Malattia di Degos: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m →‎Note: Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/>
JimBorrison (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 4: Riga 4:
|Didascalia = Lesioni alla pelle di una persona con malattia di Degos
|Didascalia = Lesioni alla pelle di una persona con malattia di Degos
}}
}}
La '''malattia di Degos''' (anche conosciuta come '''malattia di Köhlmeier-Degos''' o '''papulosi maligna atropica''') è una [[vasculopatia]] estremamente rara che interessa la tonaca vasale di [[arteria|arterie]] e [[vena|vene]] di piccole e medie dimensioni.
La '''malattia di Degos''' (anche conosciuta come '''malattia di Köhlmeier-Degos''' o '''papulosi maligna atropica''') è una [[vasculopatia]] estremamente rara che interessa la tonaca vasale di [[arteria|arterie]] e [[vena|vene]] di piccole e medie dimensioni. Esita in occlusioni dei vasi con infarto dei relativi territori di irrorazione.


==Cenni storici==
==Cenni storici==
Riga 15: Riga 15:
==Clinica==
==Clinica==
I vasi interessati sono nella maggior parte dei casi quelli che irrorano la pelle, il tratto gastrointestinale e il sistema nervoso centrale, incluso il [[cervello]]. Ciò può provocare [[ischemia]] intestinale (ischemia mesenterica o colite ischemica), lesioni cutanee croniche, lesioni oculari, [[ictus]], lesioni spinali, mononeurite multipla, [[epilessia]], [[cefalea|mal di testa]] o disturbi cognitivi. Sono stati riportati anche [[versamento pleurico|versamenti pleurici]] o [[versamento pericardico|pericardici]].<ref name="pmid18575050">{{Cita pubblicazione |autore=De Breucker S, Vandergheynst F, Decaux G |titolo=Inefficacy of intravenous immunoglobulins and infliximab in Degos' disease |rivista=Acta Clin Belg |volume=63 |numero=2 |pp=99–102 |anno=2008 |pmid=18575050 }}</ref>
I vasi interessati sono nella maggior parte dei casi quelli che irrorano la pelle, il tratto gastrointestinale e il sistema nervoso centrale, incluso il [[cervello]]. Ciò può provocare [[ischemia]] intestinale (ischemia mesenterica o colite ischemica), lesioni cutanee croniche, lesioni oculari, [[ictus]], lesioni spinali, mononeurite multipla, [[epilessia]], [[cefalea|mal di testa]] o disturbi cognitivi. Sono stati riportati anche [[versamento pleurico|versamenti pleurici]] o [[versamento pericardico|pericardici]].<ref name="pmid18575050">{{Cita pubblicazione |autore=De Breucker S, Vandergheynst F, Decaux G |titolo=Inefficacy of intravenous immunoglobulins and infliximab in Degos' disease |rivista=Acta Clin Belg |volume=63 |numero=2 |pp=99–102 |anno=2008 |pmid=18575050 }}</ref>

== Trattamento ==
Le opzioni di trattamento sono limitate, e fino a poco tempo consisteva principalmente di farmaci antipiastrinici o anticoagulanti o farmaci immunosoppressori con pochi casi segnalati di sopravvivenza prolungata. Più di recente l' [[eculizumab]] e [[treprostinil]] sono stati sperimentati.

Scoperto dalla dermatopatologa Cynthia Magro, la risposta all' Eculizumab è spesso immediata e drammatica, ma è stato di durata limitata ed è molto costoso . Sono necessarie le infusioni ogni 14 giorni. <ref>{{Cita web|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26437280|titolo=Opioid associated intravenous and cutaneous microvascular drug abuse (skin-popping) masquerading as Degos disease (malignant atrophic papulosis) with multiorgan involvement.}}</ref>

L' uso del Treprostinil è stato segnalato per portare risultati nel tratto gastrointestinale e nel sistema nervoso centrale, così come una compensazione delle lesioni cutanee, ma i rapporti sono limitati. Il Treprostinil può essere più efficace di altri vasodilatatori perché può anche aumentare la popolazione di cellule endoteliali circolanti, consentendo [[angiogenesi]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23557362|titolo=Effective treatment of malignant atrophic papulosis (Köhlmeier-Degos disease) with treprostinil--early experience.}}</ref>


==Prognosi==
==Prognosi==
Ci sono meno di 50 pazienti viventi con questa condizione attualmente presenti in tutto il mondo, e meno di 200 casi riportati in letteratura medica. <ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1179/acb.2008.63.2.007|titolo=INEFFICACY OF INTRAVENOUS IMMUNOGLOBULINS AND INFLIXIMAB IN DEGOS’ DISEASE}}</ref>
L'esito della malattia può essere fatale, benché si conoscano casi che appaiono "benigni", nei quali la malattia agisce soltanto a livello cutaneo. Ci sono meno di 50 pazienti conosciuti viventi attualmente nel mondo.<ref name="pmid18575050"/>

Il risultato di questa malattia può essere fatale con una sopravvivenza media di 2 a 3 anni,<ref name=":0" /> anche se alcuni sembrano avere soltanto una forma benigna (Degos acanthoma) che interessa solo la pelle.


