De divinatione (Plutarco)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sulla divinazione
Titolo originaleΠερὶ μαντικῆς
Altro titoloDe divinatione
Busto moderno di Plutarco nella sua Cheronea.
AutorePlutarco
PeriodoII secolo
Generesaggio
Sottogenerereligione
Lingua originalegreco antico
SerieMoralia

De divinatione (Περὶ μαντικῆς - De divinatione) è un trattato religioso di Plutarco, compreso anticamente nei Moralia, ma oggi perduto, a parte un frammento[1].

Struttura[modifica | modifica wikitesto]

Il trattato è conservato in un frammento da Stobeo[2].

Plutarco vi afferma che alcune arti e tecniche furono sviluppate per necessità, mentre altre servono per amor di conoscenza e di sviluppo intellettuale. In questo campo, afferma il frammento, rientrano le arti matematiche e, probabilmente, la divinazione, che forse Plutarco difendeva in qualità di sacerdote delfico.

Il frammento è interessante perché, in un breve spazio, cita una testimonianza poetica[3] e una di Platone, precisamente dalla Repubblica[4], forse rientrando nella dimostrazione della religiosità plutarchea ben nota dai dialoghi delfici.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Fr. 147 Sandbach.
  2. ^ IV, 18, a10 Hense.
  3. ^ Archita di Anfissa, Fr. 3 Powell.
  4. ^ 528C.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • F. H. Sandbach, Plutarch. Fragments, Cambridrge-Mass., Loeb, 1987, vol. XV, pp. 272-273 (testo critico, trad. e commento in inglese).
  • Plutarco, Frammenti, a cura di P. Volpe Cacciatore, Napoli, D'Auria, 2007 (testo greco e traduzione).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN197677351 · GND (DE4406640-5