Storia della colonna infame
Storia della colonna infame | |
---|---|
Immagine di Francesco Gonin per l'edizione del 1840 | |
Autore | Alessandro Manzoni |
1ª ed. originale | 1840 |
Genere | saggio |
Sottogenere | storico |
Lingua originale | italiano |
Ambientazione | Milano durante la peste del 1630 |
La Storia della colonna infame è un saggio storico scritto da Alessandro Manzoni, pubblicato come appendice storica al suo celeberrimo romanzo storico, I promessi sposi (nella sua edizione definitiva del 1840), in una sorta di continuità necessaria, con le illustrazioni di Francesco Gonin alla seconda edizione del 1842. Le vicende narrate sono coeve al periodo storico in cui è ambientato il romanzo, il XVII secolo e in particolare durante la peste di Milano del 1630. All'inizio, Manzoni l'immaginava come una lunga digressione da inserire nel quarto volume della prima edizione del romanzo, titolato Fermo e Lucia: era la cosiddetta Ventisettana, perché uscita nel 1827, e doveva apparire dopo un'altra digressione sui tragici avvenimenti durante la peste di Milano del 1630. Perennemente insoddisfatto delle sue opere, che ripensava, riscriveva e modificava nelle successive edizioni, Manzoni arrivò infine alla conclusione che la Storia fosse troppo lunga, e la appose come appendice alla decima edizione del romanzo, la cosiddetta Quarantana, col titolo che conosciamo ancor oggi. La riflessione manzoniana, caratterizzata da uno spiccato senso morale, indaga l'etica e l'amministrazione della giustizia penale al tempo della dominazione spagnola della Lombardia. Ma parlando dell'antica abiezione, egli ne fa una lezione universale, indagandone gli errori, i terribili abusi e soprusi, realmente accaduti a dei poveri cittadini innocenti. Riportando all'attenzione del lettore le iniquità commesse in questa storia dai singoli e dalla collettività, Manzoni mostra come le persone possano esser traviate da superstizioni e credenze fallaci.
Vicenda storica
[modifica | modifica wikitesto]La vicenda narra del processo intentato a Milano, durante la terribile peste del 1630, contro due presunti untori, ritenuti responsabili del contagio pestilenziale tramite misteriose sostanze, in seguito ad un'accusa - infondata - da parte di una "donnicciola" del popolo, Caterina Rosa.
Il processo, svoltosi storicamente nell'estate del 1630, decretò la condanna capitale di due innocenti, Guglielmo Piazza (commissario di sanità) e Gian Giacomo Mora (barbiere) giustiziati con il supplizio della ruota.
A quest'ultimo fu anche distrutta la casa bottega che gli apparteneva. Come monito venne eretta sulle macerie dell'abitazione del Mora la "colonna infame", che dà il nome alla vicenda.
Solo nel 1778 la Colonna Infame, ormai divenuta una testimonianza d'infamia non più a carico dei condannati, ma dei giudici che avevano commesso un'enorme ingiustizia, fu abbattuta. Nel castello Sforzesco di Milano se ne conserva la lapide, che reca una descrizione, in latino seicentesco, delle pene inflitte.
Genesi
[modifica | modifica wikitesto]«L’ignoranza in fisica può produrre degl'inconvenienti, ma non delle iniquità; e una cattiva istituzione non s'applica da sé»
Alessandro Manzoni realizzò la Storia della Colonna Infame in un arco di tempo piuttosto lungo. Originariamente legata al romanzo I promessi sposi, la vicenda avrebbe dovuto far parte del V capitolo del IV tomo dell'opera, nella sua prima edizione, resa pubblica con il nome di Fermo e Lucia. Manzoni tuttavia reputò che tale lunga digressione, che faceva séguito a un'altra sui tragici eventi della peste, avrebbe "fuorviato i suoi lettori".[1]
Caratteristica inconfondibile dell'autore è stata la perenne insoddisfazione e la conseguente rivisitazione di tutte le sue opere, atteggiamento che lo porterà a escludere la vicenda della colonna infame con l'intenzione di pubblicarla come appendice storica nella seconda edizione del romanzo. Il brano era infatti decisamente troppo lungo per essere inserito all'interno del romanzo. Manzoni lo pubblicherà in seguito, nel 1840, col noto titolo. Manzoni trasse gran parte delle notizie dal De peste Mediolani quae fuit anno 1630 di Giuseppe Ripamonti, che descrive anche la vicenda della Colonna Infame, che ispirò anche le Osservazioni sulla tortura di Pietro Verri.