==Note==
==Note==

Versione delle 10:39, 31 mar 2017

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Malattia di Degos
Lesioni alla pelle di una persona con malattia di Degos
Specialitàcardiologia e dermatologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM447.8
OMIM602248
MeSHD054853
eMedicine1087180
Eponimi
Robert Degos

La malattia di Degos (anche conosciuta come malattia di Köhlmeier-Degos o papulosi maligna atropica) è una vasculopatia estremamente rara che interessa la tonaca vasale di arterie e vene di piccole e medie dimensioni. Esita in occlusioni dei vasi con infarto dei relativi territori di irrorazione.

Cenni storici

La malattia prende il nome da Robert Degos che la identificò come entità clinica nel 1942, dopo che fu descritta da Kohlmeier nel 1941.[1][2]

Eziologia

È stato suggerito che non sia una patologia separata, ma il risultato finale di molti disordini vascolari sistemici.[3][4]

Clinica

I vasi interessati sono nella maggior parte dei casi quelli che irrorano la pelle, il tratto gastrointestinale e il sistema nervoso centrale, incluso il cervello. Ciò può provocare ischemia intestinale (ischemia mesenterica o colite ischemica), lesioni cutanee croniche, lesioni oculari, ictus, lesioni spinali, mononeurite multipla, epilessia, mal di testa o disturbi cognitivi. Sono stati riportati anche versamenti pleurici o pericardici.[5]

Trattamento

Le opzioni di trattamento sono limitate, e fino a poco tempo consisteva principalmente di farmaci antipiastrinici o anticoagulanti o farmaci immunosoppressori con pochi casi segnalati di sopravvivenza prolungata. Più di recente l' eculizumab e treprostinil sono stati sperimentati.

Scoperto dalla dermatopatologa Cynthia Magro, la risposta all' Eculizumab è spesso immediata e drammatica, ma è stato di durata limitata ed è molto costoso . Sono necessarie le infusioni ogni 14 giorni. [6]

L' uso del Treprostinil è stato segnalato per portare risultati nel tratto gastrointestinale e nel sistema nervoso centrale, così come una compensazione delle lesioni cutanee, ma i rapporti sono limitati. Il Treprostinil può essere più efficace di altri vasodilatatori perché può anche aumentare la popolazione di cellule endoteliali circolanti, consentendo angiogenesi.[7]

Prognosi

Ci sono meno di 50 pazienti viventi con questa condizione attualmente presenti in tutto il mondo, e meno di 200 casi riportati in letteratura medica. [8]

Il risultato di questa malattia può essere fatale con una sopravvivenza media di 2 a 3 anni,[8] anche se alcuni sembrano avere soltanto una forma benigna (Degos acanthoma) che interessa solo la pelle.

Note

  1. ^ (EN) Ole Daniel Enersen, Malattia di Degos, in Who Named It?.
  2. ^ Degos R., Delort J., Tricot R., Dermatite papulosquameuse atrophiante, in Bulletin de la Société française de dermatologie et de syphiligraphie et de ses filiales, vol. 49, 1942, pp. 148–150.
  3. ^ High WA, Aranda J, Patel SB, Cockerell CJ, Costner MI, Is Degos' disease a clinical and histological end point rather than a specific disease?, in J. Am. Acad. Dermatol., vol. 50, n. 6, giugno 2004, pp. 895–9, DOI:10.1016/j.jaad.2003.11.063, PMID 15153891.
  4. ^ Ball E, Newburger A, Ackerman AB, Degos' disease: a distinctive pattern of disease, chiefly of lupus erythematosus, and not a specific disease per se, in Am J Dermatopathol, vol. 25, n. 4, agosto 2003, pp. 308–20, DOI:10.1097/00000372-200308000-00005, PMID 12876488.
  5. ^ De Breucker S, Vandergheynst F, Decaux G, Inefficacy of intravenous immunoglobulins and infliximab in Degos' disease, in Acta Clin Belg, vol. 63, n. 2, 2008, pp. 99–102, PMID 18575050.
  6. ^ Opioid associated intravenous and cutaneous microvascular drug abuse (skin-popping) masquerading as Degos disease (malignant atrophic papulosis) with multiorgan involvement., su ncbi.nlm.nih.gov.
  7. ^ Effective treatment of malignant atrophic papulosis (Köhlmeier-Degos disease) with treprostinil--early experience., su ncbi.nlm.nih.gov.
  8. ^ a b INEFFICACY OF INTRAVENOUS IMMUNOGLOBULINS AND INFLIXIMAB IN DEGOS’ DISEASE, su tandfonline.com.

Bibliografia

  • Scheinfeld N. Malignant atrophic papulosis. Clinical & Experimental Dermatology. September 2007;5:483-487.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina