Vai al contenuto

Campionato mondiale di scherma 2010

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Campionato mondiale di scherma 2010
Competizione Campionato mondiale di scherma
Sport Scherma
Edizione LVIII
Date 4-13 novembre 2010
Luogo Francia (bandiera) Parigi
Discipline Fioretto, spada, sciabola
Impianto/i Grand Palais di Parigi
Sito web http://www.fie.ch/
Statistiche
Miglior medagliato Italia (bandiera) Elisa Di Francisca (2-0-0)
Miglior nazione Italia (bandiera) Italia (2-3-2)
Gare 12
Cronologia della competizione

Il Campionato mondiale di scherma 2010 si è svolta presso il Grand Palais di Parigi in Francia, dal 4 al 13 novembre 2010.

Novembre 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Totale
Cerimonie
Spada Eliminatorie
individuale
Eliminatorie
individuale
Finali
individuale
Finale a squadre
maschile
Finale a squadre
femminile
4
Fioretto Eliminatorie
individuale
Eliminatorie
individuale
Finali
individuale
Finale a squadre
femminile
Finale a squadre
maschile
4
Sciabola Eliminatorie
individuale
Eliminatorie
individuale
Finali
individuale
Finale a squadre
maschile e femminile
4
Totale titoli 2 2 2 2 1 1 1 1 12
Legenda
Cerimonia d'apertura
Cerimonia di chiusura
Giorni dedicati alle eliminatorie
Giorni dedicati alle finali
Evento Oro Argento Bronzo
Spada
Spada individuale
(8 novembre)
Estonia (bandiera) Nikolai Novosjolov Francia (bandiera) Gauthier Grumier Ungheria (bandiera) Gábor Boczkó
Francia (bandiera) Jean-Michel Lucenay
Spada a squadre
(13 novembre)
Francia (bandiera)
Gauthier Grumier
Jérôme Jeannet
Jean-Michel Lucenay
Ulrich Robeiri
Stati Uniti (bandiera)
Benjamin Bratton
Weston Kelsey
Cody Mattern
Benjamin Ungar
Ungheria (bandiera)
Gábor Boczkó
Géza Imre
András Rédli
Péter Somfai
Fioretto
Fioretto individuale
(7 novembre)
Germania (bandiera) Peter Joppich Cina (bandiera) Lei Sheng Stati Uniti (bandiera) Gerek Meinhardt
Giappone (bandiera) Yūki Ōta
Fioretto a squadre
(11 novembre)
Cina (bandiera)
Huang Liangcai
Lei Sheng
Zhang Liangliang
Zhu Jun
Italia (bandiera)
Valerio Aspromonte
Andrea Baldini
Stefano Barrera
Andrea Cassarà
Giappone (bandiera)
Suguru Awaji
Kenta Chida
Ryō Miyake
Yūki Ōta
Sciabola
Sciabola individuale
(6 novembre)
Corea del Sud (bandiera) Won Woo-Young Germania (bandiera) Nicolas Limbach Romania (bandiera) Cosmin Hănceanu
Russia (bandiera) Veniamin Rešetnikov
Sciabola a squadre
(9 novembre)
Russia (bandiera)
Nikolaj Kovalëv
Veniamin Rešetnikov
Aleksej Jakimenko
Artëm Zanin
Italia (bandiera)
Aldo Montano
Diego Occhiuzzi
Luigi Samele
Luigi Tarantino
Romania (bandiera)
Tiberiu Dolniceanu
Rareș Dumitrescu
Cosmin Hănceanu
Florin Zalomir
Evento Oro Argento Bronzo
Spada
Spada individuale
(8 novembre)
Francia (bandiera) Maureen Nisima Ungheria (bandiera) Emese Szász Russia (bandiera) Tat'jana Logunova
Italia (bandiera) Nathalie Moellhausen
Spada a squadre
(12 novembre)
Romania (bandiera)
Simona Alexandru
Ana Maria Brânză
Loredana Iordachioiu
Anca Măroiu
Germania (bandiera)
Imke Duplitzer
Britta Heidemann
Ricarda Multerer
Monika Sozanska
Corea del Sud (bandiera)
Jung Hyo-Jung
Oh Yun-Hee
Park Se-Ra
Shin A-Lam
Fioretto
Fioretto individuale
(7 novembre)
Italia (bandiera) Elisa Di Francisca Italia (bandiera) Arianna Errigo Corea del Sud (bandiera) Nam Hyun-Hee
Italia (bandiera) Valentina Vezzali
Fioretto a squadre
(10 novembre)
Italia (bandiera)
Elisa Di Francisca
Arianna Errigo
Ilaria Salvatori
Valentina Vezzali
Polonia (bandiera)
Karolina Chlewińska
Sylwia Gruchała
Katarzyna Kryczało
Anna Rybicka
Corea del Sud (bandiera)
Jeon Hee-Sook
Nam Hyun-Hee
Oh Ha-Na
Seo Mi-Jung
Sciabola
Sciabola individuale
(6 novembre)
Stati Uniti (bandiera) Mariel Zagunis Ucraina (bandiera) Ol'ha Charlan Ucraina (bandiera) Olena Chomrova
Russia (bandiera) Sof'ja Velikaja
Sciabola a squadre
(9 novembre)
Russia (bandiera)
Dina Galiakbarova
Julija Gavrilova
Svetlana Kormilicyna
Sof'ja Velikaja
Ucraina (bandiera)
Ol'ha Charlan
Olena Chomrova
Halyna Pundyk
Ol'ha Žovnir
Francia (bandiera)
Cecilia Berder
Solenne Mary
Léonore Perrus
Carole Vergne
Posizione Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Italia (bandiera) Italia 2 3 2 7
2 Francia (bandiera) Francia 2 1 2 5
3 Russia (bandiera) Russia 2 0 3 5
4 Germania (bandiera) Germania 1 2 0 3
5 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 1 1 1 3
6 Cina (bandiera) Cina 1 1 0 2
7 Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud 1 0 3 4
8 Romania (bandiera) Romania 1 0 2 3
9 Estonia (bandiera) Estonia 1 0 0 1
10 Ucraina (bandiera) Ucraina 0 2 1 3
11 Ungheria (bandiera) Ungheria 0 1 2 3
12 Polonia (bandiera) Polonia 0 1 0 1
13 Giappone (bandiera) Giappone 0 0 2 2
Totale 12 12 18 42

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (FR) Sito ufficiale, su escrime-2010.com. URL consultato il 13 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2010).