Con questa vicenda, Manzoni vuole affrontare il rapporto tra le responsabilità del singolo e le credenze e convinzioni personali o collettive del tempo. Tramite un'analisi storica, giuridica e psicologica, l'autore cerca di sottolineare l'errore commesso dai giudici e l'abuso del loro potere, che calpestò ogni buonsenso e pietà umana, spinti da una convinzione del tutto infondata e da una paura legata alla tremenda condizione del tempo provocata dall'epidemia di peste.
Ricezione critica dell'opera
[modifica | modifica wikitesto]Benedetto Croce fu molto severo verso il Manzoni. L'accusa di antistoricismo verso questa opera di Manzoni venne sviluppata dallo storico Fausto Nicolini vicino per posizioni ed ideologia al Croce.[senza fonte] Le principali critiche mosse dal Nicolini sono:[2]
- non aver considerato come reali le unzioni, probabilmente operate da monatti;
- non aver considerato la realtà in cui i giudici si trovavano;
- aver distorto alcune parti per far apparire viziato il procedimento, mentre i giudici si sarebbero attenuti alle norme dell'epoca;
- aver presentato gli accusati come uomini onesti, tacendo crimini e colpe di molti di loro (esclusi Gian Giacomo Mora e Gaspare Migliavacca, realmente innocenti);
- aver taciuto le torture stabilite dal cardinale Federico Borromeo per altri sospettati di essere untori.
Una difesa della Storia della colonna infame venne pubblicata da Leonardo Sciascia, che definì i giudici "burocrati del male"[3] e che propose un parallelo tra le vicende del processo e le leggi speciali contro il terrorismo volte ad assicurare l'impunità per i pentiti politici.[4]
Nel suo saggio su Manzoni Carlo Varotti suggerisce una lettura diversa da quella di ispirazione crociana, che riconosca la riflessione del nipote di Beccaria sul problema delle responsabilità di ogni individuo e sulla ammissibilità a giustificare automaticamente i costumi di un certo periodo storico invocando lo "spirito del tempo".[5]
Franco Cordero (nella “Fabbrica della peste”, Laterza, 1983) confuta la tesi manzoniana secondo cui i giudici milanesi agirono ingiustamente anche secondo i criteri legali e morali del tempo. Secondo Cordero quei criteri rispondevano agli imperativi della Controriforma, indicati come retrivi in base all’autorità di Pietro Giannone; Manzoni sarebbe stato influenzato dal surrettizio intento di operare una difesa d’ufficio di quella cultura, di stampo cattolico, mediante la critica della prima ricostruzione della vicenda, offerta da Pietro Verri.
Adattamenti
[modifica | modifica wikitesto]- Nel 1962 Dino Buzzati scrisse la commedia teatrale La colonna infame, rappresentata per la prima volta il 23 ottobre 1962 al Teatro Sant'Erasmo di Milano dalla compagnia del "Teatro delle Novità" diretta da Maner Lualdi, con la regia di Edmo Fenoglio e con gli attori Piero Nuti, Giustino Durano e Paolo Poli.[6][7]
- Nel 1972 il regista Nelo Risi diresse il film La colonna infame, trasposizione del saggio.
Edizioni autonome
[modifica | modifica wikitesto]- Storia della Colonna Infame, Introduzione («In margine alla 'Colonna Infame': grazia e delirio»)a cura di Giancarlo Vigorelli, Milano-Roma, Bompiani, 1942.
- La Colonna Infame, Introduzione di Leonardo Sciascia, con testi di Vasco Pratolini, Nelo Risi, Gianni Scalia, Bologna, Cappelli, 1973. - Milano, Bompiani, 1989.[8]
- Storia della Colonna Infame, edizione commentata a cura di Lanfranco Caretti, Milano, Mursia, 1973.
- Osservazioni sulla morale cattolica. Storia della Colonna Infame, A cura di Franco Mollia, Prefazione di Carlo Bo, Collezione I Libri della Spiga, Milano, Garzanti, 1985.
- Storia della Colonna Infame, Introduzione di Franco Cordero, Milano, BUR, 1987.
- Storia della Colonna Infame, Introduzione di Maurizio Cucchi, Collana UEF. I Classici, Milano, Feltrinelli, 1992.
- Storia della Colonna Infame, con il testo della prima edizione, Introduzione di Angelo R. Pupino, C.U.E.C.M..
- Storia della Colonna Infame, Tradizione critica, redazioni e varianti a cura di Alma Maria Ioni, A.S. Edizioni, 1997.
- Storia della Colonna Infame, Edizione Nazionale ed Europea delle Opere di Alessandro Manzoni, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2002.
- Storia della Colonna Infame, Saggio introduttivo, apparati e note a cura di Luigi Weber, Collana La modernità letteraria n.13, Edizioni ETS, 2009, ISBN 978-88-467-2330-7.
- La peste a Milano. Storia della Colonna Infame. I Promessi Sposi (capitoli 31, 32, 34), Prefazione di Pietro Gibellini. Commento di Mino Martinazzoli[9], Collana Orso blu, Brescia, Scholè, 2020, ISBN 978-88-284-0184-1.
- Storia della Colonna Infame, Introduzione di Salvatore Silvano Nigro, con le illustrazioni di Francesco Gonin, Vicenza, Ronzani, 2020, ISBN 978-88-949-1142-8.
- Storia della Colonna Infame, Introduzione di Pietro Gibellini, Prefazione di Franco Mollia, Collana I grandi libri, Milano, Garzanti, 2023, ISBN 978-88-110-0874-3.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Lanfranco Caretti, Introduzione a Storia della Colonna Infame, Milano, Mursia, 1973, p. 5.
- ^ Fausto Nicolini, Sulla "Storia della colonna infame", in Peste e untori nei «Promessi Sposi» e nella realtà storica, Bari, 1937, pp. 297-341.
- ^ L. Sciascia, Storia della colonna infame, in Cruciverba, 1998, pp. 119 e ss.
- ^ Nota di Leonardo Sciascia, su sellerio.it.
- ^ C. Varotti, Manzoni. Profilo e antologia critica, B. Mondadori, 2006, pp. 197-202.
- ^ V.V., La colonna infame, in Il dramma, n. 314, novembre 1962, pp. 83-84.
- ^ Dino Buzzati, La colonna infame, in Il dramma, n. 315, dicembre 1962, pp. 33-61.
- ^ con solo la prefazione di Sciascia
- ^ Lo scritto di Martinazzoli, «Pretesti per una requisitoria manzoniana», fu edito da Grafo Edizioni, Brescia, 1985; La Quadra, 1992; poi come saggio introduttivo alla Storia della Colonna Infame, Periplo, 1997; Morcelliana, 2015
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikisource contiene il testo completo di o su Storia della Colonna Infame
- Wikiquote contiene citazioni da Storia della Colonna Infame
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Storia della Colonna Infame
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Stòria della colònna infame, su sapere.it, De Agostini.
- Una cronaca del processo, su storiadimilano.it.
Controllo di autorità | BNF (FR) cb11970579z (data) |
---|