Accas Film

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Accas Film
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneLombardia
CittàMilano
IndirizzoMilano
Dati generali
Tipologia giuridica conservatorePubblico
Tipologia funzionalecineteca
Caratteristiche
Fondazione2012

La Accas film è il maggiore archivio storico-culturale in Italia, nato per raccogliere testimonianze dei principali eventi del paese. Fondata nel 2002, aveva originariamente la funzione di testimoniare l’attività professionale del giornalista Marino Nicora Hribar, con il coordinamento di Bice Biagi.[1]

Già dai primi anni 2000, divenendo cosi la fonte privilegiata per la ricostruzione della vita politica, sociale e culturale degli anni ’70-90 del Novecento, nonchè, sebbene finora in minima parte, anche di eventi più recenti. Per tale motivo nel 2020 è dichiarato dalla Soprintendenza Archivistica della Lombardia di notevole interesse storico-culturale. Parte rilevante è costituita da interviste e speciali di Enzo Biagi, con i protagonisti della vita pubblica del '900.[2]

Un elevato numero di ore documenta i luoghi, le opere ed i protagonisti della Storia dell’arte; il materiale proviene in gran parte dalla lunga produzione, in collaborazione con Sansoni Editore de “La storia dell’arte per immagini” di Giulio Carlo Argan.

Sorse dal patrimonio archivistico di vari archivi di Milano, è già in origine conteneva interviste ai presidenti della repubblica Giuseppe Saragat e Sandro Pertini, ed era composto da circa 15.000 filmati.[2]

Dal 2012 è presente anche una raccolta sul Medio Oriente, una tra le più consistenti per varietà e numero di ore di girato; etnie, fedi, geografie e culture diverse raccontate nell’arco di oltre vent’anni sotto differenti punti di vista.

Tra le varie personalità della cultura presenti vi sono Filippo Abignente jr, Ugoberto Alfassio Grimaldi, Camillo Arcuri, Giancarlo Bosetti, Luigi Buccico, Erri De Luca, Luigi Magni, Giorgio Dell'Arti, Corrado Augias, Umberto Galimberti, Umberto Eco, Roberto Della Seta, Bonvi, Guido De Maria, Mario Monicelli, Marco Bellocchio, Salvatore Lupo, Augusto Campana, Luigi Cortesi, Gae Aulenti, Luca Cafiero, Alfonso Gianni, Valerio Calzolaio, Livio Maitan, Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman.

  • Fabio Martelli (2018-2020)
  • Fausto Diana (2020-presente)
  1. ^ accasfilm.it, https://www.accasfilm.it/archivio.
  2. ^ a b fascinazione.info, http://www.fascinazione.info/2020/08/ricordando-enzo-biagi-e-la-clamorosa.html.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]