TEE Adriatico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Adriatico
Servizio di trasporto pubblico
Il TEE Adriatico nella vecchia stazione di Pescara Centrale nel 1985
TipoTrans Europ Express (TEE) (1973–1987)
InterCity (IC) (1987–)
StatiBandiera dell'Italia Italia
InizioMilano / Venezia
FineBari
Apertura3 giugno 1973
 
GestoreFerrovie dello Stato
Trasporto pubblico

Adriatico è una relazione Trans Europ Express operativa dal giugno 1973 al 1987 tra Milano e Bari e indicati come TEE 92 da Sud a Nord e 93 viceversa.

Il nome della relazione era già utilizzato in precedenza da un treno rapido effettuato sullo stesso percorso con l'elettrotreno ETR 220.

Il servizio era effettuato con sole carrozze di prima classe Gran Conforto (cosiddetta "livrea "Bandiera") e il convoglio era affidato a una E.444. Dal 1982/1983 fino a poco prima dell'introduzione dell'orario estivo 1987 fu composto dalle carrozze tipo "Z" con livrea internazionale giallo/rosso del TEE Lemano, che era stato soppresso nel maggio 1982, e che erano le vetture di standard più alto esistente in Europa in quel momento.

Con la cessazione del servizio TEE, dal maggio 1987 il nome è stato mantenuto per una omonima relazione InterCity, che inizialmente copriva lo stesso percorso da Milano a Bari (prolungato però fino a Lecce) ma composto, come tutti gli Intercity, anche da carrozze di 2ª classe, che inizialmente erano le Eurofima del 1975 (uniche vetture di tipo "Z" di 2ª classe esistenti in quel momento), poi le Z GC di 2ª classe, costruite appositamente tra il 1987 e il 2000 in quasi un migliaio di esemplari per i nuovi IC. Per la prima classe, già alcune settimane prima del cambio di orario 1987 erano tornate ad essere le Z Gran Confort (quindi livrea "interna", cosiddetta "Bandiera") come fino al 1982/83.

Dopo circa venti anni il nome "Adriatico" fu attribuito ad un treno che copre la relazione Venezia Santa Lucia-Bari Centrale, quindi percorre interamente il litorale adriatico (analogamente alla strada statale 16 Adriatica Padova-Otranto).

Dal 2012 nessun treno ha più attribuito alcun nome, compreso l'Adriatico.

Percorso e fermate[modifica | modifica wikitesto]

Si riporta di seguito l'orario del 1975[1]:

TEE 93 km Fermata TEE 92
12.05 0 Milano Centrale 19.00
14.01 219 Bologna Centrale 17.12
14.39 284 Forlì 16.24
15.07 331 Rimini 15.57
15.29 364 Pesaro 15.28
16.09 423 Ancona 14.54
16.34 466 Civitanova Marche-Montegranaro 14.24
16.59 508 San Benedetto del Tronto 14.00
17.15 532 Giulianova 13.44
17.41 569 Pescara Centrale 13.20
18.30 633 Vasto 12.23
18.53 659 Termoli 12.06
19.27 717 San Severo 11.30
19.51 746 Foggia 11.14
20.55 869 Bari Centrale 10.08

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (FR) Maurice Mertens, Des images et des notes… Après quinze années d'exploitation des TRANS EUROP EXPRESS, in Chemins de Fer, vol. 1975-4, n. 313, Parigi, Revue de l'Association Française des Amis des Chemins de Fer, luglio-agosto 1975, pp. 161-193.
  • Maurice Mertens, Jean-Pierre Malaspina, TEE. La leggenda dei Trans Europ Express, con la collaborazione di Marc Le Gad, Manfred e Martin Meyer, Salò (BS), ETR – Editrice Trasporti su Rotaie, 2008, ISBN 978-88-85068-31-5.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti