Daniele Garozzo
Daniele Garozzo | ||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Altezza | 178 cm | |||||||||||||||||||||||||
Peso | 65 kg | |||||||||||||||||||||||||
Scherma ![]() | ||||||||||||||||||||||||||
Specialità | Fioretto | |||||||||||||||||||||||||
Società | Fiamme Gialle | |||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||
![]() | ||||||||||||||||||||||||||
Oro | Cassino 2021 | Fioretto | ||||||||||||||||||||||||
Oro | Torino 2015 | Fioretto | ||||||||||||||||||||||||
Bronzo | Roma 2016 | Fioretto | ||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 29 giugno 2023 |
Daniele Garozzo (Acireale, 4 agosto 1992) è uno schermidore italiano, specializzato nel fioretto. Ha vinto, nella gara individuale, una medaglia d'oro ai Giochi olimpici di Rio de Janeiro 2016, una medaglia d'argento ai Giochi olimpici di Tokyo 2020 e un oro al Campionato europeo di Tbilisi 2017.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Nato a Catania secondo il suo gruppo sportivo,[1] o ad Acireale secondo la Federscherma[2], è il fratello minore dello spadista Enrico Garozzo.[3] Nel 2008 aveva vinto il Cadet World Championships di Acireale, città dove risiedeva e dove aveva iniziato nel Club scherma Acireale con il maestro Domenico Patti,[4]. A 18 anni, mentre frquenta l'ultimo anno delle scuole superiori, si trasferisce al Frascati Scherma,[5] vincendo poi una medaglia d'argento nel 2011 e nel 2012 al Campionato mondiale Junior. All'Universiade del 2013 venne sconfitto in semifinale dal russo Aleksej Čeremisinov ottenendo una medaglia di bronzo.[3] Nella Coppa del Mondo 2014-2015 ha ottenuto una medaglia d'argento nel Challenge International de Paris.[6] Ha conquistato la medaglia d'argento al Campionato europeo 2015 battuto in finale dal connazionale Andrea Cassarà.
Ai Mondiali di Mosca 2015 vince la medaglia d'oro nel fioretto a squadre.
Nel 2016 alle Olimpiadi di Rio de Janeiro vince l'oro battendo nella finale del fioretto individuale lo statunitense Alexander Massialas per 15-11.
Nel 2017 a Tiblisi si laurea Campione Europeo di fioretto maschile, battendo in finale Timur Safin. Ai mondiali di Lipsia 2017 vince il bronzo individuale e l'oro a squadre. Nel 2018 agli Europei vince 2 argenti nel fioretto individuale e nel fioretto a squadre. Vince l'oro a squadre nel fioretto anche ai Mondiali di Scherma di Wuxi 2018.
Alle Olimpiadi di Tokyo 2020 ottiene la medaglia d'Argento al termine della finale del fioretto individuale persa contro Cheung Ka Long per 15 - 11.[7]
Il 22 marzo 2022 consegue con il massimo dei voti la laurea in Medicina e Chirurgia. Ai Mondiali di Scherma il Cairo del Luglio 2022 vince la medaglia d'Oro nella gara a squadre di Fioretto insieme ai fiorettisti Tommaso Marini, Guillaume Bianchi, Alessio Foconi e Giorgio Avola. Il 29 Giugno 2023 vince la medaglia d'Oro nel Fioretto a squadre ai Giochi Europei 2023 di Cracovia, in finale Italia 45 - Francia 39, insieme agli altri tre fiorettisti Alessio Foconi, Tommaso Marini e Filippo Macchi.
