Diego Occhiuzzi
Diego Occhiuzzi | ||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Altezza | 180 cm | |||||||||||||||||||||||||
Peso | 76 kg | |||||||||||||||||||||||||
Scherma ![]() | ||||||||||||||||||||||||||
Specialità | Sciabola | |||||||||||||||||||||||||
Società | Aeronautica Militare | |||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||
![]() | ||||||||||||||||||||||||||
Bronzo | Torino 2015 | Sciabola | ||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 25 giugno 2016 |
Diego Occhiuzzi (Napoli, 30 aprile 1981) è uno schermidore italiano, specialista della sciabola.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
È allenato dal maestro Leonardo Caserta presso il circolo nautico Posillipo di Napoli.[1] Il suo miglior risultato è la medaglia d'oro a squadre vinta al campionato europeo di scherma 2010 tenutosi a Lipsia insieme ad Aldo Montano, Luigi Samele, Luigi Tarantino.
Durante la prova di coppa del mondo tenutasi ad Algeri nel 2008 è riuscito a conquistare la qualificazione per le Olimpiadi di Pechino 2008.[2] In quella competizione, insieme a Luigi Tarantino, Aldo Montano e Giampiero Pastore vince la medaglia di bronzo nella prova di sciabola a squadre.
Tra gli altri allori sono da segnalare la medaglia di bronzo a squadre alle Universiadi di Smirne del 2005 insieme a Marco Tricarico, Marco Ciari e Giacomo Guidi.
Qualificatosi per i Giochi della XXX Olimpiade di Londra 2012, Occhiuzzi accede alla finale della sciabola individuale dopo aver sconfitto in semifinale il romeno Rareș Dumitrescu. Successivamente viene battuto in finale per 15-8 dall'ungherese Áron Szilágyi e si aggiudica la medaglia d'Argento. Alle Olimpiadi di Londra vince pure la medaglia di bronzo nella gara a squadre di sciabola con Montano, Tarantino e Samele. Ai Mondiali di Mosca 2015 vince la medaglia di Oro nella gara a squadre insieme con Montano, Berrè e Curatoli. Ha partecipato anche alle Olimpiadi di Rio 2016 nella sciabola individuale.
Ha fondato un'associazione denominata “Milleculure” per progetti sociali in ambito sportivo.
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
- Pechino 2008: bronzo nella sciabola a squadre.
- Londra 2012: argento nella sciabola individuale e bronzo nella sciabola a squadre.
- San Pietroburgo 2007: bronzo nella sciabola a squadre.
- Antalia 2009: argento nella sciabola a squadre.
- Parigi 2010: argento nella sciabola a squadre.
- Catania 2011: bronzo nella sciabola a squadre.
- Mosca 2015: oro nella sciabola a squadre.
- Plovdiv 2009: oro nella sciabola a squadre.
- Lipsia 2010: oro nella sciabola a squadre.
- Sheffield 2011: oro nella sciabola a squadre.
- Zagabria 2013: oro nella sciabola a squadre.
- Strasburgo 2014: oro nella sciabola a squadre.
- Montreux 2015: argento nella sciabola a squadre.
- Torun 2016: argento nella sciabola a squadre.
- Smirne 2005: bronzo nella sciabola a squadre.
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana |
— Roma, 1º settembre 2008. Di iniziativa del Presidente della Repubblica.[3] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ storia della sezione scherma del club nautico Posillipo
- ^ notizia della qualificazione dal sito del CONI, su pechino2008.coni.it. URL consultato il 7 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2012).
- ^ Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig. Diego Occhiuzzi, su quirinale.it. URL consultato il 17 aprile 2011.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Diego Occhiuzzi
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Diego Occhiuzzi, su fie.org, Federazione internazionale della scherma.
- (EN) Diego Occhiuzzi, su Olympedia.
- (EN) Diego Occhiuzzi, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (IT, EN) Diego Occhiuzzi, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano.