miglior medagliato | ![]() | ||
Miglior nazione | ![]() | ||
Gare | 12 | ||
Cronologia della competizione | |||
|
Il Campionato mondiale di scherma 2011 si è svolto a Catania in Italia, presso le strutture del Palaghiaccio Città di Catania, dall'8 al 16 ottobre 2011. L'evento è stato decisivo per la qualificazione ai Giochi della XXX Olimpiade di Londra. Durante la manifestazione, Catania ha ospitato circa 130 federazioni e oltre 2.500 partecipanti provenienti da tutto il mondo.
Assegnazione[modifica | modifica wikitesto]
Il 22 novembre 2009, nel corso del Congresso Mondiale della Federazione internazionale della scherma, svoltosi a Palermo, si è completata la procedura per l'assegnazione dell'edizione 2011 del Campionato Mondiale Assoluto di Scherma, la cui organizzazione è stata affidata alla città di Catania in rappresentanza dell'Italia, che ha superato la concorrenza di Tientsin (Cina), Budapest (Ungheria) e Varna (Bulgaria). A Catania è stato assegnato anche il contemporaneo Campionato del Mondo di Scherma Paralimpica.
Calendario[modifica | modifica wikitesto]
Ottobre | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | Totale | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Cerimonie | ● | ● | |||||||||
Fioretto individuale | Elim femm | Elim masch | Femm | Masch | 2 | ||||||
Fioretto a squadre | Femm | Masch | 2 | ||||||||
Sciabola individuale | Elim masch | Elim femm | Masch | Femm | 2 | ||||||
Sciabola a squadre | Masch | Femm | 2 | ||||||||
Spada individuale | Elim masch | Elim femm | Masch | Femm | 2 | ||||||
Spada a squadre | Masch | Femm | 2 | ||||||||
Totale titoli | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 12 |
Legenda | |
Cerimonia d'apertura | |
Cerimonia di chiusura | |
Eliminatorie | |
Finali |
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Uomini[modifica | modifica wikitesto]
Evento | ![]() |
![]() |
![]() | |||
Fioretto | ||||||
Fioretto individuale (13 ottobre) |
![]() |
![]() |
![]() ![]() | |||
Fioretto a squadre (16 ottobre) |
![]() Zhang Liangliang Lei Sheng Zhu Jun Ma Jianfei |
![]() Marcel Marcilloux Victor Sintès Erwann Le Péchoux Brice Guyart |
![]() Sebastian Bachmann Peter Joppich Benjamin Kleibrink Andre Wessels | |||
Sciabola | ||||||
Sciabola individuale (11 ottobre) |
![]() |
![]() |
![]() ![]() | |||
Sciabola a squadre (14 ottobre) |
![]() Nikolaj Kovalëv Veniamin Rešetnikov Aleksej Jakimenko Pavel Bykov |
![]() Dmitrij Lapkes Valerij Priemko Aleksandr Bujkevič Aleksej Lihačevskij |
![]() Aldo Montano Diego Occhiuzzi Luigi Tarantino Giampiero Pastore | |||
Spada | ||||||
Spada individuale (12 ottobre) |
![]() |
![]() |
![]() ![]() | |||
Spada a squadre (15 ottobre) |
![]() Ronan Gustin Gauthier Grumier Jean-Michel Lucenay Yannick Borel |
![]() Géza Imre Péter Somfai Gábor Boczkó Péter Szényi |
![]() Fabian Kauter Benjamin Steffen Max Heinzer Florian Staub |
Donne[modifica | modifica wikitesto]
Evento | ![]() |
![]() |
![]() | |||
Fioretto | ||||||
Fioretto individuale (11 ottobre) |
![]() |
![]() |
![]() ![]() | |||
Fioretto a squadre (14 ottobre) |
![]() Inna Deriglazova Aida Šanaeva Larisa Korobejnikova Evgenija Lamonova |
![]() Valentina Vezzali Elisa Di Francisca Arianna Errigo Ilaria Salvatori |
![]() Jeon Hee-Sook Nam Hyun-Hee Lee Hye-Sun Jung Gil-Ok | |||
Sciabola | ||||||
Sciabola individuale (12 ottobre) |
![]() |
![]() |
![]() ![]() | |||
Sciabola a squadre (15 ottobre) |
![]() Ekaterina D'jačenko Sofija Velikaja Julija Gavrilova Dina Galiakbarova |
![]() Olena Chomrova Halyna Pundyk Ol'ha Charlan Ol'ha Žovnir |
![]() Ibtihaj Muhammad Mariel Zagunis Dagmara Wozniak Daria Schneider | |||
Spada | ||||||
Spada individuale (13 ottobre) |
![]() |
![]() |
![]() ![]() | |||
Spada a squadre (16 ottobre) |
![]() Simona Alexandru Ana Maria Brânză Loredana Dinu Anca Măroiu |
![]() Luo Xiaojuan Li Na Sun Yujie Xu Anqi |
![]() Rossella Fiamingo Nathalie Moellhausen Mara Navarria Bianca Del Carretto |
Medagliere[modifica | modifica wikitesto]
Posizione | Nazione | ![]() |
![]() |
![]() |
Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
4 | 3 | 4 | 11 |
2 | ![]() |
4 | 0 | 1 | 5 |
3 | ![]() |
2 | 2 | 0 | 4 |
4 | ![]() |
1 | 1 | 1 | 3 |
5 | ![]() |
1 | 0 | 2 | 3 |
6 | ![]() |
0 | 1 | 2 | 3 |
7 | ![]() |
0 | 1 | 1 | 2 |
![]() |
0 | 1 | 1 | 2 | |
9 | ![]() |
0 | 1 | 0 | 1 |
![]() |
0 | 1 | 0 | 1 | |
![]() |
0 | 1 | 0 | 1 | |
12 | ![]() |
0 | 0 | 4 | 4 |
13 | ![]() |
0 | 0 | 2 | 2 |
Totale | 12 | 12 | 18 | 42 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su it.cataniaescrime2011.com. URL consultato il 6 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2011).