Campionato mondiale di scherma 2009

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Campionato mondiale di scherma 2009
Competizione Campionato mondiale di scherma
Sport Scherma
Edizione LVII
Date 30 settembre-8 ottobre 2009
Luogo Turchia Adalia
Partecipanti 699
Nazioni 82
Discipline Fioretto, spada, sciabola
Impianto/i Expo Center di Antalia
Sito web http://www.fie.ch/
Statistiche
Miglior medagliato Italia Andrea Baldini(2-0-0)
Miglior nazione Italia Italia (4-2-3)
Gare 12
Cronologia della competizione
Pechino 2008 Parigi 2010

Il Campionato mondiale di scherma 2009 si è svolto dal 30 settembre all'8 ottobre 2009, presso l'Expo Center di Adalia in Turchia.

Alle gare, nel complesso, hanno partecipato 699 fra schermidori e schermitrici, provenienti da 82 nazioni differenti. I campionati sono stati toccati dalla difficile situazione politica del Medio oriente: nella fase eliminatoria la fiorettista iraniana Ebrahimi ha dichiarato forfait per non incontrare l'israeliana Or Tomer.

Assegnazione dell'organizzazione[modifica | modifica wikitesto]

La competizione era stata attribuita alla città turca il 27 novembre 2007, in conclusione del congresso della Fédération Internationale d'Escrime (FIE), tenutosi a Madrid; in quell'occasione l'unica altra candidatura presentata, poi risultata sconfitta, era quella di Copenaghen.

Calendario[modifica | modifica wikitesto]

Sett/Ott 30 1 2 3 4 5 6 7 8 Totale
Cerimonie
Spada individuale Elim masch Elim femm Masch Femm 2
Spada a squadre Masch Femm 2
Fioretto individuale Elim masch Elim femm Masch Femm 2
Fioretto a squadre Masch Femm 2
Sciabola individuale Elim femm Elim masch Femm Masch 2
Sciabola a squadre Femm Masch 2
Totale titoli 2 2 2 2 2 2 12
Legenda
Cerimonia d'apertura
Cerimonia di chiusura
Eliminatorie
Finali

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Uomini[modifica | modifica wikitesto]

Evento Oro Argento Bronzo
Spada
Spada individuale
(4 ottobre)
Russia Anton Avdeev Italia Matteo Tagliariol Spagna José Luis Abajo
Francia Jérôme Jeannet
Spada a squadre
(7 ottobre)
Francia
Gauthier Grumier
Jérôme Jeannet
Jean-Michel Lucenay
Ulrich Robeiri
Ungheria
Gábor Boczkó
Géza Imre
András Rédli
Péter Somfai
Polonia
Krzysztof Mikołajczak
Tomasz Motyka
Adam Wiercioch
Radosław Zawrotniak
Fioretto
Fioretto individuale
(3 ottobre)
Italia Andrea Baldini Cina Zhu Jun Germania Peter Joppich
Russia Artëm Sedov
Fioretto a squadre
(6 ottobre)
Italia
Andrea Baldini
Stefano Barrera
Andrea Cassarà
Simone Vanni
Germania
Peter Joppich
Benjamin Kleibrink
Dominik Behr
Sebastian Bachmann
Russia
Renal Ganeev
Artëm Sedov
Aleksej Chovanskij
Aleksandr Stukalin
Sciabola
Sciabola individuale
(5 ottobre)
Germania Nicolas Limbach Romania Rareș Dumitrescu Ungheria Tamas Decsi
Italia Luigi Tarantino
Sciabola a squadre
(8 ottobre)
Romania
Tiberiu Dolniceanu
Rareș Dumitrescu
Cosmin Hănceanu
Florin Zalomir
Italia
Aldo Montano
Diego Occhiuzzi
Giampiero Pastore
Luigi Tarantino
Ungheria
Tamas Decsi
Nikolasz Iliász
Balazs Lontay
Áron Szilágyi

Donne[modifica | modifica wikitesto]

Evento Oro Argento Bronzo
Spada
Spada individuale
(5 ottobre)
Russia Ljubov' Šutova Canada Sherraine Schalm Ucraina Anfisa Počkalova
Paesi Bassi Sonja Tol
Spada a squadre
(8 ottobre)
Italia
Cristiana Cascioli
Bianca Del Carretto
Nathalie Moellhausen
Francesca Quondamcarlo
Polonia
Małgorzata Bereza
Danuta Dmowska-Andrzejuk
Ewa Nelip
Magdalena Piekarska
Germania
Imke Duplitzer
Britta Heidemann
Marijana Markovic
Monika Sozanska
Fioretto
Fioretto individuale
(4 ottobre)
Russia Aida Šanaeva Corea del Sud Jeon Hee-Sok Italia Elisa Di Francisca
Italia Arianna Errigo
Fioretto a squadre
(7 ottobre)
Italia
Elisa Di Francisca
Arianna Errigo
Margherita Granbassi
Valentina Vezzali
Russia
Julija Birukova
Kamilla Gafurzjanova
Larisa Korobejnikova
Aida Šanaeva
Germania
Maria Bartkowski
Wutz-Golubickij
Anja Schache
Katja Wächter
Sciabola
Sciabola individuale
(3 ottobre)
Stati Uniti Mariel Zagunis Ucraina Ol'ha Charlan Francia Carole Vergne
Ungheria Orsolya Nagy
Sciabola a squadre
(6 ottobre)
Ucraina
Ol'ha Charlan
Olena Chomrova
Halyna Pundyk
Ol'ha Žovnir
Francia
Carole Vergne
Léonore Perrus
Solenne Mary
Cécilia Berder
Cina
Bao Yingying
Chen Xiaodong
Fei Li
Ni Hong

Medagliere[modifica | modifica wikitesto]

La nazionale italiana ha largamente dominato quest'edizione dei mondiali, raccogliendo nove medaglie (di cui ben quattro d'oro) ed imponendosi anche nella speciale classifica della Coppa delle Nazioni; oltre alla squadra azzurra, ai primi posti del medagliere si ritrovano anche tutte le altre grandi nazioni della scherma: la Russia è seconda con tre ori, mentre Francia e Germania si dividono la terza posizione della graduatoria per allori.

Fra tutti i partecipanti all'evento è emerso il fiorettista italiano Andrea Baldini, unico atleta capace di aggiudicarsi entrambi gli ori per cui ha concorso, sia quello individuale che quello a squadre. Questa prestazione lo ha anche riscattato dall'interruzione forzata subita per un'accusa di doping, poi rivelatasi infondata.

Posizione Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Italia Italia 4 2 3 9
2 Russia Russia 3 1 2 6
3 Germania Germania 1 1 3 5
4 Francia Francia 1 1 2 4
5 Ucraina Ucraina 1 1 1 3
6 Romania Romania 1 1 0 2
7 Stati Uniti Stati Uniti 1 0 0 1
8 Ungheria Ungheria 0 1 3 4
9 Cina Cina 0 1 1 2
Polonia Polonia 0 1 1 2
11 Canada Canada 0 1 0 1
Corea del Sud Corea del Sud 0 1 0 1
13 Paesi Bassi Paesi Bassi 0 0 1 1
Spagna Spagna 0 0 1 1
Totale 12 12 18 42

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Sito ufficiale, su wfc-antalya2009.com. URL consultato il 3 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2010).
  • (EN) Sito ufficiale FIE, su fie.ch.