De cohibenda ira

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
De cohibenda ira
Titolo originaleΠερὶ ἀοργησίας
Altri titoliSul controllo dell'ira
Busto moderno di Plutarco nella sua Cheronea.
AutorePlutarco
PeriodoI-II secolo
Generesaggio
Sottogeneremorale
Lingua originalegreco antico
SerieMoralia

Il De cohibenda ira (Περὶ ἀοργησίας) è un dialogo morale compreso nei Moralia di Plutarco.

Struttura[modifica | modifica wikitesto]

Protagonisti dell’opuscolo[1] sono due amici e discepoli di Plutarco, Silla e Fundano, che è invitato da Silla a esporre la terapia adottata per liberarsi con successo della sua irascibilità.

Si inizia con la descrizione della passione e se ne evidenzia la nocività; si passa poi a una serie di esercizi utili a far insorgere una salutare abitudine di contrasto all'ira, allenando la ragione, a partire dalle situazioni meno gravi, a prevenirne gli effetti controllandone gli impulsi, fino ad arrivare a un pieno controllo.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ 452E-464D.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN220873242 · LCCN (ENn92057651 · GND (DE4405361-7 · BNF (FRcb14411892j (data)