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
In carriera ha ottenuto i seguenti risultati:
Giochi olimpici[modifica | modifica wikitesto]
- Individuale
Oro nel fioretto a Rio de Janeiro 2016
Argento nel fioretto a Tokyo 2020
- A squadre
- -
Mondiali[modifica | modifica wikitesto]
- Individuale
Bronzo nel fioretto a Lipsia 2017
- A squadre
Oro nel fioretto a Mosca 2015
Oro nel fioretto a Lipsia 2017
Oro nel fioretto a Wuxi 2018
Oro nel fioretto a Il Cairo 2022
Bronzo nel fioretto a Budapest 2019
Europei[modifica | modifica wikitesto]
- Individuale
Oro nel fioretto a Tbilisi 2017
Oro nel fioretto ad Adalia 2022
Argento nel fioretto a Montreux 2015
Argento nel fioretto a Novi Sad 2018
Argento nel fioretto a Düsseldorf 2019
- A squadre
Oro nel fioretto ad Adalia 2022
Argento nel fioretto a Toruń 2016
Argento nel fioretto a Novi Sad 2018
Bronzo nel fioretto a Tbilisi 2017
Bronzo nel fioretto a Düsseldorf 2019
Coppa del mondo di scherma[modifica | modifica wikitesto]
- Individuale
- 2012/2013 -
(Londra)
- 2014/2015 -
(Parigi);
(L'Avana, San Pietroburgo)
- A squadre
Giochi europei[modifica | modifica wikitesto]
- Individuale
- -
- A squadre
Oro nel fioretto a Cracovia 2023
Universiadi[modifica | modifica wikitesto]
- Individuale
Bronzo nel fioretto a Kazan' 2013
- A squadre
Argento nel fioretto a Kazan' 2013
Campionati Italiani[modifica | modifica wikitesto]
- Individuale
Oro nel fioretto a Torino 2015
Oro nel fioretto a Cassino 2021
Bronzo nel fioretto a Trieste 2013
Bronzo nel fioretto a Roma 2016
Bronzo nel fioretto a Palermo 2019
- A squadre
Oro nel fioretto a Roma 2016
Oro nel fioretto a Milano 2018
Oro nel fioretto a Palermo 2019
Oro nel fioretto a La Spezia 2023
Argento nel fioretto a Bologna 2012
Argento nel fioretto a Trieste 2013
Argento nel fioretto a Gorizia 2017
Altri risultati[modifica | modifica wikitesto]
- Individuale
Argento nel fioretto a Bratislava 2012
- A squadre
Oro nel fioretto a Kazan' 2011
Oro nel fioretto a Bratislava 2012
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Daniele Garozzo Archiviato il 20 gennaio 2015 in Internet Archive. fiammegialle.org
- ^ Daniele Garozzo Archiviato il 20 settembre 2016 in Internet Archive. federscherma.it
- ^ a b Gabriele Lippi, Scherma, buone notizie da Kazan: l’Italia studia e tira, su olimpiazzurra.com, OlimpiAzzura.it, 14 luglio 2013. URL consultato il 6 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 20 gennaio 2015).
- ^ https://web.archive.org/web/20150428201937/https://acirealeclubscherma.webnode.it/chi-siamo/
- ^ https://www.rainews.it/tgr/lazio/video/2023/12/frascati-fabbrica-di-campioni-fioretto-spada-garozzo-olimpiadi-scherma-f885ef40-8fb7-4353-9077-16d194d05e3b.html
- ^ Daniele Garozzo 2° nel fioretto per la prima volta in Coppa, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano, 17 giugno 2015.
- ^ (EN) Michael Shum e Carine Chow, FENCE-TASTIC! Cheung Ka-long wins gold for HK, in The Standard, 27 luglio 2021. URL consultato il 27 luglio 2021.
- ^ Collari d'oro 2015, su coni.it. URL consultato il 27 dicembre 2018.
- ^ Garozzo Sig. Daniele Commendatore Ordine al merito della Repubblica Italiana, su quirinale.it. URL consultato il 15 novembre 2022.
- ^ Collari d'oro 2016, su coni.it. URL consultato il 25 dicembre 2018.
- ^ Collari d'oro 2017, su coni.it. URL consultato il 22 dicembre 2018.
- ^ Collari d'oro 2018, su coni.it. URL consultato il 21 dicembre 2018.
- ^ Consegnati a Roma i Collari d'Oro del 2022. Malagò: per lo sport italiano un anno da record, su coni.it, Comitato Olimpico Nazionale Italiano, 14 novembre 2022. URL consultato il 15 novembre 2022.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Daniele Garozzo
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Daniele Garozzo
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Daniele Garozzo, su fie.org, Federazione internazionale della scherma.
- (EN) Daniele Garozzo, su eurofencing.info, Confederazione europea di scherma.
- (EN, FR) Daniele Garozzo, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.
- (EN) Daniele Garozzo, su Olympedia.
- (EN) Daniele Garozzo, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (IT, EN) Daniele Garozzo, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano.
- Daniele Garozzo, su fiammegialle.org, Gruppo Sportivo Fiamme Gialle (archiviato dall'url originale il 20 gennaio 2015).
- Schermidori del Gruppo Sportivo Fiamme Gialle
- Vincitori di medaglia d'oro olimpica per l'Italia
- Vincitori di medaglia d'argento olimpica per l'Italia
- Schermidori italiani
- Schermidori del XXI secolo
- Italiani del XXI secolo
- Nati nel 1992
- Nati il 4 agosto
- Nati ad Acireale
- Insigniti con il Collare d'oro al merito sportivo